Pecorino San Leonardo Azienda Agricola Canu
CATEGORIA: aziende agricole, caseificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.13726
Sita in collina vicino a Ittiri, l'azienda di Tomaso Canu è ricca di pascoli naturali di cui si nutrono le pecore.
L'azienda familiare tramandata da generazioni, ha un caseificio aziendale dove si trasforma il latte prodotto dalle proprie pecore. Il latte viene lavorato crudo per produrre formaggi e ricotte della tradizione del territorio: pecorino "San Leonardo", fresa, ricotta fresca e mustia.
La lavorazione del latte crudo è rigorosamente manuale e fa uso di tradizionali utensili in legno e rame che ricchi di microflora naturale conferiscono ai prodotti sapori e odori unici e particolari.
Il Pecorino "San Leonardo" ha vinto il Premio Roma 2012 nella sezione nazionale - tipologia pecorini a latte crudo.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’azienda agricola Milozzi Riccardo nasce da una passione che si tramanda di generazione in generazione. Produciamo pasta di grani antichi, dal sapore autentico e genuino. Dalla semina nei nostri terreni nel Parco di Veio e fino al confezionamento e all’etichettatura, ci impegniamo per portare sulle vostre tavole un prodotto sano, di qualità e unico.
La nostra è una famiglia di agricoltori, cultori della terra e dei suoi prodotti. Mio nonno era mezzadro ed ha trasmesso a mio padre l’arte di questo lavoro con amore e dedizione. E’ per questo che, realizzando un desiderio che custodivo da tempo, ho deciso di intraprendere questa nuova avventura. Questo marchio è un ringraziamento alla mia
famiglia.
Siamo partiti dalla ricerca e dallo studio dei grani antichi, i quali sono varietà del passato rimaste originali, che non hanno subito i processi di modifica genetica dettati dalle esigenze dell’industria alimentare moderna. Negli ultimi decenni infatti la necessità di ridurre i tempi di lavorazione ed aumentare la produttività ha spesso imposto un sacrificio del sapore. Il grano antico richiede un processo di lavorazione più lento ed accurato, ma conserva il gusto naturale e puro delle antiche tradizioni.
Questo permette di offrire una serie di buone ragioni per cui il consumatore possa essere orientano verso una scelta consapevole di prodotti di grano antico. I benefici sono in primis in termini di migliore assimilazione del glutine ed inferiore impatto glicemico, essendo interamente preservati i valori nutrizionali. I tempi di lavorazione più lunghi permettono di ridurre l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica e di salvaguardare lo stato di salute del terreno, a tutela della biodiversità.
Inoltre la produzione di grani antichi permette di privilegiare la filiera corta e le realtà locali, a sostegno dei piccoli produttori e delle aziende di piccole e medie dimensioni.
Il legame con la tradizione viene anche dal territorio. Le radici della mia famiglia sono di Grottarossa, la quale è situata all’interno del Parco di Veio, che dai tempi degli etruschi e dei romani, con il loro insediarono fecero dell’agricoltura una delle principali attività di sostentamento. Ad oggi il Parco resiste ai processi di urbanizzazione e costituisce un’area di elevato valore produttivo e paesaggistico.
La nostra pasta racconta la nostra storia ed ha il sapore d’una volta.
La mia versione dei ricordi
Marmorassi, un paesino sulle colline di Savona a 5 km dal centro città. Per me significa tutto: le mie origini e il mio futuro.
Da Lavagnola si imbocca la strada verso Santuario e alla prima cappelletta si gira a destra, da lì si sale per 2,5 km e fin da piccola salendo avverto l’aria di casa.
A fine 2018 poco prima di compiere 40 anni ho deciso di far diventare il mio lavoro a tutti gli effetti quello che è sempre stato il lavoro di mio nonno e poi di mia mamma.
Sono cresciuta qui in campagna immersa nel verde e nei colori caldi del bosco. Fin da piccola mi piaceva fare lunghe passeggiate nei boschi con mio papà o con i miei nonni o passare i pomeriggi in campagna con mia mamma a raccogliere le verdure.
Vedere mio papà arare la terra era sempre una magia, ora questo lo fa mio marito che nonostante faccia tutt’altro mestiere dedica il suo tempo libero a me e alla mia attività.
L’aiuto più grande in azienda arriva da mia mamma, una donna instancabile che ama la terra e gli animali in modo incredibile, lei non si ferma mai e so che la campagna per lei è stata un grosso aiuto quando è mancato mio papà.
E il verde è stato terapeutico anche per me tanto da trasformarlo in un lavoro a tutti gli effetti, unendo il mio amore per la terra al mio amore per la cucina.
Dai frutti selezioniamo e conserviamo i semi per le stagioni successive, come faceva mio padre e mio nonno prima di lui per conservare e preservare le varietà antiche ed adeguate al nostro territorio.
Raccogliere la frutta e la verdura e poterla trasformare in deliziose marmellate, composte, confetture, dado vegetale, passate di pomodoro, pesto, tisane è per me rivivere la mia infanzia, quando seduta in cucina aiutavo mia nonna a preparare tante prelibatezze che servivano ad allietare colazioni, pranzi e cene invernali.
Riuscire a far rivivere certe emozioni attraverso le coltivazioni e le mie preparazioni in modo naturale, ma in chiave moderna per me rappresenta una mia personale versione dei ricordi della mia infanzia.
La Farm
Acquaponica, experience e apicoltura sono i tre punti cardine di Moretto Farm. Sostenibilità ambientale ed economia circolare caratterizzano il nostro modo di lavorare.
Come lavoriamo?
La Società Agricola Moretto Farm nasce dalla voglia di creare un’azienda innovativa con metodi sostenibili sia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. La qualità del prodotto e la promozione di esperienze formative e sensoriali è la nostra offerta. Una serra di acquaponica indipendente dal punto di vista idrico, termico ed energetico, unita alla pratica dell’apicoltura immersa tra due siti di importanza storica e comunitaria (il Fiume Piave e il Montello) è la nostra immagine
Sostenibile è la nostra parola chiave…
L’Acquaponica è una pratica agricola, in serra, che unisce l’idroponica e l’acquacoltura, come fonte di elementi nutritivi per la produzione di verdure, erbe aromatiche e frutta. Il pesce fornisce il nutrimento per le piante e le piante depurano l’acqua per i pesci, garantendo un elevato risparmio idrico e un utilizzo minimo di sostanze nutritive dall’esterno.
L’innovazione di questo impianto risiede nella sua sostenibilità, in quanto indipendente dal punto di vista elettrico, termico e idrico. L’impianto grazie al controllo delle caratteristiche ambientali interne, è in grado di adattare la sua produzione orientandola anche in funzione della richiesta stagionale del mercato, dei sapori e dei gusti.
La serra è riscaldata interamente da un impianto innovativo chiamato “Thermocompost”, un cumulo di cippato e materiali verdi derivati da potature in grado di generare calore in inverno grazie alla reazione di compostaggio e una successivamente dalla primavera, compost utilizzato come fertilizzante naturale al fine di espandere la produzione anche al esterno. In questo modo si completa appieno il ciclo di economia circolare.