DEBUG 1

LA CANTINA CADORE NASCE NEI PRIMI ANNI DEL 1800 QUANDO IL TRISAVOLO FRANCESCO PRODUCEVA VINO TORCOLATO A MASON VICENTINO IN PROVINCIA DI VICENZA


NEL 1954 LA FAMIGLIA SI TRASFERI’ A POZZOLENGO, SUL LAGO DI GARDA, DOVE ADRIANO, INSIEME AI SUOI FRATELLI, HA GESTITO L’AZIENDA PER MOLTI ANNI.


DAL 2010 E’ SUBENTRATA LA NIPOTE PATRIZIA NELLA GESTIONE, CHE, COADIUVATA DA PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO, SI OCCUPA DELL’AZIENDA CON LA STESSA PASSIONE E DETERMINAZIONE DEGLI ZII.


NEL 2016 LA FIGLIA DI PATRIZIA, GIADA SI E’ UNITA AL TEAM E ORA STA IMPARANDO TUTTE LE TECNICHE UTILI PER LA PRODUZIONE DI OTTIMI VINI. UNA GARANZIA DI CONTINUITA’ PER I PROSSIMI ANNI.


SI PRODUCONO CIRCA 70.000 BOTTIGLIE SU UN  VIGNETO CHE SI ESTENDE SU UNA SUPERFICIE DI 8,5 HA DI CUI 5,5 HA DI UVA TURBIANA DALLA QUALE SI OTTIENE IL LUGANA, 1HA DI TUCHì DA CUI SI PRODUCE IL SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA, 1,5 HA DI CHARDONNAY E 0,5 HA TRA CABERNET SAUVIGNON E MERLOT.


UN TERRITORIO MOLTO RICCO, DAI TERRENI ARGILLOSI CHE VENGONO LAVORATI CON PASSIONE E DEDIZIONE PER OTTENERE IL MEGLIO DAI VIGNETI


DA SEMPRE, L’AZIENDA CREDE NELLA FILOSOFIA DEL RISPETTO DEL TERRITORIO E NEI VALORI DELLA TRADIZIONE CHE TROVANO RADICI NEL PASSATO. L’AMORE PER IL PROPRIO TERRITORIO, VEDE L’AZIENDA IMPEGNATA PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE E OTTENERE LA MIGLIORE QUALITA’ PER I PROPRI VINI.


Si organizzano, su richiesta, visite del vigneto e degustazioni con specialità locali NEL DEHOR O sotto il bellissimo loggiato antistante il vigneto. Piccoli eventi possono essere studiati con il cliente e organizzati nel vigneto che si affaccia sulla splendida torre di San Martino o di fronte al maestoso Castello di Pozzolengo.


Per contatti:

+39 348 7937923 PATRIZIA CADORE

+39 345 7702343 GIADA SENESI    





  CANTINA PATRIZIA CADORE Localita' Campagna Bianca 1
25010 Pozzolengo (BS)
italia


TUTTI I PRODOTTI
Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
enoteche SOLO NOI WINE - ENOTECA RATAFIÀ - LA TERRA DI PIERO

Enoteca e prodotti enogastronomici

Foto
vini Cantina F.lli Moscone

Figli di una tradizione vitivinicola che si tramanda dal 1877, i Fratelli Moscone coltivano 18 ettari di vigneti di proprietà in Monforte d’Alba di cui 5 nel prestigioso cru Bussia, cuore del Barolo di eccellenza. La splendida esposizione dei vigneti, caratteristica della zona di Monforte d'Alba, raggiunge la massima espressione nei sorì dell'Azienda. Vinificazione ed affinamento hanno luogo in due tipiche cascine di Langa, dove la linea guida è il connubio tra innovazione e tradizione.


Il connubio tra, l'esperienza che nasce da secoli di cultura enologica, moderne strutture produttive e la consulenza di un tecnico d'eccezione, il Dott. Donato Lanati, docente di tecnologia enologica all'Università di Torino e creatore dell'eminente centro di ricerca Enosis Meraviglia, determina nei vini Moscone uno splendido equilibrio di forza e eleganza. Alla linea classica si è affiancato un nuovo brand, Moscone Brothers; linea innovativa e accattivante rappresenta una selezione di vini tipici ottenuti da vitigni autoctoni, vinificati dal viticoltore stesso, nella zona di produzione delle uve: Monforte d'Alba, piccolo ma splendido paese delle Langhe Albesi.


Oltre alla vendita d bottiglie la cantina organizza visite con degustazione presso la tenuta


Foto
vini CANTINA RESOM

Cantina Resom nasce nel 2018 a Trento, ma le sue radici sono ben più lontane.

Tutto inizia nel 1959 quando Silvio, il nonno, si trasferisce da Palù di Giovo, Val di Cembra, a Meano, sulla collina a nord-est di Trento. Qui acquista alcuni vigneti ed inizia a coltivarli con dedizione. Fin da subito Marcello, uno dei suoi figli, viene travolto dalla stessa passione e nel 1980 comincia a gestire l’azienda: inizia così il primo passo verso l’ampliamento, dettato da un’attenzione alla qualità più che alla quantità.


Marcello incontra Donatella ed insieme decidono di metter su famiglia. Tra il 1988 e il 1998 danno alla luce 4 figli: Valentina, Cinzia, Tommaso e Luca. Il desiderio di coltivare ancora di più la propria passione trasformandola nel lavoro della propria famiglia,spinge Marcello ad ampliare i suoi vigneti, dal fondovalle alla collina. Uomo generoso e papà attento, trasmette ai suoi figli, cresciuti in vigna, tutto l’amore per la natura e per il territorio. Marcello capisce che l’unico modo per dare la possibilità ai suoi figli di continuare il suo sogno, è quello di produrre nel massimo rispetto della terra e dell’ambiente. Così, nel 2000 intraprende la strada del “simil bio”, seguendo nel suo lavoro il protocollo di produzione biologica. L’amore per la terra contagia i figli, che nel 2018 cominciano il progetto di conversione della durata di tre anni, che porterà l’azienda ad essere certificata biologica.


Crescere in vigna, respirare l’amore del nonno e del papà per la campagna,vivere la passione del vino con la voglia di innovare, porta Tommaso e Luca, i due figli più giovani, a voler continuare la tradizione di famiglia: fin da piccoli covano il sogno di passare dalla campagna alla cantina, quindi di produrre il proprio vino dalle proprie uve. Dopo gli studi di Viticoltura ed Enologia presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, entrano nell’azienda e cominciano a realizzare il loro sogno. Nel 2018 così, la famiglia Moser, dopo tre generazioni di viticoltori, fa un passo in avanti e decide di dedicarsi all’uva a 360°: dalla coltivazione alla trasformazione.


Si crea così un mix perfetto tra tradizione ed innovazione, tra passione e conoscenza. Una storia in continua evoluzione dove l’amore per la terra si intreccia con l’amore per la famiglia.


Foto
agroalimentare Vitivinicola Fangareggi