CASEIFICIO TRE STELLE
CATEGORIA: caseificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.14718
Azienda
Nel 1942 il nonno materno Giuseppe Cimino, iniziò la sua attività di casaro “mozzando” con le sue mani nodose le prime mozzarelle, producendole con uno dei latti più pregiati, quello di bufala della Piana del Sele. Spinto dalla voglia di imparare l’arte casearia e di seguire le orme del suocero, anche Gennaro iniziò, sin da giovane, ad impegnarsi nell’attività di famiglia che, negli anni ’80, rilevò per rinnovarla secondo le nuove logiche di mercato. Oggi il Caseificio Tre Stelle è sinonimo e garanzia di eccellenza: un successo dato dalla capacità di produrre specialità casearie con metodi tradizionali e di innovare la produzione grazie a strumenti e tecnologie all’avanguardia. Il sapore della mozzarella di bufala Tre Stelle, il suo gusto gradevolmente acidulo con un vago tono muschiato, quell’esplosione di sapore che avviene durante la masticazione, sono gli stessi di quando a produrla erano i “bufalari” che la vendevano lungo le strade dissestate che da Salerno portavano ai templi di Paestum.
Produzione
I nostri prodotti sono un’eccellenza grazie all’esperienza dei nostri mastri casari e all’impegno che riponiamo in ogni aspetto dellalavorazione. Il latteda noi selezionato, prodotto secondo le norme del disciplinare D.O.P. e sottoposto ad ulteriori controlli igienico-sanitari, viene lavorato sempre in tempi brevissimi per conservarne l’inconfondibile sapore.
Una volta riscaldato vi si aggiunge siero innesto naturale detto “cizza”, ottenuto dall’acidificazione spontanea del siero del giorno precedente, caglio di origine animale e si fa coagulare in apposite caldaie d’acciaio.
Dopo alcuni minuti si procede manualmente alla rottura dei grumi caseosi con un attrezzo metallico denominato “spino”. La cagliata viene lasciata acidificare sotto siero per 4-5 ore e il mastro casaro controlla costantemente il suo stato di maturazione per determinare quando procedere con la filatura.
La filatura rappresenta la fase più delicata di tutto il processo produttivo.
Dopo la maturazione la cagliata viene immersa in acqua bollente ad una temperatura di circa 95°, viene tagliata a strisce, tritata, sollevata e tirata con appositi utensili affinché dalla pasta fusa si ottenga un composto omogeneo.
Distribuzione
Vantiamo una consolidata esperienza nel servire quotidianamente operatori commerciali di elevato spessore, della piccola e grande distribuzione. Il nostro obiettivo è far conoscere al mondo la nostra eccellenza.
Per questo motivo, attraverso l’utilizzo di automezzi propri e tramite vettori specializzati, riusciamo a garantire consegne nazionali e internazionali. I nostri prodotti vengono consegnati in 24 ore in tutte le principali piattaforme italiane ed europee.
Garantiamo, inoltre, una copertura via aerea e via mare in grado di accogliere e soddisfare le richieste provenienti da diversi Paesi esteri.
Ad oggi esportiamo i nostri prodotti in:
Canada
Australia
Stati Uniti
Emirati Arabi Uniti
Brasile
Cina
Giappone
Corea
Francia
Spagna
Germania
Regno Unito
Il nostro obiettivo è riuscire ad esportare la nostra eccellenza in tutti gli altri Paesi esteri.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileIl posto giusto dove scegliere il piacere di gustare il meglio della qualità casearia!
Il Piccolo Caseificio è un'azienda agricola, con produzione propria di prodotti caseari ovini, bovini e caprini.
Fondata da Angelo Massaro.
Il posto giusto dove scegliere il piacere di gustare il meglio della qualità casearia!
…PER CONOSCERCI UN PO'
La nostra storia comincia nel 1979, quando il nostro papà, Domenico, decide di fare della sua passione un vero e proprio lavoro.
Sin da bambino, ha coltivato un amore smisurato nei confronti degli animali, tanto che sua mamma doveva talvolta “andarlo a recuperare”, suo malgrado, da qualche vicino contadino, quando si attardava dal ritorno da scuola
.
…Nel corso degli anni questa passione si rafforza, perché lui primogenito deve aiutare il nonno, nella gestione della piccola fattoria di famiglia… aiuto che, in realtà per il nostro papà non è mai stato un sacrificio… infatti appena riesce a mettere qualcosina da parte acquista le sue prime due bufale, Francesca e Giuseppina.
Da qui tutto… la curiosità di approcciarsi ad un mondo tutto nuovo, di conoscere un animale, fino ad ora, pressoché sconosciuto e l’entusiasmo di fare ciò che ama, lo inducono ad avventurarsi… così dopo poco crea un allevamento di bufali, tutti rigorosamente chiamati per nome.
Da allora sono trascorsi un po’ di anni e la passione profusa dal nostro papà, costantemente supportato anche dalla nostra mamma, è stata trasmessa a noi in maniera naturale.
Così nel 2009 costituiamo il nostro caseificio, in modo da poter seguire l’intera filiera produttiva…dalla bufala alla mozzarella.
Siamo noi stessi che ci occupiamo dell’approvvigionamento delle migliori erbe mediche in estate e della selezione dei terreni su cui effettuare la semina e poi la raccolta del foraggio, per l’alimentazione invernale del nostro bestiame, che seguiamo le nostre bufale nella fase della mungitura e siamo sempre noi a verificare la solubrità e la qualità del latte prodotto, affinché con esso possiamo produrre solo MOZZARELLE DI LATTE DI BUFALA DI PRIMISSIMA QUALITA’.