getCompanyVOById(10080715)
RISTORANTE DELFINO - Portofino - Di Carmelo Carluzzo
DEBUG 1

Nel 1889 Maria Viacava con il marito Capitano Crovari, fondava l'Albergo e Ristorante Delfino.
Il suo nome fu un omaggio all'antico nome di Portofino: Portus Delphini (Porto Delfino).


Quando il Capitano Crovari perì a bordo, del suo clipper Macabeo, nel mare dell' Uruguay, Maria e le sue quattro filgie, presero la direzione dell'albergo e del ristorante.


Lo arredarono con i tesori che il Capitano aveva portato dai suoi viaggi intorno al mondo.
Il buon lavoro e la accoglienza della famiglia Crovari costruirono il nome e la reputazione del Delfino, fornendo grande soddisfazione ai loro clienti che includono nomi illustri di pittori, letterati, attori di cinema e teatro e politici.


Per quasi un secolo, le persone influenti nell'arco di tre generazioni hanno cenato nell'eleganza con la famiglia Crovari.
Da 15 anni, Carmelo Carluzzo ha colto l'opportunità di continuare il grande spirito del Delfino offrendo gioie alla sua ampia e famosa clientela.




  RISTORANTE DELFINO - Portofino - Di Carmelo Carluzzo Piazza Martiri Dell'Olivetta 40
16034 Portofino Mare (GE)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
ristoranti LA' DI MARIUTE COUNTRY RESORT

benvenuti a casa

Dimenticate tutto: lo stress, il traffico e la fretta.
Al country resort “là di Mariute” troverete il vostro tempo e la vostra dimensione in un ambiente tipico friulano ricco di tradizione.


Situato a Coderno di Sedegliano, nel cuore della più caratteristica campagna friulana, a pochi chilometri da Udine, “là di Mariute” rappresenta un’oasi di tranquillità per regalarvi benessere.

Il resort comprende: un modernissimo hotel inaugurato di recente, l'alloggio agrituristico, il ristorante e un ampio spazio adibito ad eventi e meeting center adattandosi quindi perfettamente anche alle ultime linee di tendenza della clientela congressuale che ricerca sempre più spesso destinazioni funzionali in luoghi lontani dalle grandi città.

Foto
ristoranti AL CASTELLO OSTERIA RISTORANTE

OSTERIA AL CASTELLO
Dove si riscoprono i gusti ed i sapori antichi della Langa

Quella Langa che, tra le colline del Monregalese, accoglie sul ciglione di rocce, il paese di Cigliè, dove il castello domina incontrastato dal X secolo, costruito in una zona strategica, per il controllo della valle di Mondovì, segnata dalle curve che il fiume Tanaro ha creato nel terreno.
Cigliè, un insieme di case ed edifici storici che si sviluppano sulla ripida collina, quasi a custodire l' "Osteria al Castello" che, ai piedi del baluardo, nella via principale del paese, accoglie gli appassionati della vera cucina tipica piemontese.


Le anime del locale, dove passione per la cucina, cordialità, calore si fondono, sono Grazia David e Paolo Aimo, i titolari che dal 1996 hanno trovato a Cigliè il paese ideale dove proporre la loro filosofia lavorativa. Gli anni di esperienza a Mondovì Breo, la formazione ed i corsi con cuochi conosciuti, hanno fatto maturare la decisione di proporre la "cucina di una volta", con i suoi antichi sapori che si trovano in ogni piatto. Dagli antipasti ai dolci, passando per la pasta e la carne, tutto viene concepito secondo le antiche ricette, ed in cucina sapori e gusti sono coccolati da strumenti di lavoro non invasivi.

All' "Osteria al Castello" si riscopre quel mondo quasi perduto, in cui la tradizione culinaria della Langa è la vera protagonista, per merito della cuoca Grazia.

Foto
ristoranti RISTORANTE ELISEO

Ristorante a Teano

Foto
ristoranti SALE GROSSO RISTORANTE

Il ristorante Sale Grosso prende vita a Giugno 2021 dall’unione di Andrea e Alessia, rispettivamente Chef e Responsabile di sala.


Andrea nasce in Sardegna dove ha le sue prime esperienze in cucina, per spostarsi successivamente in Inghilterra, a Bologna ed infine a Misano Adriatico dove incontra Alessia. Cresciuta sul confine delle Marche con origini Piemontesi e Siciliane, ha studiato arte dedicandosi sempre alla ristorazione, inizialmente come cameriera in sala, spostandosi poi anche al bar, in pasticceria ed infine in cucina dove ad indirizzarla trova Andrea.


Dopo qualche anno a stretto contatto, condividendo la passione per la ristorazione e la volontà di mettersi alla prova in un locale tutto loro, decidono di dare vita al Sale Grosso, un piccolo e intimo ristorante nel cuore di Morciano di Romagna.


La calda ed elegante atmosfera, i dettagli in legno, le pareti chiare con richiami alla natura fanno da cornice ad una cucina che si distacca da quella tradizionale romagnola per lasciare spazio all’interpretazione, alla creatività e alla fantasia, giocando con abbinamenti e contrasti.


La carne la fa da padrone, in particolare la selvaggina e la cacciagione, lasciando anche spazio di tanto in tanto a qualche carne più inusuale.


Il pensiero di questa cucina è realizzare tutto il possibile in casa: dalle diverse tipologie di tartare rigorosamente fatte al coltello, alla pasta ripiena e non; per non tralasciare le varie panificazioni e i ragù anch’essi al coltello, seguendo i prodotti che offre la stagione.


Ad accompagnare il tutto vi è una selezione di vini che copre l’intero territorio italiano, passando da etichette più ricercate ad altre più rinomate.


Tutto questo rende il Sale Grosso un punto di riferimento per chi ha curiosità di assaggiare una cucina che non vuole fermarsi mai.