Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  AGROCETUS Corso Umberto I 54/56
84010 Cetara (SA)

089261797
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
pasta factories Pastificio Artigianale Veneziano

Il nostro pastificio, Pasta Fresca Veneziano, nasce nel 1985 a San Marcellino, in provincia di Caserta.

La nostra specialità è la pasta fresca artigianale, preparata con le migliori materie prime, attentamente selezionate e lavorate con passione ed esperienza. La produzione è di tipo artigianale e si fonda su una sapiente commistione tra metodologie di un tempo e tecnologie all’avanguardia, come l’impiego delle trafile in bronzo e di attrezzature avanzate per il raffreddamento rapido e la pastorizzazione a vapore.
Tutto ciò garantisce un prodotto di ottima qualità, declinato in tante varietà classiche e speciali: dalle tagliatelle alla pasta all’uovo, fino alla pasta ripiena, da condire con squisiti sughi di nostra produzione.

Visita il nostro pastificio Pasta Fresca Veneziano a San Marcellino e scopri tutti i tipi di pasta fresca!


Pasta fresca per ogni ricetta
Il nostro pastificio ti offre una scelta molto vasta di prodotti: dalle varianti classiche di pasta fresca (tagliatelle, pappardelle, gnocchi, tagliolini, ecc.) alle tipologie di origine regionale (come le trofie o gli strozzapreti), passando per lasagne, cannelloni, tortellini, cappelletti, ravioli, agnolotti e tanti altri tipi di pasta ripiena.

Ad ogni sugo o ricetta, potrai abbinare la tipologia di pasta più indicata, per valorizzare al meglio ogni sfumatura di gusto. Vieni a trovarci e scopri la ricca produzione del nostro pastificio artigianale!


Pasti pronti già confezionati
Presso il nostro pastificio a San Marcellino, troverai una gamma di piatti già pronti e confezionati, da consumare comodamente a casa, in pausa pranzo o nel luogo che preferisci. Potrai scegliere tra varie ricette (lasagne, cannelloni, rotelle con besciamella, prosciutto e funghi e tanto altro) e tra un vasto assortimento di sughi di nostra produzione, ideali per condire primi piatti a base di pasta.

Vieni a San Marcellino e scopri tutte le specialità da gustare presso il nostro pastificio artigianale!

Foto
agribusiness Fratelli Paddington

Fratelli Paddington è un ristorante italiano contemporaneo situato nel cuore di Paddington, Brisbane. L’atmosfera calda e accogliente richiama l’autenticità delle trattorie italiane, offrendo un’esperienza gastronomica curata nei dettagli, in un ambiente elegante ma informale.


La cucina si distingue per l’uso di ingredienti freschi e locali, molti dei quali provenienti direttamente da Mt. Tamborine, tra cui tartufo nero, formaggi artigianali e verdure di stagione. Il menù propone una selezione di antipasti creativi, pizze gourmet con impasti artigianali e dolci tradizionali italiani, reinterpretati con gusto moderno.

Tra i piatti più apprezzati ci sono la burrata al tartufo, la pizza Dolce Inferno con burrata e salame piccante, e il tiramisù preparato secondo la ricetta classica.


Fratelli Paddington offre anche corsi di cucina su richiesta, perfetti per chi desidera imparare a preparare pasta fresca o mozzarella fatta a mano, e servizi di catering personalizzati per eventi privati.


Passione, qualità e convivialità sono i tratti distintivi di questo ristorante, che porta un angolo d’Italia nella scena culinaria australiana.

Foto
agribusiness Tomaso Salumi

SAPERI E SAPORI: LA NOSTRA STORIA

La famiglia Tomaso è impegnata nell’attività di trasformazione e lavorazione dei salumi fin dal 1962.
L’attività è stata fondata da nonno Eugenio Tomaso e, dal 2000, è gestita dal nipote Eugenio, che dopo diverse esperienze in altre realtà e dopo un intenso periodo di formazione, ha preso in mano le redini dell’azienda, l’ha ampliata e nel corso degli anni l’ha portata a raggiungere ottimi traguardi prima a livello locale e poi a livello nazionale.

Intraprendenza e passione sono le caratteristiche che ancora oggi, con oltre 30 anni di esperienza, ci spingono continuamente a sperimentare e a testare nuove soluzioni sia in termini di prodotto, sia in termini di miglioramento dei processi aziendali.


Il team è composto da Annamaria, la moglie di Eugenio, da Aurelia, mamma di Eugenio e custode degli antichi saperi e dei processi di lavorazione, e da collaboratori giovanissimi che da subito hanno sposato la filosofia aziendale.
Il team viene costantemente formato in azienda sui processi e le metodologie di lavoro, in modo da rispettare la mission aziendale e arrivare alla produzione e alla commercializzazione di salumi e prodotti di eccellenza.


Negli ultimi anni, l’azienda ha deciso di investire nella produzione di salumi di maiali di razza casertana. Una razza che era quasi scomparsa dal territorio e quasi dimenticata, ma con carni dal sapore unico.
Il recupero e l’allevamento di questa razza ha portato alla nascita di una nuova linea di prodotti: I Neri del Duca.

Il fiore all’occhiello della produzione aziendale è il Culatello del Matese, nato con l’aspirazione di creare, sul territorio, un prodotto dal sapore eccezionale, adatto ai palati di tutti.


Il Culatello del Matese viene ottenuto da maiali dal peso di almeno due quintali, il cui grasso sottocutaneo conferisce alle carni proprietà organolettiche apprezzatissime, soprattutto dagli intenditori.
Il Culatello del Matese è un prodotto unico, stagionato in cotica e non in vescica, la cui produzione è curata direttamente da Eugenio, che si occupa della salatura e dell’aromatizzazione con una miscela di erbe del territorio.


La continua ricerca dell’eccellenza, mantenendo sempre alta l’attenzione sul rispetto dei metodi tradizionali di produzione e sulla genuinità delle materie prime, ha permesso di ricevere molti riconoscimenti e alcune citazioni su importanti riviste di settore: tra cui l’Espresso Napoletano e Il Gambero Rosso.
Sono arrivati anche i riconoscimenti da parte del pubblico, con un incremento notevole di presenze ai nostri stand al Salone Del Gusto di Torino e al CIBUS a Parma.

Segnale che l’azienda ha tutte le carte in regole per far conoscere i propri prodotti, di grande qualità, anche al di fuori dei confini campani.


MATERIE PRIME

Carni di qualità per un prodotto d’eccellenza

I comuni maiali rosa, utilizzati per la creazione di tutti i prodotti per cui non è richiesta la carne maiale di razza casertana, vengono scelti a livello nazionale dallo staff dell’azienda e, a differenza di quelli dal manto nero, il loro processo di crescita è molto più semplice.


La famiglia Tomaso, attenta alla qualità delle carni, effettua controlli e selezioni severe su ogni capo, utilizzando solo quelli migliori. Solo questi ultimi vengono scelti per la macellazione, che avviene al mattino presto quando l’animale è ben riposato, e la lavorazione, che avviene interamente presso il laboratorio familiare.


A dare il tocco finale, ma di fondamentale importanza, al sapore dei salumi e delle carni, sono il sale e gli aromi naturali che vengono miscelati personalmente da Eugenio, maestro dell’arte norcina a capo dell’azienda.


Foto
butchers Il Macellaio

Quando la qualità incontra la tradizione: selezioniamo personalmente le nostre carni presso allevamenti di ultima generazione, immersi nel cuore delle meravigliose Langhe.


Che tu sia alla ricerca di sapori autentici o innovativi, da noi troverai la carne che desideri.


Vieni a scoprire l'eccellenza delle nostre proposte

Foto
farms Vigneti Giacomo Boveri - Vignaioli Da Cinque Generazioni Sul Territorio

Giacomo Boveri

Le origini della mia azienda si perdono tra la fine del settecento e gli inizi dell’ottocento. Dalle ricerche che ho effettuato presso le locali anagrafi sono riuscito a risalire fino a Boveri Giovanni Antonio, mio trisnonno paterno, qualificato “contadino” nel certificato di morte, coniugato con Borasi Domenica, anch’essa contadina, nato nel primo ottocento. La documentazione a mie mani, peraltro, lascia supporre che anche i suoi antenati svolgessero l’attività di agricoltore che quest’ultimo ha così ereditato.

La particolarità della mia famiglia, che fortifica l’origine e la tradizione contadina dell’azienda ma, soprattutto, le sue origini autoctone, consiste nel fatto che discendo da Boveri sia da parte paterna che dal lato materno come si vede dalle fotografie che sono riuscito a recuperare.

I miei antenati...

Dal Giovanni Antonio sopra menzionato nacque Boveri Luigi (1861-1933), mio bisnonno e, da questi Boveri Giuseppe (1894-1958), mio nonno, fino a Boveri Piero, mio padre. Dal lato materno, anch’esso di discendenza Boveri, ho rintracciato Boveri Giorgio (1846-1928), marito di Lugano Annunziata, miei bisnonni, genitori di Boveri Luigi (1882-1951), fino a mia madre, Boveri Carla. Il ramo Boveri “materno” gestiva i propri possedimenti utilizzando l’istituto della mezzadria mentre il ramo familiare di origini paterne ha sempre gestito le proprietà con manodopera salariata regolarmente registrata come sto facendo io tutt’oggi.

A quei tempi, il ruolo dell’agricoltura e dei proprietari terrieri nello scenario economico erano ben diversi. Basti pensare che i miei antenati, nelle carte di identità, erano qualificati come “benestanti”.

Al termine degli studi di perito in telecomunicazioni, facendo una scelta in controtendenza per il periodo storico che stavo vivendo (era il 1988, quando un posto pubblico o presso una grande azienda era ai tempi facilmente accessibile e garantiva una vita tranquilla e senza rischi) ho preso la decisione di continuare la tradizione di famiglia, dedicandomi completamente alla gestione dell’azienda agricola di famiglia.


Col trascorrere degli anni ho impostato l’attività con l’intento di aumentare la superficie aziendale e migliorare le tecniche di vinificazione. L’obiettivo che mi sono sempre prefissato è stato quello di promuovere e sviluppare un prodotto legato al territorio. E’ per questo motivo che, tra le etichette che produco, oltre alla tradizionale barbera, ho voluto scommettere anche su vini quali il “timorasso” e la “croatina”, originari proprio delle colline ove si fonda la storia della mia famiglia, per lungo tempo abbandonati ma che ora stanno scoprendo una nuova giovinezza.

Dal 2010 Giacomo Boveri è stato affiancato in questo cammino dalla moglie Sara Bonadeo che ha lasciato la professione di avvocato, preferendo la socialità e la convivialità che solo il vino è capace di far nascere tra le persone. Dalla loro unione è nato Giovanni, attualmente sedicenne, studente liceale con la passione del calcio.

Foto
wines Società Agricola Vigne Matte

La nostra storia

La storia della cantina Vigne Matte, inizia con la lungimiranza di un imprenditore che, innamorato di Rolle e del vino, nel 1998 ha voluto rimettersi in gioco in un nuovo settore a lui caro. La famiglia Rui decide di ampliare le proprietà acquisendo il Casale Rosso che si trova a Rolle sulla sommità del poggio ed è riconoscibile dalla strada.

In questi anni, per poter valorizzare Rolle, piccolo borgo pittoresco, la famiglia Rui dà vita alla cantina Vigne Matte. La Cantina è stata progettata, realizzata e interamente costruita all’interno della collina, è quindi visibile solo dal crinale in cui il pendio discende verso i vigneti. Un intervento architettonico meticoloso che, oltre ad integrarsi meravigliosamente con il paesaggio, permette di mantenere le temperature di conservazione del vino.

Anche la scelta del nome “Vigne Matte” è strettamente legata all’evocazione di questo territorio e alla fortuna di possedere i ceppi di viti antiche, che ancora oggi vivono rigogliose tra i massi. Questi ceppi antichi, grazie alle forti e lunghe radici, riescono comunque ad insinuarsi nel terreno e a prendere il necessario per nutrirsi. Nonostante le difficoltà, anche nei periodi più aridi riescono a dare i loro frutti migliori. Tutto questo, insieme alla perseveranza, ha reso possibile realizzare un sogno!

Grazie alla determinazione, alla scrupolosa tecnologia e alla ricerca della qualità dei prodotti, i primi risultati non sono mancati. Nel 2005, benché giovane del settore, al Vinitaly è stata conseguita la “Medaglia d’Oro”, riconfermata nel 2006 con la “Gran Medaglia d’Oro”. Negli anni sono proseguiti molteplici riconoscimenti nei concorsi nazionali e internazionali.

“Produrre vino non è solo un lavoro, è una vocazione che bisogna possedere e preservare per produrre i frutti migliori”


Non troverai mai un Prosecco uguale ad un altro…
La nostra vendemmia eroica

Continuando negli anni la coltivazione della vite lungo i ripidi pendii delle colline, si è consolidato questo forte legame tra natura e uomo. Ancora oggi in questo paesaggio tutte le lavorazioni, come sfalcio d'erba, potatura, vendemmia devono considerarsi "eroiche", poiché non prevedono l'utilizzo di macchine e vengono dunque svolte a mano salvaguardando così questo antico e ricco territorio.


I nostri valori
Famiglia, tradizione, innovazione, territorio e natura.
TRADIZIONE

Il fascino del lavoro manuale, la cura scrupolosa in ogni fase sono il nostro modo per rispettare e tenere vive le tradizioni.
CONOSCENZA

Grazie alla tecnologia e al suo rinnovamento, tutte le lavorazioni, dalla vite alla bottiglia, vengono fatte rispettando canoni antichi e moderni.
TEMPO

In un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, la cantina è riuscita ad integrarsi armoniosamente in questo scenario.
SAPORI

Rispettando il ciclo della vite, i frutti che ci regala ogni anno sono l’oro più prezioso che raccogliamo. I nostri vini diventano i protagonisti di momenti felici, momenti che fanno stare bene. Questo ci riempie di orgoglio!


Foto
butchers Macelleria Ideal

Macelleria Ideal è una macelleria storica di Torino, sita in Via Garibaldi 46 e che propone carne bovina di fassone piemontese di alta qualità a marchio COALVI e un vasto assortimento di carni bianche, suine e ovine, gastronomia e formaggi.

Foto
farms Res Nova Il Colle

L’azienda agricola Res Nova-Il Colle si trova in Umbria, tra il verde di Portaria (Acquasparta, TR) sopra le fonti San Gemini e all’ingresso del sito archeologico Carsulae. 

Con un'estensione di circa 30 ettari e l'allevamento di oltre 50 capi bestiame, bovini ed equini in maniera predominante, è un'attività tramandata da generazioni. La conduzione familiare garantisce tra le “coltivazioni” anche quella dell’autentica tradizione locale. Da sempre pronti a seguire le stagioni con il lavoro dei campi circostanti e ad accudire giornalmente gli animali… una grande passione diventata una rispettabile professione che deve poter insegnare e continuare. 

Si propone di impreziosire la sua attività con un servizio di carattere didattico mettendo a disposizione dei bambini e dei ragazzi l’angolo di natura che essa vanta. La sua missione consiste nel promuovere la ricchezza del territorio che si estrae (anche) con le braccia e con le mani si apprezza.

"Sorella Madre Terra...fratello Sole"
L'attenzione alla natura che ci ospita e l'amore per la scienza è stato il connubio che ha guidato le scelte effettuate per la ristrutturazione dell'antico casolare. Per quanti volessero conoscere la progettualità che oggi è dietro ai risultati ottenuti...

  •  il nostro impianto solare termico: Nella sala caldaia è stato collocato un serbatoio di accumulo combinato di 500 litri e l’impianto solare è stato integrato in parallelo con la caldaia a legna e la pompa di calore. L’impianto dovrebbe coprire le esigenze di acqua calda sanitaria per almeno 8-9 mesi all'anno, mentre per i restanti mesi andrà ad integrare la caldaia con un significativo risparmio di combustibile (legno, pellet, nocciolino di sansa) e di emissioni di anidride carbonica. Esigenza annua coperta pari al 70-80%.


  •   il nostro impianto fotovoltaico: è costituito da 20 moduli in silicio poli-cristallino ad alta efficienza ed in grado di produrre la massima potenza anche sotto condizioni di bassa luminosità. I pannelli FV sono stati collocati sul tetto occupando una superficie di 25 mq, con una inclinazione di 18° rispetto al piano orizzontale e un orientamento rispetto al sud (Azimut) pari a +30°. La potenza installata è di 6 kW e l’energia annua producibile è stata stimata in 15.000 kWh.


  •  il nostro tetto VASS: il tetto VASS è pensato per essere riciclato al 100%, riducendo gli scarti sia in fase di produzione che in cantiere e permettendo di disassemblare tutti i componenti a fine vita. Il prodotto VASS è  infatti fabbricato con materiali eco-sostenibili e riciclabili: dall’EPS senza CFC o HCFC, atossico e riciclabile, alle parti in legno assemblate a secco senza colle fenoliche, certificate FSC® (corretta gestione forestale).



Foto
farms Azienda Agricola Berardi Antonio

L’Agricola Berardi Antonio è un punto di eccellenza della filiera agricola italiana.

Carni e salumi tipici Longanesi

Foto
Food & Wine Ceci Carni

Macelleria Alimentari Gastronomia dal 1960


Era l'anno 1960 quando Amedeo Ceci, da un paesino dell'Abruzzo di nome Nerito, si trasferiva a Roma per aprire un negozio di macelleria in via Norcia 11, presto trasferito in Piazza san Domenico Savio 5.


Grazie alla qualità delle carni abruzzesi e alla sua tenacia, Amedeo è riuscito a farsi conoscere e a conquistare il quartiere.


Nel 1987 si dedica al commercio all'ingrosso e lascia la gestione al nipote Ercole, il quale affianca alla macelleria tradizionale i "pronti a cuocere", mettendo a disposizione la consegna a domicilio.

Foto
agribusiness FORNO SFIZI E VIZI
Foto
roasting plants Caffè Vicerè - Torrefazione dal 1949 - Se volete un buon caffè… …chiedete Vicerè.

La Storia

Ieri...

LA STORIA INIZIA ALLA FINE DEGLI ANNI ’40…

…nel cuore di Roma, di fronte al Colosseo, nasce una piccola torrefazione di caffè che con il tempo si afferma distribuendo le sue miscele nei migliori bar di Roma e pian piano in tutto il mondo.


...oggi.

DOPO 75 ANNI, ARRIVATI ALLA QUARTA GENERAZIONE

conserviamo il segreto di un gran caffè, mantenendo inalterata la tradizione.


La Tradizione del Caffè

Caffè Viceré continua ad essere  fedele alla tradizione servendo con cura e professionalità le nostre miscele dall’aroma unico e inconfondibile i nostri clienti: bar, ristoranti, alberghi, in Italia e nel mondo.


La tostatura…

Una volta arrivati presso la torrefazione, i chicchi di caffè vengono sottoposti a una accurata selezione prima di passare al processo di lavorazione vero e proprio. Il caffè viene tostato con un impianto modernissimo che porta il chicco ad una temperatura di 190/200 C°, poi raffreddato ad aria in modo naturale.


La miscelazione del caffè…

Importiamo caffè verde dai paesi più lontani: Brasile, Costarica, Guatemala, Salvador, Etiopia, Kenia, Uganda, India, Indonesia, e altre ancora, ricercando sempre le qualità migliori.


Il confezionamento.

Ultimo passaggio ma non il meno importante. Controlliamo scrupolosamente ogni fase del confezionamento, per un prodotto impeccabile.



Foto
agribusiness Ale Frutta

Più di cent' anni d esperienza nel settore ortofrutticolo e da 5 generazioni nelle quali l obbiettivo principale è sempre stato il rapporto con la clientela per portare qualità e prezzo nei prodotti .


ALE FRUTTA nell emergenza coronavirus è stata tra le prime aziende nell ortofrutta a far usufruire del servizio spesa con consegna a domicilio... In brevissimo tempo ALESSANDRO ha rivoluzionato l azienda e il modo di lavorare permettendo di servire tutti i giorni in breve tempo moltissime famiglie (Più di 300 consegne al giorno) ..servizio in tutta la provincia di Padova


E in tutta la provincia di Vicenza ... un servizio extra curato nei minimi dettagli che ci dice Alessandro avrà intenzione di far continuare anche dopo l emergenza coronavirus...


Foto
dairies Caseificio Terracciano Snc Di Antonio & Biagio Terracciano

…PER CONOSCERCI UN PO'


La nostra storia comincia nel 1979, quando il nostro papà, Domenico, decide di fare della sua passione un vero e proprio lavoro.


Sin da bambino, ha coltivato un amore smisurato nei confronti degli animali, tanto che sua mamma doveva talvolta “andarlo a recuperare”, suo malgrado, da qualche vicino contadino, quando si attardava dal ritorno da scuola

.

…Nel corso degli anni questa passione si rafforza, perché lui primogenito deve aiutare il nonno, nella gestione della piccola fattoria di famiglia… aiuto che, in realtà per il nostro papà non è mai stato un sacrificio… infatti appena riesce a mettere qualcosina da parte acquista le sue prime due bufale, Francesca e Giuseppina.


Da qui tutto… la curiosità di approcciarsi ad un mondo tutto nuovo, di conoscere un animale, fino ad ora, pressoché sconosciuto e l’entusiasmo di fare ciò che ama, lo inducono ad avventurarsi… così dopo poco crea un allevamento di bufali, tutti rigorosamente chiamati per nome.


Da allora sono trascorsi un po’ di anni e la passione profusa dal nostro papà, costantemente supportato anche dalla nostra mamma, è stata trasmessa a noi in maniera naturale.


Così nel 2009 costituiamo il nostro caseificio, in modo da poter seguire l’intera filiera produttiva…dalla bufala alla mozzarella.


Siamo noi stessi che ci occupiamo dell’approvvigionamento delle migliori erbe mediche in estate e della selezione dei terreni su cui effettuare la semina e poi la raccolta del foraggio, per l’alimentazione invernale del nostro bestiame, che seguiamo le nostre bufale nella fase della mungitura e siamo sempre noi a verificare la solubrità e la qualità del latte prodotto, affinché con esso possiamo produrre solo MOZZARELLE DI LATTE DI BUFALA DI PRIMISSIMA QUALITA’.


Foto
Food & Wine Arancia Sicula Local Market

Arancia Sicula Local Market
offre ai propri clienti una grande varietà di prodotti tipici siciliani


Foto
farms Frantoio Oleario Perilli Andrea & Figli Srl

FRANTOIO PERILLI
Olio Pugliese di qualità superiore


Benvenuti…
in famiglia!

Noi in questa terra ci siamo nati, ci abbiamo creduto. Siamo cresciuti con lei, e l’amiamo. Cerchiamo di condividerne i profumi ed i sapori.  E’ per questo che abbiamo aperto le porte della nostra famiglia.

Peppino

La nostra storia ha inizio nel 1947 quando il giovane Giuseppe, figlio di contadini, si trasferisce da Capurso a Terlizzi per seguire il suo spirito imprenditoriale e soddisfare la sua voglia di affermarsi. Tempi duri, ma Peppino, come lo chiamano tutti, con sacrificio e tanto impegno raggiunge il suo obiettivo: nasce a Terlizzi il Frantoio Perilli, era il 1949.
Gli anni passano, le tecnologie cambiano, la passione resta.

Andrea

Andrea, figlio di Peppino, segue il padre con passione e ammirazione e rileva l’azienda di famiglia nel 1988, quando viene a mancare Peppino. Il giovane Andrea ha osservato, imparato ed elaborato quelle nozioni tecniche che solo l’esperienza sul campo insegna. Con umiltà e perseveranza ha reso un antico frantoio un’importante realtà imprenditoriale con lo sguardo sempre volto al futuro.


3^ generazione

La sua passione ha da sempre caratterizzato l’attività nel corso degli anni, ed è la stessa che si rispecchia oggi anche negli occhi dei suoi tre figli: Giuseppe, Cinzia e Davide. I pomeriggi d’estate trascorsi in campagna con Papà Andrea e Mamma Rosaria ad osservare gli alberi, scavare nella terra e imparare, giocando, a riconoscere gli alberi e i suoi frutti. Tutte quelle ore trascorse a respirare la natura e amarla in ogni suo aspetto hanno permesso alla nuova generazione di sentirsi parte di un assetto imprenditoriale capace di consacrare le olive e l’olio pugliese: delle vere e proprie gemme incastonate nella storia agroalimentare del Territorio. La passione e lo spirito innovativo della terza generazione ha reso più frizzante e digitale un’azienda a conduzione familiare oggi in grado di tessere tradizione e tecnologia per ottenere e condividere un olio dall’inconfondibile delicatezza.


La nuova Sede

Nel 2015 nasce la nuova sede, sita nella zona industriale di Terlizzi. E’ qui che ha luogo la magia: vengono selezionate le migliori olive del territorio e molite entro 24 ore dalla raccolta per garantire che l’intenso profumo dell’olio appena nato sia conservato ed effuso sulle vostre tavole. Per ottenere questo risultato il gioco di squadra si rivela fondamentale: Andrea detiene la leadership del buon padre di famiglia dedicandosi alla gestione delle campagne e al raccolto dei frutti, curando le piante e il loro ciclo. Giuseppe e Davide, forti della reciproca collaborazione e affidabilità, seguono da vicino il ciclo produttivo dell’attività dedicandosi alla manutenzione e al corretto funzionamento dei macchinari al fine di garantire inalterate le proprietà organolettiche dell’olio. Cinzia si occupa dell’area amministrativa e della logistica curando nel dettaglio le spedizioni e l’immagine del prodotto, così come farebbe ogni donna nella propria casa!
Ecco, questa è la nostra storia: sono bastate poche righe per descrivervi e farvi sentire parte della nostra famiglia… olearia!