getCompanyVOById(10080913)
OLEIFICI ROTONDO LUIGI SRL - MONOPOLI
DEBUG 1

Noi
L’olio di oliva ha segnato nei secoli la storia della Puglia. In uno scenario autenticamente rurale – rappresentato da maestosi ulivi secolari e terrarossa prossimi ad una “marina” meravigliosa – si incrocia la bellezza storica degli oleifici Rotondo in agro di Monopoli.


Un sogno dal sapore genuino
Intorno alla corte di una semplice antica dimora prese vita nel lontano 1958 un sogno dal sapore genuino. Proprio come quell’olio che qui, dopo 70 anni, si continua a produrre con amore per soddisfare una fidelizzata clientela locale e nazionale.
In contrada Sant’Antonio d’Ascula, L’Assunta, a soli 7 km dalla città, si incontra questo microcosmo bucolico voluto da Luigi Rotondo. Il suo è un patrimonio morale di saperi che oggi hanno ereditato i suoi due figli, Antonella e Silvio, insieme alla nipote Silvana. Ma la presenza del fondatore Luigi si rileva preziosa in azienda nel soprintendere ad una produzione di olii extravergine particolarmente apprezzati. Perché qui le olive vengono coltivate come un tempo. E dopo una attenta maturazione vengono macinate con mille attenzioni appena raccolte a mano.


La storia
Gli oleifici Rotondo sono una bella realtà frutto dell’intuizione imprenditoriale di Luigi Rotondo. Fu lui a rendersi conto di poter scommettere nel lontano 1958 su un frantoio di famiglia. E così andare incontro alle crescenti esigenze dei proprietari terrieri della zona. Erano loro – una volta raccolta le olive – ad avere la necessità impellente della molitura delle olive per ottenere una buona produzione generata dalla sapiente guida degli esperti presenti in frantoio.


Mission
Soddisfare i consumatori producendo pochi ma eccellenti olii in grado di combinare l’esperienza della tradizione famigliare e il know-how con le tecnologie a disposizione in frantoio. Ma anche saper ascoltare quotidianamente i desideri di ogni singolo cliente.


Vision
Consolidare la cultura dell’olio extravergine di qualità oltre i confini regionali nella consapevolezza di dover contribuire al miglioramento costante delle produzioni. Perché ci si sente custodi di un passato di cui andare orgogliosi e da far conoscere ovunque in tutte le sue sfaccettature.


Porta l'olio Rotondo sulla tua tavola
Entra nel nostro mondo e scopri la differenza di tutti i nostri tesori di gusto

Vai allo shop

https://oleificirotondoluigi.it/negozio/





  OLEIFICI ROTONDO LUIGI SRL - MONOPOLI Contrada Sant'Antonio D'Ascula 143
70043 Monopoli (BA)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
oleifici FRANTOIO BIANCHI & LUSINI

La storia del nostro Frantoio nasce nel 1989 quando Massimo e Maurizio avevano poco più di venti anni.

Massimo è il più grande e coraggioso tra i due soci, nonché zio di Maurizio, e in quegli anni lo convinse a intraprendere una nuova strada, quella di diventare frantoiani. I due giovani, inconsapevoli della fatica ma anche delle grandi soddisfazioni che questo lavoro avrebbe portato loro, inaugurarono l’attività in una piccola stanza, ubicata nel centro storico di Montemerano.


Il primo impianto era di quelli tradizionali, della ditta Alfa Laval, con appena una macina e due presse. Nonostante la poca esperienza sul mestiere e la difficoltà nel lavorare in uno spazio ristretto, Massimo e Maurizio riuscirono a crearsi una propria e crescente clientela. In questi anni la produzione di olio per mano loro aumentò notevolmente sul territorio, al punto di far pensare ai due giovani di doversi trasferire in un luogo più spazioso e anche facilmente accessibile agli automezzi.


Nel 1996 Massimo e Maurizio decisero di realizzare una sede lavorativa ex novo nei pressi dell’abitazione rurale di uno dei due soci.  Il secondo impianto della ditta Alfa Laval, aveva raddoppiato la capacità produttiva a causa dell’aumento del numero delle presse. In pochi anni i due giovani avevano appreso un nuovo mestiere e lo avevano iniziato ad amare particolarmente: “

Lavorare le olive è un’arte”, pensavano e pensano. Nonostante la fatica che implica questa attività lavorativa, ben presto sono arrivate anche le soddisfazioni, ovvero una maggiore fiducia da parte dei clienti e una crescita straordinaria della produzione di olio nel nostro Frantoio.


Questo spinse Massimo e Maurizio a fare un ulteriore passo avanti: sostituire l’impianto a presse con quello a gramole, ancora una volta della ditta Alfa Laval. Ma dopo pochi anni, il nuovo impianto risultava inadeguato alla crescita di produzione che il mercato dell’olio richiedeva e questo spinse i due soci a puntare ancora più in alto.


Nel 2010 acquistano un frantoio di nuovissima generazione della ditta Pieralisi. Si tratta di un impianto continuo, ovvero di un insieme di macchine coordinate in una linea di produzione omogenea, razionale e tecnologicamente avanzata. Oggi Massimo e Maurizio sono ancora soci e i titolari del Frantoio Bianchi&Lusini e hanno scritto una storia iniziata quasi trenta anni fa, fatta di coraggio e tenacia. Nonostante i successi, i due sono ancora le persone umili che erano all’inizio, solo un un po’ più adulti e oramai frantoiani esperti.

Foto
aziende agricole OLIO TRANCHINO AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA

L’azienda agricola biologica sita in Calabria, nel comune di Rocca Imperiale (CS)m è Situata a 250 mt slm e dista circa 1000 mt. in linea d’aria dallo stesso. L’ azienda ha un’estensione di oltre 50 ha di cui attualmente 45 ha ad uliveto, con circa 18.000 piante.


La nostra attività inoltre è certificata Biologica da oltre 10 anni e dispone sia di frantoio aziendale dove vengono molite esclusivamente le proprie olive, e sia di una sala di stoccaggio con immagazzinamento dell’olio in silos di acciaio inox per circa 70.000 litri: il tutto è situato in locale a temperatura controllata e attiguo allo stesso vi è la sala di imbottigliamento.


Foto
oleifici FRANTOIO GARGIULO

Il Frantoio di Sorrento
storia e filosofia aziendale

Nato dall'amore per la nostra terra e dalla passione per l'olio d'oliva, negli anni '70 un sorrentino autentico creò il "Frantoio Gargiulo" con il desiderio di presentare al mondo l'olio di Sorrento. 40 anni dopo questo sogno continua con passione e impegno, esporta in oltre 50 Paesi la tradizione dei frantoi sorrentini.

L'OLIO DI SORRENTO DAL 1970
Storia del Frantoio Gargiulo

La passione per l’olio ha sempre fatto parte della nostra tradizione. Nel 1849, sulle colline di Sorrento, il nostro frantoio con macina in pietra e pressa manuale inizia la propria attività di produzione, tramandata di generazione in generazione, nel rispetto dei più antichi rituali di lavorazione

Filosofia aziendale

Offriamo soltanto i prodotti migliori, frutto di un’attenta selezione della materia prima e del rigoroso controllo dell’intera filiera, dalla raccolta al confezionamento. La nostra azienda dispone di circa 2 ettari di oliveti che garantiscono l’assoluta qualità e la completa tracciabilità del nostro olio. Da sempre, il nostro frantoio intende divulgare quanto più possibile la cultura enogastronomica locale, la conoscenza dell’olio EVO e delle sue straordinarie proprietà benefiche.

Il frantoio oggi

L’introduzione di nuove tecnologie nei processi produttivi non ha intaccato il nostro legame con la tradizione. Oggi il Frantoio Gargiulo, nel rispetto dei valori da cui nasce la nostra attività, continua a privilegiare la qualità dell’intera produzione di olio extra vergine d’oliva, vera risorsa del nostro territorio.

Foto
oleifici FRANTOIO DI VALLINA COOP.AGRICOLA PRIMAVERA

Servizi di molitura, imbottigliamento, e vendita di olio e nocciolino.