FRANTOIO LANZETTA
CATEGORIA: oleificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.18514
Mattinata, Gargano
L’Oleificio "Le Monache" si trova a Mattinata, sulle meravigliose colline del Gargano.
Ci sentiamo parte viva ed integrante del territorio perchè da qui nasce la nostra identità.
Di generazione in generazione la passione per la produzione dell’olio arriva fino a noi, Vincenza e Pasquale, che ogni giorno creiamo prodotti unici che hanno il sapore della nostra terra.
Oggi il Frantoio - ammodernato secondo le ultime tecnologie - continua ancora a produrre olio extravergine con la stessa dedizione di un tempo. Promuoviamo la Puglia attraverso i suoi frutti creando un olio indimenticabile per il palato.
L’olio Lanzetta racchiude in sé non solo il sapore ma anche la bellezza del Gargano, con la sua bottiglia preziosa ed elegante porta in tavola un tocco di deliziosa eleganza.
La storia
Il prodotto del Gargano a km zero
Situato in un antico palazzo del '700, l'oleificio "LE MONACHE" era residenza invernale delle Suore Clarisse di Monte Sant’Angelo. Oggi è l’espressione della migliore tradizione gastronomica del Gargano: terra che regala profumi, colori e sapori unici.
Il passaggio generazionale, avvenuto da pochi anni, ha permesso la prosecuzione dell'attività con continui aggiornamenti ed avanzamenti. Oggi la cura degli uliveti e la trasformazione dei preziosi frutti in olio extra vergine di oliva avviene attraverso macchinari di ultima generazione.
Il frantoio
Una storia che profuma di tradizione
Da più di un secolo nel frantoio dell’oleificio Le Monache la passione e la qualità si uniscono per dar vita ad un prodotto di eccezionale qualità.
Interamente rinnovato ed ampliato oggi l’Oleificio le Monache lavora frutti provenienti dalle floride terre del Gargano. L’impianto a ciclo continuo, grazie alla moderna metodologia di lavorazione a freddo, permette l’estrazione di un olio dal gusto deciso e saporito che conserva tutte le proprietà tipiche dell’olio extravergine di oliva del territorio. Tutte le fasi della lavorazione avvengono nel rispetto degli equilibri della natura e fanno si che gli oli Lanzetta sono la scelta per chi vuole vivere in modo sano, comprare prodotti artigianali e scoprire il mondo rurale direttamente dal produttore.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’azienda agricola biologica sita in Calabria, nel comune di Rocca Imperiale (CS)m è Situata a 250 mt slm e dista circa 1000 mt. in linea d’aria dallo stesso. L’ azienda ha un’estensione di oltre 50 ha di cui attualmente 45 ha ad uliveto, con circa 18.000 piante.
La nostra attività inoltre è certificata Biologica da oltre 10 anni e dispone sia di frantoio aziendale dove vengono molite esclusivamente le proprie olive, e sia di una sala di stoccaggio con immagazzinamento dell’olio in silos di acciaio inox per circa 70.000 litri: il tutto è situato in locale a temperatura controllata e attiguo allo stesso vi è la sala di imbottigliamento.
Un pò di noi
In un piccolo angolo del Veneto, alle pendici dei monti Ventolone e Piccolo, tra i paesi di Galzignano Terme e Arquà Petrarca, sorge il Frantoio Colli del Poeta. Il frantoio nasce nel 2003 dalla passione e dall’idea dei Soci Fondatori, i quali sono riusciti nel corso degli anni ad affermarsi nel territorio e ad essere un riferimento di eccellenza nella produzione dell’ Olio Extravergine di Oliva.
Il nome del frantoio trae ispirazione dal poeta Francesco Petrarca, il quale trascorse nel Borgo di Arquà gli ultimi anni della sua vita. Quest’area, profondamente condizionata dal susseguirsi di continui fenomeni geologici ha reso il panorama dei Colli Euganei unico e inconfondibile.
A 20 anni dalla nascita del frantoio, oggi l’attività è gestita dai figli dei Soci Fondatori, i quali dopo aver sapientemente fatto tesoro delle maestrie dei genitori, pongono quotidianamente nuove energie e nuovo entusiasmo nel coltivare la passione del proprio lavoro.
Un pò di Storia
Immerso nel verde dell’area protetta dei Colli Euganei, tra i paesi di Valsanzibio, Galzignano Terme e Arquà Petrarca, è situato il Frantoio Colli del Poeta, rinomato in tutta l’area per l’esclusiva produzione di olio.
Dai nostri cari olivi si ottiene il pregiato Olio Extravergine di oliva, noto per il colore giallo oro, per il profumo delicato e per il suo sapore puro, in grado di esaltare il gusto di ogni pietanza senza mai appesantirne i sapori. In questo caratteristico e innovativo frantoio del Veneto vengono adoperati metodi di lavorazione delle olive moderne, a partire dal raccolto rigorosamente praticato a mano, per non danneggiare il frutto prima della molitura.
Oltre al minuzioso e scrupoloso lavoro di produzione di olio extravergine di oliva del Frantoio Colli del Poeta, sulla qualità e sul sapore caratteristico dell’olio influisce molto la varietà autoctona del territorio dei Colli Euganei, sul quale crescono gli ulivi. L’origine dei Colli Euganei, risale a 30 milioni di anni fa, a seguito di continui cicli di eruzioni marine che hanno determinato una diversa composizione di terreni e microclimi contrastanti.
L’attenzione e la cura per la terra, gli alberi e i frutti sono il risultato di una lavorazione che richiede tempo, costanza e molta pazienza.
Per questo motivo gli ulivi vengono coltivati nel rispetto del paesaggio circostante e della “regola delle cinque esse”: sole, sasso, solitudine, secco e silenzio.
Oleificio
Viale Dell'Aurora 2, 64032 San Giacomo di Atri (TE), Italia
La tradizione dell’olio in Toscana
L’Olio Extra Vergine di Oliva
È racchiuso nel sapore e nel profumo particolare il segreto dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità prodotto dal Frantoio VABRO, perchè ottenuto dalla coltivazione di olive tipiche della TOSCANA come Leccino, Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Correggiolo, “molite” entro 24 ore dalla raccolta ed estratto a freddo, affinché rimangano inalterate le caratteristiche ed i valori nutrizionali presenti nel frutto.
L’olio extra vergine d’oliva non solo delizia il palato, ma costituisce l’alimento principale della dieta Mediterranea, completo ed indispensabile per mantenere il corpo in piena forma ed efficienza, a qualsiasi età … e quel leggero sapore pungente, che si avverte in gola, rappresenta un “pizzico di salute in più”.