DEBUG 1

L'azienda Voza srl con l'esperienza di oltre 25 anni si dedica con costanza e passione alla coltura, trasformazione e conservazione del pomodoro. I suoi prodotti, apprezzati in Italia e all'estero da grandi marchi, vengono attentamente curati in ogni fase della lavorazione: dalla semina alla trasformazione.


L'azienda ubicata in provincia di Salerno, opera su di una superficie di 25.000 mq ad Eboli per la produzione di passato di pomodoro in vetro con capacità giornaliera di circa 800.000 unità, e di una superficie di 10.500 mq a Fisciano per la produzione di pelati, pomodorini, polpa e filetti di pomodoro in lattina con capacità giornaliera di circa 480.000 unità.




  F.LLI VOZA Srl Localita Bivio Cioffi
84025 Eboli (SA)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole Tenuta Santo Spirito

Qualità senza compromessi nel pieno rispetto della tradizione
La campagna Ragusana è prima dolce e poi aspra nel suo insieme, le zone pianeggianti dolcemente degradano verso coste basse ed uniformi, accompagnate da una ragnatela di bianchi muretti a secco che si perdono tra le dune sabbiose e le scogliere del mare cristallino. Qui i terreni sabbiosi favoriscono l’allevamento di uve autoctone, dove il Cerasuolo di Vittoria è il vino territoriale d’eccellenza ed unica D.O.C.G. della Sicilia e che nascono dalla fertilità di queste terre caratterizzate da componenti sabbiose di natura calcarea e silicea. Dal mare alla collina, gli uliveti secolari alternano la loro presenza a quella dei maestosi alberi di carrubi e i filari di uve di Frappato e Nero d’Avola circondano antiche dimore storiche e moderne cantine in un meraviglioso intreccio tra passato, presente e futuro. E proprio da questa ferma volontà di dare continuità alle tradizioni di questo incantevole territorio, oggi, percorrendo la strada che da Roccazzo porta ad Acate, si rivede Tenuta Santo Spirito sulla destra, finalmente nella sua originale bellezza e presentata agli ospiti da un viale di cipressi pronti ad accoglierli. La nostra passione e il profondo rispetto per le tradizioni del luogo sono stati gli abili maestri di questa attenta e rispettosa opera di “ristrutturazione”, come si direbbe adesso, ma che noi preferiamo definire “restituzione” al territorio, alla gente e a chi vorrà vederla e apprezzarla insieme a noi. Da questa terra baciata dal sole e accarezzata dalla brezza marina, i vini di Tenuta Santo Spirito prendono vita e si colorano di “aMarAnto”, “Chiarestelle” e “Le Bacche Nere”.
Tenuta Santo Spirito aderisce al progetto SOStain, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana, con l’obiettivo di perseguire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, socialmente equo ed economicamente efficace.


Vini
Non ci conformiamo a uno stile prestabilito, ma lasciamo fare alla natura, e a lei, la vite, che sa armonizzare insieme al sole e al terreno l’evolversi della stagione.
Produciamo quindi in tiratura limitata vini autentici e liberi da schemi utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni come il Nero d’avola, il Frappato, il Grillo, e l’Insolia per esaltare la tipicità del territorio di origine. Tutti i nostri vini sono frutto di coltivazioni biologiche e a denominazione di origine controllata.
Con grande soddisfazione di tutti noi e dei nostri collaboratori, “aMarAnto 2016”, il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., il nostro prodotto più rappresentativo e che porta in etichetta la dedica al nome dei nostri figli Mario e Antonio, ha ricevuto il riconoscimento “Best100 Wines 2019” dalla giuria di Golosaria coordinata dai giornalisti enogastronomici Gatti e Massobrio.


Foto
macellerie Macelleria Valentini Snc Alba di Canazei

Prodotti tipici, salumi secondo la tradizione di famiglia, carne, wurstel salsicce, luganeghe, polli

Foto
vini VINI MAROCCHESA

Il vigneto del Catasto Napoleonico

Con editto Napoleonico (decreto nr. 62 del 13 aprile 1807) si forma il catasto del Regno d’Italia, attivando le operazioni di rilevamento catastale che si concluderanno, per quanto concerne la parte triveneta del territorio, solo nel 1817.
A pochi passi dalla meravigliosa Venezia si estendono i poderi “Marocchesa“, azienda agricola condotta da Michele con il supporto dei fratelli Simone ed Alessio SCARAMUZZA.


La famiglia SCARAMUZZA ha radici molto antiche e di questa terra potrebbe raccontare ogni minima evoluzione e particolare, ma la cosa più importante è che proprio qui Napoleone Bonaparte mediante il Catasto Napoleonico registrò questi terreni coltivati a vite.


Nonno Rocco Scaramuzza era portavoce della tradizione agricola iniziata dai suoi genitori e predecessori ed ha tramandato ad Alessandro la passione per le colture, lo spirito innovativo e la sua vivace intraprendenza.
Alessandro è il padre dei fratelli Michele, Simone ed Alessio; li affianca ogni giorno nel progetto di “Marocchesa“ : dare un volto ed una identità a tutto quel lavoro, studio e investimenti fatti in vigna.
Michele è molto scrupoloso ed attento nella cura del vigneto. Questo è un ambiente in cui si praticano le regole della potatura di Simonit e Sirch, metodologia che permette alla vite di dare il massimo senza stress e di avere una lunga vita: tutto sotto il controllo di Michele.


Simone ed Alessio si occupano anche delle altre colture quali cereali per produrre farine, foraggio per gli animali, grano ecc. quando arriva la vendemmia invece sono concentrati in vigna con Michele.
I fratelli SCARAMUZZA lavorano in sinergia per selezionare le migliori uve dal vigneto sostenibile, per dare al pubblico vini premium non convenzionali che si distinguono per carattere e unicità.


LE RADICI NELLA TRADIZIONE

Nonno Rocco già seguiva le orme dei predecessori ed ha tramandato al figlio ed ai nipoti tale vocazione: coltivare la terra con passione e tanta dedizione.
Alessandro ha continuato sulle orme del padre ed oggi i suoi figli Michele, Simone e Alessio si dedicano interamente all’azienda.

In campagna il rispetto del territorio è la parola chiave.


Qui Michele, Simone e Alessio riscoprono il metodo naturale di protezione delle coltivazioni: le fasce tampone.
Le fasce tampone sono costituite da impianti arborei e/o arbustivi monofilari o plurifilari, caratterizzati inoltre, per ciascun filare, dalla presenza di una fascia erbacea costantemente inerbita di rispetto.
Tali formazioni lineari devono risultare interposte tra l’area destinata ad utilizzo agricolo e la rete idraulica aziendale e/o interaziendale (corsi d’acqua, fossi o scoline).
Le siepi, definite ai fini dell’applicazione della presente misura, sono rappresentate da strutture lineari arboree e/o arbustive, comprensive di una fascia erbacea costantemente inerbita di rispetto, collegate o inserite nel contesto delle superfici aziendali destinate ad utilizzo agricolo.


Nel nostro secolo il rispetto e il mantenimento delle fasce Tampone si era quasi perso.
“Marocchesa“ non ha mai abbandonato questo metodo ed il risultato è di un ambiente in equilibrio, sano e protetto.
Quindi le Siepi Tampone propongono il miglioramento del grado di biodiversità del territorio rurale attraverso il potenziamento delle connessioni ecologiche e l’aumento della presenza di siti riproduttivi e di aree di rifugio per la fauna selvatica.


Michele ha seguito la Scuola di Potatura di Simonit&Sirch, acquisendo il diploma.
La Potatura è una fase molto importante del percorso della vite: si segna anno dopo anno lo sviluppo e la forza della vite.
Qui Michele ha scelto di assecondare, attraverso la potatura, la naturale attitudine della vite a sviluppare la ramificazione: questo è il sistema per garantire alla pianta una vita sana e lunga.

Marocchesa ha scelto l’uso di energia sostenibile; l’energia solare viene trasformata in energia elettrica senza l’uso di combustibile.


L’impianto fotovoltaico 250 kw infatti converte in energia tutti i raggi solari senza produrre “scarti di lavorazione“.
Si abbatte quindi notevolmente la produzione di anidride carbonica, un passo importante verso un mondo sempre più ecosostenibile e sempre più informato ed interessato alle tematiche ambientali.



Foto
agroalimentare AZIENDA AGRICOLA GLI ANGELI DI GIUSEPPE LA PUMA

Oro degli Angeli è l'extravergine d'oliva biologico 100% salentino dal gusto pieno e ricco, consigliato solo ai palati più fini. Scopri la differenza tra condimento e godimento.


Agricola Gli Angeli è un'azienda biologica votata a un'alimentazione buona, sana e naturale. I nostri prodotti sono coltivati esclusivamente nei nostri campi in Salento, dove il clima temperato, il sole e il vento dal mare conferiscono quel sapore unico che soddisfa i palati più fini e continua a stupire il mondo.


Scopri anche il nostro vino e le nostre delizie sott'olio: Patè di olive, Melanzane a filetto, Lampascioni, Focu salentinu (peperoncino), Olive, Olive ripiene con mandorle, Olive ripiene con peperoncino, Capperi e Crema alle cime di rapa.


Ti aspettiamo.