Azienda Agricola Gli Irti Colli
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile L'attività si trova presso il mercatino rionale di via Vittorio Veneto e si occupa della vendita al dettaglio di prodotti ittici
Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo.
TECNOLOGIA, TRADIZIONE E PASSIONE
La nuova cantina coglie a pieno la dedizione con cui la famiglia Bulgarini segue ogni fase di produzione del suo vino. Questo moderno locale è stato concepito per lavorare in maniera agevole e confortevole, in quanto gli ampi spazi lo consentono in maniera piena. Il vino custodito nei vasi vinari d’acciaio inox viene mantenuto alla giusta temperatura durante tutte le fasi della lavorazione al fine di preservare le sue qualità organolettiche. I macchinari utilizzati per la lavorazione sono perlopiù di nuova generazione e consentono il rispetto e la cura necessaria che un vino di qualità richiede. Vengono inoltre osservati i tempi necessari affinchè il vino raggiunga il giusto affinamento prima di essere messo in commercio. La continua ricerca di nuove tecnologie e la qualità che viene messa sempre al primo posto, sono i punti di forza dell’azienda agricola Colli Vaibò.
La Famiglia
La storia della famiglia Bulgarini: da chi nasce Colli Vaibò.
Gianfranco e Diego Bulgarini sono il cuore dell’azienda vinicola Colli Vaibò.
Gianfranco si occupa della supervisione dei vigneti con meticolosità e scrupolosità: dalla potatura invernale al momento della raccolta.
Diego Bulgarini, invece, si occupa della cantina e di tutte le fasi che hanno inizio con la vendemmia, della commercializzazione dei prodotti e partecipa personalmente a fiere di settore e di marketing.
Il tratto distintivo del team di Colli Vaibò è l’attenzione per i particolari. Ogni lavorazione svolta dal personale avviene sotto la supervisione di Gianfranco e Diego, ed ogni vino prima di essere imbottigliato viene da loro approvato.
Azienda agricola specializzata nell' allevamento di suini e produzione di salumi
OLIO COLOSIMO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
L’Azienda Agricola Colosimo ha un’estensione di circa 44 ha (ettari) ed è situata nella campagna calabrese a circa 7 km dal Mar Jonio, più precisamente ai confini tra i Comuni di Andali e Belcastro (Catanzaro) nella Contrada Antonio Mazza.
Da più di 100 anni seguiamo la tradizione agricola familiare e curiamo nel dettaglio la coltivazione delle nostre terre.
L’uliveto, nato dall’intuizione del suo fondatore, Antonio Colosimo, ex enologo di professione, è curato senza l’utilizzo di alcun tipo di anticrittogamico o pesticida. Grazie a ciò, sin dal suo impianto, avvenuto tra il 1998 ed il 1999, è stata ottenuta e ogni volta confermata la Certificazione di “BIOLOGICO” per le nostre piante e il nostro olio.
Durante le varie fasi della coltivazione, raccolta e lavorazione delle olive, vengono mantenuti intatti i procedimenti tradizionali che da sempre caratterizzano il prodotto.
Tradizione e innovazione agronomica individuano inoltre il momento ottimale della raccolta e determinano l’altissima qualità del prodotto finito, vero e proprio alimento capace di apportare importanti benefici per l’organismo.
La raccolta del frutto viene eseguita nel momento dell’invaiatura (inizio maturazione) e la lavorazione avviene entro le 12 ore, utilizzando un impianto moderno a ciclo continuo con sistema di estrazione integrale a freddo, senza aggiunta di acqua esterna e con temperature di lavorazione al di sotto di 27°, con le modalità previste dall’art. 6, comma 1 del D.M. MIPAF del 4 giugno 2014. Questo processo consente all’olio di mantenere inalterate le spiccate caratteristiche organolettiche.
Nell’Azienda vengono coltivate diverse cultivar: Carolea, Coratina, Nocellara, Messinese e Leccino.
Contatti e Indirizzo
Azienda Agricola Colosimo
Agro di Belcastro, Loc. "Antonio Mazza"
88050 Andali (CZ)
Sede Legale:
Via C. Amatruda, I Traversa N.33
88900 Crotone (KR)
+06 92 957 742
Lun-Ven 09:00-12:00
Lun-Ven 15:00 - 18:00
ChiSiamo
O.P. AgerCampanus
O.P. Ager Campanus nasce nel 2017 dall’iniziativa di un gruppo di 40 produttori per una superficie totale di 500 ettari, specializzati da generazioni nella coltivazione, lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli sul mercato nazionale ed internazionale.
Le nostre aziende sono attive nell’area del territorio campano, terra fertile e naturalmente vocata che, in antichità, non a caso, era chiamata Campania Felix. I produttori di O.P. Ager Campanus si prendono cura di questa terra con amore da generazioni, perché credono che l’ortofrutta della nostra regione sia un patrimonio culturale prezioso ed antico, oltre che una risorsa economica primaria caratterizzata da varietà e produzioni tipiche di pregio.
Territorio
Il nostro Territorio
L’intento di OP Ager Campanus è di comunicare la ricchezza e lo splendore di questo territorio, ponendosi come giusto punto di congiunzione tra tradizione antichissima e avanguardistica innovazione.
Da un lato, preservare i campi, proteggendoli dalle coltivazioni intensive, ridando una forma più umana e a “misura di contadino” ad un’attività che è ancora il fiore all’occhiello della Campania. La nostra etica prevede metodi di coltivazione a lotta integrata, uso di fitofarmaci solo ove e quando necessario, preservazione di ortaggi, alberi e cultivar oltre che di tipologie di coltivazione tipiche della zona.
Dall’altro, tutelare la salute ed il benessere dei consumatori, adoperandosi con tecniche e parametri all’avanguardia, dando la possibilità a buyers e clienti di tracciare ogni step della filiera nella massima sicurezza e con il minimo sforzo.
Presidente OP AgerCampanus
Pasquale Silvio Caprio
Sotto la guida esperta del Presidente Pasquale Silvio Caprio, OP AgerCampanus si distingue nel panorama agroalimentare per la sua visione innovativa e il suo impegno incrollabile verso la qualità e la sostenibilità. Con oltre 40 aziende affiliate, OP AgerCampanus rappresenta una forza leader nel settore, dedicata all'eccellenza in ogni fase della produzione e alla promozione di pratiche sostenibili che rispettano il nostro pianeta.
OP AgerCampanus è impegnata in un percorso continuo verso l'eccellenza, guidata dai valori di integrità, innovazione e impegno per la sostenibilità. Sotto la leadership del Presidente Caprio, ci dedichiamo a pratiche che assicurano un futuro più verde e prospero per tutti, dimostrando che è possibile unire successo commerciale e responsabilità verso il nostro pianeta.
Etica
In cosa ci impegnamo
Il nostro “Coming innovation”: inizia con l’introduzione di software, web service e tecnologie di agricoltura di precisione per garantire tracciabilità e trasparenza delle nostre produzioni, lavorazioni e vendite.
Offriamo standard di sicurezza e qualità ambiente e sicurezza adeguati a quanto previsto dal mercato agroalimentare per la vendita al pubblico.
- Lavorazione
- Controllo
- Confezionamento
Oltre alla produzione, OP Ager Campanus è anche specializzata nella lavorazione e trasformazione del prodotto, in modo da garantire qualità e controllo totale della filiera. I nostri prodotti vengono smistati e verificati grazie alle linea di calibratura e lavorazione del fresco di ultima tecnologia.
lavorazione del fresco di ultima tecnologia.
Siamo certificati:
GLOBALG.A.P., GRASP, IFS - International Food Standard, ISO 22000 - Sicurezza Alimentare, BRC - Global Standard for Food Safety.
La nostra storia
La storia della cantina Vigne Matte, inizia con la lungimiranza di un imprenditore che, innamorato di Rolle e del vino, nel 1998 ha voluto rimettersi in gioco in un nuovo settore a lui caro. La famiglia Rui decide di ampliare le proprietà acquisendo il Casale Rosso che si trova a Rolle sulla sommità del poggio ed è riconoscibile dalla strada.
In questi anni, per poter valorizzare Rolle, piccolo borgo pittoresco, la famiglia Rui dà vita alla cantina Vigne Matte. La Cantina è stata progettata, realizzata e interamente costruita all’interno della collina, è quindi visibile solo dal crinale in cui il pendio discende verso i vigneti. Un intervento architettonico meticoloso che, oltre ad integrarsi meravigliosamente con il paesaggio, permette di mantenere le temperature di conservazione del vino.
Anche la scelta del nome “Vigne Matte” è strettamente legata all’evocazione di questo territorio e alla fortuna di possedere i ceppi di viti antiche, che ancora oggi vivono rigogliose tra i massi. Questi ceppi antichi, grazie alle forti e lunghe radici, riescono comunque ad insinuarsi nel terreno e a prendere il necessario per nutrirsi. Nonostante le difficoltà, anche nei periodi più aridi riescono a dare i loro frutti migliori. Tutto questo, insieme alla perseveranza, ha reso possibile realizzare un sogno!
Grazie alla determinazione, alla scrupolosa tecnologia e alla ricerca della qualità dei prodotti, i primi risultati non sono mancati. Nel 2005, benché giovane del settore, al Vinitaly è stata conseguita la “Medaglia d’Oro”, riconfermata nel 2006 con la “Gran Medaglia d’Oro”. Negli anni sono proseguiti molteplici riconoscimenti nei concorsi nazionali e internazionali.
“Produrre vino non è solo un lavoro, è una vocazione che bisogna possedere e preservare per produrre i frutti migliori”
Non troverai mai un Prosecco uguale ad un altro…
La nostra vendemmia eroica
Continuando negli anni la coltivazione della vite lungo i ripidi pendii delle colline, si è consolidato questo forte legame tra natura e uomo. Ancora oggi in questo paesaggio tutte le lavorazioni, come sfalcio d'erba, potatura, vendemmia devono considerarsi "eroiche", poiché non prevedono l'utilizzo di macchine e vengono dunque svolte a mano salvaguardando così questo antico e ricco territorio.
I nostri valori
Famiglia, tradizione, innovazione, territorio e natura.
TRADIZIONE
Il fascino del lavoro manuale, la cura scrupolosa in ogni fase sono il nostro modo per rispettare e tenere vive le tradizioni.
CONOSCENZA
Grazie alla tecnologia e al suo rinnovamento, tutte le lavorazioni, dalla vite alla bottiglia, vengono fatte rispettando canoni antichi e moderni.
TEMPO
In un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, la cantina è riuscita ad integrarsi armoniosamente in questo scenario.
SAPORI
Rispettando il ciclo della vite, i frutti che ci regala ogni anno sono l’oro più prezioso che raccogliamo. I nostri vini diventano i protagonisti di momenti felici, momenti che fanno stare bene. Questo ci riempie di orgoglio!
Chi Siamo
L'Impresa agricola Bio Parco di Santa Chiara è un azienda del Gruppo Insenga Azzaro. Nata nel 2015 per opera di Bertoli Simona e del marito Andrea Insenga Azzaro, l'azienda agricola Bio parco di Santa Chiara si interessa da subito alla mandorlicutura, tradizione tipica contadina delle comunità locali del Val di Noto. Dopo uno studio preliminare, volto ad individuare le migliori caratteristiche botaniche e le tecniche agronomiche per la realizzazione del primo impianto, le nuove piante di mandorlo vengono messe a dimora nell'inverno del 2017 su di un fondo rustico di circa 12 ettari acquistato dall'azienda in agro di Noto (SR). Il rispetto per l'ecosistema e la cura per l'ambiente, spingono la giovane azienda a produrre i propri prodotti esclusivamente in regime di agricoltura biologica. Nel corso di questi anni l'azienda è cresciuta sia in termini di superficie agricola coltivata che in biodiversità varietale impiegata. Non solo mandorle dunque, ma anche olive, carrubbe, api e attività zootecnica completano il bouquet di attività svolte in ambito rurale.
La Qualità è il nostro obbiettivo
L'azienda oltre alle certificazioni di operatore di agricoltura Biologica e di produttore di olio EVO Monti Iblei D.O.P., gode del sistema ISO 9001:2015 per i sistemi di management aziendale. L'obbiettivo è quello di operare bene ed in qualità offrendo al cliente finale un elevato target di prodotti e servizi, volto a migliorare la sua soddisfazione.
Val d’Aveto.
Qui le nostre mucche lavorano serene, esattamente come noi della valle, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune.
Qui viviamo e facciamo vivere la natura mettendo in moto quella catena alimentare che porta il profumo del mirtillo, l’aria subalpina e i gesti contadini sulle vostre tavole. Le mandrie della nostra comunità pascolano fortunate sulle rare ma ricche praterie di questo luogo magico, sospeso tra due orizzonti.
A 40 km dal mare vive una natura di montagna, con una vegetazione insolita, con caprioli, lupi e aquile reali, e una gente che da millenni sostiene il proprio territorio. Chi vive nella natura sa rispettarla, per questo il nostro formaggio ha i sentori di pascoli incontaminati, profumati di una flora varia e selvatica che rende unico il nostro latte e il nostro formaggio, espressione di un lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, del cibo.
Benvenuti a Cascina Gabutti: Un'Esperienza Unica nelle Colline di Langa
MACELLERIA LO SCALCO
Dal 1955 macellai a San Miniato
San Miniato è un paese al centro della Toscana ricco di storia, perfettamente equidistante da Firenze e dal mare, crocevia di cultura e di tradizioni culinarie. Qui la Macelleria Lo Scalco da tre generazioni propone ai propri clienti i migliori tagli di carne provenienti dai piccoli allevamenti del territorio, una vasta selezione di bistecche, tutte rigorosamente italiane e un vasto reparto gastronomia con piatti prodotti con la migliore materia prima, cucinata nei laboratori della macelleria. Il fiore all’occhiello della macelleria Lo Scalco è la norcineria, la produzione artigianale di prosciutti crudi, spalle, salami e tutti i salumi tipici toscani, mai uguali l’uno all’altro, perché prodotti in piccole quantità selezionando le materie prime sul territorio di San Miniato, rispettando le tradizioni norcine tramandate di generazione in generazione.
Da qualche anno accanto alla macelleria è stato aperto un piccolo ristoro dove poter gustare la ricca selezione di bistecche, le tartare di mucco pisano, una selezione di piatti della tradizione e i salumi artigianali, scegliendoli direttamente dal banco della macelleria, accompagnati da una grande cantina, con una vasta selezione di vini toscani e italiani.
Oro degli Angeli è l'extravergine d'oliva biologico 100% salentino dal gusto pieno e ricco, consigliato solo ai palati più fini. Scopri la differenza tra condimento e godimento.
Agricola Gli Angeli è un'azienda biologica votata a un'alimentazione buona, sana e naturale. I nostri prodotti sono coltivati esclusivamente nei nostri campi in Salento, dove il clima temperato, il sole e il vento dal mare conferiscono quel sapore unico che soddisfa i palati più fini e continua a stupire il mondo.
Scopri anche il nostro vino e le nostre delizie sott'olio: Patè di olive, Melanzane a filetto, Lampascioni, Focu salentinu (peperoncino), Olive, Olive ripiene con mandorle, Olive ripiene con peperoncino, Capperi e Crema alle cime di rapa.
Ti aspettiamo.
Chi siamo
Gastronomia e cruditè di pesce
Noi di Pescheria Ducco selezioniamo ogni giorno i prodotti più freschi disponibili: pesce, molluschi e crostacei di qualità, sicuri e perfetti per preparare tante gustose ricette.
La passione è il motore principale della nostra attività, che con il passare degli anni ha conquistato la fiducia di tanti clienti anche molto esigenti.
Una storia di qualità
MASTRI CASARI DAL 1937
LA NOSTRA STORIA
Da 3 generazioni con serietà, passione e competenza, produciamo formaggi DOP e non solo, preservando lo stesso metodo produttivo a "caldaietta" che i nostri nonni ci hanno lasciato in eredità per portare sulle tavole dei consumatori di tutto il mondo non semplici formaggi, ma ambasciatori delle nostre tradizioni, del nostro territorio e della nostra preziosa cultura.
Il nostro obiettivo è quello di conservare i metodi tradizionali di caseificazione, non come vago ricordo nostalgico, ma come linea produttiva principale, per ridurre i volumi a fronte di un'autenticità e una qualità a cui i clienti non sono più abituati.
Mission aziendale
A noi piace lavorare il latte come nel 1937, in ottica sempre più attuale e moderna, convinti che tradizione ed innovazione non siano due concetti opposti, ma anzi due elementi fondamentali per conquistare il mercato.
La nostra "mission" è quella di proiettare artigianalità in un contesto sempre più digitale, sempre più sofisticato, solo cosi possiamo preservare il patrimonio storico della nostra cultura alimentare, servendo al consumatore un prodotto
antico ma efficiente.
Il nostro processo produttivo
Dal 1937 sono cambiati i volti e le mani che lavorano nel caseificio, ma non il processo produttivo.
Abbiamo preservato, come patrimonio territoriale e culturale, il metodo a "caldaietta" che prevede, una volta pastorizzato il latte, lo svolgimento delle fasi in maniera completamente manuale, al fine di ottenere un prodotto in cui la mano delluomo faccia ancora la differenza, a discapito di volumi e standardizzazione.
Questo processo ci permette di ottenere formaggi genuini ed autentici, gli stessi che mangiavano i nostri nonni quasi cent anni fa.
I nostri prodotti
Il nostro latte arriva da allevamenti che hanno avviato da tempo il rispetto dei protocolli CReNBA, mirati a monitorare lo stato di benessere animale con verifiche periodiche da parte di veterinari, nelle provincie di Milano e Pavia.
Il nostro Caseificio, produce Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Caciotte vaccine, Caciotte ed Erborinati di capra.
LA NOSTRA STORIA
Centro Commerciale Oceano vuol dire Casa.
Il Centro Oceano è una delle attività della famiglia Chiodi e come tutte le attività di famiglia è stato improntato sui principi di qualità, territorio e giusto prezzo.
Non un semplice “centro commerciale”, ma un’aspirazione etica: tra i prodotti allo scaffale, ampio spazio al Km Zero, al biologico, al buon rapporto qualità/prezzo; nelle scelte aziendali, priorità all’etica, prima che al profitto.
Lo dimostriamo coi fatti: dalla chiusura domenicale, perché è giusto che anche i dipendenti, non solo i clienti, passino i giorni di festa in famiglia (e la domenica è il secondo giorno in termini di incassi per il nostro settore), alle iniziative benefiche nei paesi in via di sviluppo. allo spazio che dedichiamo a prodotti biologici, al fresco, al “appena sfornato”, al prodotto di nicchia, spesso esclusivamente locale, alle piccole produzioni, ma di qualità accertata: uno spazio ben superiore a quello che consiglierebbe il fatturato che possono generare.
Un manager uscito della Bocconi probabilmente ci sconsiglierebbe di seguire questa politica.
Forse ha ragione.
Ma noi crediamo nella qualità nel buon vivere e nel benessere che bisogna offrire e suggerire al nostro pubblico.
Siamo marchigiani, pensiamo vi piacerà.
Weinhandel
und Delikatessengeschäft
Weinexpertise und Leidenschaft für erstklassigen Genuss.
Ein Ort für besonderen Genuss
und inspirierende Begegnung.
Diese Philosophie verfolgen wir seit der Gründung 2003, und sie macht aus der Weinphilo weit mehr als ein Lokal und Delikatessengeschäft. Italien ist unser Geburtsort und unsere zweite Heimat. Diese typische Leidenschaft spüren unsere Kunden und schätzen die Expertise, mit der wir in Lienz zur ersten Adresse für kompetente Weinberatung geworden sind. Bei uns finden Gäste exzellente Weine, Schaumweine, Destillate, Bier und italienische Feinkost, die sie bei uns genießen oder für zu Hause kaufen können.
Wir kennen alle unsere
Produzenten persönlich.
Auf unseren Reisen durch Italien und auch Frankreich erkunden wir mit viel Leidenschaft Anbaugebiete, Weingüter und Hersteller, stets auf der Suche nach dem besonderen Produkt. Dabei legen wir ganz im Sinne der Slow Food Philosophie den Fokus auf spezialisierte, oft kleinstrukturierte Anbieter, deren Weine und Köstlichkeiten im Handel regulär kaum zu finden sind. Viele dieser Winzer und Produzenten sind längst zu Freunden geworden, die unsere Gäste bei Wein- und Spezialitätenverkostungen in der Weinphilo kennenlernen.