getCompanyVOById(820621)
CANTINE PATRIA
DEBUG 1

Le Cantine Patria, ribattezzate "Cantine dei Vulcani", sorgono tra Solicchiata e Passopisciaro, piccole e laboriose frazioni di Castiglione di Sicilia.

Rilevando l'eredità della storica cantina "Torrepalino", il presidente Francesco Di Miceli ha negli anni impreziosito gli spazi esterni e ristrutturato nel 2005 il suggestivo anfiteatro in pietra lavica "Palici". Incastonato tra il Parco Naturale dell'Etna, il Parco Fluviale dell'Alcantara e quello dei Nebrodi, si presta particolarmente bene ad accogliere manifestazioni artistiche ed eventi culturali.
Il percorso sotterraneo fra le lave millenarie mostra tutta la potenza del vulcano Etna, accentuando ancor di più il contrasto con la bottaia in rovere di Slavonia, luogo di silenzio e meditazione.

L'azienda accoglie presso la propria cantina gli amanti del vino e tutti coloro i quali siano interessati a trascorre una giornata all'insegna del buon bere siciliano, dell'amicizia e della natura.




  CANTINE PATRIA S.s.120 Km 194.500
95012 Solicchiata di Castiglione di Sicilia (CT)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole OLIO BARDI

La nostra è un’azienda giovane, al contrario della nostra esperienza decennale.

Nata nei primi anni 2000, da sempre lavoriamo esclusivamente sul mercato dell’olio di alta qualità. Abbiamo circa 10000 piante di olivo tutte situate nel territorio del comune di Trequanda, all’interno della provincia di Siena.


Tutti i processi sono unicamente svolti all’interno della nostra azienda e del nostro frantoio, produciamo le olive nelle nostre terre, le trasformiamo in olio nel nostro frantoio ed infine imbottigliamo e vendiamo direttamente dal nostro punto vendita situato all’interno dell’azienda.


È possibile svolgere delle visite guidate con assaggio di tutti i nostri tipi di olio di oliva, ed è possibile anche effettuare degli ordini tramite mail e ricevere il nostro prodotto comodamente a casa propria.


Cerchiamo sempre di stare al passo con le innovazioni, dallo studio dei nuovi frangitori per le olive, per ottenere sempre il massimo dei profumi e rendere gli oli il più equilibrati possibile, allo studio delle nuove decanter per ottenere degli oli di eccellenza scioccando il meno possibile la pasta dell’oliva e mantenendo il più possibile le sostanze tra cui polifenoli, biofenoli all’interno dell’olio.

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA SCARLATA

L’azienda agricola Scarlata è un’impresa familiare che da svariate generazioni si occupa di agricoltura, zootecnia e trasformazione di prodotti caseari.


I nostri antenati esercitavano l’attività in varie contrade del nisseno, a seguito della riforma agraria acquistarono delle terre presso il feudo Santa Rita, e così ha inizio l’attività casearia di prodotti ovi-caprini.


L’attività familiare si è tramandata da generazione in generazione fino ai giorni nostri. Oggi l’azienda dispone di un allevamento ovi-caprino e di un mini-caseificio aziendale, ubicato all’interno del caratteristico borgo, dove affianchiamo tradizione e innovazione per creare prodotti sani e genuini.


Ma per avere un buon prodotto bisogna partire dall’allevamento, motivo per cui nel 2005 abbiamo ampliato le nostre strutture inserendo nuove tecnologie che garantissero l’igiene e il benessere dei nostri animali e che ci permettessero di somministrargli una giusta alimentazione anche nei periodi di magra, con foraggi e cereali da noi prodotti.


L’esperienza tramandata dalle varie generazioni e la cura dettagliata della gestione del nostro allevamento e della trasformazione da vita a prodotti unici.

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA SOPRANZETTI LUIGI

Dall’esperienza ventennale maturata con la gestione dell’azienda agricola di famiglia, nasce nel 2016 il Frantoio Sopranzetti.

La passione e l’impegno nel tramandare le tradizioni del territorio marchigiano insieme alla professionalità acquisita e l’introduzione di nuove tecnologie performanti, ci permettono oggi di offrire un prodotto eccellente e servizi di ottima qualità.

Produciamo olio extra vergine estratto da olive 100% italiane, per lo più provenienti dalle splendide e morbide colline della zona di Cingoli.


Il nostro Blend comprende diverse varietà, tra cui: Leccino, Raggia e Mignola, quest’ultima tipica del nostro territorio e in grado di conferire il caratteristico gusto pungente e deciso.


Da provare anche il nostro condimento al limone a base di olio extravergine di oliva con limoni selezionati non trattati. Veniteci a trovare per una visita guidata al frantoio, con possibilità di assaggi e degustazioni in sede.


Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA GATTI PIERO

L’azienda è situata sulla collina di Moncucco, zona da sempre rinomata per la produzione del moscato

Fondata nel 1988 da Piero Gatti, uomo dalla grande passione per il proprio lavoro e legato ad una lunga tradizione contadina, è tutt’oggi a conduzione familiare e continua ad ambire ad una qualità eccellente.


Questa è il frutto di un’attenta selezione delle uve in vigna e di un’accurata e rigorosa vinificazione in cantina. Dal 2000 l’azienda è tutta al femminile: Rita e la figlia Barbara si occupano a tempo pieno di tutti i processi di lavorazione e delle pubbliche relazioni sia in Italia che all’estero.

Il fiore all’occhiello è il Moscato, vino dolce e frizzantino dall’aroma fine e penetrante e dal sapore fresco e coinvolgente; trova un abbinamento ideale con tutti i tipi di dolce, eccetto quelli a base di cioccolato.

Per un perfetto connubio con desserts di frutta, poi, non deve mancare un vino porpora luminoso con sentori di rosa e geranio come il Brachetto.


Ad accompagnare questi due vini da fine pasto, ecco una piccola produzione di rossi: la “Violetta”, dai tannini piuttosto sviluppati, da bere con formaggi e salumi, e la “Verbeia”, da abbinare a primi piatti e carni rosse.

Dall’annata 2007 c’e’, poi, un nuovo arrivo in casa Gatti: il “Vignot”. E’ un passito ottenuto dalle uve di una piccola vigna (in piemontese un vignot, appunto) lasciate ad essiccare su pianta e su graticci fino a fine ottobre e poi vinificato tutto in acciaio. E’ un vino dal colore giallo intenso e dal bouquet delicato e ricco ad un tempo, da gustare con formaggi stagionati o semplicemente in compagnia di buoni amici.


A completare la gamma dei nostri prodotti, con la magnifica annata 2016, è arrivato il “2 Gatti”. Un vino bianco secco, leggero e piacevole, con una lieve nota di aromaticità, soprattutto al naso. “2 Gatti”… perché? Il nome è stato scelto per i 2 tipi di uva, per Barbara e Rita, le 2 Gatti che gestiscono l’azienda, e per Alice e Sonny, i 2 micini agricoli disegnati in etichetta.

E per finire 2 grappe ottenute dalla distillazione delle vinacce dell’azienda di moscato e brachetto.