getCompanyVOById(2530863)
MARISA CUOMO
DEBUG 1

Tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, Cantine Marisa Cuomo!


L’uva che cresce aggrappata alla roccia di Furore è esposta alla magica azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Al fascino della geometria dei vigneti dell’azienda, si aggiunge la suggestiva cantina scavata nella roccia.
Dal 1980, anno della sua fondazione, Cantine Marisa Cuomo è l’azienda vinicola di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo che si estende lungo 10 ettari di territorio.


La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza ed umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo.
Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore.


Gran Furor Divina Costiera, Cantine di Marisa Cuomo

Il marchio che in tutto il mondo porta la grandezza di un piccolo pezzo di terra.

Gran Furor Divina Costiera è un marchio che nasce nel 1942 per accompagnare la vendita dei vini della Costa di Furore, ottenuti dalle vigne sdraiate a picco sul golfo di Salerno.

Andrea Ferraioli, discendente da un’antica famiglia di vinificatori locali, acquista il marchio Gran Furor Divina Costiera nel 1980, per produrre un vino di altissima qualità recuperando i segreti dei suoi avi e la secolare tradizione vinicola del suo paese natio.

Insieme alla moglie Marisa Cuomo inizia un’avventura imprenditoriale che si confonde con il legame famigliare che li unisce: il loro amore ed una straordinaria passione per il vino porteranno Cantine di Marisa Cuomo tra i migliori marchi dell’enologia italiana a livello internazionale.


Il Medagliere

Importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale premiano gli sforzi e la passione di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli. Dalla caparbia volontà di tenere in vita le antiche tradizioni vinicole di Furore nascono vini pluripremiati dalla critica e dagli estimatori.

Oscar 2006 al Fiorduva come migliore Vino Bianco: uno dei premi più ambiti e qualificanti nel settore dell’enologia italiana, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana Sommelier. L’Oscar 2006 al Fiorduva è un riconoscimento senza precedenti per un vino prodotto nel sud della nostra penisola, che contribuisce ad aggiungere il nome di Marisa Cuomo nella lista delle cantine italiane più rinomate.

Fra il 2005 e il 2006, numerosi premi di notevole livello arricchiscono il medagliere della Cantina di Furore: i “Tre Bicchieri” della guida I Vini d’Italia di Gambero Rosso, due medaglie d’argento per il Furore Rosso Riserva e per il Fiorduva, una medaglia d’oro a Los Angeles ed il riconoscimento “Best of Class” Award Limited Production, sempre negli USA.

E ancora, l’inserimento nell’Annuario dei migliori vini d’Italia di Luca Maroni e i “Cinque Grappoli” conferiti dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier) nell’edizione di “Duemilavini”, la Guida ai Vini d’Italia. Le bottiglie della Cantina Marisa Cuomo rientrano nella lista dei cento migliori vini inseriti nel Glossario di Paolo Massobrio del Club di Papillon, nella Guida Oro I Vini di Veronelli e vengono premiate con numerose medaglie d’oro alla Selezione del Sindaco delle Città del Vino.


Le Cantine

La roccia della Costa d’Amalfi custodisce i vini Gran Furor Divina Costiera.

Affacciate sul mare a 500 metri di altezza, le Cantine Marisa Cuomo dominano una parte della Costa di Amalfi situata nel Comune di Furore. Le viti, allevate prevalentemente a “pergolato” e spesso piantate sulle pareti rocciose verticali, si estendono su dieci ettari di superficie di cui 3,5 di proprietà.

I vini di Cantine Marisa Cuomo invecchiano in un’antica cantina scavata nella roccia di origine dolomitico-calcarea: un luogo affascinante, umido e fresco, che accoglie le barriques in legno di rovere francese. La vinificazione avviene secondo le più moderne tecniche, in un connubio di natura e tecnologia.

In un territorio come Furore, così caratteristico ed allo stesso tempo estremo, la cura delle viti e dell’uva diventa un lavoro completamente manuale. A stretto contatto con la natura, le Cantine Marisa Cuomo sperimentano tecniche per strappare terreno alla roccia, costruiscono pergolati su cui adagiare le viti, selezionano con rigore le colture più adatte ed i vitigni nobili.

Una straordinaria passione per il vino è il segreto delle Cantine Marisa Cuomo.




  MARISA CUOMO VIA G. B. LAMA 16/18
84010 Furore (SA)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole BIVAL AZIENDA AGRICOLA

La nostra azienda, situata nella zona storica del Conegliano-Valdobbiadene, nasce più di 70 anni fa per volontà del capostipite della famiglia Biasiotto che iniziò l’attività di produzione e vendita del vino già nel primo dopoguerra.


Oggi l’azienda, esclusivamente a conduzione familiare, è giunta alla terza generazione mantenendo saldi i punti cardine dell'azienda: tradizione, know-how e competenza.


I nostri prodotti nascono dall'esperienza tramandata e modellata negli anni, insieme alla volontà di comunicare e condividere la grande passione che ci contraddistingue nel portare avanti questo lavoro. I nostri vini si possono definire autentici poiché unici, veri poiché si relazionano a noi dietro i loro sapori, inimitabili per il terreno dal quale provengono.


Parlano di persone, di lavoro, di amore e di tanta passione che si svela all'apertura delle nostre bottiglie e in ogni assaggio che vi offriamo.


Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA DIETRO IL MONTE
Prodotti tipici e allevamento
Foto
aziende agricole AGRICOLA APPENNINO

Da una grande passione al lavoro della vita...

L'azienda nasce nel 2015, durante gli ultimi anni di studi superiori, quando si decise di trasformare una grande passione nel lavoro della vita.

Con il passare degli anni si è deciso di ampliare la propria gamma di prodotti offerti fino ad arrivare ad oggi dove si producono, oltre ai vari tipi di miele, anche Pappa Reale, Propoli e Polline.

Quello che non è mai cambiato è il rispetto e la cura dei nostri prodotti per offrire al cliente un prodotto grezzo e genuino.

Il piccolo paese che ci ospita è Marola, che con i suoi 800mt. di altitudine e 500 abitanti rimane una delle perle dell'Appennino Reggiano.

Le nostre API

Dopo un'accurata ricerca di luoghi lontano da fonti di inquinamento come zone industriali, grandi centri abitati e discariche, ci affidiamo al lavoro meticoloso delle nostre api.

Giorno dopo giorno, queste instancabili lavoratrici andranno a caccia di nettare che porteranno direttamente all'interno dell'alveare per trasformarlo in delizioso miele

I nostri VALORI

Salutare, buono e......BIO

Fin dalla nascita dell'azienda abbiamo sempre fortemente creduto di dover produrre nel modo migliore, ovvero rispettando la vita delle Api e difendendo la biodiversità.

Da sempre raccogliamo miele Certificato Biologico per poter ottenere prodotti salutari, buoni e dalla filiera controllata.

Questa scelta ha comportato ingenti investimenti e maggiori fatiche, al fine di assicurare la massima qualità e garantire l'origine rigorosamente ITALIANA.


Foto
enoteche AZIENDA VITIVINICOLA CATTANEO PIERANGELO

L'azienda vitivinicola CATTANEO si trova nel comune di Zandobbio(BG),in localita' Colle GRENA,a circa 400 metri d'altitudine.L'azienda è piccola,a conduzione familiare ma produce un ottimo VALCALEPIO la cui peculiarità è l'intenso e deciso profumo legato al particolare tipo di terreno, microclima,nonchè alla vera passione di Pierangelo di saper ascoltare la terra.

I riconoscimenti a livello internazionale ,medaglia d'oro al concorso EMOZIONI NEL MONDO 2010 e medaglia d'oro al CONCOURSE MONDIAL DES BRUXELLES 2013,con il Valcalepio Rosso Riserva rispettivamente del 2006 e del 2008,hanno premiato oltre che la fatica la vera ricerca cell'equilibrio tra uomo e TERRA.