Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  BENDINELLI ROBERTO VIA CAO DEL PRA' 2
37060 SONA (VR)

045514024
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness AL BANCO DEI FRUTTI di Lupi Carlo
Ci troviamo il martedì,venerdì e sabato in piazza del mercato monteporzio catone e giovedì mercato di giardinetti Roma
Foto
farms Vini Mmast

La qualita di un prodotto non può essere di nicchia, ma per tutti.

Foto
farms Azienda Agricola Letizia Srl

Davide Letizia è un allevatore di seconda generazione, la sua famiglia alleva bufale dal 1975 nel comune di Pietramelara, in provincia di Caserta, un meraviglioso borgo Medievale collocato in una zona collinare di alto pregio paesaggistico, tra le comunità montane del Matese, un territorio sano, ricco di acqua che fa parte dell’area DOP per la Mozzarella di Bufala Campana. Oltre Pietramelara ci sono 3 centri aziendali: quello di Galluccio e di Baia e Latina, sempre situati nell’alto casertano, che sono di produzione, e quello di Civitavecchia che è di allevo.


La superficie agricola condotta è di circa 800 ettari tutti con sistema di agricoltura biologica, di cui circa 200 condotti direttamente e 600 in diverse forme tra cui anche quelle comprensoriali.


L’azienda produce cereali autunno – vernini con miscugli di leguminose o medicai in inverno e mais, sorgo e girasole nei terreni marginali e non irrigui, in primavera – estate. Il tutto viene utilizzato per l’alimentazione delle bufale.
I capi allevati sono circa 3000 di razza bufala mediterranea italiana.


Le bufale sono allevate per la produzione di latte di bufala biologico che viene conferito per la totalità al Caseificio San Salvatore, altra realtà facente parte del gruppo della famiglia Letizia, e trasformato in mozzarella di Bufala Campana DOP.
Il Caseificio San Salvatore, che Davide gestisce insieme alla famiglia, è una solida realtà casearia che, accanto alle antiche tradizioni campane, ha saputo unire uno spirito imprenditoriale giovane ed innovativo nella conquista di nuovi segmenti di mercato.


Il progetto del biologico nasce dall’idea di proporre un prodotto che sia garantito dal campo alla tavola con particolare attenzione al benessere degli animali e all’impatto sull’ambiente.
Il tutto interamente gestito dal team imprenditoriale della famiglia Letizia.
Oggi la produzione si sviluppa in uno stabilimento di oltre 1.800 mq.


Attualmente il caseificio, utilizzando tecnologie all’avanguardia, produce mozzarella di bufala campana DOP biologica in tutti i formati, burro di bufala biologico, ricotta di bufala, burrata di bufala, lavorando latte fresco proveniente da allevamenti selezionati del territorio.


Processi produttivi innovativi per affrontare le nuove sfide di mercato, ma che si distinguono per mantenere l’artigianalità e la tradizione che si ritrova nel prodotto.
La fascia di mercato è indirizzata all’esportazione.
Il caseificio riveste un ruolo importante nel mercato nazionale servendo importanti marchi della GDO.
È consolidata nel mercato internazionale e mondiale esportando in Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Gran Bretagna ed America.
In fase di consolidamento nel mercato mondiale in Australia, Giappone ed Emirati Arabi che sembrano apprezzare il nostro prodotto di eccellenza.


Dal 2015 l’azienda utilizza energia rinnovabile per alimentare gli impianti di produzione di latte di bufala biologico e l’obiettivo è conseguire la certificazione di “Azienda ad emissione zero” grazie all’impianto di Biogas da 100 kw alimentato con il letame e il liquame prodotto dalle bufale.
Inoltre, è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 160 kw, oltre all’installazione di impianti solare/termico per la produzione di acqua calda per i fabbisogni aziendali. Attualmente l’azienda ha raggiunto circa il 70% di autosufficienza in termini di energia elettrica e circa il 30% in termini di energia termica.


L’azienda è arrivata così a rappresentare un virtuoso esempio di economia circolare, oltre che di produzione di energia sostenibile, ad esempio, i residui della fermentazione nell’impianto di biogas, vengono utilizzati ancora e attraverso la separazione della parte solida e liquida, per produrre fertilizzanti e ammendanti ceduti alle aziende florovivaistiche ed ortofrutticole.


La storia della sua famiglia, inoltre, è un esempio di come l’agricoltura sia testimone e produttrice di cambiamento , protagonista della storia dei territori italiani: la famiglia Letizia è attiva in agricoltura dal 1950, con la coltivazione di orticole e foraggere, e allevamento di bestiame: dagli anni ‘70 si è poi concentra sull’allevamento della Bufala Mediterranea, animale straordinario per la sua peculiare capacità di adattamento e rusticità e per le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del suo latte. Nel tempo si è ulteriormente diversificata attraverso l’attività di caseificazione, che fornisce alto valore aggiunto alla produzione, esportando mozzarella di bufala DOP nel mondo.


Uno dei punti di forza è la continua ricerca che ha portato l’azienda ad uno sviluppo importante negli ultimi 20 anni, di sistemi innovativi, di tecnologie utili al miglioramento dei cicli di produzione, alla semplificazione del lavoro e ad una migliore qualità dei prodotti.


Partendo dall’allevamento, l’introduzione di programmi di gestione aziendale, colturale e di tracciabilità, oltre ai sistemi di monitoraggio sullo stato di salute degli animali e del loro grado di benessere, ha consentito di gestire contemporaneamente più realtà aziendali, migliorando, inoltre, le performances agricole e allevatoriali.


Le ultime innovazioni tecnologiche aziendali sono l’installazione della prima vitellaia robotizzata d’Italia ed un graduale upgrade degli impianti di mungitura per garantire, nelle varie strutture di produzione, un miglior livello di controllo e di benessere degli animali, oltre ad un più elevato standard del latte

Foto
farms Azienda Agricola Officina Di Terra
Coltivazione di ulivi da olio. Produzione e vendita di olio extravergine di oliva biologico ed igp
Foto
agribusiness Caffè Fusion

About Us
luxurious, high-end coffee for a remarkable price!


Caffé Fusion was formed through the perfect blend of 2 people. One with a background in business, marketing and craft. A consummate coffee lover who knows what people will enjoy. The other, Italian in origin, who is passionate about the finer details, the grind, the smell and the taste. Their drive, knowledge and passion for the product led to Caffé Fusion being born.


At Caffé Fusion, we have a real passion for creating luxurious, high-end coffee with remarkable prices. We have worked tirelessly to research, test and find the best combinations of beans and what roast type suits and enhances their flavour.
 
We guarantee you will not be disappointed!

Foto
farms Azienda Agricola Scairato

L'azienda Scairato è ubicata a Castel San Lorenzo (Sa), ed è alla seconda generazione.
Recentemente la proprietà è passata alla figlia del fondatore, Francesca Scairato, che porta avanti la tradizione di famiglia con un occhio alle novità.


Cilentana doc, dinamica e attiva, schietta e sincera come il vino che produce, Francesca ha introdotto e/o mantenuto pratiche sostenibili e circolari per migliorare l'impatto che il suo vino ha sull'ambiente, come la legatura a mano delle viti o il controllo degli insetti e dei patogeni tramite metodi naturali.


Tutti i vini sono una pura espressione dell'arte antica del vinificare, legata ai ritmi della terra e delle stagioni."


Sede produttiva

Via Piano Della Macchia, 84049 Castel San Lorenzo SA

Foto
agribusiness Ardito Gin
Prodotto in Toscana Distillato con Onore
Foto
agribusiness Le Cotte

L’AZIENDA AGRICOLA.
L’azienda agricola “Le Cotte” nasce il 1° Febbraio 2012, quando Marco Baldi decide di dedicarsi alla tradizionale attività di famiglia nel settore della coltivazione e lavorazione di verdure, con un rinnovato approccio commerciale e produttivo.
Inizia così un percorso che affonda le sue radici nell’amore per la terra, di cui presto entrano a far parte anche i fratelli Elisabetta e Filippo.
La sapienza nella cura dei campi tramandata da generazioni, in una regione indissolubilmente legata alla tradizione come la Toscana, incontra nell’azienda Le Cotte una nuova filosofia rivolta al futuro, nel massimo rispetto dell’ambiente e del benessere.

La produzione delle verdure in foglia, core business aziendale, inizia dalla predisposizione dei terreni che si estendono nelle zone circostanti alla sede, nel cuore della campagna pistoiese e prosegue con le procedure di raccolta e preparazione, fedeli alla tradizione. A questa principale attività si affianca il trattamento di legumi, cereali e verdure non in foglia, dal primo stoccaggio alla cottura e confezionamento.

Marco e Filippo seguono il processo produttivo, prendendosi cura della preparazione dei terreni, fino alla raccolta delle materie prime e con Elisabetta si occupano di tutte le fasi della filiera, fino alla distribuzione.


IL PUNTO DI VENDITA DIRETTA.
Il punto vendita “Le Cotte in Città” nasce nel 2018, in seguito al desiderio di Elisabetta, Marco e Filippo di accorciare le distanze tra i prodotti “Le Cotte” e i loro consumatori. Inizialmente in Piazza San Bartolomeo, dopo poco tempo si sposta a due passi da Piazza della Sala, pittoresca cornice del mercato della frutta e verdura e crocevia di incontro per tutti i pistoiesi.

È con una particolare attenzione al biologico ed ecosostenibile che viene selezionato l’assortimento del punto vendita, cercando di prediligere prodotti a km 0 e filiera corta.
Parallelamente, se Le Cotte è Amore per la Terra, con Le Cotte in Città bisogna fare un passo in avanti: sostenere l’adozione dei uno stile di vita in cui a quello per la terra vada ad affiancarsi l’Amore per Se Stessi in ogni sfaccettatura.

Se l’obiettivo del nostro punto vendita è educare alle buone abitudini, promuovere cibi sani e sostenibili, sensibilizzare verso un consumo etico, quale modo migliore se non partire dalle nuove generazioni? Seguendo questa linea nasce la Ludoteca delle Cotte, uno spazio in via di sviluppo dedicato a tutti i bambini che si trovano a passare per il centro di Pistoia.


LE COTTE AZIENDA AGRICOLA
Via Casella di Piuvica SNC
51100 Pistoia (PT)
Italia
0573.946507
info@lecotte.it


PUNTO VENDITA LE COTTE IN CITTA’
Via dei Fabbri 17
51100 Pistoia (PT)
Italia
0573.1874960

Foto
butchers Antica Macelleria Accurso Dal 1935 Antica Macelleria Accurso dal 1935 offre carni pregiate e prodotti tipici locali di elevata qualit .














La nostra raffinata gastronomia esalta da circa un secolo i palati dei nostri clienti!
Foto
farms Le Pignole Di Boracchi Serena

Le Pignole si trova sui colli di Brendola, la porta dei Colli Berici, ed è una piccola ma graziosa cantina di circa 1000 mq su tre livelli, con tre ettari di vigneto circostanti; la sua direzione è tutta al femminile e la gestione familiare: io, Serena, con mio marito Claudio ed i nostri figli Micaela e Thomas.


Con la nostra produzione di circa 30.000 bottiglie annue vogliamo mostrare tutta la potenzialità dei vitigni da noi coltivati realizzando vini in purezza e tagli di uve internazionali, anche bordolesi, in tutte le sfaccettature possibili: spumanti, fermi, barricati e passiti.


Qui l’uva raccolta manualmente viene lavorata in giornata per ottenere il mosto che diventerà vino dall’importante qualità, già riconosciuta anche a livello internazionale.

Abbiamo ereditato una tradizione vinicola secolare, con l’obiettivo di trovare nuove strade per darne espressione e rinnovato incanto.


I nostri spazi ci permettono non solo di vendere i vini direttamente al consumatore finale, quindi a km 0, ma anche di fare assaggiare la nostra produzione in abbinamento con taglieri di salumi e formaggi del territorio.


Per accogliere i nostri ospiti proponiamo il dehor con vista sui vigneti, un’ ampia e luminosa sala interna o un piccolo angolo suggestivo nella bottaia.


Le nostre uve autoctone Carmènere, Garganega e Tai Rosso sono affiancate dalle internazionali Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec, Merlot, Petit verdot, Refosco dal peduncolo rosso e Syrah. Tante varietà in piccole quantità, predominanti le uve rosse che bene sposano questo territorio con un terroir particolare: argilla, basalto, calcare e ricchi sedimenti marini.


L’enologo Fabrizio Giacomini condivide con noi l’ambizioso progetto di versare nei calici opere d’arte da lui create per portare Le Pignole ad essere una tra le più importanti realtà dei Colli Berici.

Foto
farms Terre di Carabollace

TERRE DI CARABOLLACE
La Nostra Storia

Terre di Carabollace è innanzitutto una storia di attaccamento al territorio portata avanti oggi da Vincenzo, il quale con una visione giovane e rivoluzionaria ma rispettosa della semplicità e delle tradizioni conduce l’azienda agricola grazie agli insegnamenti del papà Giuseppe e del nonno Ignazio.

Vogliamo promuovere i nostri prodotti tipici lavorati con la passione che ci contraddistingue da sempre, facendo conoscere i sapori della nostra terra a chi vive altrove o rievocando il “gusto” di casa a chi ha nostalgia della Sicilia.

L’azienda agricola “Terre di Carabollace” si trova in C.da Tondo Zafferano a Sciacca, in provincia di Agrigento. Essa è composta da 24 ettari di terreno fiancheggiati dal Torrente Carabollace dal quale prende il nome, a poche centinaia di metri dal mare.

La collocazione all’interno del comprensorio della DOP Val di Mazara garantisce l’elevata qualità della produzione principale dell’azienda: l’olio extravergine d’oliva. Esso viene prodotto per mezzo di tre tipologie di cultivar autoctone: Biancolilla, Cerasuola e Nocellara.


z sapori della nostra terra

Il nostro olio extravergine di oliva puramente siciliano viene prodotto attraverso la coltivazione di tre tipologie di cultivar autoctone, ovvero Biancolilla, Cerasuola e Nocellara. La loro coltivazione avviene con metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente, per garantire la massima qualità e l’autenticità del prodotto.

Oltre all’olio extravergine di oliva, offriamo anche una vasta gamma di prodotti tipici della cucina siciliana, come conserve, miele, vino, e molto altro ancora. Tutti i nostri prodotti sono realizzati utilizzando solo ingredienti di prima qualità e seguendo le ricette tradizionali della nostra terra, per offrire ai nostri clienti un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile.


La tenuta

La tenuta di Terre di Carabollace si estende su 24 ettari di terreno, situati a Sciacca, in provincia di Agrigento. La posizione privilegiata, a poche centinaia di metri dal mare, e l’ambiente naturale incontaminato creano le condizioni perfette per la coltivazione delle olive e la produzione di un olio extravergine di alta qualità. La tenuta è gestita con passione e rispetto per la tradizione agricola siciliana, seguendo i metodi di lavorazione tramandati da generazioni. Venite a scoprire la bellezza e la genuinità della nostra tenuta, immersa nella natura incontaminata della Sicilia.


La Raccolta

La raccolta delle olive è un momento importante per Terre di Carabollace, che cura con grande attenzione tutto il processo produttivo del suo olio extravergine d’oliva. Durante la raccolta, le olive vengono selezionate con cura e raccolte a mano direttamente dagli alberi, per garantire la massima qualità del prodotto finale.

Le olive sono raccolte nel momento perfetto di maturazione, quando il loro gusto è al massimo livello di aromaticità e fruttosità. Questo garantisce un olio extravergine d’oliva di alta qualità, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio in cui è prodotto.

Per la raccolta delle olive, Terre di Carabollace utilizza esclusivamente tecniche tradizionali, come la scuotitura manuale degli alberi e la raccolta con pettini e reti. Questo garantisce un trattamento delicato delle olive, che conservano intatto il loro sapore autentico e genuino.

La raccolta delle olive è solo il primo passo nel processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva di Terre di Carabollace, ma è un momento fondamentale che garantisce la qualità e l’unicità del prodotto finale.


Foto
butchers Macelleria Telesca

La Macelleria Telesca viene fondata nel 1978 in c/da Lolla, da Rocco Telesca e dalla moglie Caterina Coviello, come polleria e rosticceria ambulante con deposito.


Ad Aprile 1990, subentra il figlio Angelo, ampliando l'attività, e il deposito diventa macelleria a posto fisso con due laboratori dedicati alla lavorazione di carni rosse e carni bianche. Nel 2004 avviene il cambio generazionale, Angelo, affiancato dalla moglie Patrizia, prende in mano l'attività.


Sin dal 1990 la macelleria Telesca si è specializzata nella vendita al dettaglio di carni locali bovine, ovine e suine, per garantire carni di Qualità superiore e il rispetto per il benessere dell'animale.


A partire dal 2007, l'attività ha intrapreso un ulteriore percorso di crescita producendo salumi tipici lucani di produzione propria e prodotti gastronomici pronti per il consumo, sempre più apprezzati dalla clientela.

Foto
butchers Macelleria Da Antonello

Non troverete la classica macelleria ma un posto carino e confortevole dove(su prenotazione)potrete degustare sia le nostre carni che i nostri salumi esclusivamente di nostra produzione.


Offriamo anche un servizio catering personalizzato in base alle vostre esigenze"

Foto
butchers Macelleria & Gastronomia Giovanetti

Macelleria con carni allevate in Italia di prima qualità
Specialità gastronomiche pronte da cuocere o già cotte
Consegna a domicilio


Dal 1961 siamo al servizio dei nostri clienti con un’ampia scelta di carni di elevata qualità.
Selezioniamo prodotti di prima scelta da bestiame allevato in Italia, con provenienza certificata; i nostri alimenti sono sempre freschi e genuini, rispettiamo la natura e la tradizione, che applichiamo nelle nostre specialità gastronomiche; non usiamo alimenti modificati, ricerchiamo i prodotti di elevata qualità, utilizziamo anche prodotti biologici: tutte queste regole hanno fatto della Macelleria Giovanetti un punto di riferimento per i propri clienti.
La nostra filosofia è quella di ricercare materie prime che rispettino i ritmi naturali di crescita e le esigenze delle specie, per offrire un alimento più sano e con elevati valori nutrizionali.
I bovini scelti nell'azienda Byo'z Carni, nostra fornitrice, provengono da alcune delle migliori razze pregiate da carne.


I nostri prodotti:
- latte e yogurt della Valtellina
- pane
- formaggi solo di alta qualità, come lo Squacquerone di San Patrignano, i pecorini delle Crete Senesi, Il Grotta, il Nous di Romagna, il Bacio di Latte
- vini selezionati
- carni di bovino, suino, ovino, vitello
- salumi selezionati (quasi tutti senza glutine)
- prosciutti crudi come il Sant’Ilario di Parma e il Devodier
- bresaura di nostra produzione
I nostri servizi:
- consegna a domicilio
- pronti da cuocere (arrosti, crostoni di carne, tramezzini di carne, hamburger di varie tipologie, spiedini, straccetti di varie tipologie di carne, anchette di pollo gratinate, pizza di carne, polpette, polpettoni)
- su richiesta piatti elaborati pronti da cuocere

Foto
agribusiness Molino Galleu Dal 1922

Un prodotto "Antico dei Giorni Nostri"

Produciamo semolati dal 1922. Questo non significa affatto che siamo un'azienda vecchia, anzi, tutt'altro. Dal 1922 ad oggi siamo sempre andati incontro al miglioramento, nella produzione, nel controllo qualità, nell'assistenza al cliente. Per questo scegliendo i semolati Molino Galleu avrai un prodotto nato, cresciuto e migliorato nell'arco di un secolo, e un'azienda che da allora punta alla qualità e alla tua soddisfazione.


Abbiamo la Sardegna nel cuore...
e un'anima internazionale

Possiamo spedire il nostro prodotto in tutto il mondo.

Soddisfiamo con successo le necessità di panettieri e pasticceri di tutto il mondo che vedono nel nostri semolati il giusto prodotto per esaltare le loro realizzazioni.


Ci piacerebbe che i nostri semolati conquistassero anche te, mettici alla prova!

Foto
agribusiness BECCHETTI WALTER SRL - SPECIALITÀ CASEARIE DAL 1977

INGROSSO FORMAGGI E LATTICINI.

Dal 1977 selezioniamo e distribuiamo le migliori eccellenze casearie italiane.