DE MORI SPECIALITÀ PORCHETTA
CATEGORIA: street foodID ANTICONTRAFFAZIONE N.5165
La ditta De Mori, con sede a Padova, è una piccola azienda che prepara artigianalmente prodotti gastronomici a base di carne di maiale e di bovino, con specialità porchetta. Presente sul mercato veneto dal 1971, è ben conosciuta per la qualità dei prodotti, tutti ottenuti da carni suine e bovine di prima scelta.
Le carni suine sono di provenienza veneta ed emiliana, mentre le carni bovine derivano da vitellini di nascita francese, ed allevati in Italia fino al raggiungimento del peso necessario per una corretta selezione delle carni. Le miscele di spezie che vengono utilizzate nella cottura dei nostri prodotti sono rigorosamente fresche e preparate a mano, sapientemente miscelate per donare alle carni un tocco di sapori e profumi inconfondibili.
Tutti i nostri prodotti sono assolutamente naturali, perchè non contengono alcun tipo di conservante, additivo o colorante. Le nostre carni sono quindi estremamente digeribili ad ogni età, perchè cotte al forno e mai grasse: molto apprezzate dai bambini, sono adatte anche a chi soffre di celiachia.
Preparati con carni italiane di prima scelta, ed insaporiti da una selezione di spezie, rigorosamente fresche e miscelate a mano, i nostri prodotti sono estremamente digeribili e adatti a tutte le età.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileNoatri è un Bistrot su quattro ruote che porta Le Marche nel mondo dello street food.
Panini gourmet con il nostro salume più tipico, il ciauscolo, accompagnano i cartocci dei fritti.
Ma ci troverete anche prodotti di eccellenza utilizzati per ricreare le ricette della tradizione.
Da più di 50 anni la famiglia Danesi produce porchetta nella più stretta tradizione abruzzese e dall'idea di Ivan Danesi, di esportare la tradizione della porchetta italica di qualità' in Spagna, a Barcellona nasce La porchetta di Ivan Danesi.
Con La nostra porchetta creiamo un ponte tra la tradizione suina del centro Italia e il rinomato prodotto spagnolo/catalano, con una carne che possiamo denominare km 0,la selezioniamo personalmente nella plana di Osona(Girona) a meno di 40km dal nostro laboratorio, la razza e' maiale bianco incrociato con Duroc(razza autoctona della zona,della famiglia dell'iberico),questo ci da la giusta proporzione tra la parte grassa e la parte magra, ottenendo così una porchetta molto equilibrata, nel produrre la nostra porchetta usiamo le spezie tipiche della tradizione abruzzese senza utilizzo di conservanti ne coloranti.
Oggi siamo un'azienda che serve ristoranti e negozi in tutta Spagna e ci dedichiamo ad importanti eventi, catering e festival di food truck con la nostra Ape food truck. Infine, siamo gli unici produttori di porchetta in Spagna con il registro sanitario europeo
Luca d’ Burg dolciaria nasce formalmente nel 1938, ma è una tradizione di famiglia che veniva già esercitata molti anni prima, ma con l’arrivo del fascismo in Italia in quell’anno si dovette regolarizzare la vendita e nacque in quell’anno la licenza. Veniva esercitata anticamente nelle sagre di paese nelle campagne di Bra (cn) e nel suo capoluogo con un banco su carro trainato da cavalli. In seguito con banchi più simili ad un lungo tendone ed infine negli ultimi 50 anni da padiglioni mobili su ruote.
L’attività viene rilevata nel 2011 da Luca Silvano Vallati che, dopo aver imparato l’arte dolciaria decide all’età di 18 anni di continuare la tradizione di una famiglia che di dolci artigianali e tradizionali , nei decenni passati, ne aveva portarti in giro per le più importanti feste, sagre e luna park del Piemonte e non solo.
La ditta Luca D Burg si occupa principalmente di:
Vendita di torrone artigianale friabile e croccante esclusivamente con nocciole piemontesi, prodotto dalla famiglia Sebaste del Gallo D’Alba.
Produzione artigianale in proprio di nocciole, mandorle, arachidi, anacardi, pistacchi e noci caramellate e glassate.
Produzione di tradizionali dolci delle feste come zucchero filato, crêpes, frittelle dolci, frittelle di mele, waffle, mele caramellate e tante altre leccornie dolciarie presenti da decenni nelle feste e fiere di grandi e piccole cittadine.
Ecco alcune delle nostre principali date annuali:
- Cuneo piazza galimberti luna park di carnevale da fine gennaio a metà marzo;
- Bra Pasqua e Pasquetta sulla Rocca;
-San Giacomo di Roburent da metà luglio a fine agosto;
- Bra madonna dei fiori dal 30 agosto al 9 settembre;
- Vicoforte antica Fera d’la madona 8-9-10 settembre;
- Oktoberfest Cuneo,festa della birra Cuneo fine settembre inizio ottobre;
- Cuneo Fiera del marrone;
- Borgo San Dalmazzo dal 15 novembre al 15 gennaio di ogni anno.