FAVOLE DI CERAMICA
CATEGORIA: artigianatoID ANTICONTRAFFAZIONE N.6421
Irene è un'artista capace di raccontare storie di mare attraverso opere in ceramica.
Tutta la sua produzione artigianale nasce dalla voglia di realizzare, anche nell'oggettistica più piccola, prodotti di qualità e bellezza che valorizzino qualunque ambiente.
Ogni singola creazione è un'opera originale interamente dipinta a mano: un inimitabile pezzo unico.
Vasi, piatti decorativi, centrotavola, portacandele, maioliche, oggetti d'arredo gioielli e molto altro. Insieme a Irene potrete realizzare oggetti su misura in base alle vostre esigenze. Portatele la vostra favola e Irene la racconterà attraverso le sue ceramiche.
Le creazioni di ceramica sono interamente realizzate dalle mani esperte e creative dell'artista Irene per garantire ad ogni oggetto originalità e pregio. Le ceramiche, caratterizzate dai colori della natura, sono decorate con gusto ed armonia.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa Liuteria Calace
I NOSTRI PRODOTTI: Costruiamo esclusivamente a mano, seguendo le antiche tradizioni Liutarie, mandolini napoletani e gli altri strumenti del plettro come mandole, mandoloncelli, mandoloni, Liuti Cantabili etc. I nostri mandolini sono universalmente
riconosciuti come strumenti per professionisti di alta qualità ed in particolare il modello Classico A da Concerto è il mandolino usato da tutti i concertisti del settore con grande soddisfazione. E' oggi in partica, il mandolino di riferimento per ogni confronto o eventuale imitazione italiana o prodotta all’estero. I nostri mandolini sono esportati in tutto il mondo ed in particolare in Giappone ed in Korea del sud.
CHI SIAMO:
La liuteria Calace fu fondata nel 1825 ad opera di Nicola Calace, a Procida (Na) dove si trovava confinato per motivi politici. Iniziò l’arte liutaia con apprezzate chitarre.
Alla sua morte la tradizione venne continuata dal figlio Antonio che, dopo essersi trasferito a Napoli, iniziò la costruzione di pregiatissimi mandolini che oggi si possono ammirare in collezioni private. Ebbe due figli Nicola e Raffaele, ai quali insegnò tutti i segreti dell’arte liutaia. Alla sua morte i due fratelli lavorarono insieme realizzando splendidi mandolini, ma ben presto la supremazia indiscussa come compositore, musicista e liutaio di Raffaele Calace creò dissidi insanabili e Nicola Calace emigrò in America nel 1923 realizzando bellissimi strumenti oltreoceano. La genialità di Raffaele Calace intanto, era in continua ascesa. Compose più di 180 opere per strumenti a plettro, fu universalmente definito “Il Paganini del mandolino” per la forza e l’espressività delle sue opere; fu grande concertista di liuto cantabile applaudito in tutto il mondo e direttore della rivista “Musica Moderna”, studiò e perfezionò il mandolino rendendolo lo strumento evoluto di oggi e fu editore delle sue opere. Per la sua incredibile ed incessante attività ebbe un gran numero di riconoscimenti ufficiali di grande importanza tra i quali la croce del Sacro Tesoro Giapponese. Tramandò la sua arte al figlio Giuseppe Calace che realizzo' pregiati strumenti e con la sorella Maria continuò anche la tradizione concertistica. Meritò molte onoreficenze, e la commenda della Corona d’Italia. Anche’egli tramandò al figlio, Raffaele jr.i segreti dell’arte liutaia, che dalla morte del padre segue la gloriosa tradizione familiare, continuando a costruire e perfezionare sempre di più gli strumenti che oggi rappresentano il punto di riferimento per tutti i concertisti del settore. Negli ultimi 48 anni di attività sono state numerose le onoreficenze ricevute: medaglie d’oro, primi premi e, se la cultura mandolinistica è in forte ascesa, in parte, è merito della liuteria Calace. In questi ultimi 20 anni sono molteplici i miglioramenti apportati agli strumenti a plettro sia per migliorarne le prestazioni sonore e sia per renderli più resistenti alle variazioni climatiche a cui oggi lo strumento di un concertista è sottoposto con viaggi aerei e cambi repentini delle condizioni climatiche. Dal 2013 la sesta generazione è affidata ad Annamaria Calace, abile decoratrice ed appassionata degli strumenti che continua, insieme al padre, questa nobile arte.
Raffaele Calace Jr
Ballsmania è il nuovo brand di bigiotteria e di accessori moda creato da Mirta Frosini e nato inizialmente come collezione all’interno del marchio Mirta Bijoux. Ufficializzato come brand separato e indipendente nel 2018,
Ballsmania, con il suo Design Registrato, vanta il merito di aver portato i colori nel mondo dei bijoux.
Le sfere in resina colorate, chiamate “Balls”, sono la caratteristica principale del marchio, attorno al quale si sono sviluppati tutti gli altri accessori, a partire dall’iconica collana, simbolo identificativo e in continua evoluzione.
Ad oggi, sono presenti numerose collezioni ognuna con la sua particolarità, con più di 150 varianti colore e fantasie.
La passione, l’artigianalità e l’alta qualità sono alla base dei prodotti Ballsmania.
Per questo, tutte le Balls vengono ultimate con un particolare trattamento incolore e atossico, per proteggerle e renderle perfette e inalterate nel tempo. I prodotti Ballsmania sono rigorosamente Made in Italy e nickel free, realizzati nel rispetto delle normative italiane e europee, con estrema attenzione ai materiali utilizzati e all’ambiente. Le diverse collezioni si contraddistinguono anche per le lavorazioni che subiscono: tecniche di verniciatura bicomponente e trattamenti galvanici, cioè processi chimici di qualità e notevole resistenza che rendono unici tutti gli accessori.
B A L L S M A N I A
Ballsmania e le sue coloratissime Balls sono simbolo di allegria, di femminilità e personalità!
Accessori unici e colorati realizzati per soddisfare il gusto di ogni tipologia di donna, ciascuna con il proprio stile e personalità, e adatti per essere indossati dalla mattina alla sera, in ufficio e nel tempo libero, per tutte le occasioni quotidiane.
L 'evoluzione del brand è continua così come il gradimento immediato che ha generato grazia alla sua forma femminile, giocosa e accattivante!
L’apprezzamento degli accessori è dovuto anche alla loro comodità: sfere in resina leggerissime, collane e bracciali elasticizzati, anelli regolabili e orecchini con chiusura sia a perno che a clip. Il desiderio di crescita unito alla volontà di realizzare prodotti unici e identificativi ha portato alla realizzazione di accessori moda lifestyle, che hanno come protagonista sempre la Balls. Per questo, ad oggi fanno parte di Ballsmania anche borse (My BallsBag, SuperStar Bag, Summer BallsBag), accessori per capelli, foulard e t-shirt.
Chi siamo
La storia della Filò Arte Sarda risale al 1983, anno in cui una coppia di giovani sposi decidono di condividere la tradizione, tramandata dagli avi, della lavorazione tessile con la collettività. La loro passione per la cultura sarda e per la meravigliosa terra nella quale viviamo, non si è fermata solo ai tessuti, ma ha sfociato in altre forme d’arte come la lavorazione delle ceramiche e del sughero.
Oggi questa stessa passione viene impiegata dalle giovani figlie. Le due generazioni fanno sì che la tradizione possa sposarsi con la modernità; che i ricordi possano essere immortalati in una cornice dai toni moderni e freschi.
Come un tessuto, è un manufatto sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro, così l’insegnamento e la tradizione sarda tramandataci dai nostri genitori, intrecciano le idee ed i progetti futuri. Lavorare per il futuro con uno sguardo costante al passato rende l’idea dei nostri lavori.
Ciò che ci contraddistingue è la passione nel rendere gli ambienti estasianti, nel rendere poetico un semplice oggetto di ceramica. Manteniamo gli stessi principi di umiltà, determinazione e passione che hanno dato a questo logo 30 anni di storia.
Allo stato attuale la Filò Arte Sarda collabora con importanti architetti nell'arredamento di case, ville, alberghi, ristoranti e boutique; fornisce a rivenditori nell'intera Sardegna, in varie regioni d’Italia e all'estero.
Filò, un nome, una garanzia…
La coltelleria Pietro Ragusa svolge la sua attività nel comune di Chiusa Sclafani e dispone di un parco attrezzature professionali arricchito da macchinari costruiti in parte dal titolare stesso che garantiscono un’ottima affilatura in tempi brevi.
La ditta nata nel 1999 inizialmente era un piccolo laboratorio adibito alla lavorazione del ferro ma con il tempo ha allargato sempre più la varietà di prodotti che offre e si è dedicata soprattutto ai coltelli che oggi rappresentano l’attività principale.
Il titolare ha appreso l’arte dell’affilatura e della creazione di coltelli tradizionali siciliani fatti con il manico di corno da un antico arrotino bisacquinese che ha svolto questa attività per decenni, tutt’oggi l’azienda ne fa’ un suo punto di forza mantenendo viva la tradizione del territorio.
L’azienda dal 2010 ha iniziato ad occuparsi di vendita noleggio e assistenza di coltelleria professionale materiale in polietilene e macchine alimentari.
Grazie all’abilità e all’esperienza degli operai nell’affilare lame di ogni genere la Coltelleria Ragusa è oggi un punto di riferimento per privati e professionisti che vogliono noleggiare o acquistare strumenti efficienti e taglienti.
I punti forti dell’azienda sono la serietà dell’organizzazione la correttezza professionale e la piena disponibilità a soddisfare le esigenze dei clienti.
La Coltelleria Pietro Ragusa offre prodotti e servizi formulati su misura esaustivi e di alta qualità
Noleggio
Coltelleria Pietro Ragusa propone la fornitura, a noleggio, di coltelleria ed attrezzatura tecnica professionale, con inclusa l’assistenza programmata che ha luogo direttamente presso la sede del cliente; Il servizio consiste nel ritiro e nella sostituzione, periodica, della dotazione in uso (esausta) con un’altra, identica, perfettamente affilata e sanificata.
Vendita
La Coltelleria di Pietro Ragusa propone ai propri clienti sempre e soltanto “il meglio”, secondo parametri valutativi che indicano “alta qualità dei materiali; robustezza / durata; praticità e assoluta affidabilità”, quali requisiti indispensabili per poter entrare a far parte del vasto ed esaustivo catalogo.