MUSCIORA ALGUER RESTAURANT
CATEGORIA: ristorantiID ANTICONTRAFFAZIONE N.15317
Musciora, Un nome insolito, importante e con una forte storia dietro...
Ad Alghero negli anni 30, anni di mio Nonno ogni famiglia aveva un soprannome (cixtu in algherese).
A mio nonno gli fu’ assegnato Musciora, un soprannome nato tra i banchi del mercato locale che deriva da Muscio’ un noto pesce del nostro golfo.
Tramandato di generazione in generazione e' arrivato sino a mio padre e dal banco di un mercato "Musciora” si e’ spostato tra i fornelli.
Grazie a lui ho avuto la fortuna, sin da piccolo, di respirare la passione e l’amore per questo lavoro e, con le sue storie, scoprire le origini della nostra terra.
Oggi Musciora non e’ solo un soprannome ma e' un omaggio a mio padre Tonino e alla mia famiglia, e’ il Mio Ristorante.
La mia filosofia e’ di proporvi qualcosa di innovativo ma allo stesso tempo che richiami la tradizione, conservando l'amore per il buon cibo e la cordialita’ con la quale dovrebbe essere sempre accompagnato.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa mia passione "la cucina" così il mio obiettivo era portare sapori e profumi italiani in Bulgaria ma anche eleganza e professionalità del Made in Italy.
Sono Toscano e nella città di Vratza dove vivo, a 100 km da Sofia, ho aperto il mio ristorante "Piazza Italia" cercando di creare un ambiente accogliente e raffinato proponendo piatti dove tradizione, ricercatezza e fantasia esaltano gli ingredienti esclusivamente italiani, dalla carne al pesce, alla lavorazione di pasta e dolci realizzati dal nostro staff .
I menù rinnovati ad ogni stagione, puntano non solo a far assaporare gusti unici ,ma offrire genuinità e varietà dei piatti.
Ma ad ogni buon piatto... va abbinato il vino giusto!
E' per questa esigenza di offrire una carta di vini selezionati sulla tavola del mio ristorante che è nata "WineTime" una piattaforma on line dove trovare un' accurata selezione di vini prestigiosi da tutta l'Italia e non solo (DOC;IGT; Bollicine) inizialmente per la sola Bulgaria per poi allargare la distribuzione anche ad altri paesi dell' Europa e diventare anche una vetrina per quelle aziende desiderose di entrare in questo circuito e far conoscere il proprio prodotto rispettando il nostro ideale: "la qualità al primo posto"
Ma che dirvi di più? Vi aspettiamo !!
Il nostro obiettivo è mantenere la tradizione utilizzando prodotti di qualità.
Offriamo la cucina storica delle tipiche tripperie e osterie fiorentine: trippa, lampredotto, lingua, lesso, ribollita, pappa al pomodoro ecc.
Proponiamo inoltre la nostra schiacciata, farcita con prodotti tipici da produttori e allevatori locali: finocchiona, lardo, pecorino, soprassata .perché anche un pranzo veloce deve essere di qualità
Ristorante di mare aperto tutto l'anno
che in estate si trasforma anche in uno stabilimento balneare con ombrelloni e sdraio.
Il ristorante il Campanaccio nasce all'interno di un vecchio frantoio del 1600 del comune di San Mauro Forte prov di Matera .
Lo Chef Nicola Paolo Ierino ' ama cucinare e deliziare i palati con prodotti del territorio, Tartufo e Pistacchio ottimi abbinamenti per primi e secondi di carne .
Il piatto principe nel periodo della sagra del Campanaccio fino a carnevale sono i maccheroni ai ferri con ragù di maiale e mollica fritta al peperone crusco e rafano.