DEBUG 1

Italybyskill- Genuine Italian Tradition
Esperti in tradizione!

Produciamo e Selezioniamo vini che rispecchiano le caratteristiche del proprio territorio prodotti da Noi e/o da cantine che, come noi, lavorano con nel rispetto della tradizione.

IL GUSTO DELLA TRADIZIONE ITALIANA

Italybyskill è sinonimo di qualità e genuinità.  Vini , Pomodori San Marzano e Liquori Tradizionali sono prodotti nel rispetto delle tradizioni secolari dell'area Vesuviana tramandate di Padre in Figlio.




  ITALYBYSKILL Srl VIA DANTE ALIGHIERI 300
84018 Scafati (SA)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
agroalimentare MOLINO DENTI

La nostra farina: una storia che comincia lontano...

...ma rimane sempre vicino: tra i campi dell’Emilia, Reggio e Parma, cuore dell’agro-alimentare italiano.


Il Molino Denti da quasi settant’anni produce e confeziona farine di grano tenero. Un percorso fatto di sacrifici, passione, intuizione, perseveranza.

 
1955: l’inizio

L’Italia è uscita dalla guerra con tanta voglia di ricominciare, di ricostruire, di intraprendere un futuro migliore. E’ ancora un paese rurale dove le famiglie sono prevalentemente di stampo patriarcale: le figlie femmine, sposandosi, raggiungono la casa del marito e del suocero, mentre i figli maschi si sposano in casa e allargano le basi famigliari, premessa indispensabile per avere un’adeguata forza lavoro nei campi e nell’allevamento del bestiame.

Così è anche per i fratelli Denti, Sante, Alberto, Vando e Renato, una famiglia di agricoltori che lavora un podere nella periferia di Reggio Emilia e che coglie l’opportunità di prendere in gestione un molino a cilindri di Albinea, in quel momento non attivo, grazie ad alcuni soci finanziatori.

In quel tempo, la forza lavoro faceva premio sulla specializzazione: il lavoro consisteva per lo più nella macinazione di grano per farina, piuttosto che farina per pane.

Inizia così un’epopea imprenditoriale che continua fino ai giorni nostri
 
Anni Sessanta: il boom economico

Le migliorate condizioni di vita, l’innalzamento vertiginoso del reddito procapite (un operaio nel 1955 guadagnava circa 43.000 lire al mese mentre a metà degli anni Sessanta, 86.000), incidono profondamente sulle trasformazioni socio-culturali, oltre che provocare un deciso aumento dei consumi.

I fratelli Denti, (Sante, Alberto e Vando – Renato era uscito nel 1959) nel frattempo, hanno acquistato tutto il capitale sociale del molino e proseguono la strada dell’adeguamento tecnologico, ampliando la capacità produttiva, migliorando le rese e modernizzando l’offerta. E’ in questo frangente che la farina verrà commercializzata non più in sacchi di juta da 100 kg, bensì in sacchi di carta di 50kg.

Parallelamente, i fratelli Denti, sempre alla ricerca di nuove opportunità per il loro molino, producono in alternato cioè macinano sia grano tenero che altri cereali per produrre mangimi.

Anni Settanta: arriva l’austerity

L’Italia, dopo la crescita impetuosa del boom economico, anche a causa della crisi petrolifera mondiale, conosce un periodo di austerity che si traduce in riduzione dei consumi.

E’ una crisi economica e sociale che mette a dura prova la tenuta delle imprese: diventa imprescindibile avere strutture finanziarie, organizzative e commerciali in grado di reggere le nuove sfide che il mercato propone.

Nel 1973 esce dalla società Vando, mentre nel 1974 scompare Alberto.

Viene affittato, nel 1978, un altro molino a Reggio Emilia gestito dal cugino Ideo che chiuderà nel1995 e completamente rinnovato il molino di Albinea.

Anni Ottanta: un nuovo inizio

Nel 1985, la vecchia compagine sociale viene ulteriormente modificata dall’uscita di Ideo: Ermanno Denti, figlio di Alberto e la moglie Franca con 3 operai si trovano a gestire da soli l’attività molitoria che è ancora divisa in produzione di farine e mangimi.


Anni Novanta: il molino si consolida

Entrano a far parte della società i figli Sabrina, Alan e Alberto. Nel 1991 viene affittato un mangimificio a Rubiera e ciò consente di adibire il molino di Albinea alla sola produzione di farine alimentari. La capacità di macinatura giornaliera di grano tenero passa da 180 q a 300 q al giorno.


Anni Duemila: il molino si automatizza

L’Amministrazione comunale di Albinea per togliere l’attività molitoria dal centro abitato, destina nel 2001 un’area in zona industriale che, cinque anni dopo vedrà sorgere un molino di nuova generazione in grado di produrre 2.000 q/giorno e, almeno per 48 ore senza l’ausilio né presenza di personale.

 
Anni Duemiladieci: si guarda al futuro

Nel 2011 viene acquistato un secondo molino a Vicofertile (PR) con capacità produttiva di 3.200 q/giorno. Dopo un paio d’anni e dopo svariati interventi di ammodernamento, automatizzando l’impianto e modificando la linea di impachettamento, la capacità giornaliera produttiva viene portata a 5.000 q.

Oggi

Molino Denti è una solida e importante realtà nel panorama, non solo italiano, della trasformazione di grano tenero. La sua proposta commerciale rivolta sia al canale professionisti che a quello domestico, si rinnova continuamente ed è attenta alle nuove tendenze alimentari.

Infibra, linee speciali, tostatura, miscelazione sono solo alcuni degli ambiti in cui la ricerca Denti si sta orientando per soddisfare le crescenti aspettative del mercato di 11 Nazioni.

Una storia che vuol continuare ad essere scritta, naturalmente insieme.

Foto
agroalimentare OLIO POMES

Chi siamo?
La Famiglia Pomes è attiva nel settore oleario dal 1902 come produttore di Olio Extra Vergine di Oliva. Siamo quindi alla quarta generazione che con passione e dedizione valorizza il territorio Ostunese e la sua tradizione alimentare producendo
olii di qualità superiore.
Nel 2021, durante una cena, Angelo Alfonso Pomes e Luigi de Vita Tucci, amici da oltre 35 anni, decidono di sviluppare il progetto Olio Pomes. L’obbiettivo è quello di spiegare, attraverso diversi prodotti, che non tutti gli olii EVO sono uguali tra di loro e, soprattutto, che utilizzare l’olio giusto può far raggiungere la massima resa ad un piatto già eccellente di suo. Inoltre viene confermato che le olive utilizzate per la produzione degli olii devono essere rigorosamente Pugliesi per mantenere saldo il legame con il territorio dove l’azienda opera da oltre 120 anni.

Il sogno che vorrebbero realizzare è quello di vedere nei ristoranti, affianco alla Carta dei Vini, la Carta degli Olii e che la descrizione degli ingredienti utilizzati per creare un piatto comprenda anche l’olio utilizzato


I nostri prodotti
Questa semplice domanda, posta in dialetto ostunese, serve a capire la finalità che anima il progetto Olio Pomes: “A cosa ti serve l’Olio?”
La maggior parte dei consumatori dopo aver scelto, in base al gusto personale, quale sia il suo olio preferito lo utilizza per tutto: cucinare, condire verdure ed insalate, pesce, carne, formaggi. In questa maniera tutti questi alimenti, diversissimi tra di loro, avranno un unico comune denominatore ovvero che sono preparati con lo stesso olio e quindi la parte di sapore derivante da esso sarà la medesima per ciascuno di essi.
Noi desideriamo far conoscere al nostro cliente l’olio più adatto alla pietanza che ha deciso di gustare, per accompagnarla in maniera adeguata, senza coprirne il sapore o senza risultare troppo evanescente ma anzi esaltando le caratteristiche del piatto.
Per questo motivo abbiamo deciso di proporre 4 diversi Olii EVO, di cui tre monocultivar, suggerendo al consumatore come abbinarli.


Coratina
l'’oliva coratina prende il nome dalla città di Corato, un borgo in provincia di Bari.
La coratina è una delle varietà di oliva pugliesi più antiche e longeve. Oggi viene coltivata in tutta la Puglia e anche in altre zone del sud Italia. Il motivo? L’olio extra vergine della coratina è richiestissimo, ma anche la pianta si adatta in maniera agevole a vari tipi di terreno, anche a quelli più calcarei. Per questo l’ulivo coratino è una varietà molto resistente ed è particolarmente indicata nelle coltivazioni biologiche senza uso di sostanze chimiche.
Utilizzato in piccole quantità riesce a dare carattere a qualsiasi piatto.
Lo consigliamo per condire minestre e zuppe, cacciagione, carne e verdure alla griglia, funghi porcini, fave e cicoria, formaggi stagionati ma anche ottimo con la burrata


Cima di Melfi
Pianta tipica della Valle d’Itria da cui si ricava l’olio extravergine di oliva Cima di Melfi dal fruttato leggero e delicato all’olfatto mentre nel gusto risulta più intenso con note di verde oliva, l’amaro e il piccante sono medio leggeri ed equilibrati tra di loro.
La poca diffusione della pianta e la difficile lavorazione della stessa non permettono di trovare grandi quantità di questo olio che viene considerato una «gemma rara» dagli appassionati.
Lo consigliamo per condire zuppe di legumi, pasta e fagioli e arrosti e stufati di carne, ideale anche con bruschette di pane con aglio e pomodorini


Ogliarola
L’olio prodotto dalla varietà Ogliarola è un fruttato medio, quindi più intenso rispetto ad altri oli pugliesi come ad esempio il Leccino e decisamente meno fruttato rispetto alla Coratina.
L’amaro e il piccante sono molto equilibrati, il che lo rende un olio capace di coniugare aromaticità e corpo. L’olio da ogliarola è solitamente di colore giallo oro con leggeri riflessi verdolini, abbastanza viscoso. Annusarlo è un vero piacere ed è di media intensità, con tipico sentore mandorlato.
Lo suggeriamo per piatti a base di pesce crudo e cotto, crostacei, carni bianche e formaggi freschi, eccezionale come condimento per insalate con sedano e mela.


Blend
Nella maggior parte dei casi l’olio viene prodotto unendo diverse varietà.
Il Blend rappresenta quindi l’arte olearia di saper selezionare accuratamente le cultivar diverse, ciascuna con le proprie caratteristiche organolettiche e, con abilità, professionalità ed esperienza, di miscelare i diversi oli in modo che ogni olio sia in
grado di dare il suo contributo individuale al prodotto finale.
Un Maestro Oleario ha quindi la capacità di armonizzare le proprietà delle diverse qualità di olive, conoscendo le caratteristiche dei “cultivar” e bilanciandone le percentuali. Il nostro Blend nasce dal sapiente assemblaggio di olive di varietà
Coratina, Ogliarola e Leccino.
Lo suggeriamo per pasta e risotti, fritture, arrosti di carne bianca e per la preparazione di ricette a lunga cottura come il ragù.


Le personalizzazioni
Olio Pomes offre la possibilità ai propri clienti di personalizzare le etichette inserendo il loro logo.
Questa soluzione, oltre ad essere utilizzata da Ristoranti e Alberghi, offre la possibilità ad Aziende e Studi Professionali di omaggiare i loro clienti con un prodotto di alta qualità brandizzato secondo le loro esigenze

Foto
agroalimentare SOLO CAFFE'

As described by Corriere di Malta - Solo Caffe’ : UNA PASSIONE TUTTA MALTESE PER UN’ECCELLENZA TUTTA ITALIANA!


Retail shop for COFFEE LOVERS where one can visit the shop and taste the coffee. Products include Coffee Beans, Coffee Pods, Coffee Capsules compatible with most coffee machines, Ground Coffee, Coffee Machines, Pralines, Sugar Sachets and Caffettiere. Free delivery is also part of the service.


At Solo Caffe’ we believe that we are not just selling coffee, however promoting the Italian coffee culture!

Foto
agroalimentare GELAO FOOD PASSION

Tradizione e qualità pugliesi

La famiglia Gelao è impegnata nella produzione di cibo sin dal 1937. Attraverso diverse generazioni, l’attività si è sempre più specializzata nella proposta di prodotti alimentari pugliesi di qualità, e da più di 10 anni nell’export di prodotti e materie prime alimentari della tradizione italiana. Lo scopo dell’azienda è quello di selezionare il meglio di Puglia e Italia, farlo conoscere a tutto il mondo e renderlo disponibile con i servizi di export.


L’esportazione di prodotti del Made in Italy serve un numero sempre maggiore di distributori, store, catene, ristoranti. L’attività di export ha raggiunto importanti mercati Europei e internazionali; oltre a Regno Unito, Danimarca, Olanda, Belgio, Germania, arriva a Stati Uniti, Brasile, Canada, Singapore, Russia, Repubblica Dominicana e Giappone. L’impegno di Gelao Food Passion è quello di mantenere e offrire sempre e comunque i massimi standard di qualità dei prodotti della propria terra e della propria cultura.