RASMO SALUMI DI RASMO ROBERTO
CATEGORIA: agroalimentare, salumificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.6800
La tradizione e la genuinità di una volta. Rasmo Salumi offre un gamma di prodotti di elevatissimo standing tra i quali il Salame Goccia Brembana, orgoglio e brevetto dell famiglia Rasmo.
Il Salumificio Rasmo Salumi è radicato da a Gerosa, alle porte della Valtaleggio, da più di cinque generazioni la fama della famiglia Rasmo è legata all’attività di norcini e produttori di salumi di elevata qualità preparati con grande sapienza e passione.
I prodotti Rasmo Salumi sono ottenuti con le migliori carni suine, lavorate con passione e con esperienza artigianale in un moderno stabilimento situato nel contesto unico delle montagne bergamasche.
La stagionatura lenta e naturale segue il passo della tradizione. Le favorevoli condizioni climatiche della valle incontaminate conferiscono ai prodotti Rasmo Salumi i sapori e profumi di una volta.
Nella gamma di prodotti Rasmo Salumi troverete anche prodotti senza glutine e senza derivati del latte.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileMacelleria – Salumeria – Gastronomia
Siamo una piccola macelleria a conduzione famigliare.
Trattiamo esclusivamente: vitelle piemontesi, con una frollatura di almeno 15 giorni; carni bianche e suine locali, conigli nostrani di una piccola azienda agricola.
Si aggiungono cotechini, salsiccia di suino e bovina e un’ ampia scelta di salami di nostra produzione.
Inoltre, si propone una piccola scelta di formaggi locali e piatti di gastronomia.
Aglietti Carni.
Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.
Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.
Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.
Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.
La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.
Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.
Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.
Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.
E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.
E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.
Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.
LA STORIA
1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.
Anni 20 - Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.
Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.
1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità
La nostra storia tra passato, presente e futuro
Il Nuovo Salumificio Taccatile nasce per iniziativa dei fratelli Taccatile, provenienti da una famiglia di artigiani sono anni difficili quelli a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta del 1900 e il cibo scarseggia.
Nonostante tutto, l’attività non si interrompe e il Salumificio continua a confezionare i propri prodotti con le carni provenienti dagli allevamenti dell’anconetano.
Il difficile periodo lascia una eredità importante in tutta la famiglia e nelle generazioni future dei Taccatile, eredità basata sui principi importanti, tra cui il rispetto per i clienti, l’ambiente e la tradizione gastronomica locale.
L’attività fu fondata nel 1946 da Genziano Taccatile, che trasferì la sua attività di macelleria da Agugliano ad Ancona, qui diede vita ad una impresa a conduzione famigliare (che ancora oggi la contraddistingue pur nella sua modernità), puntando tutto sulla qualità dei prodotti e rispetto del territorio, che divenne ben presto la prima azienda di produzione e vendita di salumi, insaccati e carni suine, selezionate nelle marche.
I prodotti beneficiano di tutti questi aspetti positivi e assaggiare una fetta dei salumi Taccatile significa ritornare indietro con la memoria a quando gli insaccati si confezionavano a casa.
Parlare di futuro in anni, come quelli attuali, caratterizzati da cambiamenti profondi nell’economia e nella società del territorio è prima di tutto un atto di coraggio che ogni imprenditore che meriti questo nome deve fare, per essere positivo protagonista di una realtà in rapidissima trasformazione.
È una sfida che ci sentiamo di affrontare per rispetto a tutti coloro, clienti professionali e famiglie che abbiamo servito in decenni di attività e che possono seguitare a contare in un partner affidabile che all’interno di una politica commerciale di grande attenzione ai prezzi, punta soprattutto sulla qualità ed il costante aggiornamento tecnologico, nel rigoroso dettato della lavorazione artigiana, per offrire un sicuro punto di riferimento per l’utenza del territorio.
Parlare di futuro è prima di tutto immaginazione, creatività e riconoscimento del lavoro e della fatica di coloro che ci hanno preceduti, trasferendoci una testimonianza umana e professionale importante che desideriamo coltivare e consegnare alle future generazioni.
La nostra storia
Il salumificio Bertelli nasce dalla passione di famiglia per le cose ben fatte, proprio a due passi dalle magnifiche mura medievali di Montagnana (PD). Tutta la produzione si contraddistingue per l'alta qualità delle carni scelte di suini nati, allevati e macellati in Italia. Lavorate poi da professionisti del settore con dedizione secondo la tradizione.
Il risultato sono salumi di alta qualità, con pochi conservanti e senza allergeni.
Prodotti
Paolo ha sempre avuto un sogno: custodire le ricette di famiglia e creare anche qualcosa di unico. Al Salumificio Bertelli troverai i salumi della tradizione, stagionati e cotti, ma anche qualche chicca speciale frutto di esperienza e creatività.
Le cose più buone sono anche le più semplici: non troverai allergeni o OGM nei nostri salumi, e per la tua salute abbiamo deciso di utilizzare pochissimi conservanti. Il resto sono carne e spezie di prima qualità, lavorate artigianalmente con amore e passione.
Càneva
Ogni prodotto è unico grazie alla sua stagionatura. A questo scopo serve la Càneva, l’antica cantina dove la famiglia Bertelli custodisce preziosamente prosciutti e lardi. I prodotti vengono lasciati stagionare a lungo in un ambiente dove la temperatura costante e l’umidità sono ideali per dare profumo e sapore alla carne. Puoi conoscere i segreti della cantina prenotando una visita guidata!