DEBUG 1

La Latteria Sociale, con 70 anni di storia e tradizione alle spalle, rappresenta un'eccellenza nella produzione di formaggi di qualità nel territorio della Valle Brembana. Fondata il 5 dicembre 1954 da un gruppo di allevatori, la cooperativa ha saputo mantenere intatto il valore del latte conferito dai soci produttori, trasformandolo in pregiati formaggi e superando i limiti della latteria turnaria.


Grazie alla determinazione e allo spirito collaborativo dei fondatori, la Latteria Sociale è stata in grado di mantenere in vita antiche tradizioni casearie della valle, come l'Agrì di Valtorta, il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana D.O.P., lo Stracchino all'antica delle Valli Orobiche e il Fiurì. Questi formaggi rappresentano l'eccellenza della tradizione casearia locale, prodotti con latte di alta qualità e secondo le tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione.


Grazie alla continuità garantita dal caseificio sociale, la Latteria Sociale è riuscita a mantenere viva la storia e la tradizione della Valle Brembana, rappresentando un punto di riferimento per gli amanti dei formaggi di alta qualità e della tradizione casearia italiana. Se sei alla ricerca di prodotti caseari autentici e di qualità, la Latteria Sociale è il posto giusto per te.





  LATTERIA SOCIALE DI VALTORTA Via Roma 10
24010 Valtorta (BG)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
agroalimentare ALIMENTARI PAOLO Srl

Gastronomia - primi piatti - carne - pesce -legumi (fagioli e ceci italiani tutti i giorni) - verdure lesse (spinaci bietola rapi cicoria)
- prodotti locali a km zero.

Foto
agroalimentare I SAPORI DI BRUNELLA

Via della Valle Muricana 109
00188 Prima Porta (RM)

Foto
agroalimentare LE ANTICHE DELIZIE DI MONASTRA

Recuperare i sapori di una volta è ciò che ci spinge alla produzione di liquori dal gusto unico, preparati artigianalmente seguendo antiche ricette siciliane. Scegliamo con cura agrumi provenienti da agricoltura biologica, frutta, foglie e spezie non trattate per garantire la genuinità ai nostri prodotti.


Sapore e colore sono il risultato di una macerazione del tutto naturale. Degustare uno dei nostri rosoli regala ai sensi immagini e profumi della nostra terra.

Foto
agroalimentare OLIO POMES

Chi siamo?
La Famiglia Pomes è attiva nel settore oleario dal 1902 come produttore di Olio Extra Vergine di Oliva. Siamo quindi alla quarta generazione che con passione e dedizione valorizza il territorio Ostunese e la sua tradizione alimentare producendo
olii di qualità superiore.
Nel 2021, durante una cena, Angelo Alfonso Pomes e Luigi de Vita Tucci, amici da oltre 35 anni, decidono di sviluppare il progetto Olio Pomes. L’obbiettivo è quello di spiegare, attraverso diversi prodotti, che non tutti gli olii EVO sono uguali tra di loro e, soprattutto, che utilizzare l’olio giusto può far raggiungere la massima resa ad un piatto già eccellente di suo. Inoltre viene confermato che le olive utilizzate per la produzione degli olii devono essere rigorosamente Pugliesi per mantenere saldo il legame con il territorio dove l’azienda opera da oltre 120 anni.

Il sogno che vorrebbero realizzare è quello di vedere nei ristoranti, affianco alla Carta dei Vini, la Carta degli Olii e che la descrizione degli ingredienti utilizzati per creare un piatto comprenda anche l’olio utilizzato


I nostri prodotti
Questa semplice domanda, posta in dialetto ostunese, serve a capire la finalità che anima il progetto Olio Pomes: “A cosa ti serve l’Olio?”
La maggior parte dei consumatori dopo aver scelto, in base al gusto personale, quale sia il suo olio preferito lo utilizza per tutto: cucinare, condire verdure ed insalate, pesce, carne, formaggi. In questa maniera tutti questi alimenti, diversissimi tra di loro, avranno un unico comune denominatore ovvero che sono preparati con lo stesso olio e quindi la parte di sapore derivante da esso sarà la medesima per ciascuno di essi.
Noi desideriamo far conoscere al nostro cliente l’olio più adatto alla pietanza che ha deciso di gustare, per accompagnarla in maniera adeguata, senza coprirne il sapore o senza risultare troppo evanescente ma anzi esaltando le caratteristiche del piatto.
Per questo motivo abbiamo deciso di proporre 4 diversi Olii EVO, di cui tre monocultivar, suggerendo al consumatore come abbinarli.


Coratina
l'’oliva coratina prende il nome dalla città di Corato, un borgo in provincia di Bari.
La coratina è una delle varietà di oliva pugliesi più antiche e longeve. Oggi viene coltivata in tutta la Puglia e anche in altre zone del sud Italia. Il motivo? L’olio extra vergine della coratina è richiestissimo, ma anche la pianta si adatta in maniera agevole a vari tipi di terreno, anche a quelli più calcarei. Per questo l’ulivo coratino è una varietà molto resistente ed è particolarmente indicata nelle coltivazioni biologiche senza uso di sostanze chimiche.
Utilizzato in piccole quantità riesce a dare carattere a qualsiasi piatto.
Lo consigliamo per condire minestre e zuppe, cacciagione, carne e verdure alla griglia, funghi porcini, fave e cicoria, formaggi stagionati ma anche ottimo con la burrata


Cima di Melfi
Pianta tipica della Valle d’Itria da cui si ricava l’olio extravergine di oliva Cima di Melfi dal fruttato leggero e delicato all’olfatto mentre nel gusto risulta più intenso con note di verde oliva, l’amaro e il piccante sono medio leggeri ed equilibrati tra di loro.
La poca diffusione della pianta e la difficile lavorazione della stessa non permettono di trovare grandi quantità di questo olio che viene considerato una «gemma rara» dagli appassionati.
Lo consigliamo per condire zuppe di legumi, pasta e fagioli e arrosti e stufati di carne, ideale anche con bruschette di pane con aglio e pomodorini


Ogliarola
L’olio prodotto dalla varietà Ogliarola è un fruttato medio, quindi più intenso rispetto ad altri oli pugliesi come ad esempio il Leccino e decisamente meno fruttato rispetto alla Coratina.
L’amaro e il piccante sono molto equilibrati, il che lo rende un olio capace di coniugare aromaticità e corpo. L’olio da ogliarola è solitamente di colore giallo oro con leggeri riflessi verdolini, abbastanza viscoso. Annusarlo è un vero piacere ed è di media intensità, con tipico sentore mandorlato.
Lo suggeriamo per piatti a base di pesce crudo e cotto, crostacei, carni bianche e formaggi freschi, eccezionale come condimento per insalate con sedano e mela.


Blend
Nella maggior parte dei casi l’olio viene prodotto unendo diverse varietà.
Il Blend rappresenta quindi l’arte olearia di saper selezionare accuratamente le cultivar diverse, ciascuna con le proprie caratteristiche organolettiche e, con abilità, professionalità ed esperienza, di miscelare i diversi oli in modo che ogni olio sia in
grado di dare il suo contributo individuale al prodotto finale.
Un Maestro Oleario ha quindi la capacità di armonizzare le proprietà delle diverse qualità di olive, conoscendo le caratteristiche dei “cultivar” e bilanciandone le percentuali. Il nostro Blend nasce dal sapiente assemblaggio di olive di varietà
Coratina, Ogliarola e Leccino.
Lo suggeriamo per pasta e risotti, fritture, arrosti di carne bianca e per la preparazione di ricette a lunga cottura come il ragù.


Le personalizzazioni
Olio Pomes offre la possibilità ai propri clienti di personalizzare le etichette inserendo il loro logo.
Questa soluzione, oltre ad essere utilizzata da Ristoranti e Alberghi, offre la possibilità ad Aziende e Studi Professionali di omaggiare i loro clienti con un prodotto di alta qualità brandizzato secondo le loro esigenze