ITALIA ZUCCHERI
CATEGORIA: agroalimentare, luxuryID ANTICONTRAFFAZIONE N.14227
ITALIA ZUCCHERI
L'unica filiera corta dello zucchero italiano al 100%
Il nostro zucchero proviene solo da barbabietole seminate, raccolte e lavorate in Italia. Siamo dalla parte dell’Italia da sempre per portare i valori di sostenibilità e filiera agricola italiana anche sulla vostra tavola.
5000 Aziende Agricole portano avanti ogni giorno una storia tutta italiana
In oltre 50 anni, siamo diventati un gruppo che unisce migliaia di aziende agricole socie e conferenti distribuite in 7 regioni d’Italia, ma la sostanza non è mai cambiata: dalla semina della barbabietola alla raccolta e lavorazione, facciamo tutto da soli.
IL NOSTRO IMPEGNO
Ogni giorno ci impegnamo nel portare avanti la tradizione dello zucchero italiano.
Crediamo nel rispetto del territorio e nell'amore per i prodotti che ci regala, per questo continuiamo a lavorare per mantenere una filiera dello zucchero 100% italiana, da agricoltura sostenibile.
Dal rispetto delle persone per il territorio nasce il nostro zucchero
Quella di Italia Zuccheri è una storia di passione, della passione che i nostri agricoltori mettono ogni giorno nel coltivare un territorio che restituisce prodotti di alta qualità.
Le loro storie sono anche la nostra e quelle di chi ogni giorno fa una scelta di valore e sceglie l'Italia.
Filiera corta e 100% italiana
Vogliamo portare sulla vostra tavola i valori della sostenibilità e della filiera agricola italiana, per questo il nostro zucchero proviene solo da barbabietole seminate, raccolte e lavorate in Italia.
Rispettiamo il territorio e i suoi prodotti scegliendo l'Italia ogni giorno
Coltivatori con cura
I nostri agricoltori sono i protagonisti della storia firmata Italia Zuccheri. Lavorano insieme, giorno dopo giorno, per tramandare e proseguire l’importante tradizione saccarifera del nostro Paese. I nostri agricoltori sono i primi ad aver compiuto una scelta di valore.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile Chi Siamo
La Stella delle Carni nasce negli anni '80, grazie alla passione e all'intraprendenza del suo fondatore, Carlo Abagnale, denominato da tutto il paese "Carlino". La passione per il Buon Cibo ed anni di esperienza nel settore hanno trasformato, nel giro di pochi anni, il punto vendita a carattere familiare, in una affermata realtà Aziendale, che qualifica il territorio, lasciando associare al nome, uno Standard di altissima qualità. Carlino Superior Beef®️. Ormai oltre ad essere sinonimo di Qualità Eccelsa, ormai è diventato anche un nostro Brand di successo.
Una Storia di una passione di Famiglia
Un punto di riferimento del Nostro Territorio per aziende nazionali ed internazionali.
Nel 2007 con l’ingresso nelle Attività Aziendali del figlio Andrea Giovanni Abagnale, La stella delle Carni si trasforma e si sviluppa, creando un centro di Sezionamento Carni ed un centro di produzione di Salumi per incrementare produttività, sempre con altissimi Standard Qualitativi.
Nel giro di pochi anni vi è uno sviluppo esponenziale della produzione con l’inserimento di Nuovi prodotti e con l’affiancamento di nuovi partner strategici sia Nazionali che Esteri.
Nonostante lo sviluppo sia Nazionale che Estero, l’Azienda resta principalmente a carattere Familiare, prediligendo personale qualificato del posto e con radici ben salde al territorio Campano, proprio a mezz’aria tra il Golfo di Sorrento, il Parco dei Monti Lattari ed il fantastico sfondo del Vesuvio.
La scelta continua delle Razze migliori e dei migliori tagli di Carne da utilizzare sia nel punto Vendita storico e sia nella scelta dei Clienti del centro Produzione e alla base del lavoro giornaliero dell’intero Team.
La Stella delle Carni è oggi punto di riferimento per molte aziende partners, che sanno di poter contare ogni giorno su un azienda sana ed affidabile, che ha sempre uno sguardo rivolto al futuro ed allo sviluppo contraddistinti sempre da standard qualitativi, e di sicurezza alimentari di altissimo livello.
La casa del Tortellino è il primo pastificio in Basilicata.
È stato aperto nel 1974 a Potenza grazie alla passione e l’intraprendenza di Giuseppe Gallo, in un quartiere storico della città.
Giuseppe è stato il fondatore e il primo dipendente del suo pastificio, sono poi arrivate ad aiutarlo due collaboratrici.
Da una decina di prodotti a pasta fresca e poco più di due dipendenti, da cui alla fine degli anni 70 è cominciata la storia de La casa del tortellino, arriviamo al 2021 con almeno 30 prodotti e il doppio dei dipendenti.
Una cosa che negli anni non ha mai abbandonato il pastificio è la ricerca della qualità delle materie prime, l’impegno e l’attenzione che ripone nella creazione di ogni strascinato, tortellino, fusillo o cannellone. Cura e impegno che negli anni sono stati ripagati da importanti riconoscimenti.
Dal 2021 la gestione del pastificio è passata a Daniela Gallo, la figlia del signor Gallo.
Attualmente il pastificio è fornitore di pasta fresca a diverse attività di ristorazione
La nostra storia è cominciata poco tempo fa... Ma la nostra ricerca di prodotti tipici artigianali che hanno già una storia parte da molto lontano