Apicoltura Lucanto di Giovanni Lucanto
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.13545

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileFondata nel 1920 dal Bisnonno Bepi continua il cammino con il nonno salvatore ed il papà Oreste. Negli anni 90 Claudio con l’ausilio del fratello Mauro e della mamma Piera dà continuità alla tradizione e alla passione per la terra e il vino tramandatagli dai suoi vecchi.
La scelta di puntare sul barbera e sul timorasso sono un messaggio che parla d’importanza della qualità e di un territorio sempre più forte. Alcuni vitigni coltivati sono il cortese, la freisa, la croattina dalle quali si aspetta delle grandi soddisfazioni.
La visita all’azienda ci permette di ammirare il panorama delle Colline Tortonesi e degustare i vini della nostra produzione delle varie annate
L'INIZIO
La nostra storia
Già alla fine del XIX secolo, la nostra famiglia vide nei ridenti colli di Valdobbiadene, il luogo ideale per coltivare la vitis vinifera, con la quale produrre il Prosecco, oggi conosciuto a livello mondiale come Prosecco di Valdobbiadene DOCG.
La passione per la coltivazione dei vitigni fu così coinvolgente che legò in modo inscindibile i miei avi al valore delle terre migliori per la coltura di questa nobile pianta. Fin dai primi anni del ‘900 le nostre produzioni ricevettero attestati di certificazione della qualità dei nostri prodotti di cui uno, consegnato nel 1936, è giunto fino a noi.
OGGI
Il nostro presente
Oggi è mio padre, con la preziosa collaborazione mia e di mio fratello, a seguire la vecchia tradizione famigliare apportando continua innovazione in termini qualitativi e produttivi.
In seguito ad un viaggio in Toscana, tutta la famiglia si è innamorata di una proprietà nei pressi di Montiano, zona famosa per la coltivazione del Morellino di Scansano e da dove si può ammirare nella sua integrale bellezza il Mar Tirreno e la splendida isola del Giglio.
LA GASTRONOMIA DI BACCALÁ VENETO
Baccalà Veneto è una bottega situata nel cuore del centro storico di Venezia, vicino al Ponte di Rialto, nata nel 2019 e gestita familiarmente da Paolo e i suoi figli Edoardo e Lorenzo, anche se l’Azienda nasce nel 1948 grazie al nonno Ettore e alla sua ricetta speciale del baccalà mantecato reso leggero e appetitoso perché lavorato solo con acqua di cottura e olio di girasole, senza latte e farina, il chè lo rende ottimo per celiaci e intolleranti al lattosio.
Nel negozio veneziano potrai trovare una vasta gamma di prodotti tipici della cucina veneziana, ma potrai soprattutto assaggiare il baccalà in moltissime sue varianti: mantecato, alla vicentina, in umido, conso o cucinato secondo ricette tradizionali di altre località italiane.