Azienda Agricola Biologica di Bellotti Massimo
CATEGORIA: aziende agricoleID ANTICONTRAFFAZIONE N.12850
Produzione propria ortaggi biologici KM zero
CERTIFICATO DALL'ENTE "ECOGRUPPO ITALIA S.P.A."
13046 Livorno Ferraris (VC)
italia

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa storia di questa azienda inizia qualche anno dopo la fine delle superiori, quando si inizia a farsi delle domande sul proprio futuro.
Allora un giorno tornai a casa, e feci un "brainstorming" con le uniche persone che ti conoscono da una vita: la famiglia. Ebbene, presi la decisione di immergermi nell'agricoltura biologica, con l'obiettivo di aprire un’azienda nella mia zona e offrire prodotti freschi e sani ai paesi limitrofi.
Nel 2018 è nata quindi l'azienda agricola Green Pecora, a nord di San Lorenzo Isontino, zona lasciata incolta dai contadini locali per la presenza di un terreno impegnativo da coltivare. Tutto sommato un ottimo luogo, soprattutto incontaminato, per creare un organismo agricolo biologico.
L'azienda è in continua evoluzione, al momento abbiamo 4 ettari a orto e 11 ettari a seminativo.
Aperti dal mercoledì al sabato dalle 9.00 alle 13.00
Tradizione, territorio e passione: la ricetta dei grandi vini che qui, nell'Umbria più incontaminata, produciamo sin dagli anni '60.
L'Azienda nasce alla fine degli anni ’60 grazie al Cavaliere Milziade Antano, una delle figure di riferimento nella storia del Montefalco Sagrantino. Seguendo le orme del padre e condividendone la stessa passione per la terra, oggi Francesco Antano conduce la cantina seguendo personalmente tutte le fasi della produzione: dalla vigna alla botte, dall’imbottigliamento al commercio. Una storia che ha radici profonde.
Nel 1975 la prima produzione di Montefalco Rosso e di Sagrantino Passito poi, negli anni successivi il Sagrantino Secco, vino dal carattere muscolare particolarmente adatto all’invecchiamento. Dal 1997, la Fattoria produce anche il “Cru” Sagrantino Colleallodole Docg, realizzato con uve provenienti da un piccolo appezzamento di vigna dal pregio unico. La sua denominazione è ispirata alla migrazione delle allodole che, nel mese di ottobre, attraversano poggi e declivi delle colline in cui si trova l’azienda.
Vignaiolo fedele agli insegnamenti del padre, Francesco lavora secondo la filosofia per cui la qualità inizia dalla terra e dalla cura prestata alla coltivazione della vite. Elemento distintivo nel variegato panorama vitivinicolo di Montefalco. La cura con cui vengono effettuate le fasi di potatura e raccolta delle uve è elevatissima, con scelta oculata sia degli operai che del periodo in cui effettuare i lavori nei vigneti. La Fattoria Colle Allodole attualmente ha un’estensione di 40 ettari di cui 12 coltivati a vigneti.
L’azienda aderisce al Consorzio Tutela Vini di Montefalco.
Producers of Asolo Prosecco Superiore DOCG and Recantina
Prima e unica cantina della Valcavasia.
Una azienda bufalina che va aavanti da ben 4/5generazioni, e che ora noi nipoti e figli portiamo avanti con tanta voglia e passione