Azienda Agricola Massussi Luigi
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileServizio di qualità, sempre attento alle esigenze del cliente!
Ampia scelta di prodotti locali ed eccellenze italiane.
Noi
L’olio di oliva ha segnato nei secoli la storia della Puglia. In uno scenario autenticamente rurale – rappresentato da maestosi ulivi secolari e terrarossa prossimi ad una “marina” meravigliosa – si incrocia la bellezza storica degli oleifici Rotondo in agro di Monopoli.
Un sogno dal sapore genuino
Intorno alla corte di una semplice antica dimora prese vita nel lontano 1958 un sogno dal sapore genuino. Proprio come quell’olio che qui, dopo 70 anni, si continua a produrre con amore per soddisfare una fidelizzata clientela locale e nazionale.
In contrada Sant’Antonio d’Ascula, L’Assunta, a soli 7 km dalla città, si incontra questo microcosmo bucolico voluto da Luigi Rotondo. Il suo è un patrimonio morale di saperi che oggi hanno ereditato i suoi due figli, Antonella e Silvio, insieme alla nipote Silvana. Ma la presenza del fondatore Luigi si rileva preziosa in azienda nel soprintendere ad una produzione di olii extravergine particolarmente apprezzati. Perché qui le olive vengono coltivate come un tempo. E dopo una attenta maturazione vengono macinate con mille attenzioni appena raccolte a mano.
La storia
Gli oleifici Rotondo sono una bella realtà frutto dell’intuizione imprenditoriale di Luigi Rotondo. Fu lui a rendersi conto di poter scommettere nel lontano 1958 su un frantoio di famiglia. E così andare incontro alle crescenti esigenze dei proprietari terrieri della zona. Erano loro – una volta raccolta le olive – ad avere la necessità impellente della molitura delle olive per ottenere una buona produzione generata dalla sapiente guida degli esperti presenti in frantoio.
Mission
Soddisfare i consumatori producendo pochi ma eccellenti olii in grado di combinare l’esperienza della tradizione famigliare e il know-how con le tecnologie a disposizione in frantoio. Ma anche saper ascoltare quotidianamente i desideri di ogni singolo cliente.
Vision
Consolidare la cultura dell’olio extravergine di qualità oltre i confini regionali nella consapevolezza di dover contribuire al miglioramento costante delle produzioni. Perché ci si sente custodi di un passato di cui andare orgogliosi e da far conoscere ovunque in tutte le sue sfaccettature.
Porta l'olio Rotondo sulla tua tavola
Entra nel nostro mondo e scopri la differenza di tutti i nostri tesori di gusto
Vai allo shop
https://oleificirotondoluigi.it/negozio/
Gastronomia e specialità alimentari
La nostra azienda è nata nel 1967 e ha avviato la sua attività a Castelfiorentino, nei locali di via F. Ferrucci, 3, con la “Santoni Adriana Ditta Individuale”, occupandosi della commercializzazione di latticini e di generi alimentari.
Dieci anni dopo, nel 1978, la ditta si è trasformata nella “Manetti di Luciano Manetti”, trasferendosi i via A. Del Pela in locali più ampi. Negli anni l’attività ha subito un costante incremento tanto che, nel 1991, l’azienda si è trasferita in via F. Parri, arrivando a occupare una superficie di 2250 mq, di cui 500 coperti. La trasformazione dell’azienda in “Manetti Alimentari S.r.l.” è avvenuta nel 2004, con capitale sociale di 60.000,00 euro interamente versato. Nel frattempo la superficie coperta occupata è passata da 500 a 720 mq, con 306 mq di magazzino, 220 mq per il carico e lo scarico di automezzi e loro rimessaggio, 134 mq distribuiti su cinque celle frigorifere e 60 mq di uffici, archivi e servizi. Eseguiamo le consegne ai clienti con puntualità e tempestività, utilizzando automezzi di proprietà dell’Azienda, refrigerati e surgelati.
el dicembre del 2010 l’azienda ha acquisito ulteriori 500 mq di magazzino coperto con annessi, arrivando così a coprire un totale di 1220 mq. Il carico e scarico automezzi è stato ampliato di 260 mq, per un totale di 480 mq. Gli uffici, inoltre, sono stati ampliati di 160 mq, per una superficie totale di 220 mq
La Manetti Alimentari è un punto di riferimento irrinunciabile nel commercio all’ingrosso di latte, latticini, formaggi, e salumi confezionati dal fornitore, carne fresca bovina, ovina, suina, avicola e cunicola confezionata dal fornitore.
L’azienda si occupa inoltre di commercializzare altri prodotti alimentari confezionati dal fornitore. Nell’ambito di attività dell’azienda non rientra la lavorazione di carni fresche o congelate, pesce fresco o congelato e prodotti alimentari in genere. La Manetti Alimentari è inoltre depositaria della centrale del Latte di Firenze e Pistoia.
La Manetti Alimentari ha ampliato la gamma dei prodotti con la linea del surgelato -20° (pasta fresca surgelata, verdure, ittico, prodotti da forno, dolci, paste per la prima colazione) e uno shop online sul proprio sito sul quale propone i propri prodotti anche per una clientela più ampia.
“Nel 1990 abbiamo detto basta ad additivi chimici, pesticidi e diserbanti, improntato totalmente la nostra produzione agricola al BIOLOGICO …”
L’Azienda Agricola San Francesco nasce nel 1960 inizialmente su una superficie coltivabile di 10 ettari con indirizzo produttivo cerealicolo–zootecnico. Nel 1972 la superficie agricola venne ampliata a 17 ettari e vennero cosi introdotte le prime colture industriali, come la barbabietola da zucchero alla quale seguì la coltivazione del pomodoro da conserva.
Con il trascorrere degli anni, ci siamo resi conto che questa agricoltura, che si stava sempre più diffondendo in Maremma, non era ciò che noi volevamo, in quanto un uso sempre più massiccio di additivi chimici, pesticidi e diserbanti rendevano i nostri terreni aridi e sempre più vicini alla sterilità. Inoltre, ci siamo resi conto, dai risultati delle analisi effettuate, che con il passare degli anni, le quantità di residui tossici assorbiti dalle colture, in particolare dalla verdura, erano maggiori di anno in anno, mettendo a repentaglio la nostra salute e quella di chi avrebbe consumato i nostri prodotti.
Da tanti anni coltiviamo e vendiamo prodotti alimentari derivati da agricoltura biologica, cioè senza utilizzo di alcun prodotto chimico di sintesi.
Tutti i nostri prodotti sono rigorosamente coltivati e confezionati con tecniche biologiche e rispettando i naturali tempi di maturazione, secondo quanto stabilito dal regolamento CE 834/2007 e successive modifiche e/o integrazioni. (Regolamento relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e derrate alimentari)
Nella nostra vinoteca troverete un ricco assortimento di vini sfusi tipici della nostra regione, il Piemonte, ma anche Veneti e dell’Oltrepo’ Pavese. Per il nostro settore enoteca ricerchiamo le migliori etichette vinicole prediligendo i piccoli produttori.
Così è anche per gli champagne, la scelta dei liquori e delle birre artigianali.
Inoltre proponiamo un eccellente selezione di prodotti gastronomici artigianali.
Nel nostro punto vendita troverete inoltre un vasto assortimento di accessori vino (glacette, cavatappi, salvagoccia, calici, decanter, ecc) e originali idee regalo.
La macelleria di Mauro Garau propone carni fresche di vario tipo, salumi ed insaccati sardi, prodotti secondo le antiche ricette locali e lavorati artigianalmente e preparazioni gastronomiche a base di carne pronte per la cottura al forno, alla griglia o in pentola.
Le carni fresche e lavorate acquistabili presso la macelleria Garau provengono tutte da allevamenti sardi della zona.
Passione, esperienza e qualità al tuo servizio!
Alleato n1 dei clienti nel settore HoReCa
“Saziare”ogni richiesta è la nostra missione
Dal 1983 produzione artigianale di qualità di prodotti da forno dolci e salati.
Domenico Egizio porta avanti la terza generazione di panificatori della sua Famiglia. Nel 1983, decide di avviare un laboratorio artigianale con forno a legna per la produzione di prodotti dolci e salati.
Con il passare del tempo, crea un marchio per il suo prodotto: nasce il Biscottificio Panificio Farinella. Lega l'immagine del nuovo marchio al suo territorio d'origine e per questo sceglie la maschera Carnevalesca di Putignano "Farinella".
Il biscottificio, negli anni, si è specializzato nella produzione di taralli, friselle ed altri prodotti da forno.
Questa azienda agricola è ricca di storia. Anche perché si tramanda ormai di generazione in generazione da qualche secolo, con dati certi arriviamo al 1840 e a condurre questa azienda dopo generazioni sono stati i miei nonni Alfonso e Elvira e molta di questa passione per il mondo agricolo probabilmente la devo a loro.
Vivevano di un agricoltura molto più povera, meno tecnologica ma sicuramente più sana e con uno stile di vita più sereno. Si lavorava la terra con aratri attaccati a 2 o 4 buoi che instancabilmente continuavano a tirare per tutto il giorno, per trebbiare il grano c’era molta più mano d’opera, e quando si finiva il proprio campo si andava da quello del vicino e così via. Si chiamava “scambio aiuto” si falciava tutto a mano con delle falci sotto un sole ardente, si mangiava fino a 5 volte al giorno (anche perché si lavorava fino a più di 15 ore al giorno) il più delle volte direttamente nei campi. A tutto pensavano le donne che in enormi ceste sulla testa portavano il pranzo e quant’altro. C’era un solo bicchiere col quale bevevano tutti. Anche il mais si raccoglieva a mano e poi la sera tutti insieme lo sgranocchiavano. Le piante invece venivano tagliate e raccolte in fascine che poi, una volta seccate, venivano usate per riscaldarsi e per cucinare. Apparentemente sembra assurdo e impossibile ma era la realtà ed era normale ed era più sano ed era più sereno ed era più pulito e soprattutto erano tutti più felici. L’espressione che più ho sentito in questi miei 40 anni di vita in questo mondo agricolo è stata: era una festa.
Però dopo l’avvento della tecnologia in agricoltura, tutto è cambiato. Al posto dei buoi per arare la terra adesso ci sono dei potenti trattori, le nuove mietitrebbie con un solo giorno fanno il lavoro che prima avrebbero fatto 20 persone per un mese. Lo scambio aiuto si è trasformato in assunzioni, contributi, TFR ecc. La parola d’ordine è diventata CORRERE, essere sempre più veloci e produttivi a discapito della condivisione dello stare insieme, della salute e della serenità. Basti pensare che con soli 2 ettari di terra, i miei nonni si potevano considerare ricchi in tutti i sensi. Oggi per poter portare a casa uno stipendio decente, proporzionato al sacrificio, un imprenditore agricolo deve coltivare almeno 100 ettari di terra. I margini di guadagno sono talmente bassi che si è costretti a fare solo tanta quantità di prodotto ortofrutticolo. Purtroppo però per poter fare una grande produzione si è costretti a ricorrere a trattamenti preventivi sulle colture con fitofarmaci, fitosanitari (fungicidi, insetticidi, diserbanti ecc). In molti casi ahimè, tutto questo non basta perché a dettare il prezzo finale di un prodotto agricolo non è l’agricoltore ma bensì il mercato. Un mercato influenzato da 1000 problemi come ad esempio la sovrapproduzione, l’importazione dei prodotti agricoli da altri paesi, la concorrenza sleale degli stessi, l’andamento climatico e così via arrivando cosi, il più delle volte a fine stagione a non coprire nemmeno i costi di produzione.
In sintesi la modernità in agricoltura ha portato meno sacrificio fisico ma ha reso schiavi i suoi agricoltori, schiavi di un sistema che ti toglie tutto ciò che di bello c’è in questo mondo. Meno reddito, più stress, maggiore inquinamento, più veleno sulle nostre tavole e quindi meno salute, e allora dopo gli ultimi 20 anni passati a rincorrere un progresso sempre più deludente ci siamo accorti che la strada per il futuro era una sola: TORNARE INDIETRO.
Nasce cosi una nuova idea di azienda agricola che da oltre 100 ettari di terreno passa a 25 ettari, che al posto della chimica preferisce la natura, che decide di commercializzare i propri prodotti in un punto vendita aziendale, determinando un prezzo che dia più dignità all’agricoltore ma, allo stesso tempo per effetto della VENDITA DIRETTA, anche molto più vantaggioso per il consumatore finale. Frutta e verdura di stagione della nostra azienda agricola, sempre fresca, raccolta più volte al giorno e coltivata in un territorio unico con un microclima fantastico lambiti dal mare e protetti dalla montagna. Il tutto rigorosamente a KM0 rispettando la natura e l’ambiente in cui viviamo.
La nostra è sempre stata un azienda a conduzione familiare e lo è anche oggi. Dopo la scomparsa di mio nonno a prendere le redini è stato mio padre Franco, che con il sostegno di una moglie esemplare Giuseppina, a sua volta mi ha passato la gestione di questa azienda che oggi conduco. Con me c’è mia moglie Laura, insegnante, che mi sostiene e mi da forza anche quando la stanchezza prende il sopravvento. A completare la nostra vita e la nostra familia ci sono le nostre 2 bambine, Giorgia e Caterina.
Vallese Mirco
Macelleria ad Ittiri con oltre 35 anni d'esperienza, ti aspetta per servire sulla tavola il meglio della carne nostrana e dei migliori prodotti sardi
STORIA
La famiglia Maenza è da sempre una famiglia di viticoltori, di conferitori di uve. Una vita trascorsa tra i vigneti con un sogno tra le mani: produrre i vini. Un sogno che nel 2019 diventa realtà, grazie all’intraprendenza della nuova generazione, che decide di coinvolgere la famiglia in questo ambizioso progetto di produzione, per vedere nascere i propri vini dalle uve che hanno sempre coltivato e raccolto, ma questa volta non per altri, per sé.
I VIGNETI
I vigneti riassumono in sé l’anima e la filosofia produttiva dell’azienda. Vigne impiantate a partire dal 1996 che si estendono per circa dieci ettari, ad un’altitudine compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m., su terreni selezionati con cura dove crescono varietà autoctone come il “Catarratto”, e varietà alloctone come il “Syrah”, considerata una delle più rappresentative di Camporeale. I suoli sono ricchi in argilla, propizi alla piena espressione delle varietà di uve coltivate. La coltivazione dei vigneti di famiglia avviene seguendo i metodi dell’agricoltura biologica, nel completo rispetto del terreno e delle caratteristiche naturali delle piante. Il risultato delle tecniche usate sono vigneti sani, che crescono seguendo il ritmo naturale delle stagioni, perfettamente integrati nel proprio ambiente.
COLTIVAZIONE BIOLOGICA
La famiglia Maenza è ambasciatrice di una viticoltura sana e rispettosa dell’ambiente, lontana da pratiche interventiste e invasive. Con questo approccio consapevole, preserviamo la biodiversità del suolo, permettendo ad organismi e microorganismi di rendere più fertile il terreno, accompagnando delicatamente la vite in ogni sua fase di sviluppo.
VINI
È così che nascono “Jacques” e “Bèa”, vini ottenuti direttamente e semplicemente dalle uve coltivate nei vigneti di famiglia a Camporeale, in provincia di Palermo. Un piccolo borgo contadino incastonato tra le colline dell’Alto Belìce, un paesaggio che si snoda tra splendide alture che si alternano ad infinite distese di vigneti, un luogo da sempre vocato all’agricoltura e alla viticoltura. Proprio in questa piccola area dell’entroterra siciliano l’interazione tra più fattori, quali terreno, esposizione e clima permette la produzione di uve di alta qualità e di vini che riflettono appieno le caratteristiche del territorio.
Macelleria Alimentari Gastronomia dal 1960
Era l'anno 1960 quando Amedeo Ceci, da un paesino dell'Abruzzo di nome Nerito, si trasferiva a Roma per aprire un negozio di macelleria in via Norcia 11, presto trasferito in Piazza san Domenico Savio 5.
Grazie alla qualità delle carni abruzzesi e alla sua tenacia, Amedeo è riuscito a farsi conoscere e a conquistare il quartiere.
Nel 1987 si dedica al commercio all'ingrosso e lascia la gestione al nipote Ercole, il quale affianca alla macelleria tradizionale i "pronti a cuocere", mettendo a disposizione la consegna a domicilio.