CANTINA FUSCHI Srl
CATEGORIA: aziende agricole, viniID ANTICONTRAFFAZIONE N.20294
LA NOSTRA STORIA
L’azienda è gestita e seguita dalla famiglia Fuschi presente sul territorio da generazioni. Dal 1927 anno in cui la bisnonna Zà Grazie aprì la storica Cantina Fuschi in Silvi, dando da bere buon vino ai marinai di ritorno dalla pesca, la nostra famiglia è rimasta legata alla tradizione del territorio continuando a produrre vino e olio extravergine di qualità.
LA PRODUZIONE
Sulle nostre colline la passione dell’uomo ed il rispetto per la natura insieme danno vita ai prodotti tipici del nostro territorio. Vini DOP e IGP in bottiglia, Bag in Box, Spumanti, Olio extravergine di oliva, con attenta lavorazione artigianale e confezionamento sostenibile. L’Azienda Fuschi opera seguendo il sistema Biologico certificato.
OLIO
Viene prodotto dai nostri oliveti secolari, con piante delle varietà tipiche Dritta, Frantoio, Tortiglione e le olive fresche vengono portate alla molitura in frantoio in continuo a due fasi entro 12 ore dal raccolto, ciò permette di ottenere un olio fresco e dai sentori di fruttato e vegetale, sensazioni di amaro e piccante equilibrate e con basse acidità.
LA CANTINA
L’Azienda continua la tradizione di famiglia nella cantina storica di Silvi Marina.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileVendita diretta in azienza o invio postale
Produzione,Elaborazione,
Consulenza,Valorizzazione del territorio.
Crypto pay is better
Biopio è un’azienda agricola giovane e dinamica situata sulle colline dell’Abruzzo a pochi passi dal mare e dalla montagna. Innovazione e tradizione agricola: Biopio si prende cura del comfort delle proprie galline custodendo l’ambiente e preservando la Biodiversità.
“La valorizzazione del nostro territorio, il rispetto della biodiversità dell'ambiente ed il benessere delle nostre galline sono alla base del nostro percorso: una sintesi perfetta da scoprire nelle nostra Uova di Selva”
UOVA DA ALLEVAMENTO ALL' APERTO
La nostre Uova di Selva Free Range di altissima qualità sono ideali per piatti particolari sia per Ristoranti che per il consumo quotidiano.
Allevamento Free Range
Il bosco
L'allevamento Free Range sorge all'interno di una Tartufaia Naturale di Querce. Un pascolo
naturale per coccolare le proprie galline in un clima ideale tutto l'anno.
Le Galline
Galline ruspanti e rustiche rosse Brown, producono Uova marroni particolarmente proteiche e con basso contenuto di colesterolo.
Alimentazione Certificata
Pascolo naturale e cibo certificato naturale come granaglie, semi ed erbe forniscono alle Uova un gusto Unico ed Autentico.
Indirizzi:
Sede legale: C.da Casale 81, 65017 - Penne (PE)
Sede allevamento: C.da Toballesco snc 65017 - Penne (PE)
Chi siamo
CANTINA SOCIALE: TRA STORIA E MODERNITÀ
La costruzione dell’opificio risale alla seconda metà dell’Ottocento.
E’ costituito da tre corpi di fabbrica, appartenenti a tre famiglie benestanti della città di Corato (BA, Puglia, Italia) e che avevano la loro utilità quali depositi di masserizia, provenienti dai campi dell’Alta Murgia.
Agli inizi del Novecento, le idee socialiste hanno fatto si che venisse a costituirsi la Cooperativa , rilevando le suddette costruzioni di proprietà privata. In questo periodo, la Cantina Sociale di Corato riveste importanza nella fornitura, a livello Nazionale, di vini prodotti da vigneti autoctoni murgiani .
Durante il ventennio Fascista, la Cooperativa assume la forma di Elaiopolio con lavorazione di uva e olive per la produzione di olio e vino, rientrando nel corporativismo fascista.
A seguito della liberazione e dell’avvento della Repubblica, l’opificio, alla guida di Don Nicola La Monica, assume nuovamente la forma di Cooperativa. Dopo il 1954, Don Nicola La Monica è sostituito alla presidenza dall’avvocato De Girolamo.
Don Nicola La Monica, non più eletto dalla compagine sociale, con alcuni suoi soci e sostenitori, decide di fondare una nuova Cooperativa, rilevando la distilleria, sita in Via Giappone (Corato, Ba). L’ex-presidente assieme alla S.I.S. (ASSOCIAZIONE ITALIANA SPIRITI DI ROMA) fonda la Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli.
Fino al 1980, la Cooperativa, quale cantina e oleificio sociale, cresce in maniera esponenziale. Nel 1980, grazie all’aiuto finanziario statale, la Cooperativa di Via Giappone incorpora, con una fusione, la Cooperativa di Via Castel Del Monte, che già da alcuni anni si trovava in serie difficoltà economiche.
Oggi la Cooperativa conta 830 soci e produce vino, olio, mandorle e cereali; lavorazione e confezionamento.
La costruzione in pietra viva del 1875 custodisce la Cantina Sociale, unico esempio esistente e funzionante di opificio ottocentesco, nel quale, dai primi anni del ’900, si trasformano le Olive, le Uve ed i Cereali delle terre coratine, nello splendido scenario dell’Alta Murgia.
Uno scrigno prezioso dove tutto l’anno vengono conservate e lavorate materie prime di gran pregio.
Il nostro è territorio d’eccellenza per l’oliva cultivar “Coratina” da cui ricaviamo il prezioso Olio Extra Vergine di Oliva, universalmente riconosciuto quale miglior olio extra vergine dalle caratteristiche organolettiche incredibili.
Ma è anche terra dei vini DOC Castel del Monte e di quelle straordinarie varietà di vitigni di Puglia, quali il Nero di Troia o il Bombino Nero, da cui produciamo eccellenti vini rossi e prestigiosi rosati.
In queste terre, storicamente sottratte al terreno carsico della steppa murgiana, tutti i prodotti agricoli diventano eccellenze; sono ricca e solare collocazione per la coltura dei cereali di cui abbondano i delicati declivi delle colline murgiane; sono terreno ideale per la coltura del mandorlo, di cui la nostra azienda commercializza i frutti, preziosi ingredienti per le ricette dolci di tutto il mondo.
Gli oltre mille soci della cooperativa seguono scrupolosi disciplinari per il conferimento dei prodotti agricoli, olive, uve, cereali (grano duro, orzo, avena, etc.), mandorle, realmente di qualità e che trasformiamo in vini, olio e prodotti tipici del luogo. La nostra rete vendita, oltre lo shop in sede, è in continua espansione su tutto il territorio regionale e nazionale, sia come rivenditori a marchio che con corner di prodotto nei punti selezionati negozi di alimentari.
Le ricerche cliniche e di laboratorio di molti autori hanno confermato ed evidenziato le azioni terapeutiche e farmacologiche della cipolla, studiandone i componenti principali che sono: acido glicolico, composti organici solforati, zuccheri, insulina vegetale, fosfati di calcio, sali di soda, sali di potassio, zolfo, fluoro, enzimi, proteine, pectine, ferro, vitamine B1-B2 e C che nel loro insieme svolgono funzioni antibiotica, bactericida, cardiotonica, ipoazotemica e vasodilatatrice arteriosa.
Lavorata esclusivamente a mano dagli ultimi produttori rimasti, la Cipolla Tipica Cannarese, conserva tutte le sue straordinarie caratteristiche. Sempre più conosciuta, non solo nel mercato locale, è diventata una ricercata prelibatezza per determinare ottime ricette nell’arte culinaria.
Tra le varietà più conosciute, la PIATTA, la DORATA e la ROSSA.