DEBUG 1

Chi siamo

L’attività vitivinicola inizia nel 1920 con il barone Luigi Cataldi Madonna, quattro generazioni fa. Ma è il figlio Antonio a imbottigliare per la prima volta nel 1975. Nel 1990 subentra il nipote Luigi che prosegue il progetto famigliare di caratterizzazione dei prodotti e di valorizzazione del territorio. Fino agli inizi degli Anni Novanta l’azienda Cataldi Madonna ha presidiato praticamente da sola l’intera zona viticola di Ofena. Oggi l’azienda è composta da 30 ettari (vitati esclusivamente con vitigni autoctoni e tradizionali quali Montepulciano, Pecorino e Trebbiano), tutti situati nel comune di Ofena fra i 320 e i 440 metri di altitudine. In campagna l’obiettivo è proteggere l’espressività varietale delle uve, soprattutto tramite la gestione dell’apparato fogliare. In cantina lo scopo è conservare nel vino la grinta, la sapidità e la freschezza presenti nelle nostre uve.


Il nostro spirito

La ricerca dell’armonia caratterizza l’azienda in ogni aspetto del suo operare, sia all’esterno, promuovendo il rilancio della viticoltura dell’Abruzzo montano, che all’interno, con una squadra affiatata e plurifunzionale: Pierluigi Menichetti, responsabile amministrativo e commerciale; Elisabetta Andreassi, impiegata contabile; Valerio Carota, cantiniere e aiuto trattorista; Silver Bislimi e Fabrizio Delfino, trattoristi e aiuto cantinieri. A questi si aggiunge l’apporto dell’agronomo/enologo Lorenzo Landi (dal 2003) e di Giulia Cataldi Madonna, l’attuale titolare.





  CANTINA CATALDI MADONNA Località Piano
67025 Ofena (AQ)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole Tenuta Santo Spirito

Qualità senza compromessi nel pieno rispetto della tradizione
La campagna Ragusana è prima dolce e poi aspra nel suo insieme, le zone pianeggianti dolcemente degradano verso coste basse ed uniformi, accompagnate da una ragnatela di bianchi muretti a secco che si perdono tra le dune sabbiose e le scogliere del mare cristallino. Qui i terreni sabbiosi favoriscono l’allevamento di uve autoctone, dove il Cerasuolo di Vittoria è il vino territoriale d’eccellenza ed unica D.O.C.G. della Sicilia e che nascono dalla fertilità di queste terre caratterizzate da componenti sabbiose di natura calcarea e silicea. Dal mare alla collina, gli uliveti secolari alternano la loro presenza a quella dei maestosi alberi di carrubi e i filari di uve di Frappato e Nero d’Avola circondano antiche dimore storiche e moderne cantine in un meraviglioso intreccio tra passato, presente e futuro. E proprio da questa ferma volontà di dare continuità alle tradizioni di questo incantevole territorio, oggi, percorrendo la strada che da Roccazzo porta ad Acate, si rivede Tenuta Santo Spirito sulla destra, finalmente nella sua originale bellezza e presentata agli ospiti da un viale di cipressi pronti ad accoglierli. La nostra passione e il profondo rispetto per le tradizioni del luogo sono stati gli abili maestri di questa attenta e rispettosa opera di “ristrutturazione”, come si direbbe adesso, ma che noi preferiamo definire “restituzione” al territorio, alla gente e a chi vorrà vederla e apprezzarla insieme a noi. Da questa terra baciata dal sole e accarezzata dalla brezza marina, i vini di Tenuta Santo Spirito prendono vita e si colorano di “aMarAnto”, “Chiarestelle” e “Le Bacche Nere”.
Tenuta Santo Spirito aderisce al progetto SOStain, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana, con l’obiettivo di perseguire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, socialmente equo ed economicamente efficace.


Vini
Non ci conformiamo a uno stile prestabilito, ma lasciamo fare alla natura, e a lei, la vite, che sa armonizzare insieme al sole e al terreno l’evolversi della stagione.
Produciamo quindi in tiratura limitata vini autentici e liberi da schemi utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni come il Nero d’avola, il Frappato, il Grillo, e l’Insolia per esaltare la tipicità del territorio di origine. Tutti i nostri vini sono frutto di coltivazioni biologiche e a denominazione di origine controllata.
Con grande soddisfazione di tutti noi e dei nostri collaboratori, “aMarAnto 2016”, il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., il nostro prodotto più rappresentativo e che porta in etichetta la dedica al nome dei nostri figli Mario e Antonio, ha ricevuto il riconoscimento “Best100 Wines 2019” dalla giuria di Golosaria coordinata dai giornalisti enogastronomici Gatti e Massobrio.


Foto
vini CORONA RUIA

TRADIZIONE DI FAMIGLIA DAL 1925
Questa meravigliosa Tenuta, incastonata in questa conca unica, lambita dal mare, si poggia volutamente sulla dimensione e sul retaggio famigliare. È una strategia vincente che salvaguarda e rende più autentico il legame con la Sardegna.
La storia della nostra passione inizia nel 1925 grazie al bisnonno Mereu. Il suo amore per il lavoro in vigna è stato così significativo da venir tramandato sino ad oggi a noi che siamo la quarta generazione.


Tra i vigneti verso un orizzonte di mare
La costa sarda, nel Comune di Sorso, si mostra carica di una storia addirittura Prenuragica date le numerose testimonianze che ancora si possono ammirare come: la Domus de Janaas di L’Abbiu, il pozzo sacro di Serra Niedda e il monte Corona Ruia con il suo Nuraghe.
Siamo nella Romangia, zona della Sardegna nordoccidentale del Logudoro, dalle piccole alture che incorniciano i nostri vigneti si gode di una splendida vista e un panorama mozzafiato dell’isola dell’Asinara. Il mare cristallino, le lunghe distese di sabbia bianca, i profumi mediterranei e i sapori dei vini autoctoni rappresentano il biglietto da visita del Paese di Sorso dove si trova la nostra cantina.


La natura circonda i nostri vigneti
Il nostro pensiero bio-etico da generazioni, si trasforma in concretezza GREEN, fornendo ai nostri clienti un vino autentico, di massima qualità, il più sano possibile con tutti i profumi e gli aromi del nostro ecosistema. Abbiamo vigne con ceppi autoctoni da oltre 60 anni che poste così vicino al mare, godono di una situazione pedo climatica particolarmente favorevole che ci consente il massimo contenimento dell’uso di biocidi.


Un essere in divenire in continua evoluzione
Nel rispetto più totale della natura che ci circonda, con l’impiego di materiali esclusivamente del posto a basso impatto energetico ed ambientale, stiamo costruendo la nostra cantina in modo che sia essa stessa un elemento di promozione del territorio. Per noi è di fondamentale importanza sensibilizzare i suoi visitatori alla stima e alla salvaguardia dell’ecosistema naturale.


I VINI
I nomi dati ai nostri vini affondano nella stessa matrice storica che ricorda i tempi del raccolto, i patti agricoli, e la vita pastorale. Tutto di Corona Ruia riporta alle origini sarde della nostra famiglia e del nostro Territorio.

Foto
vini TIBERINI

LA FAMIGLIA
La nostra famiglia vive da sempre a Montepulciano e ormai da 7 generazioni risiede e lavora al Podere le Caggiole. Ad ogni generazione è stato insegnato il mestiere di vignaiolo e ad ognuno di noi, fin da piccoli, sono stati tramandati l’amore e la passione per la nostra terra e le nostre vigne, che grazie ad una cura continua e puntigliosa ci offrono uve per produrre vini autentici e di carattere.


AZIENDA

L'Azienda Agricola Tiberini ha un'estensione di circa 22 ettari, di cui 16,5 a vigneto e 2 a oliveto ad un'altitudine media di 310 m s.l.m. sulle morbide colline che da Montepulciano si estendono verso la Valdichiana. Su tutta la nostra proprietà, composta da vigneti, oliveti e cantina, da ormai moltissimi anni non viene utilizzato alcun prodotto di origine o di derivazione chimica, per garantire una produzione sana e pulita.
Nei vigneti e negli oliveti ci concentriamo in particolare sull’utilizzo di concimazioni e ammendanti naturali e di prodotti di copertura tradizionali, quali il rame e lo zolfo. L’obiettivo è di arrivare nel tempo ad una loro progressiva riduzione, allo scopo di salvaguardare sempre di più gli equilibri del terreno, la biodiversità e la naturale resistenza delle piante.


CANTINA

Tradizione e tecnologia si fondono nella nostra cantina, dove le uve vengono coccolate in tini termocondizionati di acciaio e cemento. La bottaia attualmente esistente nasce per una parte nella vecchia cantina di famiglia e l’altra è ricavata in una vecchia stalla adiacente, nella quale si hanno le condizioni ideali per la maturazione dei nostri vini in botti e tonneaux di rovere francese di varie provenienze.
La vinsantaia è il luogo magico dell'azienda, dove sono collocati i caratelli, i piccoli barilotti da 75 litri, al cui interno le Madri Storiche ultracentenarie plasmano il ricco mosto delle nostre uve, facendoci ottenere Vin Santi ed Occhio di Pernice di grande eleganza ed assoluta finezza.


VIGNETI

L'Azienda si estende su una grande varietà di terreni di medio impasto tufaceo, che spazia dalle sabbie plioceniche all'argilla chiusa, con presenze di sasso e di marne. Qui sorgono i nostri vigneti, alcuni dei quali raggiungono un’età di 80 anni, grazie anche al metodo di allevamento che utilizziamo: una derivazione del metodo a guyot che non permette alla pianta di invecchiare velocemente. La conduzione biologica, il rispetto della biodiversità e l'attenzione meticolosa che mettiamo nella cura dei nostri vigneti, ci permettono di ottenere uve di grandissima qualità, vendemmiate rigorosamente a mano, per effettuare la migliore cernita qualitativa possibile dei nostri vitigni autoctoni.


Foto
vini VIGNAIOLI PUGLIESI

LA NOSTRA STORIA
È la fine degli anni50 e nel pieno del boom economico un gruppo di agricoltori decide di fondare a Orta Nova, in provincia di Foggia, una cooperativa sociale per realizzare del buon vino locale.


I campi su cui sorgono i vigneti, nel pieno del "Tavoliere delle Puglie", si prestano ad un frutto di grande pregio, grazie anche al clima ideale che favorisce la coltivazione della vite.


Assaporando le uve infatti, è possibile percepire tutto l'amore e l'impegno del duro lavoro di realizzazione di quelli che poi diventeranno Sangiovese, Lambrusco, Trebbiano, Nero di Troia e IGP Puglia, mosti illustri che caratterizzano da ormai più di sessant'anni la storica cantina ortese.


Grazie alla continua valorizzazione ed implementazione dell'intero processo di raccolta, trasformazione e produzione, nel 2013 la Cantina Sociale si trasforma nella "Vignaioli Pugliesi srl". L'Azienda punta, non solo ad essere il punto di riferimento del territorio di Capitanata, ma ad essere riconosciuta sul territorio nazionale ed internazionale.
La Vignaioli Pugliesi oggi, grazie a studi e ricerche, è inoltre impegnata nella valorizzazione e commercializzazione della prodotto imbottigliato, mantenendo invariata la fondamentale unione fra tradizione, qualità e progresso.