Caseificio Principato
CATEGORIA: caseificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.5005
Il caseificio Principato nato nel 2004 con sede a Montoro in provincia di Avellino, ha da sempre accontentato il palato dei clienti più esigenti. A conduzione familiare, gestito accuratamente da Manlio Principato ed Elvira Dentice, utilizza per i trasformati dei suoi prodotti caseari, solo latte fresco di giornata direttamente fornito dalle robuste e vigorose bufale della Piana del Sele.
Attualmente apprezzato nella provincia di Salerno, Avellino e Ravenna propone prodotti lavorati artigianalmente come Mozzarelle, Trecce, Bocconcini, Ricotte e Caciocavalli garantendo qualità certificata e controlli costanti.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile60 anni di esperienza, 800 bufale e 50 collaboratori
Il Caseificio Podere San Vincenzo dei fratelli Procida con sede a Eboli, in provincia di Salerno, è un caseificio artigianale che porta avanti una vera e propria tradizione nel settore soprattutto per quanto riguarda la produzione della mozzarella di bufala campana DOP. Il nostro caseificio artigianale e di qualità si occupa anche dell'allevamento diretto di oltre 800 bufale allevate al pascolo all'aperto garantendo massima attenzione alle normative, anche in tema di igiene.
Punti vendita : ss18 localita' Bivio Cioffi Eboli Salerno
Punti vendita: Viale paestum 54 Santa Cecilia di Eboli
Il Caseificio Arminio ha una storia quasi centenaria.
Gaetano Arminio, nonno e omonimo dell’attuale proprietario, nel 1920 inizia piccolissimo a imparare l’arte dell’allevamento e della lavorazione del latte presso i pastori abruzzesi. Una volta tornato a Bisaccia, paese natio, tramanda alla sua famiglia la sua passione.
Negli anni suo figlio Arminio Giuseppantonio ha incrementato l’attività dell’azienda rurale e contadina, migliorandola e
trasformandola in un’azienda zootecnica altamente attrezzata dedita all’allevamento, alla coltivazioni di cereali, ed alla trasformazione del latte.
Da diversi anni questa realtà è tenuta in vita da Arminio Gaetano da tutti chiamato Nino “lu vaccariedd”, il quale conduce l’azienda, con la stessa dedizione e lo stesso amore dei suoi predecessori garantendo la qualità e la genuinità dei prodotti caseari tipici del territorio quali il famoso caciocavallo e altri derivati della pasta filata, arricchendola con prodotti caseari senza lattosio ( delattosati)
“Lu vaccariedd” è quello che in dialetto bisaccese si chiama strangenòme cioè soprannome, utilizzato di solito per identificare le famiglie con lo stesso cognome e non legate da vincolo di parentela.
La storia del Caciocavaliere
Il Caciocavaliere nasce dall'idea di Alessandro De Cesaris che, forte di un'esperienza ventennale nel settore lattiero-caseario, ha realizzato una vera e propria struttura di consulenza dedicata a professionisti del settore (ma anche a semplici amanti del mondo della casearia).
Professionista stimato, dapprima lo si vede impegnato come insegnante tecnico-specializzato per la Fondazione Bio Campus di Latina - Scuola di specializzazione, per la quale ha tenuto corsi sulla tecnica di trasformazione del latte bufalino, ovino e vaccino, in seguito l'attività di consulenza lo ha spinto non solo in Italia ma anche oltreoceano, in America Centrale, partecipando attivamente alla formazione e all'avviamento di una delle più importanti realtà di produzione casearia presente a Panama.
Oggi continua l'attività di consulenza nel territorio nazionale avvalendosi della preziosa collaborazione della Dairy and Food
Caseificio artigianale
Produzione prorpia mozzarella
Latte di Bufala