Azienda Agricola Mery Netti
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePescheria gastronomia con pesce fresco dei nostri mari e prodotti di gastronomia fatti in casa, catering e forniture per ristoranti
Il laboratorio artigianale Gargano Delizie ®, nasce a Ischitella, nel cuore della meravigliosa terra del Gargano, creato, con Entusiasmo e tanta Passione.
Produzione artigianale e ricette tipiche, qualità e professionalità sono le caratteristiche e i punti di forza; Gargano Delizie ®, da 20 anni presente sul mercato, può essere sicuramente considerata un punto di riferimento per chi è alla ricerca di eccellenze tipiche del Gargano che rispettino antiche tradizioni locali e che valorizzino i prodotti del territorio.
Produzione e Vendita
Liquori artigianali tipici del Gargano, Marmellate e confetture prodotte con metodo artigianale, pesti e patè (il più venduto quello di cime di rapa), pasta nei formati tradizionali tipici del Gargano, tarallini salati, Birra Gargano's realizzata con bucce di arance amare, dolci tipici della tradizione e tanto altro...
Qualità, Artigianalità e Passione sono la nostra Forza... solo il meglio per Voi!
PRODUZIONE (operativi tutto l'anno): c.da Monte Grande a Ischitella (FG) PUNTO VENDITA (01 giugno/15 settembre): Via Castello nr. 44 a Peschici (FG) Centro Storico |
Il miglior pesce fresco e prodotti ittici di alta qualità a Grignasco
Grazie agli oltre cinquant'anni di esperienza, all'attenta conduzione familiare e a una scrupolosa catena di controlli sulla merce, la nostra pescheria Nuova Ittica Casarotti è in grado di garantire quotidianamente pesce fresco appena pescato, con arrivi giornalieri dal martedì al sabato.
Oltre alla vendita al dettaglio in pescheria, ci occupiamo della distribuzione di pesce fresco e conservato per ristoranti e catering, operando come un punto di riferimento importante nei mercati locali della provincia di Novara. Nel punto vendita in via delle Betulle 16 a Grignasco è possibile trovare una ricca offerta di pesce fresco o conservato, insieme ad alimentari di alta qualità come vini e pasta. L'ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo e la sicurezza dei prodotti ittici appena pescati sono i principali punti di forza della nostra attività, insieme all'amore e alla passione per questo mestiere.
Azienda ittica leader nel settore in provincia di Novara
La nostra azienda ittica è presente sul campo dal 1962, quando ha deciso di dedicarsi alla vendita di pesce fresco nei mercati. La Nuova Ittica Casarotti si è fatta conoscere al grande pubblico grazie alla dinamicità della terza generazione della famiglia Casarotti, che negli anni '90 ha deciso di avviare anche un canale di vendita dedicato al mondo della ristorazione.
Siamo diventati un punto di riferimento per numerosi ristoranti in Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta, grazie a un servizio di consegne personalizzato sulle esigenze del cliente di turno.
Consegne a domicilio e attenzione alla qualità
Nel 2020 per contribuire al contenimento del Covid 19 e per restare vicini ai nostri clienti, abbiamo avviato il servizio di consegna a domicilio.
La nostra azienda ittica, localizzata a Grignasco, seleziona con attenzione certosina i migliori fornitori sia in Italia che all’estero e gestisce con puntualità l’arrivo diretto e quotidiano di pesce fresco.
La qualità del servizio, insieme alla sua rapidità, ci permette di contraddistinguerci per freschezza, qualità dei prodotti e affidabilità.
Distribuzione per la ristorazione
La nostra azienda ittica, con sede a Grignasco, in provincia di Novara, è un punto di riferimento per numerosi ristoranti piemontesi, lombardi e valdostani, grazie a un canale di distribuzione dei nostri prodotti ittici rapido e puntuale.
Ogni giorno portiamo i nostri prodotti ittici nella grande distribuzione e nella ristorazione, garantendo sempre standard di qualità elevatissimi al consumatore finale. La velocità delle consegne e la selezione dei migliori prodotti, tra pesce fresco, pescato e da allevamento, conservato e congelato, sono i punti di forza che hanno reso la nostra azienda ittica leader del proprio settore.
Macelleria con vasta scelta di preparati e tagli di carni pregiate italiane ed estere.
Trovate wagyu ozaki, black Angus, chianina
Aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.15
Abbiamo oltre 60 anni di esperienza
Lavoriamo da generazioni nel cuore della terra del riso
Nel 1958 la Riseria di Oldenico, situata nelle campagne Vercellesi dell’omonimo paese, viene acquistata dalla famiglia Degiovanni la quale, attraverso gli anni, ha mantenuto l’attività a conduzione famigliare: partendo con Degiovanni Edoardo ed il figlio Secondino, successivamente con Lorenzo e Giovanni fino ad oggi con Michele e Luca.
Professionalità ed esperienza, acquisite negli anni, vengono messe al servizio del cliente con la costante ricerca della qualità.
Lavoriamo diverse famiglie di riso ed in particolar modo le principali varietà Italiane: Carnaroli, Arborio, Baldo, S. Andrea e Roma con una scrupolosa selezione dei migliori risi e la loro attenta lavorazione garantiamo un prodotto eccellente per soddisfare le aspettative della nostra clientela.
Azienda agricola di Aci Sant'Antonio specializzata nel commercio avicolo
L'Azienda Agricola La Perla dell'Etna si trova ad Aci Sant'Antonio ed è un'attività a conduzione familiare che eredita la passione e la professionalità di Pietro Riolo.
La nostra azienda nasce alle pendici dell'Etna e porta avanti una lunga tradizione familiare nel settore dell'allevamento e della vendita degli avicoli: una storia di dedizione, competenza, serietà, che nel tempo ci ha resi un riferimento importante in tutta la provincia di Catania e nella regione Sicilia.
L'azienda agricola si occupa del commercio di pulcini di svariate specie, pollastre e tacchini, sia al dettaglio che all'ingrosso, e in generale di animali avicoli svezzati durante tutto l’arco dell’anno, nonché di prodotti studiati per il loro benessere e la loro salute. Vantiamo personale specializzato, sia in ambito tecnico che sanitario, al fine di garantire il massimo della cura verso i nostri animali.
Contattaci oggi e scopri le tipologie di avicoli che possiamo proporti oppure per richiedere una consegna.
Azienda Agricola La Perla dell'Etna è rinomata ad Aci Sant'Antonio e nei dintorni per il commercio, sia al dettaglio che all'ingrosso, di avicoli svezzati e pulcini di varie specie.
Il nostro pollame proviene da incubatoi specializzati e viene allevato da un team di figure professionali tecniche e sanitarie.
Forniamo inoltre una vasta gamma di prodotti per la loro cura e nutrizione.
Azienda Agricola La Perla dell'Etna ad Aci Sant'Antonio propone la vendita di avicoli e pollame. I pulcini, in particolare, vengono allevati con grande cura e attenzione: innanzitutto vengono posti in incubatoi quando hanno appena un giorno di vita e, in seguito, accolti all'interno di una lettiera di paglia e trucioli di legno.
Teniamo costantemente sotto controllo la crescita dei pulcini in tutte le sue fasi e ci prenderemo cura di loro nutrendoli con mangimi di qualità, per garantire un ottimale stato di salute.
L'Azienda Agricola Sollier,è presente sul territorio di Chiomonte dal 2012, quando inizia con la silvicultura e la vendita di ortaggi e patate.
Nel 2016 inizia il progetto di recupero dei terreni abbandonati della frazione Ramats, dati dai proprietari in comodato d'uso, per la coltivazione in loco di una varietà autoctona di lavanda officinale.
Le piante, riprodotte per talee dal vivaio Gramaglia di Collegno, prese direttamente sulle rocce impervie sopra la frazione Ramats sono impiantate e curate interamente a mano.
La coltivazione è fatta interamente a mano, le piante sono pulite con cura dalle infestanti. La potatura è anche eseguita a mano, per poter raccogliere solamente il fiore ed avere una distillazione di un prodotto puro.
L'olio, profumatissimo e dalle molteplici proprietà, è stato fatto analizzare da un laboratorio dell'università di agraria di Gugliasco (TO) ed ha ottenuto una certificazione di varietà autoctona chiamato "RAMATS 2016".
Nel 2022, l'Azienda ha avuto la segnalazione per il marchio ECCELLENZE ITALIANE, che daranno un valore aggiunto ai prodotti di alta qualità.
SAPERI E SAPORI: LA NOSTRA STORIA
La famiglia Tomaso è impegnata nell’attività di trasformazione e lavorazione dei salumi fin dal 1962.
L’attività è stata fondata da nonno Eugenio Tomaso e, dal 2000, è gestita dal nipote Eugenio, che dopo diverse esperienze in altre realtà e dopo un intenso periodo di formazione, ha preso in mano le redini dell’azienda, l’ha ampliata e nel corso degli anni l’ha portata a raggiungere ottimi traguardi prima a livello locale e poi a livello nazionale.
Intraprendenza e passione sono le caratteristiche che ancora oggi, con oltre 30 anni di esperienza, ci spingono continuamente a sperimentare e a testare nuove soluzioni sia in termini di prodotto, sia in termini di miglioramento dei processi aziendali.
Il team è composto da Annamaria, la moglie di Eugenio, da Aurelia, mamma di Eugenio e custode degli antichi saperi e dei processi di lavorazione, e da collaboratori giovanissimi che da subito hanno sposato la filosofia aziendale.
Il team viene costantemente formato in azienda sui processi e le metodologie di lavoro, in modo da rispettare la mission aziendale e arrivare alla produzione e alla commercializzazione di salumi e prodotti di eccellenza.
Negli ultimi anni, l’azienda ha deciso di investire nella produzione di salumi di maiali di razza casertana. Una razza che era quasi scomparsa dal territorio e quasi dimenticata, ma con carni dal sapore unico.
Il recupero e l’allevamento di questa razza ha portato alla nascita di una nuova linea di prodotti: I Neri del Duca.
Il fiore all’occhiello della produzione aziendale è il Culatello del Matese, nato con l’aspirazione di creare, sul territorio, un prodotto dal sapore eccezionale, adatto ai palati di tutti.
Il Culatello del Matese viene ottenuto da maiali dal peso di almeno due quintali, il cui grasso sottocutaneo conferisce alle carni proprietà organolettiche apprezzatissime, soprattutto dagli intenditori.
Il Culatello del Matese è un prodotto unico, stagionato in cotica e non in vescica, la cui produzione è curata direttamente da Eugenio, che si occupa della salatura e dell’aromatizzazione con una miscela di erbe del territorio.
La continua ricerca dell’eccellenza, mantenendo sempre alta l’attenzione sul rispetto dei metodi tradizionali di produzione e sulla genuinità delle materie prime, ha permesso di ricevere molti riconoscimenti e alcune citazioni su importanti riviste di settore: tra cui l’Espresso Napoletano e Il Gambero Rosso.
Sono arrivati anche i riconoscimenti da parte del pubblico, con un incremento notevole di presenze ai nostri stand al Salone Del Gusto di Torino e al CIBUS a Parma.
Segnale che l’azienda ha tutte le carte in regole per far conoscere i propri prodotti, di grande qualità, anche al di fuori dei confini campani.
MATERIE PRIME
Carni di qualità per un prodotto d’eccellenza
I comuni maiali rosa, utilizzati per la creazione di tutti i prodotti per cui non è richiesta la carne maiale di razza casertana, vengono scelti a livello nazionale dallo staff dell’azienda e, a differenza di quelli dal manto nero, il loro processo di crescita è molto più semplice.
La famiglia Tomaso, attenta alla qualità delle carni, effettua controlli e selezioni severe su ogni capo, utilizzando solo quelli migliori. Solo questi ultimi vengono scelti per la macellazione, che avviene al mattino presto quando l’animale è ben riposato, e la lavorazione, che avviene interamente presso il laboratorio familiare.
A dare il tocco finale, ma di fondamentale importanza, al sapore dei salumi e delle carni, sono il sale e gli aromi naturali che vengono miscelati personalmente da Eugenio, maestro dell’arte norcina a capo dell’azienda.
Fondata nel 1920 dal Bisnonno Bepi continua il cammino con il nonno salvatore ed il papà Oreste. Negli anni 90 Claudio con l’ausilio del fratello Mauro e della mamma Piera dà continuità alla tradizione e alla passione per la terra e il vino tramandatagli dai suoi vecchi.
La scelta di puntare sul barbera e sul timorasso sono un messaggio che parla d’importanza della qualità e di un territorio sempre più forte. Alcuni vitigni coltivati sono il cortese, la freisa, la croattina dalle quali si aspetta delle grandi soddisfazioni.
La visita all’azienda ci permette di ammirare il panorama delle Colline Tortonesi e degustare i vini della nostra produzione delle varie annate
Eat in Parma è un'azienda specializzata nel commercio all'ingrosso dei migliori prodotti della tradizione e del territorio di Parma, oltre che a prodotti selezionati solo made in Italy. E' anche un progetto di diffusione, educazione e cultura sulla cucina italiana. Nasce a Varano de Melegari, un comune in provincia di Parma, dove Alberto e Sara hanno dato vita all’idea.
Attraverso la selezione dei produttori e dei loro prodotti, Eat in Parma diventa anche il marchio di garanzia per i clienti gourmet, oltre che un sistema di sostenibile per le Aziende e i piccoli produttori. “Siamo alla continua ricerca di produttori che prima di tutto rispondano a quelli che per noi sono dei criteri di qualità, affidabilità, attenzione e rispetto della produzione. Il principio di Eat in Parma è quello di offrire un catalogo di prodotti locali e da tutta Italia, in linea con la vision del progetto:
Parmigiano Reggiano prodotto dal latte dei pascoli di montagna, prosciutto crudo di Parma, salame Felino igp, Fungo Porcino di Borgo Taro igp, salse, marmellate e mostarde di frutta e verdura di stagione, mieli da selezione di fiori delle colline, birra artigianale, pasta e riso….E inoltre fa bene anche al sistema, perché permette di non far morire l’artigianalità e quindi la cultura e la storia del nostro Paese”.
Limoncello Artigianale come si faceva una volta!!
Singole bottiglie, pachetti regalo e anche bomboni