getCompanyVOById(10080187)
OFFICINA MARTELLO di GIORGI F.LLI Srl
DEBUG 1

L'Officina Martello è sorta nel 1948 ed era specializzata nella costruzione di martelli con riporto in carburo di tungsteno, meglio conosciuto come Widia, per ravvivare macine da mulino. È stata la prima in Italia ad applicare ed a far conoscere il carburo di tungsteno su utensili per la lavorazione del marmo e dei graniti, come punte per trapano, scalpelli, bocciarde, gradine, eccetera.


- Dal 1970 l'azienda Officina Martello (di Luigi Martello) viene acquisita e diretta dai FRATELLI GIORGI.

- Dal 1972 l'azienda in collaborazione con costruttori di macchine, sviluppa utensili (FRESE) impiegate per l'esecuzione di bassorilievi, incisioni, sagomature, eccetera. Le stesse sono normalmente utilizzate su macchine sia idrauliche che a controllo numerico.

- Dal 1975 vengono prodotte punte da trapano completamente nuove, rivoluzionarie; punte che possono essere impiegate sia su trapani a rotazione sia su trapani a percussione.
È la punta universale BRYON, disponibile in varie misure, è frutto di una lunga esperienza, nonché dell'impiego di materie prime di altissima qualità unito ad una tecnologia avanzata.

- Dal 2002 vengono prodotte punte per pantografi con macchinari innovativi ad alta tecnologia, ottenendo così utensili ad altissime performance.
Vengono impiegati riporti in Policristallino (PCD - Poly-Crystalline Diamond) e vengono utilizzate nelle diverse lavorazioni di marmi e graniti.

- Nel dicembre 2008 l'Officina Martello di GIORGI F.LLI s.r.l. è diventata anche officina elettrica, con la messa in esercizio dell'impianto fotovoltaico (completamente integrato), con una potenza di 45 kWp per poter autoprodurre energia pulita riducendo l'immissione di CO2 in atmosfera, salvaguardando l'ambiente.

- Nel 2020 l'Officina Martello di GIORGI F.LLI s.r.l. compie 50 anni !
Grazie ad una storia fatta di successi, oggi l'Officina Martello di GIORGI F.LLI s.r.l. è una delle più importanti realtà europee dedicate alla produzione di utensili per la lavorazione di marmi, graniti, pietre e murature.


L'Officina Martello di GIORGI F.LLI s.r.l. produce utensili con taglienti in metallo duro, per la lavorazione dei marmi, graniti e pietre, frutto di una lunga esperienza.


Gli utensili vengono allestiti impiegando taglienti in metallo duro opportunamente scelti, di dimensioni e durezze in grado di resistere allo sforzo di percussione e/o rotazione dei vari impieghi.


Punte per trapano
Punte per pantografo
Frese e controsagome
Punte per tracciare
Scalpelli
Gradine
Subbie
Scapezzatori (Giandini)
Bocciarde
Unghiette
Picozzine e Martelline
Martelli pneumatici e utensili
Utensili diamantati
Punte con attacco compatibile SDS plus
Utensili in acciaio
Raspe
Punte con tagliente a corona




  OFFICINA MARTELLO di GIORGI F.LLI Srl Via PO 4
27043 Broni (PV)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
industria AR.MA.NI ARREDAMENTI Sas

AR.MA.NI Arredamenti, leader nella lavorazione del legno per arredo di esterni, offre ai suoi clienti esperienza e professionalità!

Foto
industria NEW IMPIANTISTICA - IMPIANTI ELETTRICI E FOTOVOLTAICI

Una passione per lavoro

NEW IMPIANTISTICA nasce da 2 giovani amici che fin da adolescenti nutrivano la passione per l'innovazione tecnico-scientifica e immaginavano un futuro come installatori elettrici.


I due Intraprendono la stessa strada, uno inizia fin da giovane a lavorare costantemente, l’altro consegue il diploma di "tecnico delle industrie elettriche elettroniche” presso istituto I.P.S.I.A. Alfonso Casanova di Napoli,entrambi alle dipendenze di terzi che fanno da modello per le più moderne opere del settore.


Le due ditte individuali IMPIANTISTICA LOMBARDI di Lombardi Michele e NEW ILLUMINATION di Agnese Antonio costantemente collaborano e investono in formazione e sviluppo.


Nel 2008 arriva la specializzazione in “tecnici delle tecnologie fotovoltaiche” con i corsi Eurosatellite–scuola energia solare, i primi impianti in collaborazione, poi un impianto di 50Kwp e in poco tempo oltre i 100Kwp installati sull'isola d’Ischia.

Nel 2010 la collaborazione delle 2 aziende diventa sempre più intensa ed è così che la NEW ILLUMINATION e la IMPIANTISTICA LOMBARDI si fondono dando vita alla NEW IMPIANTISTICA.


Ad oggi la NEW IMPIANTISTICA con gli oltre 150 impianti installati per un totale di più di 2 MWP risulta essere una delle aziende leader nel settore elettrico e fotovoltaico.


La NEW IMPIANTISTICA non vuole essere un marchio di fabbrica ma un sinonimo di professionalità, serietà, praticità e qualità, finalizzato all’ottimizzazione dei costi da parte dell’utente e alla valorizzazione del prodotto offerto.

L'azienda risulta qualificata in impianti:

\ Elettrici civili e industriali
\ Fotovoltaici
\ Trasmissione dati
\ TVCC
\ Domotica
\ Automazioni
\ Sicurezza


Foto
industria KIROPLAST PRODUZIONE GRUCCE APPENDIABITI ACCESSORI ABBIGLIAMENTO

CHI SIAMO

KiroPlast un azienda nata con lo scopo di produrre beni per soddisfare al massimo i nostri clienti , ed entrare a far parte delle ledership delle grandi aziende di produzione di accessori per abbigliamento, i nostri prodotti rispettano l’ambiente e le leggi relative ad esso.


Il nome e il logo della nostra azienda , prende spunto dalla nostra mascotte di casa il nostro cagnolino Kiro.


La KiroPlast è specializzata nel settore di produzione di materie plastiche nello specifico grucce per abbigliamento.
Dalla semplice gruccia in plastica fino al rivestimento di floccatura.


L’azienda è specializzata nella produzione e assemblaggio di grucce appendini appendiabiti per abbigliamento , grucce per pantaloni gonna , camiceria , magliette , abiti , abiti da sposa.


La Kiroplast vuole agire con decisione ed efficienza nel mercato , sfruttando cosi il proprio entusiasmo  e la sua  competenza gia da anni nel proprio settore accettando i rischi e le difficoltà.E’ proprio quest’ultima caratteristica che definirà il suo posizionamento sul mercato con un marchio innovativo  , non a causa della gamma e della varietà dell’offerta ma fondamentalmente per la qualità della gestione e distribuzione dei prodotti .


L’azienda dal 2017 ha ottenuto grandissimi risultati a livello internazionale grazie al  canale online e vendita istituito sui vari marketplace online.

Foto
industria MICRO BIOGAS ITALIA Srl

CORPORATE PRESENTATION: MICRO BIOGAS ITALIA S.R.L.
Micro-impianti biogas a partire da 25 kWe

Micro Biogas Italia produce micro-impianti biogas a partire da 25 kW elettrici, compatti, automatici, affidabili e di veloce installazione, in grado di produrre energia elettrica e calore a partire dai soli liquami e letami prodotti dagli allevamenti animali, e più in generale da biomasse di scarto.

STORIA
Micro Biogas Italia è l’azienda che per prima ha introdotto la tecnologia dei micro-impianti di biogas in Italia, ed è oggi l’azienda con la maggiore esperienza e know-how di questo mercato, mutuando un’esperienza decennale frutto della collaborazione con partner europei, con oltre 40 installazioni sul territorio nazionale.
Micro Biogas Italia nasce nel 2014 ed assume la forma di S.R.L. nel 2018 con 5 soci: Antonio Boiardi, Luca Guidetti, Carlo Boiardi, Emanuele Monici, Matteo Zerbini, ciascuno competente di un settore. L’età media del direttivo è di 42 anni.
Oggi Micro Biogas Italia è una realtà affermata a livello nazionale e riconosciuta come l’unica azienda in grado di realizzare la tecnologia micro-biogas utilizzando un approccio olistico chiavi in mano, con alle spalle una grande esperienza e numerosi history cases. Micro Biogas Italia copre tutte le attività di realizzazione di ogni progetto: studio di fattibilità, autorizzazione, produzione, installazione, assistenza e manutenzione.

MISSION & VISION
La nostra mission nasce dalla volontà di risolvere alcuni importanti problemi che caratterizzano le aziende zootecniche e agroindustriali, puntando a creare un sistema virtuoso dove tutti ci guadagnano. Una vera economia circolare.

Intendiamo portare la sostenibilità generale delle aziende zootecniche ed agroindustriali ad un nuovo livello. Con sostenibilità generale intendiamo sostenibilità ambientale, sostenibilità energetica, sostenibilità economica e sostenibilità sociale. Crediamo che la tecnologia micro-biogas sia la chiave per poter accedere a questo nuovo livello, perché le sue dimensioni ridotte permettono anche alle piccole aziende di dotarsene in autonomia, senza la necessità di realizzare grandi impianti consortili che: costringono ad aumentare il traffico veicolare, sono altamente impattanti

dal punto di vista paesaggistico e, non da ultimo, diluiscono i vantaggi economici delle piccole aziende. I liquami, i letami e gli scarti organici vengono trattati nello stesso luogo dove vengono prodotti, così facendo i benefici sono massimi.
L’utilizzo razionale di liquami, letami e scarti organici all’interno di un micro-impianto biogas ne migliora le caratteristiche ambientali ed igienico-sanitarie, ne evita la putrefazione e quindi l’emissione odorigena e di gas climalteranti, incrementa il loro potere fertilizzante, permette di produrre una quantità di energia elettrica che supera il fabbisogno dell’allevamento, rendendolo quindi energeticamente indipendente dai costi dell’elettricità e consentendogli di immettere in rete l’energia elettrica prodotta in eccesso generando un reddito aggiuntivo. In tal modo si contribuisce anche a diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di CO2 a livello nazionale, incrementando al contempo la quota di energia rinnovabile prodotta.
La tecnologia micro-biogas è una fonte di energia rinnovabile di tipo programmabile, quindi non risente delle variabilità climatiche (sole, vento, acqua) che tipicamente influenzano la produzione delle altre fonti rinnovabili. I liquami, i letami e gli scarti organici sono sempre presenti dal momento che sono prodotti con continuità dai rispettivi processi produttivi.

TECNOLOGIA
La nostra tecnologia consiste in micro-impianti compatti, automatici, di rapida installazione e semplice utilizzo, in tal modo anche piccoli allevamenti possono di dotarsene. Necessitano di un impegno superficiale ridotto, sono di altezza contenuta, ed essendo pensati per sorgere all’interno dell’insediamento zootecnico, non comportano un aumento significativo dell’impatto visivo sul territorio.
Il nostro micro-impianto è un prodotto finito, progettato, realizzato e pre-collaudato nella sezione tecnologica prima di raggiungere il sito di installazione, ed è classificabile come macchina/macchinario; si presenta con natura di oggetto imbullonato e facilmente amovibile. Le operazioni di installazione/montaggio sono completate in pochi giorni.

Il nostro micro-impianto biogas è prodotto in 5 taglie: 25 kW, 37 kW, 49 kW, 63 kW,77 kW e 100 kW. In tal modo può essere impiegato in piccoli allevamenti a partire da 100 capi. L’impianto è in grado di produrre energia 24 ore su 24, pertanto un impianto da 49kW può generare in un anno la stessa energia di un impianto fotovoltaico da 300kW.
Il calore in esubero prodotto dall’impianto in quantità considerevoli può essere utilizzato per soddisfare le necessità termiche di altri processi aziendali, oppure per riscaldare la cascina/abitazione dell’agricoltore, in tal modo producendo ulteriore valore aggiunto.
Il sottoprodotto digerito in uscita dall’impianto (ovvero ciò che resta dei liquami e letami originari) prende il nome di digestato ed è un ottimo fertilizzante organico inodore che viene impiegato nella concimazione dei terreni al pari dei liquami e letami, con la differenza di risultare maggiormente bio-assimilabile ed inoltre più sicuro dal punto di vista igienico-sanitario.
Il funzionamento dell’impianto è completamente automatico e gestibile da remoto ovunque si abbia a disposizione una connessione internet, anche da smartphone attraverso l’interfaccia web dedicata. Non v’è necessità di prevedere manodopera completamente dedicata alla gestione/supervisione dell’impianto, l’allevatore è chiamato a svolgere solo semplici operazioni che richiedono un tempo; in tal modo egli può continuare a dedicare il proprio tempo alla cura e

sviluppo della sua attività principale (l’allevamento) beneficiando parallelamente di costi operativi ridotti al minimo per la gestione dell’impianto.

PRESENTE & PROSPETTIVE FUTURE
In un contesto dove le aziende agro-zootecniche sono sempre più strette nella morsa della una redditività in riduzione, fatta di costi energetici in crescita, accettabilità sociale in diminuzione, limitazioni normative alla crescita, problemi di smaltimento degli scarti, necessità di sostenibilità ambientale, Micro Biogas Italia si pone come azienda di riferimento per accompagnare l’agro-zootecnia alla risoluzione di questi problemi, verso un nuovo livello di economia, redditività e sostenibilità. La tecnologia micro-biogas ha le carte in regola per arrivare in ogni azienda agro-zootecnica.