CANTINE SARDUS PATER
CATEGORIA: viniID ANTICONTRAFFAZIONE N.18469

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileMicro-distilleria e liquorificio artigianale Made in Italy
La Distilleria Prete è una micro-distilleria e liquorificio artiginale. Nata da un’idea di Stefano Prete, che oltre ad occuparsi di tutta la gestione dell’impresa svolge anche l’attività di mastro distillatore. L’azienda nasce nel 2018 come una micro-distilleria. Da dicembre 2020 abbiamo ottenuto anche la licenza per l’esercizio di un liquorificio artigianale.
COME NASCE L’IDEA
Nel 2016 i miei suoceri acquistarono un terreno vicino alla propria abitazione, dove all’interno si trovava un rudere di un’antica casa di pastori ciociari. Quando mi chiesero cosa farci del rudere, io pensai subito a una distilleria: “Le temperature relativamente fresche durante tutto l’anno, l’altitudine, la bellezza del posto e la mia passione per i distillati furono un connubio perfetto e fu così che iniziò il lavoro di fattibilità, dimensionamento, progettazione e messa in opera sia dell’immobile che della successiva Distilleria Prete. Il locale distilleria, all’interno del quale è installato l’alambicco e dove vengono effettuate le lavorazioni, è stato costruito con le pietre recuperate sia dai resti del rudere che dalle sue fondamenta. Il locale deposito è stato ricavato invece da una vecchia legnaia annessa all’unità abitativa.
Dove nasce “Siridia”…
“Il progetto Siridia nasce dall’ispirazione di una notte passata ad osservare le stelle. È ciò che racchiude desideri, progetti, anni di esperienza nel mondo del vino, il passato e il futuro della mia famiglia, la tradizione e l’innovazione, un percorso da scoprire ad ogni passo, in una realtà completamente nuova”. Edoardo, Enologo e Fondatore
L’azienda è giovanissima, compie quest’anno 3 anni di vita.
Da generazioni abbiamo sempre coltivato la terra per produrre uva, da quando c’è stato il cambio generazionale si è voluto fare di più, forte anche dell’esperienza decennale fatta in altre cantine Edoardo ha deciso di produrre il suo vino per condividerlo con gli appassionati di questo fantastico mondo.
Ogni vino è infatti una sorpresa data dal suo carattere. Potete trovare vini con varietà autoctone dimenticate, nuovi metodi di vinificazione, affinamenti con legni particolari. Tutto questo porta a gusti inaspettati.
La cantina ha sede a Negrar di Valpolicella, uno dei cinque comuni della zona classica di produzione della Valpolicella.
I nostri vigneti si trovano principalmente in collina, le varietà di uva che coltiviamo sono quelle tipiche della zona, ovvero Corvina, Corvinone, Rondinella a cui si aggiungono le più rare Molinara e Spigamonti.
Oltre alla vite, ospitiamo sui nostri campi piante di ciliegio e di olivo. Da quest’ultimo nasce il nostro olio extravergine, ricco di sapore e carattere.
La cantina, dove avviene la produzione dei vini e l’appassimento delle uve, si trova sempre all’interno del Comune di Negrar di Valpolicella ma in un contesto completamente diverso. E' infatti inserita all’interno di uno dei pochissimi esempi di architettura industriale della Valpolicella, un edificio degli anni ’60 che ha ospitato per molto tempo una marmeria dove si effettuava il taglio delle lastre di marmo e la lavorazione della pietra della Lessinia. Una scelta ecologica, nata dalla volontà di ridurre il nostro impatto ambientale per non consumare ulteriore suolo con la costruzione di un nuovo edificio, bensì di dare nuova vita ad uno già esistente.
Siamo consapevoli che il cammino per ristrutturare completamente la nostra sede e raggiungere una maggiore sostenibilità sarà lungo. Siamo però convinti che affiancare questo percorso a quello di crescita della nostra realtà consentirà a chi segue la storia di Siridia di esserne partecipe.
Per acquistare i nostri vini, puoi contattarci per email in modo da organizzare la spedizione o effettuare un ordine direttamente sul nostro sito.
Puoi inoltre farci visita contattandoci telefonicamente o inviando una mail al nostro indirizzo. In circa due ore vi faremo entrare nel mondo Siridia accompagnandovi nella visita del fruttaio di appassimento, della cantina di produzione e nella degustazione dei nostri vini in compagnia dell’Enologo e fondatore Edoardo.
L’azienda è situata sulla collina di Moncucco, zona da sempre rinomata per la produzione del moscato
Fondata nel 1988 da Piero Gatti, uomo dalla grande passione per il proprio lavoro e legato ad una lunga tradizione contadina, è tutt’oggi a conduzione familiare e continua ad ambire ad una qualità eccellente.
Questa è il frutto di un’attenta selezione delle uve in vigna e di un’accurata e rigorosa vinificazione in cantina. Dal 2000 l’azienda è tutta al femminile: Rita e la figlia Barbara si occupano a tempo pieno di tutti i processi di lavorazione e delle pubbliche relazioni sia in Italia che all’estero.
Il fiore all’occhiello è il Moscato, vino dolce e frizzantino dall’aroma fine e penetrante e dal sapore fresco e coinvolgente; trova un abbinamento ideale con tutti i tipi di dolce, eccetto quelli a base di cioccolato.
Per un perfetto connubio con desserts di frutta, poi, non deve mancare un vino porpora luminoso con sentori di rosa e geranio come il Brachetto.
Ad accompagnare questi due vini da fine pasto, ecco una piccola produzione di rossi: la “Violetta”, dai tannini piuttosto sviluppati, da bere con formaggi e salumi, e la “Verbeia”, da abbinare a primi piatti e carni rosse.
Dall’annata 2007 c’e’, poi, un nuovo arrivo in casa Gatti: il “Vignot”. E’ un passito ottenuto dalle uve di una piccola vigna (in piemontese un vignot, appunto) lasciate ad essiccare su pianta e su graticci fino a fine ottobre e poi vinificato tutto in acciaio. E’ un vino dal colore giallo intenso e dal bouquet delicato e ricco ad un tempo, da gustare con formaggi stagionati o semplicemente in compagnia di buoni amici.
A completare la gamma dei nostri prodotti, con la magnifica annata 2016, è arrivato il “2 Gatti”. Un vino bianco secco, leggero e piacevole, con una lieve nota di aromaticità, soprattutto al naso. “2 Gatti”… perché? Il nome è stato scelto per i 2 tipi di uva, per Barbara e Rita, le 2 Gatti che gestiscono l’azienda, e per Alice e Sonny, i 2 micini agricoli disegnati in etichetta.
E per finire 2 grappe ottenute dalla distillazione delle vinacce dell’azienda di moscato e brachetto.