DA MAMMA FRANCESCA RISTORANTE ITALIANO
CATEGORIA: ristorantiID ANTICONTRAFFAZIONE N.19285
willkommen in der Trattoria "Da Mamma Francesca".
Wir freuen uns Sie im Herzen Holzmindens, unweit der Weser als unseren Gast begrüßen zu dürfen.
Lernen Sie die Vielfalt der sardischen Küche in unserer familiären Trattoria kennen und entspannen Sie im modernen Ambiente mit italienischem Flair, oder erholen Sie sich im zentralen Biergarten mitten im Weserbergland. Feiern Sie mit uns auf einer unserer zahlreichen Veranstaltungen mit Live-Musik. Wir holen Sie aus dem Alltag.
Ihr Team von Da Mamma Francesca

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileIl Bistrot
Nel cuore del centro storico di Belpasso, Officine del Cibo, spicca per la sua originalità e per il suo stile industrial attentamente curato e rifinito in ogni dettaglio.
All’interno tutto è pensato per creare un ambiente confortevole e alla moda, l’arredamento in stile industrial vi immetterà, da subito, in un’atmosfera quasi cinematografica, durante i mesi estivi sarà, inoltre, possibile rilassarsi anche all’aperto.
Nato dall’idea dei suoi fondatori Francesco e Maria, già proprietari dell’adiacente Macelleria La Chianca e dei figli Salvatore e Giuseppe, hanno voluto creare un luogo di ritrovo all’insegna del buon cibo e della convivialità, dove poter degustare pietanze che richiamano la tradizione siciliana e passare qualche ora di spensieratezza sorseggiando un buon vino.
Il concept è quello di un tipico bistrot, dove consumare il proprio pranzo in loco in un ambiente rilassante ed accogliente, oppure usufruire dei servizi di take away e delivery.
Officine del Cibo Bistrot
Presso Officine del Cibo è possibile trovare primi, secondi, contorni, ma anche taglieri con prodotti attentamente selezionati dai proprietari che, grazie all’esperienza maturata con la macelleria La Chianca, sono in grado di proporre solo l’eccellenza e la genuinità, prodotti che rispettano standard altissimi di qualità e di gusto.
Inoltre, Il bistrot, ospita anche una cucina dedicata esclusivamente ai prodotti gluten free, gestita da Salvatore che mette anima e cuore per sfornare cibo di qualità!
Enoteca
Disponibili per accompagnare il pasto in loco o take away rossi o bianchi, la parola d’ordine è … eccellenza.
Che sia un pranzo veloce, un aperitivo con amici, una cena organizzata, qualsiasi sia l’occasione, Officine del Cibo, è molto attento alla selezione dei vini.
Grazie alla sapienza e alla conoscenza in materia enogastronomica dei proprietari, presso il bistrot è possibile trovare una rosa di vini d’autore, rossi, bianchi, frizzantini, eccellenze del territorio che completeranno il vostro pasto e gli conferiranno un tocco di gusto in più. Perché, si sa, chi mangia bene, sa bere bene.
La nostra enoteca è in grado di soddisfare anche i palati più critici ed esigenti e trovare degli ottimi compromessi, in grado di bilanciare perfettamente, qualità e prezzo.
Ogni nostra etichetta è stata scelta rispettando importanti criteri di qualità e ricercatezza.
Manteniamo le tradizioni emiliane lavorando a mano la pasta fresca.
Il titolare e cuoco è napoletano e propone quindi ricette della gastronomia della regione di adozione e della sua terra d’origine, offrendo piatti emiliani e campani. Grazie all’estro e alla fantasia, sempre seguendo le tradizioni, mette a disposizione tante creazioni innovative. Le tipicità delle due aree d’Italia convivono in un menù ricco e variegato, capace di soddisfare e, al tempo stesso, di sorprendere tutti i palati, anche quelli più fini ed esigenti.
I clienti possono trovare pasta fresca eccellente, una base per gustosissimi primi piatti. A realizzare il prodotto è l’abile cuoco, che sceglie con cura farina di grano tenero, semola rimacinata di grano duro, uova da usare a seconda del tipo di pasta da preparare. Dagli ingredienti migliori nascono infatti gli alimenti più buoni, genuini e ovviamente freschi.
Il ristorante è a Campogalliano, in provincia di Modena, a brevissima distanza dai meravigliosi laghi che compongono la Riserva Orientata del Fiume Secchia.
La cucina tradizionale emiliana caratterizza buona parte del menù, non solo per i primi piatti a base di pasta fresca. Tra le pietanze che vengono proposte, divise tra antipasti, primi, secondi e dolci, spiccano lo gnocco fritto, le tigelle, i tortelli (un punto di forza del locale), anolini o cappelletti, lasagne, erbazzone, torta Barozzi, torta tenerina e tante altre prelibatezze della gastronomia locale.
Ad affiancare i piatti emiliano-romagnoli si propongono anche molte ricette tradizionali campane sapientemente abbinate alla pasta fresca fatta in casa giornalmente e che è possibile anche acquistare.
Da provare i “Tortelli di Zucca del Civico28” con vongole veraci” oppure gli “gnocchi di patate del marinaio” con gamberi e calamari e tanti altri.
Si prediligono ingredienti del territorio, a chilometro zero, a cui si uniscono eccellenze di altre parti d’Italia, in particolare della Campania. I prodotti della terra derivano da coltivazioni biologiche, mentre la carne proviene da allevamenti controllati e il pesce dalla pesca sostenibile.
Qualità, Creatività ed Eleganza
Questi sono gli ingredienti della nostra cucina tradizionale partenopea
I veri sapori della cucina Napoletana
Da Scugniz è il luogo ideale per scoprire tutti i sapori della vera cucina napoletana e viene gestito con esperienza e passione. I prodotti del menù sono frutto di un lavoro ricco di sacrifici. Il risultato finale e la fedeltà dei clienti ripagano l’impegno e danno tante soddisfazioni a tutto il personale del locale, che contraccambia prendendosi cura nei minimi dettagli dei nostri clienti.
Il nostro successo lo dobbiamo all’esperienza del personale in cucina e alla scelta della materia prima, che è valutata con cura sulla base della freschezza, territorialità e stagionalità.
Il ristorante Il Veliero, dei fratelli Vico, propone piatti ricercati mantenendo alta la qualità del pesce pescato locale della pescheria di famiglia, aperta dal 1968.
Antipasti sfiziosi a più portate, primi prelibati, secondi in base al pescato del giorno, crudi freschissimi e dolci di qualità.
Il Veliero è aperto a pranzo e cena dal Martedì alla Domenica.
E’ consigliata la prenotazione.
Attivo anche il servizio di Asporto.