SOCIETÀ AGRICOLA SORRENTINA
CATEGORIA: aziende agricoleID ANTICONTRAFFAZIONE N.3560
La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l'opera dell'uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare, sui quali ha coltivato aranci, limoni, ulivi e viti.
Sono i giardini di delizia dai quali in primavera esala un profumo inebriante di zagara.
Il clima mite ed asciutto durante quasi tutto l'anno fa della Penisola Sorrentina la meta ideale di ogni stagione.
La vasta tenuta ha una lussureggiante vegetazione con limoni, ulivi, gelsomino, violette e piante ed arbusti tipici della terra sorrentina.
Un'antica mulattiera percorribile a piedi o in bicicletta la collega a Massa lubrense. Nella tenuta si produce olio extravergine, olio fruttato al limone e limoncello.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile"La nostra azienda lavora nel settore vitivinicolo da oltre 40 anni tramandando nelle generazioni la passione per la vite e il rispetto per il nostro territorio. Gli spumanti e i vini sono prodotti unicamente con uva raccolta meticolosamente a mano nei nostri vigneti nelle colline valdobbiadenesi, patria del Valdobbiadene Superiore DOCG.
La tradizione nella coltivazione della vite si unisce poi alla tecnologia di cantina per arrivare ad un prodotto finale di ottima qualità. L'ospitalità è una prerogativa fondamentale del nostro punto vendita."
STORIA E FILOSOFIA
La storia dell’azienda D&D dal 2002 ad oggi
Una piccola realtà agricola, una grande famiglia
La Maison Agricole D&D è una piccola azienda agricola nata nel 2002 con lo scopo di mantenere i terreni di famiglia e recuperare appezzamenti in abbandono sulla collina di Aosta; lì dove un pezzo di storia e di cultura tramandati da secoli si
sarebbero assopiti.
L’azienda, a conduzione familiare, è collocata sulla sinistra orografica del comune di Aosta. Ha ripreso il lavoro fatto dai nonni che, agli inizi del ‘900, coltivavano la vite e poi dai genitori che partecipano, negli anni ‘70, alle prime esposizioni dei vini D.O.C. della Valle d’Aosta, con un incremento di superficie da circa 3.000 mq. agli attuali 4,5 ettari
La viticultura eroica
La coltivazione dei vigneti, tutti in forte pendenza, prevalentemente manuale, prevede un ricorso limitato a fitofarmaci e ad esclusive concimazione organiche, secondo le pratiche della lotta integrata a tutela dell’ambiente.
Per la vinificazione si utilizzano sia l’esperienza ed il sapere dei tempi passati che la moderna tecnologia, ottenendo dei vini che esprimono l’essenza del “terroir” di montagna.