Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  AGRICOLA SAINO SOCIETA' SEMPLICE CASCINA SAINO
28060 CASALVOLONE (NO)

0161315233
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
butchers Macelleria Chiti Martini

 Salumificio Macelleria Chiti Martini
Una storia lunga 100 anni

Il Salumificio Macelleria Chiti Martini è la vostra macelleria Toscana di fiducia. Ogni giorno con amore manteniamo vive le tradizioni passate, da ‘macellaio’ a ‘macellaio’, una storia che dura da ben 100 anni. Il legame di sangue e l’amore uniscono la nostra famiglia e il rispetto per questo mestiere.

La Famiglia

La famiglia Chiti Martini racconta una parte importante della storia della Maremma ed affonda le sue radici nella Toscana dei primi decenni del Novecento. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini, è la vostra macelleria di Grosseto di fiducia e da generazioni vendiamo carni di altissima qualità provenienti da allevamenti che rispettano la natura ed il territorio.

L’Attività

Ci affidiamo ad allevatori attenti ed esperti, i risultati sono il benessere degli animali, un minore impatto sull’ambiente e la produzione di alimenti di altissima qualità, gustosi e soprattutto genuini. Siamo attenti alle carni che arrivano nelle vostre case, dalla vostra macelleria in zona direttamente sulle vostre tavole.

Il Team

Il nostro team mette ogni giorno passione e cura per ottenere standard qualitativi sempre più elevati, per garantire la tracciabilità di tutte le materie prime e di ogni fase del percorso produttivo. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini firma l’intera gamma di prodotti della macelleria toscana, alla quale continua ad affiancare la lavorazione di carne fresca di alta qualità.

Foto
farms Azienda Agricola Gatti Piero

L’azienda è situata sulla collina di Moncucco, zona da sempre rinomata per la produzione del moscato

Fondata nel 1988 da Piero Gatti, uomo dalla grande passione per il proprio lavoro e legato ad una lunga tradizione contadina, è tutt’oggi a conduzione familiare e continua ad ambire ad una qualità eccellente.


Questa è il frutto di un’attenta selezione delle uve in vigna e di un’accurata e rigorosa vinificazione in cantina. Dal 2000 l’azienda è tutta al femminile: Rita e la figlia Barbara si occupano a tempo pieno di tutti i processi di lavorazione e delle pubbliche relazioni sia in Italia che all’estero.

Il fiore all’occhiello è il Moscato, vino dolce e frizzantino dall’aroma fine e penetrante e dal sapore fresco e coinvolgente; trova un abbinamento ideale con tutti i tipi di dolce, eccetto quelli a base di cioccolato.

Per un perfetto connubio con desserts di frutta, poi, non deve mancare un vino porpora luminoso con sentori di rosa e geranio come il Brachetto.


Ad accompagnare questi due vini da fine pasto, ecco una piccola produzione di rossi: la “Violetta”, dai tannini piuttosto sviluppati, da bere con formaggi e salumi, e la “Verbeia”, da abbinare a primi piatti e carni rosse.

Dall’annata 2007 c’e’, poi, un nuovo arrivo in casa Gatti: il “Vignot”. E’ un passito ottenuto dalle uve di una piccola vigna (in piemontese un vignot, appunto) lasciate ad essiccare su pianta e su graticci fino a fine ottobre e poi vinificato tutto in acciaio. E’ un vino dal colore giallo intenso e dal bouquet delicato e ricco ad un tempo, da gustare con formaggi stagionati o semplicemente in compagnia di buoni amici.


A completare la gamma dei nostri prodotti, con la magnifica annata 2016, è arrivato il “2 Gatti”. Un vino bianco secco, leggero e piacevole, con una lieve nota di aromaticità, soprattutto al naso. “2 Gatti”… perché? Il nome è stato scelto per i 2 tipi di uva, per Barbara e Rita, le 2 Gatti che gestiscono l’azienda, e per Alice e Sonny, i 2 micini agricoli disegnati in etichetta.

E per finire 2 grappe ottenute dalla distillazione delle vinacce dell’azienda di moscato e brachetto.

Foto
agribusiness Tuacialda Castrovillari

Negozio specializzato nella vendita di capsule e cialde originale e compatibili.

Rivenditore Santero

Foto
agribusiness L'ANTICA NORCINERIA

UNA FAMIGLIA DI MAESTRI NORCINI


Ai Piedi Delle Alpi Apuane
Sapienza antica e lavorazioni moderne.   
Siamo maestri norcini da quattro generazioni, da  quando nonno Bruno, armato di una sana passione e da una grande voglia  di ricostruire, assieme al figlio Elso, decide di voltare le pagine del  secondo conflitto mondiale con un’attività bella, buona e locale. La  nostra professione nasce nel dopoguerra ai piedi delle Alpi Apuane,  nella Valle del Serchio dove i grandi boschi di castagni e i terrazzamenti seminati a farro sono testimoni di una tradizione rurale antica.


Con i prodotti poveri del suo territorio, prima pedalando in  bicicletta e poi guidando un vecchio sidecar su e giù per i mercati e  per gli empori alimentari della Garfagnana, Bruno ed Elso danno vita a  un’attività fiorente che cresce nel tempo. E’ così che dal piccolo fondo  presso la stazione ferroviaria di Ghivizzano, negli anni settanta  l’attività viene trasferita in uno spazio più consono alla crescita  dell’impresa ed è nel nuovo laboratorio artigianale di trasformazione  della carne suina che fa il suo ingresso Rolando, nipote del capostipite, che oggi insieme ai due figli guida l’azienda a cui fa capo il marchio dell’Antica Norcineria.


Dalla produzione e commercializzazione di prodotti tipici come lardo,  salsiccia e soppressata, la nostra famiglia si è via via specializzata  fino a divenire un marchio di riferimento per tutti i prodotti genuini  della Media Valle, della Garfagnana e dei territori attigui. Oggi tramandiamo la memoria contadina che ci è stata trasmessa dagli avi e diffondiamo la cultura del mangiare sano e bene. La passione e la continua ricerca della qualità  ci legano alle persone del passato che ci hanno trasmesso un mestiere  che portiamo avanti con l’obiettivo di far arrivare sulle tavole dei  veri intenditori prodotti eccellenti, nati dall’unione di sapienza  antica e lavorazioni moderne.

Foto
dairies Caseificio Lettieri

Lettieri: Caseificio Artigianale

L'AZIENDA

Situato a Capaccio Paestum in Via Francesco Gregorio, Lettieri è un caseificio artigianale con produzione giornaliera di mozzarelle e ricotta fresca di bufala. La storia del Caseificio Lettieri inizia da un' idea di Luigi Lettieri, esperto casaro, con decenni di esperaieanza.  Il Caseificio è dotato di un laboratorio di 120 mq, con 20 mq per la vendita diretta e degustazioni. Ogni giorno, vi accoglierà con una vasta selezione di formaggi freschi di latte di bufala. Con parcheggio esterno gratuito, vi invitiamo a esplorare i sapori autentici del Caseificio Lettieri. Un'esperienza artigianale autentica vi attende!


Ogni Giorno Formaggi Freschi

Ogni giorno, con amore e maestria, vengono prodotti formaggi freschi con latte di bufala. Dal gusto ricco e la consistenza morbida, questi formaggi a pasta bianca si distinguono per la cura artigianale. Le poche ma essenziali fasi di lavorazione mantengono la loro autenticità, lontani dalle logiche e dai processi industriali, offrendo un'esperienza gustativa autentica.

Laboratorio Artigianale

PRODOTTI GENUINI

Il laboratorio artigianale è il cuore della produzione di formaggi a pasta filata. Seguendo metodi tradizionali con amore e passione, vengono prodotte autentiche prelibatezze dal gusto genuino. Ogni fase del processo riflette l'impegno per offrire formaggi di qualità superiore, rendendo il laboratorio il luogo dove nasce l'autenticità gastronomica.


Formaggi Pasta Filata

come vengono prodotti

La produzione dei formaggi a pasta filata inizia con la coagulazione del latte, seguita dalla cagliata e dalla sua lavorazione a caldo. Successivamente, la pasta filata viene modellata, subendo un processo di filatura e formatura. Infine, i formaggi vengono immersi in acqua fredda per stabilizzare la forma. Questa procedura tradizionale richiede competenza e attenzione per garantire la qualità e il gusto distintivo dei formaggi.

Foto
Food & Wine Da Caio Bellagio

DA CAIO - SALITA SERBELLONI,11 BELLAGIO
Vendita di prodotti alimentari Italiani locali Top Quality.
Preparazioni di cesti pic nic e aperitivi.


DA CAIO - VIA GARIBALDI, 44 BELLAGIO
Vendita di prodotti alimentari Italiani locali Top Quality.

Foto
agribusiness THE COFFY WAY
Foto
seafood Pescherie Fratelli Maurizi

Dal mare alla tavola.

Scegli ogni giorno, dal nostro bancone, tutta la freschezza del pesce appena pescato.


Valorizziamo come sempre la nostra Italia con il pescato locale e le materie prime del territorio.


Servizio di consegne a domicilio

ordini anche su whatsapp al 3485241349

Ordinare il pomeriggio per il giorno successivo 

Zone servite Viterbo, Lazio, Umbria, Toscana

Foto
butchers MACELLERIA FOTIA MARIO

Macelleria
Pronto cuoci

Via Sbarre Centrali 285G
Per i tuoi ordini:
telefona allo 0965629747
WhatsApp 3501999010

Foto
agribusiness TENTAZIONI PUGLIESI Srl

Una storia buona come

i nostri prodotti


Tentazioni Pugliesi nasce dal desiderio di essere un Brand che rispetti appieno le tradizioni gastronomiche pugliesi, in un territorio che offre le migliori materie prime.

L’Azienda, grazie ad un team che vanta un sostanziale bagaglio di conoscenze ed esperienze, è in continua evoluzione per offrire i migliori taralli pugliesi.

I risultati e gli obiettivi raggiunti nel tempo derivano dalla volontà di conferire un volto nuovo alla Ricetta Originale dei Taralli Pugliesi.


Ci occupiamo di gestire in maniera meticolosa tutte le fasi del processo produttivo per offrire il prodotto migliore.

Gli impianti produttivi all’avanguardia consentono al Brand di sviluppare una linea produttiva con una capacità giornaliera di 100 quintali di prodotto.


La produzione annua si aggira intorno ai 28.000 quintali, smistando tutti i prodotti sui principali mercati nazionali ed internazionali, che raggiungono la media e la grande distribuzione.


Le nostre ricette utilizzano ingredienti genuini come il profumato vino bianco di Puglia, il superbo olio extravergine d’oliva provenienti direttamente dal nostro territorio.


Seguendo rigorosamente la tradizione, gli ingredienti vengono poi lievitati naturalmente e sottoposti ad una speciale bollitura che rende i taralli tipici pugliesi particolarmente croccanti.


Esperienza e passione contraddistinguono la nostra azienda nel completo rispetto delle tradizioni gastronomiche pugliesi.

Il nostro assortimento è molto ampio: abbiamo una gamma completa di prodotti e proposte sempre nuove ed attraenti per i consumatori.


Stiamo progettando nuovi sistemi espositivi e merchandising a scaffale per rendere più efficace la presentazione dei prodotti ed incrementare le vendite.


Scopri le nostre linee di Taralli Tipici Pugliesi.


Foto
farms Vigna Del Gal

Il territorio del Prosecco Superiore è un anfiteatro naturale nel cuore del Veneto posizionato a nord della provincia di Treviso tra le capitali produttive Conegliano e Valdobbiadene.


Il clima è favorito dalla posizione equidistante da Dolomiti ed Adriatico, che aiuta inverni non troppo freddi, estati temperate e precipitazioni accentuate nel periodo autunnale e primaverile.


Il panorama, sorprendente ed incantevole, alterna versanti in forte pendenza e coste morbide su cui spiccano intessiture di vigneti, silenziosi testimoni della costanza dell’uomo. E’ un territorio dal suolo ricco e minerale ma arduo per la coltivazione, dove sono necessari talento, impegno e passione senza sosta.


La vite è coltivata nella parte più soleggiata dei colli, ad un’altitudine tra i 50 e i 500 metri sul livello del mare, mentre il versante nord è perlopiù ricoperto da boschi. In questi luoghi la terra rappresenta giustamente le proprie genti, essendo difficile da conquistare ma generosa nell’animo!


Nei nostri 17 ettari di terreno completamente collinare si consuma la vera sfida. La morfologia del suolo, caratterizzato da terrazzamenti scoscesi, impone una lavorazione eseguita quasi interamente a mano, che viene definita “coltura eroica” perché occuparsi di queste terre richiede forte dedizione ed un certo grado di follia.


I nostri appezzamenti si trovano a Valdobbiadene, Farra di Soligo, Miane, Cison, S.Pietro di Feletto, Refrontolo e Susegana. I vigneti nelle colline più ripide ed impegnative vengono indicati con il termine locale “Rive” e, ad ogni Riva, è attribuito un nome, a volte di fantasia, che la identifica. Noi lavoriamo, ad esempio, su Riva Garboi, Riva Petola, Riva Vergoman, Riva Muliana e molte altre ancora.


Il nostro vitigno più importante è il Glera, componente base del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in quanto deve costituire almeno l’85% delle uve utilizzate. Il Glera è un vitigno rustico e vigoroso grazie a piogge ripetute ed escursioni termiche durante la fase di maturazione, ha tralci color nocciola e produce grappoli grandi e lunghi con acini giallo dorati.


I nostri vigneti sono allevati con metodo Sylvoz e Doppio Capovolto con una densità per ettaro di 3.300 e 3.500 ceppi che determina una produzione unitaria per ceppo inferiore ma una qualità superiore dell’uva ottenuta.


La vendemmia avviene la seconda decade di settembre a piena maturazione delle uve e rigorosamente a mano. E’ la massima espressione della tradizione di questi luoghi, momento in cui vengono tirate le somme dell’arduo lavoro svolto durante l’anno. Occasioni di gioia, condivisione e sicuramente di tensione fino alla fine!

Foto
agribusiness VI.GA. Srl

La Vi.GA. S.r.l. nasce nel 2007 assorbendo la storica azienda di famiglia specializzato nel settore lattiero caseario. Con il procedere degli anni, si è affermata sempre più nel settore lattiero caseario specificamente nella produzione di burro aggiungendo negli anni varie linee di produzione.


Tutt’oggi si, si avvale di un personale altamente qualificato, così da poter garantire l’eccellenza del prodotto fin dalla produzione. Inoltre, adopera un sistema aziendale tecnologicamente avanzato ed impiantistiche d’avanguardia.
L’ambizione è parte integrante dei nostri obiettivi, i quali richiedono sacrifici e grande attenzione. Vogliamo offrire una merce genuina; il tutto senza perdere o modificare il gusto autentico di quei sapori artigianali che spesso l’industrializzazione ci ha portato a dimenticare. La riscoperta di quei sapori che si credevano, ormai, perduti; ma che, con la giusta accortezza, possono essere nuovamente portati alla luce.
Il nostro prodotto viene regolarmente sottoposto ad analisi di laboratorio che forniscano dati certi e sicuri per garantirne pregio ed integrità.


Altra nostra non trascurabile peculiarità è il nostro impianto innovativo per la produzione, non solo di Burro Vaccino 82% materia grassa, di Olii di burro: Burro Anidro - Burro Chiarificato ( Materia grassa >99,8%) e Butter Oil (Materia grassa 99,0%).
Nel corso dell’anno 2016, la Nostra azienda, ha raggiunto nuovi traguardi dopo il riconoscimento ricevuto nell’anno 2015 al Festival del Burro XXIX edizione del premio Zangola D’oro qualificandosi 1° Posto per il miglior burro di bufala in Italia. Di fatti, la VI.GA., è diventata associata all’Assocaseari, associazione di spicco nel settore di competenza.
Inoltre, l’azienda, è stata certificata con l’ente riconosciuto RINA Agroqualità per la ISO 9001:2015 ed oggi per la ISO 22000 e dispone del codice come esportatore autorizzato per i paesi della Corea del Sud.


Nell’anno 2023 riceviamo un ultimo riconoscimento  ovvero: la VI.GA. S.r.l. entra a far Parte dell’Associazione, di spicco in ambito Nazionale ed Europeo, Unione Industriale di Napoli appartenente a Confindustria


Punto di vanto dell’azienda è il nostro capitolato interno, quale prevede che tutte le materie prime utilizzate per il prodotto finito rispettino determinati parametri di qualità e siano esclusivamente di Origine Italiana così da garantire ai nostri clienti un prodotto certificato e totalmente Made in Italy.

Foto
farms CASAL DELL'ARCO 1932

PASSIONE e TRADIZIONE: un’ARTE

CASAL DELL’ARCO, azienda agricola vitivinicola che prende il nome dalla contrada di appartenenza. Sorge su una dolce collina al Nord dell’Abruzzo, nella zona cosiddetta “Colline Teramane” a 4 Km dal mare Adriatico. Questo territorio beneficia di correnti d’aria che mitigano un clima dalle escursioni termiche ben evidenti; condizioni che, unite alla perpetuata artigianalità ed alla filosofia aziendale di sempre, sono prerogativa di risultati di cui essere fieri.


PIACERE…diVINO

L’azienda vitivinicola “CASAL DELL’ARCO” è situata in Abruzzo (quasi al suo estremo Nord) a 4 km dal mare Adriatico, ad appena una mezz’ora di auto dal massiccio del Gran Sasso d’Italia; luoghi accoglienti, attrattivi … di sublime bellezza.

Siamo, e saremo sempre, ben lieti di ospitarvi nella nostra realtà familiare, con degustazioni dei nostri vini che, seppur ottenuti con l’ausilio delle nuove tecnologie, testimoniano la fedeltà ai preziosi processi di vinificazione tramandati dalla tradizione. Qualora foste presi dal desiderio e dalla curiosità di conoscere più da vicino la nostra realtà, con la complicità di favorevoli condizioni climatiche, sarà nostra premura, nonché un vero piacere, guidarvi in una rilassante passeggiata nei vigneti a pergola, che cura e passione fanno assurgere a degli autentici giardini.

Camminare tra i filari di viti, gli stessi che hanno visto, e vedono, da circa un secolo, l’operosità costante e silente di persone unite e motivate dalla passione per questo indiscusso “principe” della tavola, può evocare sane…provvidenziali emozioni, quelle che il frenetico turbinio della vita tiene, purtroppo, a lungo sommerse.

La vostra percezione di benessere e il vostro appagamento conoscitivo saranno la ricompensa più ambita dal nostro lavoro e motivo di orgoglio aziendale.


Foto
services Casa Verde Italia

La mission di Casa Verde Italia
è di assistere i suoi clienti durante l’intero ciclo produttivo

fornendo prodotti e assistenza tecnica che permettano loro di coltivare prodotti di eccellenza nel pieno rispetto dell’ambiante e del benessere della pianta. La collaborazione con le migliori aziende sul mercato, ci permette di fornire al produttore i migliori prodotti e servizi per l’agricoltura: concimi, fitofarmaci, fertilizzanti, sementi, mezzi tecnici, utensileria agricola, giardinaggio, hobbistica, prodotti per la biotecnologia, difesa e diserbo, nutrizione e protezione. Una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare sia chi si occupa di agricoltura convenzionale, sia chi opera in regime di agricoltura biologica


Analisi aziendali, ricerca e sviluppo sui prodotti, formazione del personale, sono i punti di forza di Casa Verde Italia che le permettono di sviluppare piani di coltivazione mirati alle esigenze del produttore e per valorizzando le potenzialità delle sue coltivazioni.

Crediamo nella ricerca e nella forza dell’innovazione. Ecco perché costantemente collaboriamo con enti di ricerca, pubblici e privati, operanti in ambito nazionale ed internazionale, guardando con attenzione allo sviluppo di nuovi prodotti e tecniche di coltivazione.


Foto
agribusiness GRUPPO FORTE

Il Gruppo Forte dei fratelli Maurizio e Flavio Forte ha le sue origini nei lontani anni '50, quando il loro nonno gestiva un piccolo negozio di alimentari a Buja, un Comune della Provincia di Udine.


Attività che successivamente fu portata avanti con tenacia dai genitori di Maurizio e Flavio che, hanno dimostrato passione per il commercio e per il contatto con la gente instaurando un rapporto di fiducia con i propri clienti, dando un servizio in un momento difficile come il periodo post-terremoto del 1976


Passione poi trasmessa ai figli che, con spirito imprenditoriale, decisero nei primi anni '80 di ricostruire il negozio creando un supermercato Despar da 399mq, ampliato successivamente fino a 550mq.


I fratelli Forte con intuizione colgono l’opportunità di spostare l’attività in un complesso commerciale da poco realizzato alle porte del paese, ampliando la superfice di vendita a 1.000 mq, diventando il loro primo punto vendita con insegna Eurospar.


Nello stesso periodo decidono di destinare l’area in cui esisteva il precedente punto vendita alla
realizzazione di un salumificio per la produzione di prodotti tipici friulani, derivati per altro da suini provenienti dall’allevamento di famiglia attivo fin dagli anni 80, destinati alla vendita presso il supermercato di proprietà.

Creando una filiera di prodotti a marchio “Forte”.


Nel novembre 2009, hanno inaugurato un secondo Eurospar a Majano (UD) di 1.500mq.
Successivamente nel dicembre 2013 a Cividale del Friuli (UD) inizia il cammino del terzo Eurospar di 1800 mq di superficie di vendita; una nuova sfida, ma allo stesso tempo un’opportunità per farsi conoscere e far apprezzare i loro prodotti in un nuovo territorio, con tradizioni e abitudini differenti, tipici dei colli orientali friulani.


Nell’aprile 2019 rilevano un altro punto vendita a Cividale del Friuli (UD) nella vicinanza del centro storico, che in seguito viene ampliato e rimodernato. I salumi di produzione propria, nati da un’autentica tradizione locale custodita nel tempo e i vari
prodotti firmati “Selezione FORTE”, frutto di un’attenta selezione di aziende e prodotti legati alla tradizione e cultura friulana, sinonimo di qualità e garanzia, ha avuto un crescente riconoscimento da parte della clientela.


Siamo presenti a:


-Buja
Strada Provinciale Osovana 13
0432 965154

-Majano
Via Campos 2
0432 958929

-Cividale
Viale Foramitti 8
0432 731432

-Secondo Cividale
Via dei Miani 41
0432701897

Foto
butchers AR Sfizi di Sicilia Macelleria Salumeria

Macelleria - Salumeria - Preparati di Carne “pronto cuoci”