PORTOLORTO BY MONACO E VISCONTI
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.22081
Commercio ortofrutticolo a Guidonia Montecelio, Roma
Freschezza e qualità sulla vostra tavola
Da Portolorto a Guidonia Montecelio, Roma, sarai accolto da persone preparate che sapranno consigliarti la scelta migliore e potrai sfruttare le offerte che si alternano ogni settimana, così da poter avere qualità ad un giusto prezzo.
Affidati ai nostri consigli per portare in tavola prodotti alimentari freschi e genuini, buoni e appena colti. Infatti grazie alla nostra scelta molto scrupolosa, possiamo garantirti sempre il meglio del mercato.
È possibile, anche per privati, prenotare la propria spesa e chiedere la consegna a domicilio.
Noi di Portolorto siamo una grande famiglia che lavora per voi da 5 generazioni per offrirti il gusto e la qualità dei nostri prodotti ogni giorno.
RISTORANTI, BAR E TANTO ALTRO
Portolorto a Guidonia Montecelio, Roma, è considerato un vero e proprio punto di riferimento per quanto concerne la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso di frutta e verdura.
L’attività aperta da 5 generazioni, offre prodotti di altissima qualità che vanno dalla frutta fresca a quella esotica, dalla frutta di stagione a quella biologica fino all'ampia selezione di legumi e ortaggi di vario genere.
Portolorto è frequentato sia da clienti che desiderano portare sulla tavola di casa prodotti genuini per tutta la famiglia che da aziende e punti di ristoro che non vogliono rinunciare alla qualità.
PRODOTTI ANCHE PER IL PRIVATO
Dalla frutta di stagione alla verdura freschissima, dalla frutta secca per le feste natalizie alle angurie estive fino alle confezioni di legumi secchi, da Portolorto troverete tutto ciò di cui avete bisogno per appagare il vostro palato in maniera sana e genuina.
Portolorto è riconosciuta nella vendita all'ingrosso e al dettaglio di prodotti ortofrutticoli freschi, i quali rientrano a pieno titolo nei principi fondamentali di una sana ed equilibrata alimentazione.
E' un punto di riferimento per chi desidera portare in tavola prodotti genuini ogni giorno, e offre i propri prodotti anche a bar, ristoranti, mense, supermarket e negozi di alimentari.
Freschissimi e ricchi di preziosissimi micronutrienti, i prodotti offerti vanno dalla frutta esotica, fresca e confezionata alla frutta secca, tostata o lavorata, dagli agrumi alla verdura fresca fino a ortaggi e legumi e tantissimo altro ancora ...

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileArance e angurie:
i prodotti secondo la stagionalità
Quality Fruit è attiva dal 2002 nel mercato della vendita all'ingrosso di frutta, ma l'esperienza maturata in questo settore risale a diversi anni prima. L'azienda, condotta da una gestione familiare di 5 persone, ha sviluppato una grande esperienza nel settore grazie all'impegno di diverse generazioni e porta avanti la tradizione attraverso la sua duplice produzione.
Nel periodo che va da maggio a settembre, Quality Fruit vende angurie, mentre nei mesi che vanno da settembre ad aprile sono le arance e le clementine il punto forte dell'azienda.
Storia
Le nostre origini nel campo del commercio ortofrutticolo risalgono al lontano 1950 quando mio nonno Mauro, con un carretto di legno spinto a mano, provò a comprare delle banane e dei limoni all’ingrosso per poi rivenderli in strada. Erano tempi duri e il lavoro di fabbrica non bastava a mantenere la famiglia, quel primo tentativo non tardò a far comprendere al nonno, infaticabile e determinato, che quella sarebbe stata la giusta strada da intraprendere. Da lì a qualche anno aprì un primo negozio e poi iniziò a fare l’ambulante nei mercati rionali fino al 1985.
Abbiamo voluto creare appositamente la nostra sede all’interno del mercato Generale Ortofrutticolo di Milano perché solo così potevamo soddisfare al meglio queste esigenze.
Trattiamo solo prodotti freschissimi, reperiti sin dalle prime ore del giorno all’interno dell’ortomercato. L’esperienza decennale nel campo ci permette di trattare merce solo di elevata qualità, scelta con meticolosa attenzione da me e mio padre. Massima flessibilità nella scelta dei prodotti; la nostra ubicazione ci permette infatti di soddisfare le richieste degli Chef e delle famiglie più esigenti. Infine, ma non per importanza, il servizio. Il nostro team prepara gli ordini da affidare ai nostri trasportatori. Le consegne sono gestite direttamente dal nostro personale per garantire servizi celeri, professionali e puntuali.
Da tre generazioni portiamo nelle vostre case solo prodotti freschi attentamente selezionati, dando priorità sempre a prodotti di filiera italiana.
Centrofrutta Milano si adopera anche per lavorare con il minor impatto ambientale possibile, scegliendo di lavorare esclusivamente con prodotti sostenibili e con packaging riciclabili.
Perché la frutta non deve far bene solo a voi, ma anche al nostro pianeta.
La nostra farina: una storia che comincia lontano...
...ma rimane sempre vicino: tra i campi dell’Emilia, Reggio e Parma, cuore dell’agro-alimentare italiano.
Il Molino Denti da quasi settant’anni produce e confeziona farine di grano tenero. Un percorso fatto di sacrifici, passione, intuizione, perseveranza.
1955: l’inizio
L’Italia è uscita dalla guerra con tanta voglia di ricominciare, di ricostruire, di intraprendere un futuro migliore. E’ ancora un paese rurale dove le famiglie sono prevalentemente di stampo patriarcale: le figlie femmine, sposandosi, raggiungono la casa del marito e del suocero, mentre i figli maschi si sposano in casa e allargano le basi famigliari, premessa indispensabile per avere un’adeguata forza lavoro nei campi e nell’allevamento del bestiame.
Così è anche per i fratelli Denti, Sante, Alberto, Vando e Renato, una famiglia di agricoltori che lavora un podere nella periferia di Reggio Emilia e che coglie l’opportunità di prendere in gestione un molino a cilindri di Albinea, in quel momento non attivo, grazie ad alcuni soci finanziatori.
In quel tempo, la forza lavoro faceva premio sulla specializzazione: il lavoro consisteva per lo più nella macinazione di grano per farina, piuttosto che farina per pane.
Inizia così un’epopea imprenditoriale che continua fino ai giorni nostri
Anni Sessanta: il boom economico
Le migliorate condizioni di vita, l’innalzamento vertiginoso del reddito procapite (un operaio nel 1955 guadagnava circa 43.000 lire al mese mentre a metà degli anni Sessanta, 86.000), incidono profondamente sulle trasformazioni socio-culturali, oltre che provocare un deciso aumento dei consumi.
I fratelli Denti, (Sante, Alberto e Vando – Renato era uscito nel 1959) nel frattempo, hanno acquistato tutto il capitale sociale del molino e proseguono la strada dell’adeguamento tecnologico, ampliando la capacità produttiva, migliorando le rese e modernizzando l’offerta. E’ in questo frangente che la farina verrà commercializzata non più in sacchi di juta da 100 kg, bensì in sacchi di carta di 50kg.
Parallelamente, i fratelli Denti, sempre alla ricerca di nuove opportunità per il loro molino, producono in alternato cioè macinano sia grano tenero che altri cereali per produrre mangimi.
Anni Settanta: arriva l’austerity
L’Italia, dopo la crescita impetuosa del boom economico, anche a causa della crisi petrolifera mondiale, conosce un periodo di austerity che si traduce in riduzione dei consumi.
E’ una crisi economica e sociale che mette a dura prova la tenuta delle imprese: diventa imprescindibile avere strutture finanziarie, organizzative e commerciali in grado di reggere le nuove sfide che il mercato propone.
Nel 1973 esce dalla società Vando, mentre nel 1974 scompare Alberto.
Viene affittato, nel 1978, un altro molino a Reggio Emilia gestito dal cugino Ideo che chiuderà nel1995 e completamente rinnovato il molino di Albinea.
Anni Ottanta: un nuovo inizio
Nel 1985, la vecchia compagine sociale viene ulteriormente modificata dall’uscita di Ideo: Ermanno Denti, figlio di Alberto e la moglie Franca con 3 operai si trovano a gestire da soli l’attività molitoria che è ancora divisa in produzione di farine e mangimi.
Anni Novanta: il molino si consolida
Entrano a far parte della società i figli Sabrina, Alan e Alberto. Nel 1991 viene affittato un mangimificio a Rubiera e ciò consente di adibire il molino di Albinea alla sola produzione di farine alimentari. La capacità di macinatura giornaliera di grano tenero passa da 180 q a 300 q al giorno.
Anni Duemila: il molino si automatizza
L’Amministrazione comunale di Albinea per togliere l’attività molitoria dal centro abitato, destina nel 2001 un’area in zona industriale che, cinque anni dopo vedrà sorgere un molino di nuova generazione in grado di produrre 2.000 q/giorno e, almeno per 48 ore senza l’ausilio né presenza di personale.
Anni Duemiladieci: si guarda al futuro
Nel 2011 viene acquistato un secondo molino a Vicofertile (PR) con capacità produttiva di 3.200 q/giorno. Dopo un paio d’anni e dopo svariati interventi di ammodernamento, automatizzando l’impianto e modificando la linea di impachettamento, la capacità giornaliera produttiva viene portata a 5.000 q.
Oggi
Molino Denti è una solida e importante realtà nel panorama, non solo italiano, della trasformazione di grano tenero. La sua proposta commerciale rivolta sia al canale professionisti che a quello domestico, si rinnova continuamente ed è attenta alle nuove tendenze alimentari.
Infibra, linee speciali, tostatura, miscelazione sono solo alcuni degli ambiti in cui la ricerca Denti si sta orientando per soddisfare le crescenti aspettative del mercato di 11 Nazioni.
Una storia che vuol continuare ad essere scritta, naturalmente insieme.
Da oltre cinquant'anni che cerchiamo di portare avanti il nostro motto:genuinità,gusto e tradizione.
. polli
•tacchini&uova
•spedizioni Fonitore pub/mense/ristoranti