DEBUG 1

TRADIZIONE DI FAMIGLIA DAL 1925
Questa meravigliosa Tenuta, incastonata in questa conca unica, lambita dal mare, si poggia volutamente sulla dimensione e sul retaggio famigliare. È una strategia vincente che salvaguarda e rende più autentico il legame con la Sardegna.
La storia della nostra passione inizia nel 1925 grazie al bisnonno Mereu. Il suo amore per il lavoro in vigna è stato così significativo da venir tramandato sino ad oggi a noi che siamo la quarta generazione.


Tra i vigneti verso un orizzonte di mare
La costa sarda, nel Comune di Sorso, si mostra carica di una storia addirittura Prenuragica date le numerose testimonianze che ancora si possono ammirare come: la Domus de Janaas di L’Abbiu, il pozzo sacro di Serra Niedda e il monte Corona Ruia con il suo Nuraghe.
Siamo nella Romangia, zona della Sardegna nordoccidentale del Logudoro, dalle piccole alture che incorniciano i nostri vigneti si gode di una splendida vista e un panorama mozzafiato dell’isola dell’Asinara. Il mare cristallino, le lunghe distese di sabbia bianca, i profumi mediterranei e i sapori dei vini autoctoni rappresentano il biglietto da visita del Paese di Sorso dove si trova la nostra cantina.


La natura circonda i nostri vigneti
Il nostro pensiero bio-etico da generazioni, si trasforma in concretezza GREEN, fornendo ai nostri clienti un vino autentico, di massima qualità, il più sano possibile con tutti i profumi e gli aromi del nostro ecosistema. Abbiamo vigne con ceppi autoctoni da oltre 60 anni che poste così vicino al mare, godono di una situazione pedo climatica particolarmente favorevole che ci consente il massimo contenimento dell’uso di biocidi.


Un essere in divenire in continua evoluzione
Nel rispetto più totale della natura che ci circonda, con l’impiego di materiali esclusivamente del posto a basso impatto energetico ed ambientale, stiamo costruendo la nostra cantina in modo che sia essa stessa un elemento di promozione del territorio. Per noi è di fondamentale importanza sensibilizzare i suoi visitatori alla stima e alla salvaguardia dell’ecosistema naturale.


I VINI
I nomi dati ai nostri vini affondano nella stessa matrice storica che ricorda i tempi del raccolto, i patti agricoli, e la vita pastorale. Tutto di Corona Ruia riporta alle origini sarde della nostra famiglia e del nostro Territorio.




  CORONA RUIA Loc. Pedras De Fogu
07037 Sorso (SS)
italia


TUTTI I PRODOTTI
Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
vini AMARO DEL COLLE

Amaro del Colle
Il nostro Amaro del Colle è ottenuto dall’infusione delle migliori erbe di Puglia, che costituiscono oltre il 50% del prodotto; la selezione esclusiva di erbe dell’Alta Murgia determina un delicato profumo ed un piacevole gusto di erbe e di frutta.

L'azienda

La Cantina di Bitetti è una azienda giovane e dinamica che nasce nel 2007 dopo lunga esperienza nel settore acquisita dal patron Giuseppe Bitetti, imprenditore intraprendente e appassionato del settore enogastronomico

Foto
ristoranti LEONZIO RISTORANTE & CANTINETTA MARE & VINO

Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.


IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.


LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.


Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.


La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA I SCRIANI

Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica,  dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.


I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.


Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una  maggiore concentrazione zuccherina.


Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.


 Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.


La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.


E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.


Una visita alla nostra cantina  è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.


Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.

Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.


Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO

Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505

o inviare e-mail a info@scriani.it


Foto
vini VINI MAROCCHESA

Il vigneto del Catasto Napoleonico

Con editto Napoleonico (decreto nr. 62 del 13 aprile 1807) si forma il catasto del Regno d’Italia, attivando le operazioni di rilevamento catastale che si concluderanno, per quanto concerne la parte triveneta del territorio, solo nel 1817.
A pochi passi dalla meravigliosa Venezia si estendono i poderi “Marocchesa“, azienda agricola condotta da Michele con il supporto dei fratelli Simone ed Alessio SCARAMUZZA.


La famiglia SCARAMUZZA ha radici molto antiche e di questa terra potrebbe raccontare ogni minima evoluzione e particolare, ma la cosa più importante è che proprio qui Napoleone Bonaparte mediante il Catasto Napoleonico registrò questi terreni coltivati a vite.


Nonno Rocco Scaramuzza era portavoce della tradizione agricola iniziata dai suoi genitori e predecessori ed ha tramandato ad Alessandro la passione per le colture, lo spirito innovativo e la sua vivace intraprendenza.
Alessandro è il padre dei fratelli Michele, Simone ed Alessio; li affianca ogni giorno nel progetto di “Marocchesa“ : dare un volto ed una identità a tutto quel lavoro, studio e investimenti fatti in vigna.
Michele è molto scrupoloso ed attento nella cura del vigneto. Questo è un ambiente in cui si praticano le regole della potatura di Simonit e Sirch, metodologia che permette alla vite di dare il massimo senza stress e di avere una lunga vita: tutto sotto il controllo di Michele.


Simone ed Alessio si occupano anche delle altre colture quali cereali per produrre farine, foraggio per gli animali, grano ecc. quando arriva la vendemmia invece sono concentrati in vigna con Michele.
I fratelli SCARAMUZZA lavorano in sinergia per selezionare le migliori uve dal vigneto sostenibile, per dare al pubblico vini premium non convenzionali che si distinguono per carattere e unicità.


LE RADICI NELLA TRADIZIONE

Nonno Rocco già seguiva le orme dei predecessori ed ha tramandato al figlio ed ai nipoti tale vocazione: coltivare la terra con passione e tanta dedizione.
Alessandro ha continuato sulle orme del padre ed oggi i suoi figli Michele, Simone e Alessio si dedicano interamente all’azienda.

In campagna il rispetto del territorio è la parola chiave.


Qui Michele, Simone e Alessio riscoprono il metodo naturale di protezione delle coltivazioni: le fasce tampone.
Le fasce tampone sono costituite da impianti arborei e/o arbustivi monofilari o plurifilari, caratterizzati inoltre, per ciascun filare, dalla presenza di una fascia erbacea costantemente inerbita di rispetto.
Tali formazioni lineari devono risultare interposte tra l’area destinata ad utilizzo agricolo e la rete idraulica aziendale e/o interaziendale (corsi d’acqua, fossi o scoline).
Le siepi, definite ai fini dell’applicazione della presente misura, sono rappresentate da strutture lineari arboree e/o arbustive, comprensive di una fascia erbacea costantemente inerbita di rispetto, collegate o inserite nel contesto delle superfici aziendali destinate ad utilizzo agricolo.


Nel nostro secolo il rispetto e il mantenimento delle fasce Tampone si era quasi perso.
“Marocchesa“ non ha mai abbandonato questo metodo ed il risultato è di un ambiente in equilibrio, sano e protetto.
Quindi le Siepi Tampone propongono il miglioramento del grado di biodiversità del territorio rurale attraverso il potenziamento delle connessioni ecologiche e l’aumento della presenza di siti riproduttivi e di aree di rifugio per la fauna selvatica.


Michele ha seguito la Scuola di Potatura di Simonit&Sirch, acquisendo il diploma.
La Potatura è una fase molto importante del percorso della vite: si segna anno dopo anno lo sviluppo e la forza della vite.
Qui Michele ha scelto di assecondare, attraverso la potatura, la naturale attitudine della vite a sviluppare la ramificazione: questo è il sistema per garantire alla pianta una vita sana e lunga.

Marocchesa ha scelto l’uso di energia sostenibile; l’energia solare viene trasformata in energia elettrica senza l’uso di combustibile.


L’impianto fotovoltaico 250 kw infatti converte in energia tutti i raggi solari senza produrre “scarti di lavorazione“.
Si abbatte quindi notevolmente la produzione di anidride carbonica, un passo importante verso un mondo sempre più ecosostenibile e sempre più informato ed interessato alle tematiche ambientali.