CONTE MICHELE - AZIENDA ZOOTECNICA
CATEGORIA: aziende agricoleID ANTICONTRAFFAZIONE N.21336
Azienda Zootecnica Conte Michele
Produzione di latte di bufala 100%

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileQuì nell' azienda agricola LUCCIOLINI ROBERTO coltiviamo i nostri secolari olivi con passione, utilizzando le esperienze tramandateci dai nostri avi, nel rispetto dell'equilibrio biologico e territoriale delle nostre colline.
La meticolosa attenzione alle norme di coltivazione, raccolta, movimentazione e trasporto, ci permette di ottenere olive fresche e genuine, pronte per essere accuratamente lavorate. I nostri impianti di trasformazione, con la perfetta combinazione tra antica e moderna tecnologia, uniti all'indispensabile ed operoso lavoro dell'uomo, ci permettono di ottenere un prodotto eccellente. Come agricoltori la natura ci ha insegnato a programmare il nostro lavoro nel tempo, con l'obiettivo di ottenere quello che vogliamo:
dare ai nostri clienti la certezza della qualità.
Questo è il nostro "Olio Extravergine di oliva": fresco, armonico, naturale, qualità certificate da norme internazionali. Come la natura, rispettiamo e siamo grati a tutti coloro che ci permettono di svolgere il nostro lavoro con pazienza, cura e dedizione, le stesse che da secoli si tramandano di padre in figlio.
Loreto Aprutino rappresenta uno dei simboli geografici, culturali e produttivi più importanti dell'ulivicultura abruzzese, grazie all'antica coltivazione di una pianta che qui trova condizioni ideali di clima e terreno. Incastonato tra colline verdeggianti di ulivi, il paese vive da sempre il ritmo di questa coltivazione e tutti sono fruitori di tale realtà agricola: un tempo esistevano le professioni di "trappetaio" (molitore di olive - oggi frantoiani) e di "vetturale" (trasportatore dell'olio ai mercati di tutta Italia).
La raccolta delle olive è effettuata essenzialmente a mano e direttamente dall'albero con una procedura diventata, ormai, quasi un rito. L'olio è delicatamente fruttato, con note di amaro e piccante presenti ma non aggressive, e colore tipicamente dorato con riflessi verdognoli.
La nostra Azienda è situata a 300 mt s.l.m. sulle colline del Lago Trasimeno in Località Poggio del Sole.
La famiglia Bittarelli vive e lavora in questi terreni dal 1940, prima come contadini e successivamente, dal 1970, come proprietari. E proprio nel 1970 nasce l'Azienda Agricola Bittarelli.
L ’Azienda, a conduzione familiare, si estende su circa 30 ettari e utilizza per le sue produzioni rappresentate prevalentemente da cereali il metodo della rotazione dei terreni e della bassa concimazione per ottenere un raccolto di migliore qualità. Dal 2003 abbiamo iniziato la produzione di ceci piccoli nazionali, farro, orzo, cicerchie e Fagiolina del Trasimeno, antichissimo legume che ha trovato in questi luoghi il clima e i terreni ideali per diventare un prodotto unico e di alta qualità. Dal 2003 è tutelato dal Consorzio Fagiolina del Trasimeno.
Oltre a essere azineda agricola con vendita diretta siamo anche una FATTORIA DIDATTICA che propone diversi tipi di laboratori:
AGRICOLTURA IN CAMPO con visita ai campi seminati o in preparazione o possibilità di sperimentare la raccolta della Fagiolina del Trasimeno
IN CUCINA SI IMPARA corsi di cucina tradizionale
lLABORATIRI DIDATTICI dedicati a bambini e ragazzi per far conoscere meglio il mondo agricolo e per imparare a a mangiare sano.
GUIDA AL BUON GUSTARE degustazioni dei prodotti aziedali e del terrirotio rispettando il ciclo stagionale.
La nostra azienda agricola si trova a Ranzanico (BG), sul Lago d’Endine in Valcavallina. L'azienda alleva da 10 anni circa 500 capi di pecora gigante Bergamasca sfruttando una superficie di 140 ha, che vengono utilizzati per pascolare nei mesi estivi sulle Orobie Bergamasche a quote che vanno dai 1650 m. ai 2150 m., mentre l'inverno si sposta nella pianura Bresciana/Bergamasca praticando la transumanza nei terreni incolti o lasciati a riposo e nei vigneti.
L’allevamento è a ciclo chiuso, ossia tutti gli animali da noi allevati sono nati e cresciuti al nostro interno e dedichiamo impegno e risorse al miglioramento genetico.
Le nostre pecore sono al pascolo 365 giorni l'anno mangiando sempre erba fresca, infatti facciamo parte dell'A.I.A.G. Associazione Italiana Grass Fed. Da Gennaio 2017, l'azienda ha costruito un nuovo laboratorio di trasformazione dei prodotti aziendali quali carne fresca ed insaccati di pecora, conserve e marmellate ricavate dal proprio orto e frutteto. Fiore all'occhiello sono gli insaccati di pecora che grazie alla collaborazione in azienda di Vanni Forchini norcino della Vallecamonica con 40 anni di esperienza in norcineria prepara tagli freschi e insaccati di pecora veramente speciali .
L'azienda oltre che lavorare in accordo con enti pubblici per tenere pulito i terreni incolti per evitare imboschimenti i quali favorirebbero gli incendi, nella propria sede sempre stando attenta all'impatto ambientale ha installato un impianto fotovoltaico e una pompa di calore aria/acqua per il proprio fabbisogno energetico.
L'azienda agricola e macelleria aziendale AgroVerdi di Lodico Saro Salvatore è situata nel cuore di uno dei più parchi più importanti della Sicilia, il Parco delle Madonie e più precisamente a borgo verdi una frazione di Petralia Soprana .
L'azienda nasce dall’impegno profuso dei propri avi che nei periodi particolarmente duri e tormentati ricavavano dalla terra e dagli animali il sostentamento per la propria famiglia.
Ad oggi nulla è cambiato; l’azienda ha il medesimo obbiettivo: trovare i mezzi per il proprio sostentamento e soddisfare le esigenze del cliente. Pertanto si è cercato di seguire la stessa impronta familiare tenendo d’occhio la modernità e l’azzeramento dei costi.L'azienda AgroVerdi cerca di creare contatti fra mondo urbano e mondo rurale. Sperimentare direttamente il contatto con gli animali, diventano pratiche di grande valore formativo, seppur vissute in modo semplice e giocoso e per questo ancor più significanti agli occhi dei più piccoli,ma anche dei più grandi,che a questa realtà non sono di certo abituati ..
il nostro obiettivo è dunque promuovere e valorizzare i prodotti e le tradizioni collegate al nostro territorio,far riassaporare gusti,sapori,odori dimenticati facendo rivivere al cliente o al solo visitatore una maggiore integrazione con il mondo rurale,agreste sostenibile,idee che portiamo avanti nella nostra azienda sita a Borgo verdi ...e per il turista che non vuole visitare solo chiese e monumenti
Fate un salto sulle Madonie fate un salto a Borgo verdi dove il tempo si è fermato e dove condividere è il nostro modus operandi
Ci impegniamo,lavorando con passione di raggiungere una sinergia tra azienda, allevamento e macelleria,e di promuovere la filiera corta delle carni e dei prodotti coltivati direttamente in azienda.La nostra missione è di offrire un prodotto naturale, locale e controllato ai clienti e a coloro che vorrebbero conoscerci. Vi aspettiamo