BERTELLI SALUMI Srl
CATEGORIA: salumifici, agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.22002
La nostra storia
Il salumificio Bertelli nasce dalla passione di famiglia per le cose ben fatte, proprio a due passi dalle magnifiche mura medievali di Montagnana (PD). Tutta la produzione si contraddistingue per l'alta qualità delle carni scelte di suini nati, allevati e macellati in Italia. Lavorate poi da professionisti del settore con dedizione secondo la tradizione.
Il risultato sono salumi di alta qualità, con pochi conservanti e senza allergeni.
Prodotti
Paolo ha sempre avuto un sogno: custodire le ricette di famiglia e creare anche qualcosa di unico. Al Salumificio Bertelli troverai i salumi della tradizione, stagionati e cotti, ma anche qualche chicca speciale frutto di esperienza e creatività.
Le cose più buone sono anche le più semplici: non troverai allergeni o OGM nei nostri salumi, e per la tua salute abbiamo deciso di utilizzare pochissimi conservanti. Il resto sono carne e spezie di prima qualità, lavorate artigianalmente con amore e passione.
Càneva
Ogni prodotto è unico grazie alla sua stagionatura. A questo scopo serve la Càneva, l’antica cantina dove la famiglia Bertelli custodisce preziosamente prosciutti e lardi. I prodotti vengono lasciati stagionare a lungo in un ambiente dove la temperatura costante e l’umidità sono ideali per dare profumo e sapore alla carne. Puoi conoscere i segreti della cantina prenotando una visita guidata!

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile La Botteghina è un ristorante italiano che offre una varietà di cucina, vini e salumi
La Botteghina è conosciuto per la sua cucina tradizionale italiana, accompagnata da una selezione di vini di qualità e salumi di prima scelta. Il menu comprende antipasti, primi piatti, secondi piatti e tante altre specialità.
La Botteghina offre anche una selezione di vini provenienti da tutta Italia, per accompagnare i piatti. I salumi di qualità sono prodotti artigianalmente, con una grande attenzione alla tradizione.
La Botteghina è il luogo ideale per una cena romantica o per una serata in famiglia con amici. La cucina, i vini e i salumi offerti sono di ottima qualità, per soddisfare al meglio ogni palato.
Salumificio Via Variante Cisa 53A
19036 Sarzana
Tradizione di famiglia
Gran Riserva Don Vito nasce a San Gregorio Magno, un antico e caratteristico borgo in Provincia di Salerno, nel cuore del Tanagro, con l’idea di creare un’azienda capace di produrre salumi d’eccellenza grazie alla valorizzazione dell’allevamento all’aperto.
Vito il fondatore cominciò sin dal 1934 ad allevare pochi suini ogni anno, realizzando Prosciutti, Capicolli, Salsicce, Soppressate e Pancette.
Uno degli ingredienti segreti dell’azienda è il tempo, quello necessario alla stagionatura di soppressate, lonzini, pancette, prosciutti, salami e salsicce. Gli insaccati vengono inoltre spostati ciclicamente in diversi ambienti, regolati con umidità e temperatura variabile per emulare le stagioni dell’anno e aspettare la giusta asciugatura.
Un progetto di lavoro che ha trovato la sua evoluzione con il nipote Vito Alexandro, che nel 2017 ha preso le redini dell’azienda, decidendo di allevare solamente una delle più antiche razze di suini al mondo quella Casertana ormai a rischio estinzione. Il suo intento non è solo nella salvaguardia di ricette tradizionali che rischiavano di andare perdute, ma anche nella sostanza, poiché integra gli antichi sapori della razza Casertana che danno unicità e altissima qualità al prodotto.
Ad oggi l’azienda vanta anche un’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali, che li vede coinvolti in un importantissimo progetto il cui obiettivo è stato di divulgare sul territorio campano le potenzialità della custodia e valorizzazione dei tipi genetici autoctoni animali (TGA) minacciati di estinzione, tra i quali il suino casertano, sullo sviluppo e valorizzazione delle aree interne, nel rispetto delle proprie identità storico-culturali. L’obiettivo del progetto è di realizzare una filiera corta sostenibile per il suino casertano che incentivi la diffusione del suo allevamento e che valorizzi le sue produzioni di carne fresca e prodotti trasformati tipici.
Macelleria - Salumeria - Preparati di Carne “pronto cuoci”