BISCOTTIFICIO BARBIERI
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.3223
'Da 4 generazioni….. Produzione artigianale di qualità'
Il tipico biscotto di San Lorenzello: ' ottimo come ieri, ha nome Barbieri'. Un Biscottificio la cui origine si perde nel tempo e che nel tempo riproduce inalterati quei caratteri di genuinità, igienicità, sapore, confezione artigianale, per i quali andarono famose, tra l'Ottocento ed il Novecento, nonna Michela e mamma Filomenuccia..
Una varietà di espressioni: Il biscotto dolce,all'olio, integrale, intrecciato, grissino. Tanta diversità di manifattura, esportata anche all'estero, ma uguale, saporoso, pregevole e salutare risultato.
L 'attività di produzione dei taralli non era una vera e propria impresa come la intendiamo noi oggi, ma un'attività tutta familiare e domestica dove le donne operavano la lavorazione di questi prodotti un pò come se i taralli dovessero essere preparati per la famiglia.
Oggi il Biscottificio Barbieri porta un pò ovunque la Tradizione Sannita con il rinomato Tarallo intrecciato di San Lorenzello.
Qualità e tradizione oggi...fatti a mano, con lievito naturale, finocchietto selvatico e solo olio extravergine di oliva a bassa acidità (0,3), bolliti secondo il vecchio metodo ancestrale….
La tradizione ultrasecolare del Biscottificio Barbieri rende i taralli friabili, genuini e dal sapore inimitabile.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’oleificio Chimienti è il frantoio a Sannicandro di Bari che da ben due generazioni produce olio extravergine di oliva di eccellente qualità che racchiude i sapori ed il gusto della terra di Puglia.
Il nostro olio di oliva è frutto di passione, tradizione e di un'attenta selezione di ulivi autoctoni che ci consentono di ottenere un prodotto superiore, buono e genuino, nel rispetto dell'ambiente.
Dagli anni '60, Chimienti Vito Michele, comincia la sua attività agricola coltivando nei propri terreni soprattutto l’ulivo e molendo nei frantoi dell’epoca. Nel 1977, con l’aiuto della moglie Alessandra, fonda il Frantoio Chimienti a Sannicandro di Bari.
Il figlio Gianvito partecipa attivamente all’attività dei genitori già dall'età di 8 anni arricchendo le sue conoscenze in ambito oleario. Terminati gli studi, a soli 20 anni, comincia a gestire l’azienda di famiglia inserendo nella filiera produttiva, innovazioni tecnologiche, che hanno contribuito ad aumentare notevolmente la qualità e la capacità produttiva.
La nostra azienda agricola produce oggi un olio extravergine d’oliva particolarmente apprezzato per la sua qualità 100% made in Italy. Degustando il nostro olio potrete riscoprire sapori antichi e autentici che sapranno conquistarvi per il piacere dei palati più fini.
UN MARE DI ESPERIENZA
Da oltre 50 anni lavoriamo con passione nel settore ittico, come leader indiscussi nella commercializzazione e distribuzione del pesce azzurro, del tonno e del pesce bianco nel mercato nazionale e internazionale. L’esperienza radicata, la continua Ricerca e l’innovazione, l’organizzazione efficiente e l’attenzione scrupolosa alle esigenze del cliente, ci permettono di assicurare nel lavoro uno standard qualitativo fortemente elevato.
Dalla mezzanotte, orario in cui inizia ad arrivare il pescato fresco delle imbarcazioni, fino al tramonto, l’attività del personale qualificato, che scarica il prodotto da camion e furgoni e lo prepara per il successivo invio, è senza sosta. Le fonti di approvvigionamento sono fondamentalmente aste pubbliche, mercati e imbarcazioni che aggirano attorno alle 35 unità. Per restare in tema di numeri, si parla di circa venti milioni di chilogrammi gestiti nel corso dell’anno, trasportati da 15 mezzi di proprietà che percorrono circa 2 milioni di chilometri nel corso dell’anno. Oltre al personale qualificato, al rispetto delle normative del pacchetto igiene e delle regole sulla tracciabilità, all’aggiornamento costante dei processi produttivi ed alla celerità nelle consegne, sicuramente ciò che rende La Selva Pesca, leader indiscusso del settore, sono i numeri impressionanti.
La Selva Pesca copre tutto il territorio nazionale, oltre ad avere rapporti commerciali con almeno 10 paesi europei, Giappone e Stati Uniti.
Chi siamo
Caffè Trinca nasce dall’intuito imprenditoriale del suo fondatore, Giuseppe Trinca.
Egli fiuta la possibilità di elevare la comune torrefazione ad una versione 2.0 dedicando i suoi sforzi alla realizzazione di prodotti con elevato standard qualitativo e di sublime impatto estetico.
Tale scelta è frutto di un naturale percorso evolutivo che porta, dopo lunghe ricerche, ad un determinante cambiamento nel segmento caffè fino ad allora poco valorizzato, posizionando la Caffè Trinca nella rosa delle eccellenze.
Fin da subito la scelta di posizionarsi nel comparto dei monoporzionati risulta determinante e vincente.
Caffè Trinca è infatti specializzata, oltre al caffè in grani e macinato, nella produzione di cialde e capsule compatibili con tutti i sistemi esistenti in commercio.
La distribuzione dei prodotti è ben radicata su tutto il territorio siciliano sui canali di riferimento. Supermercati, grande distribuzione e distribuzione organizzata, sono ormai dei solidi partner aziendali.
I
l rigoroso controllo degli standard qualitativi ha permesso, nel corso degli anni, di acquisire stima e fiducia da parte dei numerosi clienti, tanto da far nascere l'esigenza di aprire un ramo d’azienda che si occupasse esclusivamente di "private label”.
Ad oggi sono tantissimi i marchi, di grande successo e di rilievo nazionale, che vengono prodotti e personalizzati dalla Caffè Trinca ed apprezzati da migliaia di consumatori. Ormai consolidata sul panorama nazionale ed in diversi paesi esteri anche con altri marchi, Caffè Trinca, sempre alla ricerca di nuove sfide, sviluppa strategie aziendali per far vivere al consumatore finale un’esperienza completa portandolo dentro il proprio “mondo esclusivo”.
La continua ed instancabile ricerca ha permesso di fondere insieme la profonda tradizione del caffè, che affonda le sue radici nel lontano passato, con l’innovazione tecnologica e strategica, generando cultura e maggiore attenzione verso un prodotto primario per la vita di ogni individuo.