getCompanyVOById(10081042)
TENUTA DEL NACCHERO - AZIENDA AGRICOLA PAOLA PACI
DEBUG 1

Il 1 Marzo 2020 nasce ufficialmente la Tenuta del Nachero, Azienda Agricola Paola Paci, un’azienda giovane e fresca, nella periferia di Empoli, leggermente in collina.


20 ettari di terreno, dove trovano ospitalità più di 2000 ulivi di varie cultivar che producono olio di ottima qualità, al centro la casa patronale costruita nel 1970  su progetto di mio padre che voleva che noi figli crescessimo in campagna, lontano dai vizi della città, in mezzo ad uliveti e vitigni che lui stesso amava curare come passatempo.

Il nome Tenuta del Nacchero, per onorare la memoria di colui che noi credeva ed ha creduto fino al suo ultimo respiro di vita : mio fratello.

Nacchero era infatti il suo soprannome, a significare una persona piccola e minuta, ma con qualità enormi, e lui era così…. Piccolo d’animo, ma con grandi qualità di grande cuore.

Mi ha sempre incoraggiato a tentare sempre in qualcosa di nuovo, ed infatti a lui si deve la produzione di ottimo Passito d’uva bianca stagionato 5 anni in botti di rovere, ottimo con i cantuccini e buonissimo per la preparazione della torta di mele contadina toscana.


La nostra è stata una scelta di vita, una vita dedicata alla campagna, la nostra campagna.

Non contenti della nostra produzione di olio extravergine di oliva, abbiamo voluto sperimentare un nuovo prodotto per la nostra terra, lo Zafferano.

Da sempre sono stata innamorata dai colori intensi di questi piccolo prezioso fiore, che cresce e vive solo pochi istanti.

Lo zafferano, da molti chiamato oro rosso, è ricco di proprietà antiossidanti che portano benefici anche al cervello aumentando le capacità di apprendimento e rallentando i processi degenerativi dell’Alzahimer, ma è utilizzato anche in cosmetica e primo fra tutti, in cucina.


Allora perché non tentare qualcosa di innovativo con questo splendido fiore!!!

Nasce il nostro olio aromatizzato allo Zafferano, una prelibatezza raffinata dal sapore equilibrato tra il fruttato, aromatico ed amarognolo, tipico dello zafferano. Anche odore e sapore rimandano alla tradizione ed al passato, l’olio allo zafferano è indicato per il condimento dei primi piatti e delle carni bianche.

Abbiamo voluto sfruttare anche le proprietà digestive di questa pianta, creando un limoncello aromatizzato allo zafferano, ideale come fine pasto.

Al primo sorso di degusta il limoncello delicato e profumato, che lascia poi spazio ad un retrogusto amarognolo e un po' affumicato dello zafferano…una delizia per il palato.


Il nostro fiore all’occhiello è però l’olio, ricco di antiossidanti e polifenoli che aiuta a combattere l’invecchiamento cellulare e favorire il ringiovinimento cellulare.

E’ un prodotto che vanta una conservazione puù duratura nel tempo, di colore verde scuro ha note forti di fruttato, appena franto è leggermente piccante, grazie al fatto che durante la frangitura alcune foglie vengono macinate, il retrogusto piccante svanisca però man mano che l’olio si deposita… lasciando intatto il sapore fruttato e delicato che rende i piatti deliziosi.


Quest’anno abbiamo suddiviso le nostre cultivar di oliveti in tre tipi: monovarietale leccino, monovarietale frantoiano e multi varietale.

L’olio di cultivar leccino 100% produce un olio dal profumo delicato ed elegante con sentori di olive fresche appena raccolte, leggermente fruttato, il sapore ampio e armonico ricco di note dolci e una lieve intensità di amaro e piccante in giusto equilibrio.

Di colore verde molto chiaro, con riflessi dorati, la tempestiva raccolta e molitura consente di ottenere un gradi di acidità molto basso ( 0.1 %)


E’ ottimo su pesce, carni bianche, verdure, esalta il sapore dei piatti complessi e speziati.

L’olio di cultivar frantoiano è un olio denso e  aromatico, di colore verde scuro, all’olfatto si percepisce nettamente l’oliva, con i suoi sentori di erba fresca e amari del carciofo, accompagnati da una nota pungente.

Al gusto si può definire fruttato, amaro, piccante, ritroviamo il sapore netto dell’oliva, è ottimo come condimento su carni alla griglia, bruschette al pomodoro e zuppe di legumi.


Invece l’olio multi varietale raccoglie in sé tutte le caratteristiche dell’olio tipico toscano, racchiude in se le tre cultivar più coltivate nelle nostre terre, leccino, moraiolo e frantoiano, pieno e avvolgente, è fine e di carattere, amaro deciso e piccante deciso in modo ben armonizzato.

A noi piace molto sperimentare, cos’ da un anno a questa parte sono nati gli olio aromatizzati della Tenuta del Nacchero.


Primo fra tutti l’olio extravergine di oliva aromatizzato al limone, un connubio fra olio e limone, che sprigionano in maniera reciproca freschezza e ricchezza di sapori.

Ottimo in estate su bruschette, insalate fredde, pasta fredda.

Ma da noi c’è aromatizzato e aromatizzato, per chi gradisce un sapore nuovo, fresco e solare, beh… il nostro aromatizzato menta e lime è il prodotto giusto.


Nato da una scommessa con mio figlio, è stato un successo per l’estate 2022.

Oltre a questi, produciamo anche olio aromatizzato al ramerino, alla salvia, al prezzemolo e aglio…

Una fantasia di olii per rendere più ricca la tavola.


Nel mese di Maggio produciamo una chicca, solo per il mese di maggio… quando le rose rosse del nostro roseto fioriscono per la prima volta, al mattino presto, quando ancora sono bagnate dalla rugiada della notte, i petali vengono raccolti e messi a macerare nello zucchero, resteranno così per due notti, dopo di chè viene filtrato ed imbottigliato.


Nasce così lo sciroppo alle rose del Nacchero, ottimo per insaporire le macedonie di frutta, ottimo sul gelato, ma ottimo anche come calmante della tosse, un vecchio rimedio della nonna.

Insomma alla Tenuta del Nacchero, non ci fermiamo mai… le idee ci sono, sono tante, e piano piano sperimenteremo… siamo aperti a tutte le strade.


Ci piace produrre marmellate fatte in casa, con i frutti dei nostri terreni.


Quest’anno abbiamo sperimentato una linea cosmetica con Shampo, Bagno doccia, Crema viso anti age, Maschera per il viso, cercando di sfruttare le proprietà delle nostre olive, grazie ad un laboratorio cosmetico che ha realizzato per noi questi prodotti.


Ogni anno cerchiamo di stupire i nostri clienti con prodotti legati alle nostre coltivazioni, genuini e freschi.


Questi siamo noi… siamo la Tenuta del Nacchero.




  TENUTA DEL NACCHERO - AZIENDA AGRICOLA PAOLA PACI Via San Donato Val di Botte 1
50053 Empoli (FI)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole Agricola Maroni

La nostra azienda agricola si trova a Ranzanico (BG), sul Lago d’Endine in Valcavallina. L'azienda alleva da 10 anni circa 500 capi di pecora gigante Bergamasca sfruttando una superficie di 140 ha, che vengono utilizzati per pascolare nei mesi estivi sulle Orobie Bergamasche a quote che vanno dai 1650 m. ai 2150 m., mentre l'inverno si sposta nella pianura Bresciana/Bergamasca praticando la transumanza nei terreni incolti o lasciati a riposo e nei vigneti.


L’allevamento è a ciclo chiuso, ossia tutti gli animali da noi allevati sono nati e cresciuti al nostro interno e dedichiamo impegno e risorse al miglioramento genetico.


Le nostre pecore sono al pascolo 365 giorni l'anno mangiando sempre erba fresca, infatti facciamo parte dell'A.I.A.G. Associazione Italiana Grass Fed. Da Gennaio 2017, l'azienda ha costruito un nuovo laboratorio di trasformazione dei prodotti aziendali quali carne fresca ed insaccati di pecora, conserve e marmellate ricavate dal proprio orto e frutteto. Fiore all'occhiello sono gli insaccati di pecora che grazie alla collaborazione in azienda di Vanni Forchini norcino della Vallecamonica con 40 anni di esperienza in norcineria prepara tagli freschi e insaccati di pecora veramente speciali .


L'azienda oltre che lavorare in accordo con enti pubblici per tenere pulito i terreni incolti per evitare imboschimenti i quali favorirebbero gli incendi, nella propria sede sempre stando attenta all'impatto ambientale ha installato un impianto fotovoltaico e una pompa di calore aria/acqua per il proprio fabbisogno energetico.

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRARIA PALMIOLI MIRELLA

Le ricerche cliniche e di laboratorio di molti autori hanno confermato ed evidenziato le azioni terapeutiche e farmacologiche della cipolla, studiandone i componenti principali che sono: acido glicolico, composti organici solforati, zuccheri, insulina vegetale, fosfati di calcio, sali di soda, sali di potassio, zolfo, fluoro, enzimi, proteine, pectine, ferro, vitamine B1-B2 e C che nel loro insieme svolgono funzioni antibiotica, bactericida, cardiotonica, ipoazotemica e vasodilatatrice arteriosa.


Lavorata esclusivamente a mano dagli ultimi produttori rimasti, la Cipolla Tipica Cannarese, conserva tutte le sue straordinarie caratteristiche. Sempre più conosciuta, non solo nel mercato locale, è diventata una ricercata prelibatezza per determinare ottime ricette nell’arte culinaria.


Tra le varietà più conosciute, la PIATTA, la DORATA e la ROSSA.

Foto
ristorazione TENUTA PONZIANI - Griffin's Resort - Il Tempo dei Sensi Ristorante

Tenuta Ponziani
Tenuta Ponziani, situata alle pendici del Monte Peglia – Riserva mondiale della biosfera MAB-UNESCO –, dista pochi chilometri da Orvieto e da importanti mete culturali del centro Italia. Luogo unico in cui il fascino della natura umbra sposa uno stile architettonico elegante e raffinato. Nasce da un’antica dimora padronale, di cui conserva integri alcuni tratti, e si sviluppa in varie strutture e spazi all’aperto, disegnati ad arte per esaltare i colori e le geometrie della natura e mettere l’ospite al centro di un’esperienza indimenticabile. È possibile organizzare eventi privati, matrimoni e meeting aziendali, in un’atmosfera di splendore naturale e riservatezza. La sua realtà rappresenta un modello sostenibile centrato su un equilibrio fra uomo e ambiente, nel rispetto dell’identità storica, culturale e paesaggistica di questa terra nel cuore del Umbria. Tenuta Ponziani è il posto dove tornare per riempirsi di volta in volta gli occhi e l’anima di bellezza.

La tenuta, circondata da floride zone boschive e dolci colline, è un’affascinante realtà nel cuore verde di una terra lussureggiante, ma è anche tutto ciò che non si vede: è una suggestione, è un alito di vento, è un pensiero che porta lontano. Il turista sognatore, che predilige la raffinatezza di una vacanza che risvegli i sensi e il suo desiderio di scoperta, può iniziare da qui un viaggio di intima conoscenza con la natura e con l’arte: dall’alto di una collina, con uno sguardo solo, si possono scrutare i misteri più nascosti dell’intero territorio.


Accoglienza
Uno spazio unico che ne racchiude tanti dedicati. Strutture che condensano in sé la memoria della storia e il fascino della modernità. Un contenitore di creatività e cultura che apre un dialogo tra antichità, arte contemporanea e design moderno. Percorsi e fughe di piani intrecciano trame sorprendenti, dove il mistero della suggestiva storia del territorio orvietano si traspone nei raffinati giochi architettonici del resort.
Attenzione per un recupero ecosostenibile, illuminazione a risparmio energetico, utilizzo di materiali quanto più possibile naturali ed ecologici, sostanze atossiche, impianti con produzione energetica da fonti rinnovabili assicurano il rispetto per l’ambiente e un benessere psicofisico per l’ospite.


Ristorazione
L’armonia tra l’individuo e il creato è da sempre fonte di benessere. Il ristorante della Tenuta Ponziani persegue questo scopo. Ambienti confortevoli, tra tradizione e modernità, a stretto contatto con la natura, piatti raffinati, a partire da ingredienti di primissima qualità, a chilometro zero. Il menu del Tempo dei Sensi è una melodia di colori, profumi e sapori locali. La sua particolarità è la personalizzazione.


Cantina
I vitigni della Tenuta Ponziani si estendono per oltre tre ettari e sono coltivati sia a bacca bianca che a bacca rossa. Si estendono su terreni in leggero declivio, il cui orientamento dei filari favorisce un’uniforme distribuzione della luce e del calore per una maturazione ottimale dei frutti. La cantina ospita l’intera produzione vinicola del vigneto e tutto il processo di lavorazione del vino – spremitura, trattamento del mosto, fermentazione e invecchiamento – viene eseguito secondo elevati standard di qualità per produrre ottimi vini di qualità: la sperimentazione e la cura del dettaglio hanno insignito la cantina del riconoscimento di Cantina Umbra dell’anno 2022 e il cru rosso Northia 2018 premiato come 1° Classificato IGT Umbria 2022 al Concorso Enologico Regionale e Médaille d’Or al Concours Mondial Bruxelles 2022.


Azienda agricola
Agricoltura, nella filosofia della Tenuta Ponziani, è sinonimo di salvaguardia e di rispetto dell’ecosistema dei terreni, della campagna e della vita dei suoi abitanti. Materie prime selezionate, innovazione sostenibile, ambienti e cibo sani per gli allevamenti sono alla base delle norme di vita di questa piccola azienda agricola.
Dalle coltivazioni naturali deriva la produzione interna di conserve di frutta e verdure, vini, olio EVO, impiegati nella realizzazione dei raffinati piatti della cucina del ristorante.
Terreni fertili, l’orientamento dei filari e il clima ottimale assicurano frutti pregiati che, sapientemente lavorati da mani esperte nella piccola cantina di vinificazione, danno vita a una selezione di etichette di nicchia, di qualità molto apprezzata.

Foto
ristorazione MARISA CUOMO

Tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, Cantine Marisa Cuomo!


L’uva che cresce aggrappata alla roccia di Furore è esposta alla magica azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Al fascino della geometria dei vigneti dell’azienda, si aggiunge la suggestiva cantina scavata nella roccia.
Dal 1980, anno della sua fondazione, Cantine Marisa Cuomo è l’azienda vinicola di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo che si estende lungo 10 ettari di territorio.


La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza ed umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo.
Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore.


Gran Furor Divina Costiera, Cantine di Marisa Cuomo

Il marchio che in tutto il mondo porta la grandezza di un piccolo pezzo di terra.

Gran Furor Divina Costiera è un marchio che nasce nel 1942 per accompagnare la vendita dei vini della Costa di Furore, ottenuti dalle vigne sdraiate a picco sul golfo di Salerno.

Andrea Ferraioli, discendente da un’antica famiglia di vinificatori locali, acquista il marchio Gran Furor Divina Costiera nel 1980, per produrre un vino di altissima qualità recuperando i segreti dei suoi avi e la secolare tradizione vinicola del suo paese natio.

Insieme alla moglie Marisa Cuomo inizia un’avventura imprenditoriale che si confonde con il legame famigliare che li unisce: il loro amore ed una straordinaria passione per il vino porteranno Cantine di Marisa Cuomo tra i migliori marchi dell’enologia italiana a livello internazionale.


Il Medagliere

Importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale premiano gli sforzi e la passione di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli. Dalla caparbia volontà di tenere in vita le antiche tradizioni vinicole di Furore nascono vini pluripremiati dalla critica e dagli estimatori.

Oscar 2006 al Fiorduva come migliore Vino Bianco: uno dei premi più ambiti e qualificanti nel settore dell’enologia italiana, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana Sommelier. L’Oscar 2006 al Fiorduva è un riconoscimento senza precedenti per un vino prodotto nel sud della nostra penisola, che contribuisce ad aggiungere il nome di Marisa Cuomo nella lista delle cantine italiane più rinomate.

Fra il 2005 e il 2006, numerosi premi di notevole livello arricchiscono il medagliere della Cantina di Furore: i “Tre Bicchieri” della guida I Vini d’Italia di Gambero Rosso, due medaglie d’argento per il Furore Rosso Riserva e per il Fiorduva, una medaglia d’oro a Los Angeles ed il riconoscimento “Best of Class” Award Limited Production, sempre negli USA.

E ancora, l’inserimento nell’Annuario dei migliori vini d’Italia di Luca Maroni e i “Cinque Grappoli” conferiti dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier) nell’edizione di “Duemilavini”, la Guida ai Vini d’Italia. Le bottiglie della Cantina Marisa Cuomo rientrano nella lista dei cento migliori vini inseriti nel Glossario di Paolo Massobrio del Club di Papillon, nella Guida Oro I Vini di Veronelli e vengono premiate con numerose medaglie d’oro alla Selezione del Sindaco delle Città del Vino.


Le Cantine

La roccia della Costa d’Amalfi custodisce i vini Gran Furor Divina Costiera.

Affacciate sul mare a 500 metri di altezza, le Cantine Marisa Cuomo dominano una parte della Costa di Amalfi situata nel Comune di Furore. Le viti, allevate prevalentemente a “pergolato” e spesso piantate sulle pareti rocciose verticali, si estendono su dieci ettari di superficie di cui 3,5 di proprietà.

I vini di Cantine Marisa Cuomo invecchiano in un’antica cantina scavata nella roccia di origine dolomitico-calcarea: un luogo affascinante, umido e fresco, che accoglie le barriques in legno di rovere francese. La vinificazione avviene secondo le più moderne tecniche, in un connubio di natura e tecnologia.

In un territorio come Furore, così caratteristico ed allo stesso tempo estremo, la cura delle viti e dell’uva diventa un lavoro completamente manuale. A stretto contatto con la natura, le Cantine Marisa Cuomo sperimentano tecniche per strappare terreno alla roccia, costruiscono pergolati su cui adagiare le viti, selezionano con rigore le colture più adatte ed i vitigni nobili.

Una straordinaria passione per il vino è il segreto delle Cantine Marisa Cuomo.