IL RISTORANTINO DI PAOLA E BILEL
CATEGORIA: ristorantiID ANTICONTRAFFAZIONE N.19852

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileRistorante tipico e storico gestito dalla famiglia Messina dal 1987.
Lo stile è quello rustico, caratteristico favignanese. Per quanto riguarda la cucina, tradizionale, si tratta di ricette antiche di famiglia come: le famose polpette di tonno di nonna Teresa, la tartare in base al pescato, il tonno “scapece” come si usava allo Stabilimento .
Da non perdere le busiate fresche con pesto della casa e cruditè di gambero rosso .
Per ultimo il nostro famoso Cous Cous di pesce , tramandato da generazioni.
I nostri secondi: pescato del giorno cotto su pietra lavica, tonno “ammuddicato” e il fritto misto.
Per i vegani/vegeteriani offriamo soluzioni come: la pasta con tenerume, busiate al pesto trapanese; e verdure varie…
Chiuso a pranzo in luglio e in agosto
A Sapri, in provincia di Salerno e in prossimità del Golfo di Policastro, uno dei siti più incantevoli del Parco Nazionale del Cilento, si trova il Ristorante Pizzeria Lucifero, luogo ideale per assaporare i piatti tradizionali, le specialità di carne e di pesce della meravigliosa terra campana.
La trattoria è gestita dalla famiglia Torre dal 1985; il fondatore Genesio, la moglie Angela e la figlia Doris accolgono i loro ospiti buongustai, amanti della cucina cilentana e partenopea, in una location spettacolare, incastonata nella cornice offerta dai monti campani e dal Mar Tirreno.
Il Ristorante, spazioso e accogliente, dispone di due sale e di una piccola saletta, alle quali è annesso un ampio ambiente ideale per organizzare banchetti, ricevimenti ed eventi in occasione di cerimonie e feste private.
PIATTI TIPICI CILENTANI ACCOMPAGNATI DA UN’ACCURATA SELEZIONE DI VINI LOCALI E NAZIONALI
Il menu della trattoria Lucifero, ristorante a conduzione familiare, è stato orgogliosamente messo a punto dal suo fondatore, Genesio Torre, con l’idea di proporre ai propri clienti solo il meglio della cucina locale.
Il Ristorante Lucifero ti attende con un’ampia scelta di piatti e di specialità regionali a base di carne e di pesce, realizzati al momento con ingredienti accuratamente selezionati e con materie prime fresche e di elevata qualità.
Genesio, oltre a essere chef, è anche sommelier, e ha selezionato per i suoi clienti una carta dei vini con bottiglie di bianchi e di rossi locali e nazionali, dalle etichette pregiate, ideali per accompagnare le prelibatezze e gli squisiti piatti della sua cucina.
L’ambiente caldo e accogliente, la presenza di uno staff qualificato, cordiale e disponibile completano la cornice del locale, offrendoti la garanzia di poter trascorrere un pranzo o una cena all’insegna del buon bere e del buon mangiare, seduto al tavolo in una località pittoresca, circondata da una natura incantevole e da un paesaggio idilliaco.ACCOGLIENTE TRATTORIA
TRADIZIONALE A GESTIONE FAMILIARE
La famiglia Torre vanta, ad oggi, un’esperienza trentennale nel campo della ristorazione.
Lo chef Genesio, insieme a Lazzaro e Graziano, lavora ai fornelli preparando i deliziosi piatti della tradizione campana.
Angela e Doris si occupano invece dell’accoglienza e del servizio in sala, con grande professionalità, disponibilità e cortesia, per introdurti a quella che sarà un'esperienza enogastronomica senza paragoni.
Lo staff del Ristorante Lucifero di Sapri è composto inoltre da collaboratori esperti e qualificati, sempre disponibili a esaudire ogni tua richiesta e attenti a eventuali necessità legate a intolleranze alimentari, per garantirti un’esperienza degna della miglior cucina di qualità; il locale è noto, infatti, anche per la sua cucina senza glutine.
PIATTI DI MARE E DI TERRA PREPARATI CON INGREDIENTI FRESCHI E GENUINI
L’obiettivo del Ristorante Lucifero è quello di portare sulla tua tavola tutto il gusto, il profumo e il sapore della cucina regionale campana.
Il menù offre una ricca scelta di specialità di carne e di pesce, preparate dallo chef Genesio e dai cuochi della cucina con cura e passione, creando piatti di mare e di terra esclusivamente con ingredienti personalmente selezionati e con materie prime di elevata qualità, come il pesce fresco proveniente dal vicino Mar Tirreno.
La moglie Angela e la figlia Doris affiancano Genesio nella gestione del ristorante e pizzeria, offrendo ai loro clienti buongustai e amanti del mangiar bene un servizio accurato e un’accoglienza speciale.
LOCATION DI RIFERIMENTO PER OSPITARE BANCHETTI E FESTE PRIVATE
Il Ristorante Lucifero, in provincia di Salerno, è la location ideale per organizzare pranzi, cene e ricevimenti in occasione di cerimonie, ricorrenze e feste private.
Il locale, che può ospitare fino a 140 persone, dispone, infatti, di un ampio salone per ospitare ogni tipo di evento, come banchetti per battesimi e comunioni, addii al nubilato e al celibato, feste di compleanno o di laurea.
Grazie alla gestione familiare e a uno staff di professionisti dall’esperienza trentennale, sempre attento a curare tutto nei minimi dettagli, il ristorante saprà stupirti proponendo soltanto il meglio della cucina campana per te e i tuoi ospiti.
Osteria Mamma Rosa è un osteria prelevamento di pesce con una cucina tradizionale per far riscoprire i sapori di una volta
LA NOSTRA FILOSOFIA
Siamo specializzati in pesce pescato nei nostri mari:
>>Pesce di prima Qualità
>>Solo pesce fresco e allevato biologico
>>Prediligiamo il Pescato in base alla stagionalità
Un piatto è solo cibo se dietro non c’è amore. Un piatto è solo cibo se dietro non c’è storia. Non c’è tradizione, non c’è un progetto.
Cucinare è un atto di amore e rivoluzione. Un atto sacro e creativo.
E Mauro è un amorevole rivoluzionario.
Nelle sue mani il ricordo di nonna Erminia dona forza ed energia agli impasti delle focacce liguri, nelle sue mani la sapienza della tradizione fa lievitare il pane, sceglie le farine integrali, genuine, buone, sane.
Un piatto è solo cibo se dietro non c’è sapienza. La sapienza di chi rispetta, conosce e sa trattare il pesce nella sua purezza, di chi porta il mare in tavola , come il mare vorrebbe essere portato.
Un piatto è solo cibo se dietro non c’è cultura. Cultura del passato, cultura del mare, cultura di una terra, quella ligure, che è tanto aspra quanto generosa.
Un piatto è solo cibo se dietro non c’è Mauro.