Bergamotto Azienda Agricola Fortugno
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.15855
Dal 1900 ci occupiamo della coltivazione del frutto fresco di Bergamotto di Reggio Calabria. Coltiviamo nell’area D.O.P. che si estende da Villa S.Giovanni a Gioiosa Jonica. Oggi l’azienda agricola è gestita dalla Sig.ra Serena Fortugno, prima donna a ereditare tutta l’esperienza accumulata dalla sua famiglia in 100 anni di coltivazione.
Una grande passione quella della famiglia Fortugno, mai un ripensamento, nemmeno nel periodo buio per il Bergamotto di Reggio Calabria, quando, negli anni ’50 l’industria chimica sostituitì le sostanze naturali contenute nella maggior parte dei prodotti cosmetici e alimentari, rendendo la coltivazione del Bergamotto troppo onerosa. Ma la testardaggine di alcuni coltivatori che hanno continuato a crederci, alla fine è stata premiata.
Oggi al Bergamotto non si riconosce solo la bontà e l’essenza, i recenti studi scientifici lo descrivono come “farmaco naturale” dai molteplici effetti positivi per la salute. Ecco che, il Bergamotto è contemporaneamente delizia per il palato e cura naturale. I 350 polifenoli contentuti in esso, che l’area D.O.P. di Reggio Calabria garantisce, sono caratterizzanti e fondamentali in un Bergamotto di buona qualità. Il Bergamotto è indiscutibilmente un eccellezza della città metropolitana di Reggio Calabria.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa macelleria Ansano è posizionata nella piazza di Pò Bandino nel comune di Città della Pieve tra le province di Perugia e Siena, è possibile notarla dalla vicina strada statale. Il negozio è stato inaugurato nel 1975, in questi anni è stato rimodernato più volte internamente e anche l' attrezzatura utilizzata per la preparazione dei nostri prodotti segue le ultime tecnologie. Siamo in possesso dell' autorizzazione sanitaria per la preparazione degli insaccati, come salsicce fresche e secche, salumi, capocolli, prosciutti etc. Grazie al nostro forno possiamo garantire alla nostra clientela il servizio di rosticceria con una ampia scelta di prodotti cotti, fra cui prodotti tipici quali il sanguinaccio, la trippa di vaccina, i polli e la coppa di maiale e qualsiasi altro prodotto su ordinazione.
Chiacchierando simpaticamente con Silvano, titolare della Macelleria Ansano, scoprirete che la sua esperienza è iniziata ai tempi dei contadini, quando si uccideva il maiale per la famiglia; Silvano a quei tempi, girava per le varie famiglie e si prestava per lavorare il maiale e per dividerlo in tutte le sue parti. Come è facile intuire il taglio della fettina non è che l'ultimo atto di un lavoro precedente che spesso ignoriamo. La preparazione della carne, dalla macellazione alla vendita, richiede parecchia esperienza: Silvano, Orelia e Luca hanno imparato l'arte di preparare diversi tipi di tagli, aiutando il cliente nella scelta e consigliando il modo più idoneo per la cottura. Alla Macelleria Ansano la scelta dei bovini avviene secondo una scrupolosa selezione, fra animali di razze pregiate, alimentate in modo del tutto naturale: fieno, mais, fave, soprattutto senza l'uso di estrogeni per garantire il consumatore ad un acquisto in tutta sicurezza.
La macelleria Ansano lavora esclusivamente ottime carni conservando le metodologie tradizionali. I bovini sono esclusivamente di razza Chianina, Romagnola o Marchigiana seguendo le normative del consorzio IGP, sono provenienti da allevatori locali selezionati di nostra fiducia.
Nel nostro negozio lavoriamo carni bovine, suine, ovini e caprine scelte personalmente e con competenza presso allevatori locali con particolare riferimento alla confezione di salsicce di puro suino, porchetta, arrosti di faraona, pollo, coniglio e vitello. Periodicamente frequentiamo corsi di aggiornamento per la lavorazione di prodotti pronti a cuocere, come il nostro classico polpettone della bisnonna, peperoni ripieni, zucchine ripiene, calzoni di carne, il gustoso arrosto di tacchino ripieno di verdura e ricotta, nonché spiedini misti.
DECENNI DI QUALITA’ AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI
Non basta ubicare la propria azienda nel cuore della Food Valley per avere successo ed ottenere un prosciutto di qualità. Seguire una tradizione non è come seguire una moda, è invece avvicinarsi ai processi produttivi, forti di una cultura salumiera che affonda le proprie radici nelle nostre origini.
Solo così il risultato finale è il giusto equilibrio tra antico e moderno che conferisce ai nostri prodotti il fascino discreto delle cose fatte con amore.
Commercio di prodotti ittici principalmente di pescato fresco locale, e in piccola parte importati.
L’azienda agricola Olio 24 Karati nasce nel 2018 ed è un prodotto Made in Puglia, fondato da Luigi Bucci, erede di una tradizione familiare che si tramanda da tre generazioni.