CASEIFICIO VAL D'AVETO
CATEGORIA: caseificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.5506
Val d’Aveto.
Qui le nostre mucche lavorano serene, esattamente come noi della valle, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune.
Qui viviamo e facciamo vivere la natura mettendo in moto quella catena alimentare che porta il profumo del mirtillo, l’aria subalpina e i gesti contadini sulle vostre tavole. Le mandrie della nostra comunità pascolano fortunate sulle rare ma ricche praterie di questo luogo magico, sospeso tra due orizzonti.
A 40 km dal mare vive una natura di montagna, con una vegetazione insolita, con caprioli, lupi e aquile reali, e una gente che da millenni sostiene il proprio territorio. Chi vive nella natura sa rispettarla, per questo il nostro formaggio ha i sentori di pascoli incontaminati, profumati di una flora varia e selvatica che rende unico il nostro latte e il nostro formaggio, espressione di un lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, del cibo.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa nostra storia...
L’Azienda Agricola Villosio si trova in provincia di Cuneo, dove da quattro generazioni lavora la terra seguendo criteri semplici, tramandati con amore da nonno “Nale” e integrati negli anni con tecnologie d’avanguardia che ci hanno consentito di plasmare il territorio nel rispetto del rapporto “terra-allevamento”.
Il clima mite, la morfologia del terreno e la presenza di alcuni corsi d’acqua rendono il terreno particolarmente adatto alla coltura del foraggio, alimento fondamentale affinché le vacche producano latte dall’aroma inconfondibile che caratterizza il sapore dei nostri formaggi.
Tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione del foraggio al confezionamento dei prodotti, avvengono all’interno del nostro sistema aziendale, infatti nel 2015 l’attività agricola ha consolidato il processo di “filiera corta” grazie alla fusione con il caseificio Ceirano, fondato nel 1870 a Scarnafigi. L’alimentazione, il metodo di allevamento e la cura nella lavorazione della materia prima, sono fondamentali per definire l’aroma del formaggio e conferirgli caratteristiche uniche di sapore e genuinità.
L’erba medica da noi prodotta rappresenta una fonte fondamentale di proteine vegetali per l’alimentazione delle vacche da latte, in quanto contiene fibre, vitamine e minerali. Il latte prodotto viene trasportato al nostro stabilimento dove la quarta generazione specializzata nella produzione casearia ha affinato le lavorazioni mantenendo integra la qualità della produzione tipica. Il latte, con l’aggiunta di soli elementi naturali quali sale, caglio e fermenti, viene trasformato dalla sapiente mano dei casari. La cagliata viene ancora rivoltata manualmente nelle tele fino ad ottenere la consistenza e la forma desiderata e poi viene trasferita alla salatura, che può avvenire per immersione in salamoia o per applicazione diretta. Il prodotto così ottenuto è pronto per la stagionatura che si differenzia a seconda del tipo di formaggio che si vuole ottenere, sia per tempistiche che per modalità.
Anche durante il processo di stagionatura i formaggi subiscono profonde trasformazioni sotto le cure costanti degli addetti, che settimanalmente girano a mano le forme e trattano la crosta al fine di conferirgli il tipico aspetto che siamo abituati a vedere sulle nostre tavole.
Grazie all'esperienza maturata ed all'alta qualità dei prodotti, dal 2004 l'azienda è stata premiata con il riconoscimento di "ECCELLENZA ARTIGIANA SETTORE ALIMENTARE CASEARIO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE" della Regione Piemonte.
L’ esperienza e l’impegno che legano la BOCA Srls all’arte casearia è frutto di una prolungata esperienza nel settore da parte del socio fondatore.
La struttura della BOCA Srls capace e snella è in grado di soddisfare ogni richiesta del mercato. Un efficiente laboratorio interno, dotato delle apparecchiature più moderne e tecnologicamente avanzate, effettua controlli scrupolosi su tutta la produzione ed è inoltre a disposizione per ogni esigenza sia per il mercato italiano che estero.
La propria rete commerciale formata da veri professionisti della vendita è un valido supporto per la clientela ed è in grado di trasmettere correttamente le esigenze del mercato alle varie funzioni aziendali.
La mission della BOCA Srls è quella di garantire ai propri clienti:
- qualità ed identificazione delle materie prime utilizzate;
- la costante qualità del prodotto;
la certezza nella esecuzione dei controlli in ogni fase produttiva;
-la controllata esecuzione delle fasi di distribuzione;
- il totale rispetto degli impegni contrattuali attraverso le fasi sopra citate.
La nostra azienda seppur fortemente vocata e specializzata nella produzione di mozzarella per pizza nei diversi formati (mozzarella cubettata, mozzarella julienne e mozzarella in filoni di varie pezzature); nel corso degli anni ha implementato la propria gamma di prodotti costituita da mozzarelle di varia pezzatura: ciliegine, bocconcini, scamorze appassite e provole.
Per i trasformatori industriali l’azienda ha una linea dedicata producendo mozzarelle in formati da 2kg oppure multipack da 5kg e 10kg e preparati alimentari anche Palm Oil Free.
Nell'Aprile del 2005 nasce il Caseificio le Grazie, diventando, da allora, una vera è propria meta obbligatoria per gli amanti della vera mozzarella. Il Maestro Casaro Domenico Musella, fondatore del Caseificio Le Grazie, può vantare un esperienza di oltre 25 anni nel settore.