Pasticceria Origo
CATEGORIA: pasticcerieID ANTICONTRAFFAZIONE N.16314
CHI SIAMO?
3 RAGAZZI CON UN SOGNO IN COMUNE: FARE BUONA PASTICCERIA E, PER FORTUNA, CI RIUSCIAMO. PERÒ LA FORTUNA HA AVUTO PRIMA BISOGNO DI TANTO IMPEGNO, TANTI SACRIFICI. COME SI DICE? AIUTATI CHE IL CIEL TI AIUTA.
SONO FEDERICO DETERMINATO ED ESTROVERSO. SONO, CON SARA, IL PASTICCERE DI ORIGO, SONO GIOVANE MA HO GIÀ INTERVALLATO IMPORTANTI ESPERIENZE LAVORATIVE IN ITALIA, PASTICCERIA TOSI, E IN FRANCIA. DOPO LA MATURITÀ PRESSO L’ALBERGHIERO DI SALSOMAGGIORE, HO SCELTO DI PERFEZIONARMI CON DIPLOMI DI PASTICCERIA, UNO PRESSO LA SCUOLA DI SERRAMAZZONI E L’ALTRO PRESSO L’ACCADEMIA DI LUCA MONTERSINO.
SONO SARA, L’ALTRA PASTICCERA DI ORIGO, DOPO LA MATURITÀ AL SOLARI NON HO AVUTO DUBBI…LA PASTICCERIA È IL MIO MONDO. DOPO 13 ANNI PRESSO LA PASTICCERIA TOSI, HO DECISO DI SEGUIRE L’AMICO FEDERICO NELL’AVVENTURA DI ORIGO. PASSIONE, DEDIZIONE AL LAVORO E TECNICA SONO LE MIE QUALITÀ PIÙ GRANDI.
SONO LORENZO. HO SEMPRE AVUTO 2 GRANDI PASSIONI: L’INFORMATICA E LA PASTICCERIA FREDDA. NO, NON NEL SENSO CHE FACEVO L’INFORMATICO MANGIANDO TANTI GELATI. BEH, ANCHE. MA SOPRATTUTTO NEL SENSO CHE ADESSO FACCIO GELATI, DOPO AVER FREQUENTATO L’ACCADEMIA CARPIGIANI E FATTO ESPERIENZA IN FRANCIA. TRA UNA CREAZIONE DOLCE E L’ALTRA, USO ANCORA IL COMPUTER, MA SOLO PER LA GESTIONE AZIENDALE.
A LUNGO FEDERICO E LORENZO SONO STATI INCERTI SE TRASFERIRSI IN FRANCIA O PUNTARE SULL’ITALIA, POI HANNO CAPITO CHE RESTARE FEDELI ALLE PROPRIE RADICI È UN GRANDE VALORE AGGIUNTO ED ECCO QUINDI LA PASTICCERIA “ORIGO” OVVERO ORIGINE, PERCHÉ A QUALCHE LUOGO BISOGNA PUR APPARTENERE…E POI SARA IN FRANCIA NON SAREBBE MAI ANDATA.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileGiuseppe sin da piccolo entusiasmato dalla pasticceria, studia e lavora per raggiungere una propria autonomia.
Nel 2004 apre un laboratorio di pasticceria per prime colazioni; durante la pausa dettata dal covid si reinventa, specializzandosi nei grandi lievitati
Caterina Tripaldi
Va’ dove ti porta il cuore… e il cuore l’ha portata a Perugia, dove il suo sogno è diventato realtà.
Caterina Tripaldi abbandona gli studi universitari per assecondare il suo sogno, diventare pasticcera. Per questa ragione frequenta il corso professionale di pasticceria, all’università dei sapori di Perugia, conseguendo l’abilitazione di pasticcera.
Viene assunta in una pasticceria di Perugia e dopo due anni lascia il lavoro perché si è presentata l’occasione della sua vita: acquisisce la storica pasticceria Ariston in via della Pallotta. Ristruttura il locale secondo un preciso disegno rendendolo moderno, elegante, accogliente, luminoso, giovanile e organizza il laboratorio con le più moderne attrezzature.
L’obiettivo principale però è quello di creare una pasticceria di qualità, uscendo dalla mischia, utilizzando solo ed esclusivamente prodotti naturali proveniente da varie regioni italiane: pistacchio dalla Sicilia, mandorle dalla Puglia, nocciole dal Piemonte ed altre eccellenze italiane per quanto riguarda il resto.
Tutta la produzione viene effettuata nei propri laboratori ed è il risultato di ricerca e sviluppo di nuovi gusti ed equilibrio dei sapori.
CHI SIAMO?
3 RAGAZZI CON UN SOGNO IN COMUNE: FARE BUONA PASTICCERIA E, PER FORTUNA, CI RIUSCIAMO. PERÒ LA FORTUNA HA AVUTO PRIMA BISOGNO DI TANTO IMPEGNO, TANTI SACRIFICI. COME SI DICE? AIUTATI CHE IL CIEL TI AIUTA.
SONO FEDERICO DETERMINATO ED ESTROVERSO. SONO, CON SARA, IL PASTICCERE DI ORIGO, SONO GIOVANE MA HO GIÀ INTERVALLATO IMPORTANTI ESPERIENZE LAVORATIVE IN ITALIA, PASTICCERIA TOSI, E IN FRANCIA. DOPO LA MATURITÀ PRESSO L’ALBERGHIERO DI SALSOMAGGIORE, HO SCELTO DI PERFEZIONARMI CON DIPLOMI DI PASTICCERIA, UNO PRESSO LA SCUOLA DI SERRAMAZZONI E L’ALTRO PRESSO L’ACCADEMIA DI LUCA MONTERSINO.
SONO SARA, L’ALTRA PASTICCERA DI ORIGO, DOPO LA MATURITÀ AL SOLARI NON HO AVUTO DUBBI…LA PASTICCERIA È IL MIO MONDO. DOPO 13 ANNI PRESSO LA PASTICCERIA TOSI, HO DECISO DI SEGUIRE L’AMICO FEDERICO NELL’AVVENTURA DI ORIGO. PASSIONE, DEDIZIONE AL LAVORO E TECNICA SONO LE MIE QUALITÀ PIÙ GRANDI.
SONO LORENZO. HO SEMPRE AVUTO 2 GRANDI PASSIONI: L’INFORMATICA E LA PASTICCERIA FREDDA. NO, NON NEL SENSO CHE FACEVO L’INFORMATICO MANGIANDO TANTI GELATI. BEH, ANCHE. MA SOPRATTUTTO NEL SENSO CHE ADESSO FACCIO GELATI, DOPO AVER FREQUENTATO L’ACCADEMIA CARPIGIANI E FATTO ESPERIENZA IN FRANCIA. TRA UNA CREAZIONE DOLCE E L’ALTRA, USO ANCORA IL COMPUTER, MA SOLO PER LA GESTIONE AZIENDALE.
A LUNGO FEDERICO E LORENZO SONO STATI INCERTI SE TRASFERIRSI IN FRANCIA O PUNTARE SULL’ITALIA, POI HANNO CAPITO CHE RESTARE FEDELI ALLE PROPRIE RADICI È UN GRANDE VALORE AGGIUNTO ED ECCO QUINDI LA PASTICCERIA “ORIGO” OVVERO ORIGINE, PERCHÉ A QUALCHE LUOGO BISOGNA PUR APPARTENERE…E POI SARA IN FRANCIA NON SAREBBE MAI ANDATA.
II M° pasticciere Nicola Biagio Viceconte dal 2006 delizia tutti con le sue creazioni
ARTE DOLCIARIA TRECCHINESE: UN MONDO DI DOLCI BONTA'
Terra di sapori e valori, di bellezza, natura incontaminata e maestri artigiani. E cosi a Trecchina, nella patria delle castagne e della natura verde che più verde non si può, è custodito un vero e proprio impero del dolce. Il nome non induce ad errori perché l''allusione è diretta e la pasticceria si chiama ARTE DOLCIARIA TRECCHINESE
Dietro questo paradiso di bontà, troviamo la mente, il cuore, il motore trainante di tutto, che risponde al nome di Nicola Biagio Viceconti. Una passione che parte da lontano e che ha come obiettivo quello di valorizzare i metodi tradizionali dell'arte pasticcera che stanno un po' venendo meno. Un lavoro certosino che ha richiesto sforzi enormi, il tutto sorretto dall'amore che il Maestro dell'arte pasticcera trecchinese ha mostrato sin dalle origini, per recuperare le vecchie ricette di un tempo contestualizzandole ai tempi moderni, ma senza mai svilirne la sostanza. Prodotti artigianali, utilizzando materie prima di qualità assoluta, una vera prelibatezza per il palato, marchio di fabbrica è la produzione propria, con le mani che seguono il cuore. I quantitativi sono limitati e si lavora prevalentemente su prenotazione, proprio perché siamo di fronte ad una produzione esclusivamente artigianale , di nicchia, lontano da logiche commerciali.
Ma quale è il dolce caratteristico per eccellenza che Nicola ha reso irresistibile? E il dolce alle noci, in formato pasticcino o come classica torta, una specie di caprese Con base noci Una prelibatezza assoluta e orginale che si gusta da ARTE DOLCIARIA TRECCHINESE Una tradizione che va avanti dal 2006, tante prelibatezze che hanno scandito momenti piacevoli e indimenticabili.
Trecchina, caratteristico borgo immerso nella natura a due passi da Maratea, vi aspetta per farvi scoprire questo scrigno di piacere, Nicola Biagio Viceconti, il Maestro e la guida da questo viaggio di... dolci piaceri.