Agriturismo Pieve S. Nicolò
CATEGORIA: agriturismiID ANTICONTRAFFAZIONE N.13915
L' agriturismo é dotato di un'ampia sala colazioni, una sala relax con TV SAT. Le stanze da letto sono tutte al primo piano tranne una attrezzata per portatori di handicap che si trova al pianterreno. Particolarità della struttura è la presenza di un antico campo da bocce ristrutturato.
Annessa all'agriturismo vi è una piccola Pieve, le cui prime notizie risalgono al 1145 come chiesa appartenente alla diocesi di Verona. Dalle notizie che si hanno, si capisce che era priva di tetto e porte; nel 1532 il prelato ordina la chiusura e la copertura.
Nei vari secoli vengono apportate migliorie, restauri e migliorato il viale d'accesso come lo si vede al giorno d'oggi. Tale chiesetta è ancora consacrata e in essa viene celebrata la messa per San Nicolò il 6 dicembre di ogni anno.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileC’è molta storia dentro l’azienda Castello di Verduno. La storia antica dei Savoia e di Re Carlo Alberto e la storia più contemporanea delle famiglie Burlotto e Bianco.
LA NOSTRA STORIA
Inizia nel XVI secolo a Verduno, con la costruzione di quella che ancora oggi è la cantina di affinamento sita nel castello,divenuta ai tempi di Re Carlo Alberto di Savoia, per mano dell’ enologo Staglieno, luogo di esperimenti di vinificazione di quello che oggi è noto come Barolo. In seguito l’intera proprietà fu acquistata dalla famiglia Burlotto.
Intanto a Barbaresco verso la fine dell’800 con una decisione coraggiosa Battista Bianco inizia a vinificare le proprie uve per produrre vino e commercializzarlo.
Si arriva agli anni ’80 dove le famiglie Burlotto e Bianco si intrecciano intorno ad un’unica, grande passione, quella per il più nobile dei vitigni piemontesi: il Nebbiolo. Il matrimonio tra Franco Bianco e Gabriella Burlotto ha creato un caso unico nella storia dei due grandi vini Barolo e Barbaresco attraverso l’unione delle loro due aziende.
LA CANTINA OGGI
Oggi l’azienda agricola Castello di Verduno possiede vigneti a Barbaresco e a Verduno.
Due sono i centri aziendali, destinati a distinte fasi produttive. A Barbaresco si trova la cantina di vinificazione dove nascono e maturano nelle vasche in acciaio e nelle grandi botti i vini di produzione aziendale. A Verduno vi è l’imbottigliamento dei vini, che vengono poi affinati nelle centenarie cantine sotterranee del castello fino al momento magico dell’incontro con la tavola.
Marcella Bianco oggi gestisce la cantina con l’occhio attento e la mano esperta di Franco Bianco nei vigneti e l’impegno e la passione dell’enologo Mario Andrion nel processo produttivo.
CA’ DEL RE
Nel 2000, nasce in quella che era la cascina del fattore del Castello, una nuova struttura di accoglienza e ristorazione: Cà del Re. L’antica stalla con volte a crociera di mattoni a vista è diventata una grande sala da pranzo ricca d’atmosfera, dominata dall’ imponente camino in pietra che scoppietta sempre nelle stagioni fredde.
Nella corte interna, è possibile trovare ristoro nel fresco giardino, ombreggiato da un grande ciliegio che consente di fare colazione all’aperto nella bella stagione o di gustare la cucina del nostro ristorante.
L’ACCOGLIENZA
Tutte le otto camere dell’ Agriturismo sono eleganti, sobrie, curate nei particolari e situate in quello che era il vecchio fienile affacciato sul giardino. E’ anche presente, ad uso esclusivo dei clienti della struttura, una piscina a sfioro con vista mozzafiato sulle colline, per godere a pieno di un’ esperienza rilassante immersi nel paesaggio delle Langhe, patrimonio mondiale riconosciuto dall’ Unesco. Oggi Giovanna Bianco ed Emiliano Chiapella esprimono nell’ agriturismo la loro passione per l’ospitalità e per “le cose fatte bene”, con calma e amore. Vi sentirete Ospiti-Amici in un ambiente che vi accoglierà come se vi conoscesse da sempre.
LA NOSTRA CUCINA
Partendo dalla profonda conoscenza dei prodotti e dei produttori del territorio nasce la nostra cucina, che da questa filosofia a Km 0 trae la sua forza e bontà. I piatti sono semplici e derivano da antiche ricette spesso tramandate a voce ed affiancati dai prestigiosi vini dell’azienda agricola Castello di Verduno. Tutto viene preparato da noi, dai grissini alla pasta fresca, passando per le torte delle colazioni o le marmellate di frutta. Ciò che propone Cà del Re ha il gusto di casa, di famiglia e di tradizione, con un pizzico di innovazione.
Campagna, natura e buona cucina
A dieci minuti dal mare, favorita dal sole presente praticamente tutto l'anno, è nata, svariati decenni fa, un aera di produzione di agrumi e prodotti biologici costantemente curati secondo le tradizioni dell'agricoltura locale e rimaste intatte da anni nel rispetto dell'ambiente.
Agrumi, ortaggi, e sopratutto fragole e olive sono solo alcuni dei frutti raccolti in questa terra che fa da sfondo all'agriturismo A' Pignara dove speriamo di ospitarvi e condividere con voi.
Clima mite tutto l'anno grazie alla presenza di un microclima generato dalla vicinanza al mare e alle montagne alle spalle della Pignara. Alla Pignara, dunque, agricoltura e turismo si combinano perfettamente, permettendo agli ospiti di gustare i prodotti genuini della terra in un ambiente salutare, grazie alle varie attività di vita quotidiana in campagna a cui è possibile assistere e partecipare. Non mancano le possibilità di perfetto relax.
Sono possibili passeggiate ed escursione sui sentieri collinari prensenti a pochi minuti dalla Pignara.
Alla Pignara abbiamo per voi due alloggi a disposizione, entrambi equipaggiati con pannelli solari per ridurre l'impatto ambientale.
Ampio parcheggio e giardino verde. Dotati di sitema di allarme e circondate da agrumeti ed un uliveti. E' presente anche un campo di pallavolo accessibile per entrambi gli appartamenti.
L'agriturismo La Marletta, situato sulle prime colline imolesi, a soli 800 metri dall'autodromo Enzo e Dino Ferrari ed a soli 2 km dal centro della città di Imola, è il posto ideale per chi desidera coniugare la tranquillità della campagna con la vicinanza alle attrattive della città di Imola.
Chi poi volesse partecipare per piacere o per lavoro ai molteplici eventi che hanno luogo ogni anno all'autodromo Enzo e Dino Ferrari, troverà nell'agriturismo la meta ideale, dove passare delle notti tranquille nella pace della campagna.
E se volete cenare all'insegna delle tradizioni emiliano romagnole fatevi tentare dall'ottima cucina di Eleanna: tutti i prodotti utilizzati sono di produzione propria o di aziende agricole locali.
Il country house dei tuoi sogni
Un’oasi immersa nelle verdi e dolci colline marchigiane.
Il nostro Country House è immerso nelle verdi e dolci colline marchigiane sopra Civitanova Marche nei pressi della Villa ove soggiornò Napoleone Bonaparte nel 1797. Fù lo stesso Napoleone ad attribuirgli il nome di Poggio Imperiale.
Una struttura panoramica che si affaccia sul mare. Comprende 5 appartamenti, una piscina (riscaldata d’inverno), un ampio bosco con un percorso natura di 1 km dotato di aree di sosta (illuminato di notte con fotocellule), un maneggio, un ampio giardino con area attrezzata per bambini, 3 vasche idromassaggio con illuminazione notturna multicolore da cui potrai ottenere i benefici della Cromoterapia, un ampio piazzale ombreggiato per organizzare feste o ricevimenti.
La Country House Poggio Imperiale è stata appositamente studiata per vivere il tuo soggiorno in modo piacevole e in completo relax.
La SPA
Rilassati, da solo, in coppia o con gli amici nella nostra SPA
La nostra SPA è perfetta per concedersi qualche momento di relax e profondo benessere. Lasciati abbandonare nella Sauna, Bagno Turco, Doccia Emozionale e Vasca Idromassaggio. Pronta a ricevere i nostri ospiti, la SPA è aperta anche per i clienti esterni, previa prenotazione.