DEBUG 1

Alla riscoperta del buono

La storia del Caseificio Principato è la realizzazione di un progetto di famiglia. Un progetto che affonda le sue radici in tempi remoti e che nasce dalla voglia di riscoprire il buono di una volta.


Il Caseificio Principato

In un tempo in cui il mondo va veloce c’è bisogno di lentezza, quella lentezza necessaria per fare un passo indietro, fermarsi e riflettere su un passato fatto di passioni e tradizioni che si oppone alla velocità delle macchine industriali.


E’ proprio questa la mission della nostra grande famiglia: riscoprire il fascino della lentezza per portare in tavola antichi sapori fatti a mano rispettando i ritmi della tradizione artigianale, preservando la dolcezza del latte e lasciandone inalterata la ricchezza.


E’ l’elemento umano a rendere i nostri prodotti così buoni. Non a caso, il nostro è un progetto fatto di uomini e donne profondamente legati al territorio e alle tradizioni, impegnati con dedizione nel garantire la massima qualità, bontà e freschezza.


Bontà e freschezza esclusivamente date dalle genuinità delle materie prime prodotte nel nostro territorio campano.


Da oltre 15 anni portiamo in tavola solo la qualità ed il gusto




  CASEIFICIO PRINCIPATO Via TURCI
83025 Montoro Inferiore (AV)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
caseifici CASEIFICIO CEIRANO - VILLOSIO Srl

La nostra storia...

L’Azienda Agricola Villosio si trova in provincia di Cuneo, dove da quattro generazioni lavora la terra seguendo criteri semplici, tramandati con amore da nonno “Nale” e integrati negli anni con tecnologie d’avanguardia che ci hanno consentito di plasmare il territorio nel rispetto del rapporto “terra-allevamento”.

Il clima mite, la morfologia del terreno e la presenza di alcuni corsi d’acqua rendono il terreno particolarmente adatto alla coltura del foraggio, alimento fondamentale affinché le vacche producano latte dall’aroma inconfondibile che caratterizza il sapore dei nostri formaggi.


Tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione del foraggio al confezionamento dei prodotti, avvengono all’interno del nostro sistema aziendale, infatti nel 2015 l’attività agricola ha consolidato il processo di “filiera corta” grazie alla fusione con il caseificio Ceirano, fondato nel 1870 a Scarnafigi. L’alimentazione, il metodo di allevamento e la cura nella lavorazione della materia prima, sono fondamentali per definire l’aroma del formaggio e conferirgli caratteristiche uniche di sapore e genuinità.

L’erba medica da noi prodotta rappresenta una fonte fondamentale di proteine vegetali per l’alimentazione delle vacche da latte, in quanto contiene fibre, vitamine e minerali. Il latte prodotto viene trasportato al nostro stabilimento dove la quarta generazione specializzata nella produzione casearia ha affinato le lavorazioni mantenendo integra la qualità della produzione tipica. Il latte, con l’aggiunta di soli elementi naturali quali sale, caglio e fermenti, viene trasformato dalla sapiente mano dei casari. La cagliata viene ancora rivoltata manualmente nelle tele fino ad ottenere la consistenza e la forma desiderata e poi viene trasferita alla salatura, che può avvenire per immersione in salamoia o per applicazione diretta. Il prodotto così ottenuto è pronto per la stagionatura che si differenzia a seconda del tipo di formaggio che si vuole ottenere, sia per tempistiche che per modalità.


Anche durante il processo di stagionatura i formaggi subiscono profonde trasformazioni sotto le cure costanti degli addetti, che settimanalmente girano a mano le forme e trattano la crosta al fine di conferirgli il tipico aspetto che siamo abituati a vedere sulle nostre tavole.

Grazie all'esperienza maturata ed all'alta qualità dei prodotti, dal 2004 l'azienda è stata premiata con il riconoscimento di "ECCELLENZA ARTIGIANA SETTORE ALIMENTARE CASEARIO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE" della Regione Piemonte.


Foto
caseifici Caseificio Zootecnica 2012 Sas Leader nel settore lattiero-caseario!
Foto
caseifici CASEIFICIO TRE STELLE

Azienda

Nel 1942 il nonno materno Giuseppe Cimino, iniziò la sua attività di casaro “mozzando” con le sue mani nodose le prime mozzarelle, producendole con uno dei latti più pregiati, quello di bufala della Piana del Sele. Spinto dalla voglia di imparare l’arte casearia e di seguire le orme del suocero, anche Gennaro iniziò, sin da giovane, ad impegnarsi nell’attività di famiglia che, negli anni ’80, rilevò per rinnovarla secondo le nuove logiche di mercato. Oggi il Caseificio Tre Stelle è sinonimo e garanzia di eccellenza: un successo dato dalla capacità di produrre specialità casearie con metodi tradizionali e di innovare la produzione grazie a strumenti e tecnologie all’avanguardia. Il sapore della mozzarella di bufala Tre Stelle, il suo gusto gradevolmente acidulo con un vago tono muschiato, quell’esplosione di sapore che avviene durante la masticazione, sono gli stessi di quando a produrla erano i “bufalari” che la vendevano lungo le strade dissestate che da Salerno portavano ai templi di Paestum.


Produzione

I nostri prodotti sono un’eccellenza grazie all’esperienza dei nostri mastri casari e all’impegno che riponiamo in ogni aspetto dellalavorazione. Il latteda noi selezionato, prodotto secondo le norme del disciplinare D.O.P. e sottoposto ad ulteriori controlli igienico-sanitari, viene lavorato sempre in tempi brevissimi per conservarne l’inconfondibile sapore.

Una volta riscaldato vi si aggiunge siero innesto naturale detto “cizza”, ottenuto dall’acidificazione spontanea del siero del giorno precedente, caglio di origine animale e si fa coagulare in apposite caldaie d’acciaio.

Dopo alcuni minuti si procede manualmente alla rottura dei grumi caseosi con un attrezzo metallico denominato “spino”. La cagliata viene lasciata acidificare sotto siero per 4-5 ore e il mastro casaro controlla costantemente il suo stato di maturazione per determinare quando procedere con la filatura.

La filatura rappresenta la fase più delicata di tutto il processo produttivo.

Dopo la maturazione la cagliata viene immersa in acqua bollente ad una temperatura di circa 95°, viene tagliata a strisce, tritata, sollevata e tirata con appositi utensili affinché dalla pasta fusa si ottenga un composto omogeneo.


Distribuzione

Vantiamo una consolidata esperienza nel servire quotidianamente operatori commerciali di elevato spessore, della piccola e grande distribuzione. Il nostro obiettivo è far conoscere al mondo la nostra eccellenza.
Per questo motivo, attraverso l’utilizzo di automezzi propri e tramite vettori specializzati, riusciamo a garantire consegne nazionali e internazionali. I nostri prodotti vengono consegnati in 24 ore in tutte le principali piattaforme italiane ed europee.
Garantiamo, inoltre, una copertura via aerea e via mare in grado di accogliere e soddisfare le richieste provenienti da diversi Paesi esteri.
Ad oggi esportiamo i nostri prodotti in:

    Canada
    Australia
    Stati Uniti
    Emirati Arabi Uniti
    Brasile
    Cina
    Giappone
    Corea
    Francia
    Spagna
    Germania
    Regno Unito

Il nostro obiettivo è riuscire ad esportare la nostra eccellenza in tutti gli altri Paesi esteri.



Foto
caseifici LATTERIA CAVALIERE

Latteria Cavaliere nasce nel 1856 in uno stanzone che profuma di latte, di sacrificio e di famiglia.
Nonno Enrico, a causa della morte precoce del papà, ha cominciato questo mestiere a soli 16 anni prendendo lui subito le redini della famiglia. Con instancabile tenacia ogni mattina, usciva alle prime luci dell’alba per raccogliere il latte dai contadini del vicinato per avviare così la produzione della ricotta che veniva poi distribuita nei paesi limitrofi e anche nella splendida Napoli ottocentesca.


Nonno Enrico non è stato un nonno comune, lavorava di notte e riposava di giorno e per questo non ha avuto l’opportunità di essere sempre presente per i suoi figli e i suoi nipoti, ma ci diceva sempre che per lavorare il latte e far venire le cose così buone, devi sempre pensare a qualcuno che ami.

Écon questo insegnamento e con questi valori, che anno dopo anno, da quattro generazioni, portiamo avanti questa tradizione.


Oggi la nostra Latteria produce una vasta gamma di prodotti dai più freschi a quelli  più stagionati, dedicando la consueta passione, attenzione e cura artigianale.