Arte Gioiello Di Zanchi Silvano
CATEGORIA: gioiellerieID ANTICONTRAFFAZIONE N.4210
Realizzazione artigianale di sculture-gioielli, pezzi unici ed inimitabili!
Silvano Zanchi può essere considerato oggi tra i maggiori esponenti dell'oreficeria artistica italiana. Silvano nasce a Sansepolcro(AR), il 17 novembre 1948, dopo essersi diplomato presso l'istituto d'Arte dell'omonima città ed avervi insegnato, si trasferisce neanche ventenne a Fermo, dove rimarrà titolare della Cattedra di Oreficeria dell'istituto d'Arte per 25 anni. Andato in pensione può finalmente dedicarsi a tempo pieno al suo laboratorio artigianale. E' da questo momento che, grazie anche alla stipula di accordi con gallerie del Nord Italia, Zanchi inizia ad affacciarsi nel panorama nazionale con importanti esposizioni. Dal 2000, la fondazione insieme ad altri artisti e successiva adesione al comparto orafo del consorzio Piceni " Art for Job, ha permesso all'azienda di essere presente anche nel mercato mondiale, con mostre nelle città di New York, Miami, Chicago, Dubai, Singapore, Hong Kong, Pechino, Shangai, Parigi. Attualmente Silvano Zanchi vive e svolge la propria attività nella città di Fermo(FM), nelle Marche, dove presso il suo laboratorio, locato in Via Vittorio Veneto 35, spinto da una inesauribile passione, continua a disegnare e realizzare gioielli ancora in modo del tutto artigianale, gioielli unici, microsculture dalla rara bellezza, che nessun altro artista è in grado di creare.
Silvano Zanchi, diplomato all'Istituto d'arte di San Sepolcro (Arezzo), è stato titolare per venticinque anni della cattedra di oreficeria all'Istituto d'arte di Fermo (AP). Ha conseguito prestigiosi premi e riconoscimenti. Tra le sue principali esposizioni: Milano, 1974 - Museo della scienza e della tecnica; Spoleto, 1976-77-78 - Festival dei due mondi; San Sepolcro, 1978 - Galleria comunale; Genova - Galleria Ellequadro; personale ogni due anni a Bergamo.
L'originalità delle creazioni orafe di Silvano Zanchi si concretizza nei suoi esclusivi gioielli-scultura, pezzi unici, realizzati principalmente in microfusione a cera persa, cesello e sbalzo, che sintetizzano la maestria tecnica e l'estro dell'artigiano: forme dal design contemporaneo realizzate con antichi procedimenti e un'abilità tecnica di alto livello.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLucio D’Apuzzo inizia il suo percorso artistico presso l’istituto d’Arte di Sorrento avvicinandosi quindi da giovanissimo all’arte orafa che, già anni prima, aveva fatto parte della storia della sua famiglia.
Antichi attrezzi avuti in dono da un anziano zio orafo, hanno accresciuto la curiosità e la passione verso quest’arte, maturando la consapevolezza che questa sarebbe diventata la sua professione.
Dopo i primi studi si perfeziona ed intraprende un percorso di specializzazione prima presso la scuola de “Il Tarì” di Caserta e, successivamente, presso l’istituto ”Irigem” di Vicenza, dove apprende le tecniche di modellazione in cera ed effettua studi di Gemmologia, oltre alla lavorazione dei metalli nobili.
Oggi è, inoltre, Maestro orafo presso il laboratorio di una delle migliori e più antiche gioiellerie partenopee, dove ha la possibilità di creare in modo assolutamente artigianale oggetti preziosi per una clientela d’Elite.
Un percorso personale e professionale svolto fin’ora, intriso di incontri, esperienze, ispirazioni, che hanno nutrito una sua già naturale inclinazione e ispessito la sua sensibilità stilistica.
La passione per quest’Arte ha fatto il resto.
Oggi si avvale della sua personale creatività per intraprendere un percorso artistico indipendente e proporre le sue idee, frutto del connubio tra l’antica tradizione orafa napoletana e le più moderne tecniche di lavorazione.
CATEGORIA: orologerie
Labor Atelier d’Horlogerie è un laboratorio qualificato di alta orologeria.
Offre i migliori servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria per il Vostro segnatempo.
Il nostro orologiaio dispone dei seguenti requisiti:
- | WOSTEP Neuchâtel (CH) – Attestato “Different Techniques Related To Polishing” – 2022
- | WOSTEP Neuchâtel (CH) – Attestato “Precision Timing” – 2023
- | WOSTEP Neuchâtel (CH) – Attestato “Chronograph Course” – 2024
- | CAPAC Milano – Certificato di Orologiaio Riparatore – 2023
- | SCUOLA OROLOGIAI Torino – Attestato Restauro Quadranti – 2023
- | UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano – Laurea in Economia e Gestione Aziendale – 2011