SUPERMERCATO GIUGLIANO
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.21155

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileIl Negozietto di Gravellona prodotti tipici ossolani
Il Negozietto di Gravellona Toce seleziona prodotti tipici ossolani. Prelibatezze prodotte nelle valli ossolane: salumi, formaggi, vini, dolci, pasta fresca e molto altro.
Il negozietto di Ivana
Il Negozietto è nato Venerdì 17 Febbraio 2006. Da allora ha fatto grandi passi specializzandosi, in modo particolare e ricercato, nella vendita di prodotti tipici delle Valli Ossolane.
Al Negozietto puoi trovare il vino e la birra, i formaggi e i salumi, il gorgonzola e le polente di Anzola e di Beura, il miele, la Fugascina di Mergozzo, le patate, il pane di Coimo, gli gnocchi e i ravioli. Tutti i prodotti tipici sono ossolani. Il negozietto offre ai suoi clienti anche prodotti no food e un piccolo spazio gioco per intrattenere i bimbi durante la spesa.
Ivana ti aspetta e ti saprà consigliare sugli acquisti.
La nostra è una storia che dura da tre generazioni.Inizia tutto con mio nonno vecchioni Bruno, agricoltore che iniziò ad allevare maiali e trasformarli in prodotti tipici locali, vendendoli poi nella piccola bottega di alimentari a conduzione familiare.
Nel 1993 prese in carico tutto mio padre Vecchioni Sante che iniziò ampliando l'azienda con nuovi terreni,aumentando i capi di bestiame e creando una vendita a km 0 di soli prodotti aziendali ,cercando di dare al consumatore un prodotto lavorato in maniera artigianale come da tradizione locale .
Un'azienda agricola che lavora cercando di produrre tutte le materie prime al suo interno, questo per dare una maggiore garanzia del prodotto finale .
Oggi l'azienda è gestita da mio padre affiancata da me Bruno e mio fratello Marco . Insieme cerchiamo di portare avanti tutto ciò che ci è stato insegnato rimanendo una piccola azienda ma di sani principi.
Oltre che cercare di migliorarci ogni giorno abbiamo inserito nuove iniziative come quella di passare in biologico e inserire nuovi prodotti come bovini,legumi ,farine,pasta e verdure tutto proveniente dalla nostra azienda.
Siamo un'azienda piccola ma con tanta voglia di migliorare.
È così che facciamo ogni giorno, nuove sfide per diventare sempre più grandi grandi .
Vecchioni Bruno
La storia
Un microscopico alambicco in rame in casa per farsi poche gocce di gin home-made, da assaporare durante una bella serata in famiglia o con gli amici. Un gioco, una passione. Qualcosa era nell'aria per Ste (proprietario e master distiller della DOA).
La passione irrefrenabile per i distillati, unita alla voglia di progettare il suo futuro inseguendo un pazzesco sogno, ma coltivandolo nel nostro meraviglioso territorio.
Diventa Mastro Distillatore, approfondisce la materia, gira il mondo per lavoro e, neanche a dirlo, il souvenir che porta a casa è sempre lo stesso: una bottiglia di Gin, il suo chiodo fisso.
Si è fatto prendere la mano, Ste. Ci ha preso gusto. Nasce DOA - Distilleria Orobica Autonoma. Questa volta, una vera micro-distilleria.
La prima distilleria di gin made in Bergamo.
Nel 2018 il primo contatto con la Dogana di Bergamo. Nel frattempo, dedica tutto sé stesso per "costruirsi" la sua distilleria.
A maggio 2022 finalmente, dopo un anno di attesa per la sua realizzazione cento per cento artigianale da Muller, il nostro Alambicco in rame, un "mostro" (nel buon senso della parola) discontinuo da 244 litri, è nelle mani di Ste. Figuratevi. Ste ritira i primi sigilli da parte della dogana.
Da lì in poi, il sogno ha preso vita.
Il nostro obiettivo è mantenere la tradizione utilizzando prodotti di qualità.
Offriamo la cucina storica delle tipiche tripperie e osterie fiorentine: trippa, lampredotto, lingua, lesso, ribollita, pappa al pomodoro ecc.
Proponiamo inoltre la nostra schiacciata, farcita con prodotti tipici da produttori e allevatori locali: finocchiona, lardo, pecorino, soprassata .perché anche un pranzo veloce deve essere di qualità