DEBUG 1

Nel cuore di Valdobbiadene, “Terra di vite e di vino”, ha sede l’Azienda Agricola Tenuta Torre Zecchei di Eli Spagnol. Un agricoltore che con la collaborazione della moglie Daniela, la figlia Elisa e il genero Tiziano, mette a frutto ogni giorno la sua collaudata esperienza, l’amore per la terra e la profonda passione per il suo lavoro puntando principalmente sulla qualità dei suoi vini.


I vigneti di proprietà sono un bene prezioso per l’azienda e ne ricaviamo la maggior parte della nostra produzione vitivinicola. La passione per la nostra terra, il rispetto della natura e il valore delle tradizioni sono per noi motivo per migliorare continuamente la qualità dei nostri prodotti.
Seguiamo personalmente ogni fase della produzione: vendemmia, vinificazione, spumantizzazione, imbottigliamento, confezionamento e vendita diretta.


L’unione familiare è la nostra forza.
Da un’accurata selezione delle migliori uve raccolte scrupolosamente a mano, ricaviamo la maggior parte della nostra produzione viticola. Dal Valdobbiadene Superiore D.O.C.G. Millesimato, punta di diamante dell’Azienda, al Prosecco D.O.C. Frizzante e Spumante, al Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Vini che si caratterizzano per la loro freschezza, bevibilità e capacità di emozionare e soddisfare ogni cliente.


La nostra volontà è stata anche quella di incontrare la richiesta del cliente che abbia particolare attenzione verso la presenza nei vini di additivi e conservanti; abbiamo per questo dato vita al “Bonorivo”, lo spumante la cui vinificazione e seguente lavorazione avviene senza aggiunta di solfiti. Prodotto esclusivamente dalla selezione di uve di un vigneto che, per la sua naturale posizione geografica in pieno sole fin dal primo mattino, necessità di limitati trattamenti chimici.
Preserviamo così l’originale autenticità di questo vino, nato per i palati più sensibili, mirando al rispetto della natura e del benessere del consumatore.


A tale proposito, quindici Comuni della D.O.C.G. si sono uniti insieme per difendere il territorio, valorizzare la denominazione di origine controllata e salvaguardare la salute dei cittadini. Tutto questo grazie a un regolamento unitario sull’uso dei fitofarmaci in agricoltura. Un documento composto di 16 articoli dedicati alla gestione dei fitosanitari e all’esecuzione dei trattamenti nei nostri vigneti.


Le uve raccolte dalla nostra azienda rispettano le regole del Protocollo Viticolo della D.O.C.G. Valdobbiadene Conegliano, e lavoriamo ogni giorno per salvaguardare il territorio di produzione e la bellezza del suo paesaggio.
Paesaggio unico al mondo, le colline del Prosecco sono inserite nella lista propositiva nazionale dell’Unesco, candidate come “Patrimonio dell’Umanità”. Un percorso intrapreso che intende valorizzare una delle zone più importanti d’Italia.


Abbiamo avuto anche un occhio di riguardo per la salute del nostro pianeta. Infatti la nostra azienda, nel 2011, ha realizzato un impianto solare fotovoltaico per il proprio fabbisogno energetico diminuendo così l’inquinamento dell’ambiente. Fonti energetiche rinnovabili che possono sicuramente farci ottenere molti vantaggi sia per noi che per le generazioni future. Fonti che non inquinano, sono inesauribili, contribuiscono a tenere pulito il nostro pianeta e fanno risparmiare.


I valori della tradizione, l’amore per la terra ed il nostro lavoro, il rispetto della natura e dei suoi abitanti, l’accoglienza familiare e la qualità dei nostri prodotti: questa è Tenuta Torre Zecchei.





  TENUTA TORRE ZECCHEI Via Capitello Ferrari 1/C
31049 Valdobbiadene (TV)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA COL SAN GIACOMO

Prosecco, poesia della terra

1954 COLSANGIACOMO


Famiglia Agostinetto

L'azienda, nata nel 1954, ha visto il susseguirsi di quattro generazioni tutte legate in modo indissolubile da un modello costante e continuo di conduzione familiare, frutto della passione, del rispetto e dell'amore per la terra, che si unisce alla sperimentazione enologica e che si pone come obiettivo principale la QUALITÀ del prodotto.


La nuova generazione

Ad oggi l’azienda Colsangiacomo è gestista da Paolo Agostinetto e figli: Arianna ed Alessio che conducono l’azienda con una perfetta simbiosi tra presente e passato, fra tradizione ed innovazione.


Le origini

A metà degl’anni 50’ l’azienda viene fondata dal nonno Adolfo Agostinetto che coltiva i suoi vigneti al meglio per produrre un vino di qualità intraprendendo la produzione delle sue prime bottiglie di Prosecco. Negli’anni viene trasmessa la passione, dedizione e amore di generazione in generazione.


La cantina

Si pone come obiettivo la ricerca e la sperimentazione, in stretta collaborazione con istituti tecnici, per conoscere più a fondo il patrimonio viticolo-ambientale e per conseguire sempre ulteriori miglioramenti qualitativi.

Foto
aziende agricole CANTINE PATRIA
Le Cantine Patria, ribattezzate "Cantine dei Vulcani", sorgono tra Solicchiata e Passopisciaro, piccole e laboriose frazioni di Castiglione di Sicilia.

Rilevando l'eredità della storica cantina "Torrepalino", il presidente Francesco Di Miceli ha negli anni impreziosito gli spazi esterni e ristrutturato nel 2005 il suggestivo anfiteatro in pietra lavica "Palici". Incastonato tra il Parco Naturale dell'Etna, il Parco Fluviale dell'Alcantara e quello dei Nebrodi, si presta particolarmente bene ad accogliere manifestazioni artistiche ed eventi culturali.
Il percorso sotterraneo fra le lave millenarie mostra tutta la potenza del vulcano Etna, accentuando ancor di più il contrasto con la bottaia in rovere di Slavonia, luogo di silenzio e meditazione.

L'azienda accoglie presso la propria cantina gli amanti del vino e tutti coloro i quali siano interessati a trascorre una giornata all'insegna del buon bere siciliano, dell'amicizia e della natura.
Foto
aziende agricole VILLA PURI

"In una bottiglia di vino ci sono cuore, anima, lavoro.

È l’amore per la campagna che molto prende e tanto dà."


La storia della cantina "Villa Puri"

Da una famiglia radicata nel territorio di Bolsena dalla metà del 1.400 nasce Villa Puri.

Una volta i vigneti erano costituiti da filari con viti marinate all'acero. È negli anni '70 che vennero impiantati i primi vigneti con le varietà classiche dell'EST! EST!! EST!!

Oggi la coltivazione della vite si svolge nel rispetto della natura e del terreno, cosicchè il prodotto finale risulti più armonico, ricco di profumi e dai sapori inconfondibili.

LA VENDEMMIA

Manuale e differenziata in due momenti per armonizzare le caratteristiche del vino.
LA CERTIFICAZIONE

Tutti i nostri prodotti hanno certificazione comunitaria europea IGT e DOP.

LA DISTRIBUZIONE

Distribuiamo in tutto il mondo.

L'ASSAGGIO

Non ti resta che provare i nostri vini, non te ne pentirai!



Foto
vini CANTINE SARDUS PATER

LA CANTINA

La Cantina Sardus Pater si trova nell’isola di Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Costituita nel 1949 come società cooperativa a.r.l. , ha iniziato l’attività nel 1955. Nel corso degli anni la produzione dei vini si è affinata e ha puntato soprattutto alla valorizzazione del vitigno Carignano. Le uve, conferite dai 200 soci, provengono da un’area vitata di 300 ettari. La maggior parte dei vigneti sono di Carignano e i più antichi di questi si trovano nell’isola di Sant’Antioco. Sono vigneti di almeno 50 anni, impiantati su terreni sabbiosi con basse rese per ettaro che producono uve di assoluta qualità. È da questi vigneti che la Cantina produce i suoi vini rossi più pregiati. Ogni bottiglia prodotta è frutto di una sapiente cernita delle uve e di una vinificazione attenta, per garantire al consumatore un vino della migliore qualità. La conduzione enologica dell’azienda è affidata all’enologo Dino Dini con la consulenza enologica di Riccardo Cotarella.


IL TERRITORIO

Fin dall’antichità il Carignano dell’isola di Sant’Antioco, coltivato a piede franco e allevato ad “alberello latino”, è stato un punto di riferimento per la viticoltura del Sulcis grazie agli ottimi risultati ottenuti. Oggi, nonostante gli importanti progressi tecnologici in vigna e in cantina, le cose sono rimaste invariate. Le tecniche colturali mantengono tutt’oggi i tratti della tradizione e vengono tramandate di padre in figlio da generazione in generazione. A Sant’Antioco, in una cornice di macchia mediterranea, si estendono circa 200 ettari di vigneto tutti a piede franco. I vigneti hanno mediamente una vita di 80 anni e raggiungono eccezionalmente l’età di 150 anni, un patrimonio unico al mondo. I fitti sesti di impianto e le rese decisamente contenute, che non superano mai i 50 quintali per ettaro, danno origine ad un prodotto ricco di estratti e sostanze fenoliche, ottima base per la produzione di vini da lungo affinamento. Il sistema di impianto di questi vigneti garantisce una straordinaria autenticità e unicità a questi prodotti poiché vengono utilizzati gli stessi tralci di potatura per dare origine a nuovi vigneti, mentre per il rimpiazzo delle fallanze viene utilizzato il metodo della “propaggine”, tipica pratica colturale tramandata di generazione in generazione, secondo la quale un tralcio piegato e interrato dà origine ad una nuova pianta di vite. È grazie a queste tecniche che nell’isola di Sant’Antioco si è mantenuto un materiale genetico unico al mondo che rappresenta un patrimonio imprescindibile per l’identità del vitigno Carignano. I terreni sabbiosi si trovano nella parte est e nord dell’isola, dove i vigneti vengono allevati in alcuni casi a soli 150 metri dal mare. La vendemmia inizia a partire dalla terza settimana del mese di settembre e le uve, raccolte rigorosamente a mano, sono conferite da parte di ogni socio alla Cantina Sardus Pater. Amiamo definire i nostri viticoltori come degli eroi per la caparbietà e la passione con cui conducono la propria attività. Le loro vigne non possono essere considerate dei semplici appezzamenti produttivi, pensiamo ad esse come a dei monumenti alla natura. In questa cornice tramite in nostro impegno quotidiano celebriamo il ruolo che la natura ed il terroir hanno nel rispettare ed esaltare la qualità dei nostri frutti.