TIBERINI
CATEGORIA: viniID ANTICONTRAFFAZIONE N.17813
LA FAMIGLIA
La nostra famiglia vive da sempre a Montepulciano e ormai da 7 generazioni risiede e lavora al Podere le Caggiole. Ad ogni generazione è stato insegnato il mestiere di vignaiolo e ad ognuno di noi, fin da piccoli, sono stati tramandati l’amore e la passione per la nostra terra e le nostre vigne, che grazie ad una cura continua e puntigliosa ci offrono uve per produrre vini autentici e di carattere.
AZIENDA
L'Azienda Agricola Tiberini ha un'estensione di circa 22 ettari, di cui 16,5 a vigneto e 2 a oliveto ad un'altitudine media di 310 m s.l.m. sulle morbide colline che da Montepulciano si estendono verso la Valdichiana. Su tutta la nostra proprietà, composta da vigneti, oliveti e cantina, da ormai moltissimi anni non viene utilizzato alcun prodotto di origine o di derivazione chimica, per garantire una produzione sana e pulita.
Nei vigneti e negli oliveti ci concentriamo in particolare sull’utilizzo di concimazioni e ammendanti naturali e di prodotti di copertura tradizionali, quali il rame e lo zolfo. L’obiettivo è di arrivare nel tempo ad una loro progressiva riduzione, allo scopo di salvaguardare sempre di più gli equilibri del terreno, la biodiversità e la naturale resistenza delle piante.
CANTINA
Tradizione e tecnologia si fondono nella nostra cantina, dove le uve vengono coccolate in tini termocondizionati di acciaio e cemento. La bottaia attualmente esistente nasce per una parte nella vecchia cantina di famiglia e l’altra è ricavata in una vecchia stalla adiacente, nella quale si hanno le condizioni ideali per la maturazione dei nostri vini in botti e tonneaux di rovere francese di varie provenienze.
La vinsantaia è il luogo magico dell'azienda, dove sono collocati i caratelli, i piccoli barilotti da 75 litri, al cui interno le Madri Storiche ultracentenarie plasmano il ricco mosto delle nostre uve, facendoci ottenere Vin Santi ed Occhio di Pernice di grande eleganza ed assoluta finezza.
VIGNETI
L'Azienda si estende su una grande varietà di terreni di medio impasto tufaceo, che spazia dalle sabbie plioceniche all'argilla chiusa, con presenze di sasso e di marne. Qui sorgono i nostri vigneti, alcuni dei quali raggiungono un’età di 80 anni, grazie anche al metodo di allevamento che utilizziamo: una derivazione del metodo a guyot che non permette alla pianta di invecchiare velocemente. La conduzione biologica, il rispetto della biodiversità e l'attenzione meticolosa che mettiamo nella cura dei nostri vigneti, ci permettono di ottenere uve di grandissima qualità, vendemmiate rigorosamente a mano, per effettuare la migliore cernita qualitativa possibile dei nostri vitigni autoctoni.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileRocca ha iniziato l'attività nel lontano 1929, quando "nonno Beppe", originario del leccese, ha deciso di vendere uno dei prodotti più apprezzati del Salento: il vino.
Oltre che distributore, nacque subito come Pubblico Esercizio, offrendo affidabilità nel servizio e qualità nell’assortimento dei prodotti.
La nuova sede di Busto Arsizio nacque nel 1958 con il marchio Rocca Vini, che identificava l’azienda come prettamente vinicola. Oggi l'azienda è leader nella zona di Varese e Milano nella vendita di beverage (vini, birre, liquori, acque minerali , bibite e olio). Nel Mese di Ottobre del 2017 è stato conferito al Punto Vendita il logo di NEGOZIO STORICO per gli 85 anni di attività.
Puoi acquistare i tuoi prodotti presso il punto vendita di Busto Arsizio, oppure puoi riceverli direttamente a casa tua. Clicca qui per i dettagli della spedizione.
Il vino rimane il principe dei prodotti trattati da Rocca Vini, che offre un vasto assortimento di vini selezionati provenienti da tutta Italia, confezioni gastronomiche, oggetti da regalo per gli appassionati della cantina.
L'Enoteca Qualevino, che si affaccia sulla via Vespri Siciliani, offre in più oggettistica regalo dedicata alla tavola.