getCompanyVOById(10073321)
SALUMIFICIO MIGLIETTA
DEBUG 1

SALUMIFICIO MIGLIETTA

Pieralberto Miglietta, a Madonnina di Serralunga di Crea, continuando una tradizione che dura da 5 generazioni, produce nel suo laboratorio salumi tipici del Monferrato e del Piemonte. Siamo sicuramente di fronte ad un’azienda, che in termini di qualità ed eccellenza, ha raggiunto i massimi livelli.


Nel corso degli anni, pur rimanendo legato ad una lavorazione prettamente artigianale, il salumificio si è innovato sviluppando le più moderne tecnologie. Il risultato finale è una gamma di prodotti tipici della massima affidabilità, con alle spalle di tutto una non comune bravura delle maestranze (i salumi sono legati esclusivamente a mano, le celle di stagionature sono rivestite di mattone vivo cosi da trattenere le muffe “nobili”, ecc.).


La grande esperienza e professionalità, congiunta alle particolari caratteristiche del microclima (l salumificio è situato alle pendici del Sacro Monte di Crea, patrimonio dell’Unesco e collina più alta del Monferrato) hanno fatto il resto permettendo al prodotto di ottenere gli antichi sapori di un tempo che fu!





  SALUMIFICIO MIGLIETTA Vicolo Distilleria 5
15020 Serralunga di Crea (AL)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
macellerie SAIA CARNI DAL 1961 MACELLERIA SALUMERIA GASTRONOMIA

Macelleria, gastronomia, salumeria, vendita al dettaglio di prodotti tipici locali. Dal produttore al consumatore.

Foto
enoteche LA BOTTEGHINA - Cucina, Vini e Salumi

La Botteghina è un ristorante italiano che offre una varietà di cucina, vini e salumi


La Botteghina è conosciuto per la sua cucina tradizionale italiana, accompagnata da una selezione di vini di qualità e salumi di prima scelta. Il menu comprende antipasti, primi piatti, secondi piatti e tante altre specialità.


La Botteghina offre anche una selezione di vini provenienti da tutta Italia, per accompagnare i piatti. I salumi di qualità sono prodotti artigianalmente, con una grande attenzione alla tradizione.


La Botteghina è il luogo ideale per una cena romantica o per una serata in famiglia con amici. La cucina, i vini e i salumi offerti sono di ottima qualità, per soddisfare al meglio ogni palato.

Foto
macellerie AR Sfizi di Sicilia Macelleria Salumeria

Macelleria - Salumeria - Preparati di Carne “pronto cuoci”

Foto
salumifici GRAN RISERVA DON VITO DAL 1934 - SALUMI D'ECCELLENZA

Tradizione di famiglia
Gran Riserva Don Vito nasce a San Gregorio Magno, un antico e caratteristico borgo in Provincia di Salerno, nel cuore del Tanagro, con l’idea di creare un’azienda capace di produrre salumi d’eccellenza grazie alla valorizzazione dell’allevamento all’aperto.


Vito il fondatore cominciò sin dal 1934 ad allevare pochi suini ogni anno, realizzando Prosciutti, Capicolli, Salsicce, Soppressate e Pancette.


Uno degli ingredienti segreti dell’azienda è il tempo, quello necessario alla stagionatura di soppressate, lonzini, pancette, prosciutti, salami e salsicce. Gli insaccati vengono inoltre spostati ciclicamente in diversi ambienti, regolati con umidità e temperatura variabile per emulare le stagioni dell’anno e aspettare la giusta asciugatura.


Un progetto di lavoro che ha trovato la sua evoluzione con il nipote Vito Alexandro, che nel 2017 ha preso le redini dell’azienda, decidendo di allevare solamente una delle più antiche razze di suini al mondo quella Casertana ormai a rischio estinzione. Il suo intento non è solo nella salvaguardia di ricette tradizionali che rischiavano di andare perdute, ma anche nella sostanza, poiché integra gli antichi sapori della razza Casertana che danno unicità e altissima qualità al prodotto.


Ad oggi l’azienda vanta anche un’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali, che li vede coinvolti in un importantissimo progetto il cui obiettivo è stato di divulgare sul territorio campano le potenzialità della custodia e valorizzazione dei tipi genetici autoctoni animali (TGA) minacciati di estinzione, tra i quali il suino casertano, sullo sviluppo e valorizzazione delle aree interne, nel rispetto delle proprie identità storico-culturali. L’obiettivo del progetto è di realizzare una filiera corta sostenibile per il suino casertano che incentivi la diffusione del suo allevamento e che valorizzi le sue produzioni di carne fresca e prodotti trasformati tipici.