Azienda Agricola Campo Cavacece di Lucciola Annalisa
CATEGORIA: aziende agricoleID ANTICONTRAFFAZIONE N.19445
03030 Villa Santa Lucia (FI)
italia
CONDIVIDI

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’azienda agricola Scarlata è un’impresa familiare che da svariate generazioni si occupa di agricoltura, zootecnia e trasformazione di prodotti caseari.
I nostri antenati esercitavano l’attività in varie contrade del nisseno, a seguito della riforma agraria acquistarono delle terre presso il feudo Santa Rita, e così ha inizio l’attività casearia di prodotti ovi-caprini.
L’attività familiare si è tramandata da generazione in generazione fino ai giorni nostri. Oggi l’azienda dispone di un allevamento ovi-caprino e di un mini-caseificio aziendale, ubicato all’interno del caratteristico borgo, dove affianchiamo tradizione e innovazione per creare prodotti sani e genuini.
Ma per avere un buon prodotto bisogna partire dall’allevamento, motivo per cui nel 2005 abbiamo ampliato le nostre strutture inserendo nuove tecnologie che garantissero l’igiene e il benessere dei nostri animali e che ci permettessero di somministrargli una giusta alimentazione anche nei periodi di magra, con foraggi e cereali da noi prodotti.
L’esperienza tramandata dalle varie generazioni e la cura dettagliata della gestione del nostro allevamento e della trasformazione da vita a prodotti unici.
L’azienda agricola biologica sita in Calabria, nel comune di Rocca Imperiale (CS)m è Situata a 250 mt slm e dista circa 1000 mt. in linea d’aria dallo stesso. L’ azienda ha un’estensione di oltre 50 ha di cui attualmente 45 ha ad uliveto, con circa 18.000 piante.
La nostra attività inoltre è certificata Biologica da oltre 10 anni e dispone sia di frantoio aziendale dove vengono molite esclusivamente le proprie olive, e sia di una sala di stoccaggio con immagazzinamento dell’olio in silos di acciaio inox per circa 70.000 litri: il tutto è situato in locale a temperatura controllata e attiguo allo stesso vi è la sala di imbottigliamento.
Quì nell' azienda agricola LUCCIOLINI ROBERTO coltiviamo i nostri secolari olivi con passione, utilizzando le esperienze tramandateci dai nostri avi, nel rispetto dell'equilibrio biologico e territoriale delle nostre colline.
La meticolosa attenzione alle norme di coltivazione, raccolta, movimentazione e trasporto, ci permette di ottenere olive fresche e genuine, pronte per essere accuratamente lavorate. I nostri impianti di trasformazione, con la perfetta combinazione tra antica e moderna tecnologia, uniti all'indispensabile ed operoso lavoro dell'uomo, ci permettono di ottenere un prodotto eccellente. Come agricoltori la natura ci ha insegnato a programmare il nostro lavoro nel tempo, con l'obiettivo di ottenere quello che vogliamo:
dare ai nostri clienti la certezza della qualità.
Questo è il nostro "Olio Extravergine di oliva": fresco, armonico, naturale, qualità certificate da norme internazionali. Come la natura, rispettiamo e siamo grati a tutti coloro che ci permettono di svolgere il nostro lavoro con pazienza, cura e dedizione, le stesse che da secoli si tramandano di padre in figlio.
Loreto Aprutino rappresenta uno dei simboli geografici, culturali e produttivi più importanti dell'ulivicultura abruzzese, grazie all'antica coltivazione di una pianta che qui trova condizioni ideali di clima e terreno. Incastonato tra colline verdeggianti di ulivi, il paese vive da sempre il ritmo di questa coltivazione e tutti sono fruitori di tale realtà agricola: un tempo esistevano le professioni di "trappetaio" (molitore di olive - oggi frantoiani) e di "vetturale" (trasportatore dell'olio ai mercati di tutta Italia).
La raccolta delle olive è effettuata essenzialmente a mano e direttamente dall'albero con una procedura diventata, ormai, quasi un rito. L'olio è delicatamente fruttato, con note di amaro e piccante presenti ma non aggressive, e colore tipicamente dorato con riflessi verdognoli.