CANTINA DI QUISTELLO
CATEGORIA:ID ANTICONTRAFFAZIONE N.7534
Il Lambrusco Mantovano
della Cantina di Quistello
Un vino che vanta una storia molto antica
La Cantina di Quistello è oggi un'istituzione che risale a più di 85 anni fa, conosciuta per i suoi vini artigianali che rappresentano i valori di autenticità, qualità e tradizione. Situata in un territorio il cui passato ricco di storia: per guardare indietro è necessario trovare le prime tracce di "Labrusca" o "Lambrusca", come venivano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva questo vino, in alcune anfore etrusche ritrovate vicino a Mantova nel parco archeologico del Forcello che testimoniano la presenza del Lambrusco già dal VI secolo a.C..
LINEE GUIDA PER UNA QUALITA' MIGLIORE
La Cantina di Quistello si dedica alla cura del vitigno di lambrusco con passione ai fini di garantire una qualità e convenienza del prodotto, secondo 3 linee quida:
1 - Garantire genuinità del prodotto: vengono utilizzati metodi a basso impatto ambientale per la produzione dei vini.
2 - Soddisfare le richieste del cliente: viene fornito un prodotto diversificato, come vini rosso rubino, rosato, rossissimo, bianco secco e dolce
3- Rapporto qualità prezzo: tutte le fasi di produzione vengono svolte in autonomia dalla cantina, al fine di ridurre al minimo i costi di produzione.
STORIA DEL LAMBRUSCO
UN VINO ANTICO
Il vitigno Lambrusco è una delle uve da vino più antiche del mondo. L'uva è nata migliaia di anni fa ed è stata citata da Virgilio già nel V secolo a.C.. Il Lambrusco ha una storia affascinante che può essere fatta risalire all'antica Grecia e ancora oggi rimane un vino emozionante!
L'uva Lambrusco è caratterizzata da sapori vivaci e brillanti e da aromi di melone, limone e ribes rosso.
Nella zona di produzione del Lambrusco il Mantovano vanta antichissime tradizioni viticole e gastronomiche: per trovare le prime tracce della "Labrusca" o "Lambrusca", come venivano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva questo vino, occorre guardare indietro. A pochi chilometri a sud-est di Mantova, a Bagnolo San Vito, sorge un importante insediamento etrusco del VI-IV secolo a.C.: il Parco Archeologico del Forcello, che ha restituito una ricchezza e una varietà di reperti davvero eccezionali. E tra questi non sono mancate le preziosissime anfore da trasporto per il vino. Questi reperti avvalorano la tesi che il vino locale sia stato a lungo esportato.
La Cantina Sociale di Quistello, in provincia di Mantova, una delle cantine più interessanti della produzione vitivinicola della Lombardia, in una zona storicamente vocata alla viticoltura, produce vini dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilewhere cc.categoryID in () order by rand() LIMIT 4 OFFSET 0
2025-03-24T18:31:55+01:00 ERROR (AppError) AppError: SQLSTATE[42000]: Syntax error or access violation: 1064 You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MariaDB server version for the right syntax to use near ') order by rand() LIMIT 4 OFFSET 0' at line 2